
LA NATURA DI DIO E L’ ANTROPOLOGIA RELIGIOSA (*)
Tutti i sistemi religiosi del passato e del presente devono affrontare il problema di dare una definizione della natura di Dio. Esistono due visioni fondamentali della natura di Dio: concezione personale di Dio e concezione impersonale di Dio. Le tre grandi religioni monoteistiche (Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo) accettano una concezione personalistica di Dio: egli è l’Essere Supremo che ha creato consapevolezza amore e determinazione, l’universo. Inoltre, Dio non solo è il creatore dell’uomo ma ha dato uno scopo da raggiungere agli esseri umani la principale creazione di Dio. Tali religioni ritengono che esista una barriera insormontabile tra il Dio Persona e la creazione : secondo l’ Ebraismo, il Cristianesimo e l’ Islamismo si deve parlare di una trascendenza assoluta di Dio rispetto all’ universo ragion per cui esiste un rigido ed assoluto dualismo tra Creatore e creazione.
Tuttavia esiste una differenza importantissima tra la concezione di Dio dell’Islamismo e dell’ Ebraismo da una parte e la concezione di Dio nel Cristianesimo dall’altra: le prime due religioni affermano unicità assoluta di Dio mentre il Cristianesimo parla di un Dio Uno e Trino di conseguenza nel caso dell’Islamismo e dell’Ebraismo si deve parlare di monoteismo assoluto mentre nel caso del Cristianesimo si parla di Monoteismo Trinitario. La credenza