Il fiume Reno e i ponti tra Cento e Pieve. Una storia secolare, in un nuovo libro

Venerdì 16 novembre 2022 alle ore 21.00 Palazzo del Governatore di Cento – Sala F. Zarri presentazione del libro
I
l Fiume Reno e i ponti tra Cento e Pieve. Una storia secolare
Lo storico dell’arte Alessio Costarelli presenta il volume di Daniele Biancardi, Tiziana Contri e Alessandra Fiocca
Il nostro territorio ha un forte legame, storico e affettivo, con il fiume Reno; pur essendo stato in passato una risorsa, nel tempo si è assistito ad un allontanamento fisico delle persone dal fiume. Essendo spesso soggetto ad alluvioni rovinose che producevano danni alle culture e impaludamento dei terreni agricoli, nel corso dei secoli è stato necessario sottoporlo a un processo di addomesticamento con lo scopo di prevenire e ostacolare i danni causati dalle massime piene. Attraverso la documentazione conservata in diversi archivi gli autori hanno ricostruito cronologicamente le modifiche e le esondazioni del fiume, gli studi di carattere idrostatici e geomorfologici e le tipologie dei numerosi ponti costruiti nell’arco di oltre cinque secoli che, nel tempo, hanno assunto a volte l’aspetto di opera monumentale, a differenza di quanto è avvenuto in tempi recenti, quando l’ingegneria civile ha degradato i ponti da opere monumentali a semplici viadotti.
Il volume raccoglie seguenti contributi:
Tiziana Contri “Storia Leggi Tutto

Fiera di Pieve al via

Al via, da giovedì 1° settembre, la 55^ Fiera di Pieve e 264^ Festa dei Giovani di Pieve di Cento
Ricco come sempre il programma degli eventileggibile al sito
https://www.comune.pievedicento.bo.it/   
S
i segnala in particolare:
Giovedì 1 settembre: Ore 18.00 – Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
Inaugurazione statua del campione di pugilato Francesco “Cesco” Cavicchi e del nuovo allestimento del Museo delle Storie di Pieve
VENERDÌ 2 SETTEMBRE Ore 18.00 – Piazza A. Costa
Inaugurazione della 55° Fiera dell’industria dell’artigianato, agricoltura e commercio

Saluto delle autorità, taglio del nastro e inaugurazione con la banda Giuseppe Verdi di Cento
In Centro storico: Apertura della fiera con area campionaria e street food
Ore 19.00 – Porta Cento Apertura stand gastronomico a cura del Rugby Pieve 1971
Dalle 21.00 alle 23.00 – Biblioteca comunale presso Le Scuole, via Rizzoli n. 4-6
Apertura straordinaria della Biblioteca.
Da venerdì a domenica, molti i concerti ,le attrattive gastronomiche, laboratori e letture per bambini, mostre e spettacolo pirotecnico conclusivo.

  • DOMENICA 4 SETTEMBRE Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 – Collegiata di Santa Maria Maggiore, Piazza A. Costa. Visita guidata “La Madonna del Rosario e la sua confraternita” A cura del Gruppo FAI di Pieve di Cento – Visite a cura dei volontari FAI
    Ore 21.00 – Piazza A. Costa Il parroco Don Angelo impartirà ai presenti la benedizione con la Madonna del Buonconsiglio.

* PER L’INTERA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE Piazza A. Costa
– Mostra di pittura a cura dei Pittori Pievesi – Stand del Gruppo FAI di Pieve di Cento- Stand della – Fondazione Policlinico S.Orsola Onlus
– Portico del Voltone: Fiera del libro e mercatino di manufatti a ricamo, Leggi Tutto

Pedalando sugli argini del Reno

Domenica 22 maggio 2022. Pieve di Cento
Pedalando tra argini, idrovore e dimore storiche
Nella “Settimana della Bicicletta lungo le vie d’acqua” (ANBI-FIAB), pedalata lungo gli argini tra il Fiume Reno e il Torr. Samoggia
, con visita guidata dell’Area di riequilibrio ecologico di Dosolo (cassa espansione) e dell’impianto idrovoro di Bagnetto (1925). Scopriremo alcune peculiarità del territorio come il Palazzo Zambeccari – Il Conte (sec. XVI sec) a Sala Bolognese e lo studio dello scultore Nicola Zamboni, prima di rientrare a Pieve di Cento.
* Info e prenotazioni: 3474817316 Alessandro – 3474400602 Bruno
info@pedalalenta.it 
-partenza: “Le Scuole di Pieve di Cento”, via Marco Rizzoli 2
– orario ritrovo: 8:30 – orario partenza: 9:00
rientro: nel tardo pomeriggio a Pieve di Cento (BO)
pranzo: al sacco -lunghezza percorso: 40 km -percorso: pianeggiante con tratti sterrati o con ghiaia (gomme trekking o mtb) – max: 25 partecipanti.
Visita guidata, con guida naturalistica, Area riequilibrio ecologico al costo di 3,00€ a persona + visita guidata Impianto Bagnetto a cura del Consorzio Bonifica Renana
***Prenotazione obbligatoria entro, e non oltre, sabato 21/05/2022 ore 13:00
Portare con sè Certificazione Covid vigente al momento della partenza e mascherina in caso di necessità (assembramenti). Bici in ordine, vivamente consigliato il casco
Contributo assicurativo NON SOCI FIAB 5€

Quali strategie per il fiume Reno? Un convegno

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Biblioteca-Pinacoteca Le Scuole di Pieve di Cento (via Rizzoli 2), si terrà un convegno per fare il punto della situazione sul nostro fiume Reno, gli interventi strategici per il nodo idraulico e quelli di manutenzione, le ciclovie del Sole e del Reno e il progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro: costruiamo una visione comune per il futuro di questo territorio”. Iniziativa  promossa anche su sollecitazione dell’Osservatorio del Paesaggio.
-Intervengono: Luca Borsari, Sindaco di Pieve di Cento e Vicepresidente Unione Reno Galliera –
Alessandro Erriquez, Sindaco di Castello d’Argile e Delegato alla Protezione Civile Unione Reno Galliera – Marco Monesi, Consigliere delegato, Città Metropolitana di Bologna Andrea Colombo, Dirigente Settore Tecnico 1, Valutazione e gestione dei rischi naturali, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume PO Davide Parmeggiani, Dirigente Servizio Bologna, Agenzia per la Sicurezza Territoriale Leggi Tutto

“Le Scuole” di Pieve di Cento, aperte con il FAI

Tra i siti aperti in occasione delle Giornate FAI d’autunno, merita un cenno a parte l’apertura del restaurato edificio de “LE Scuole”, già scuola elementare e ora Biblioteca- Pinacoteca intitolata a Graziano Campanini, a Pieve di Cento. L’apertura a cura del Gruppo FAI Pieve di Cento avverrà  nei seguenti orari
Sabato: 10:30 – 12:30 / 14:30 – 17:00 // Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Il percorso delle Giornate FAI si concentrerà sulla storia e l’architettura dell’edificio, soffermandosi inoltre sul nuovo allestimento della Pinacoteca che raccoglie opere antiche che vanno dal XIII al XX secolo, oltre a numerose collezioni di arte contemporanea.
Note storiche sull’edificio
Le Scuole Elementari furono costruite tra il 1912 e 1914 in uno stile che si definisce tardo Liberty Emiliano. La struttura delle Scuole fu costruita su progetto dell‘Ingegnere Attilio Evangelisti e le principali caratteristiche stilistiche sono il cosiddetto tardo Liberty Emiliano. Il movimento Aemilia Leggi Tutto

Fiera di Pieve e nuova Biblioteca-Pinacoteca ex scuole elementari

54° Fiera di Pieve di Cento e 263° Festa dei Giovani . Programma in sintesi
venerdì 3 settembre ore 18:00 Piazza A. Costa
Inaugurazione della 54ª Fiera dell’industria, dell’artigianato, agricoltura e commercio – saluto delle Autorità, taglio del nastro e inaugurazione con la banda Giuseppe Verdi di Cento
ore 18:00 Centro storico. Apertura Fiera campionaria e Street food, che saranno aperte e fruibili dalle ore 18 anche sabato 4 e domenica 5
ore 21:30 presso le 4 Porte storiche (Asia, Ferrara, Bologna, Cento)
Musica in Porta, con esibizione di diverse band che si alterneranno anche nelle serate di sabato 4 e domenica 5
– Sabato 4 settembre – ore 11:00 presso le ex scuole elementari,
Inaugurazione nuova Biblioteca – Pinacoteca “Le Scuole”
ore 18:00 Piazza della Rocca : Rievocazione storica rinascimentale Leggi Tutto

Riaprono i musei di Pieve di Cento e il ferrarese MAF

Pieve di Cento: i musei civici riaprono da sabato 1 e domenica 2 maggio 2021. Ingesso libero
Con la riclassificazione della Regione Emilia-Romagna in fascia gialla, i musei civici di Pieve di Cento riaprono al pubblico a partire da
sabato 1 e domenica 2 maggio 2021 (orario 10.00-13.00 e 15.30-18.30. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria, nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti. Le sedi espositive aperte sono:

Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
– Museo della musica e teatro comunale, all’interno del palazzo municipale, Piazza A. Costa 17
Museo della canapa, presso Porta Asìa, via Gramsci.
Resta chiusa la pinacoteca civica per consentire lo svolgimento di tutte le attività necessarie al trasferimento della collezione d’arte presso la nuova sede espositiva delle Scuole, la cui inaugurazione è ormai vicina.
I musei  di Pieve sono aperti tutte le domeniche e i giorni festivi.
Rimangono confermate tutte le misure di sicurezza già adottate tra maggio e ottobre 2020: ingresso per slot numerici in base alla capienza degli spazi, distanziamento Leggi Tutto

1796-1814 Napoleone, Bologna e l’Italia

1796 – 1814: Napoleone in Italia – 18 anni che hanno rivoluzionato il Paese (nel bene e nel male. Lo ricordiamo a 200 anni dalla morte)
1796 – DA PARIGI A BOLOGNA*
Quello che stiamo per raccontare fu un periodo davvero speciale per la storia locale, come per quella bolognese e nazionale, e fu vissuto sotto l’impronta della volontà di un uomo, Napoleone Bonaparte, venuto dalla Francia alla testa di un esercito mandato dal nuovo governo post-Rivoluzione, detto del “Direttorio”.
Va premesso, che dopo 6 anni dallo scoppio della Rivoluzione, nel 1795 a Parigi la borghesia moderata aveva preso il sopravvento nella “Convenzione” francese, sconfiggendo i più estremisti “giacobini”. I nuovi ricchi avevano rialzato la testa, si erano riaperti i salotti, erano riprese le feste e la voglia di divertirsi e di vivere, dopo tanti bagni di sangue e il periodo del “Terrore” instaurato da Robespierre. Ma la ghigliottina aveva continuato a lavorare, solo che, invece di tagliare le teste di nobili e clero, tagliava quelle di “giacobini” e “sanculotti”…

Approvata una nuova Costituzione nel 1795, anno IV della Repubblica, gli eserciti delle monarchie europee premevano sui confini della Francia, le casse del Tesoro erano vuote, le entrate pubbliche erano nulle perché nessuno pagava le tasse , e gli “assignat” (precursori degli assegni… a vuoto) inventati in precedenza come nuova forma di prestito pubblico, Leggi Tutto

Sere d’estate a Pieve di Cento

Tante attività di intrattenimento culturale  e di svago a Pieve di Cento per le prossime settimane. Continua il programma di
SE STASERA SONO QUI – PIEVE D’ESTATE 2020. Da luglio a ottobre tanti appuntamenti per tutta la famiglia, promossi dal Comune e dall’Unione Reno Galliera. Più di 60 eventi che da luglio a ottobre vedranno alternarsi spettacoli, arte, cinema, concerti, eventi gastronomici, iniziative sportive, mercati, sagre e tanto altro ancora. Tanti eventi ma anche tanta attenzione alle regole “Divertiamoci in sicurezza: mantieni il distanziamento e porta la mascherina”!
Il programma giorno per giorno è leggibile al link
https://www.comune.pievedicento.bo.it/notizie/2020/se-stasera-sono-qui-pieve-d2019estate-2020
*Inoltre:
– Domenica 26 luglio torna il Mercatino degli hobbistiChi cerca trova cose d’altri tempi“. La manifestazione si terrà nel rispetto delle misure di contenimento del virus Covid-19
Giovedi 30 luglio, in occasione della celebrazione del 40° anniversario della Strage Leggi Tutto

Riapre il Museo Magi ‘900

Martedì 19 maggio riapertura Museo Magi’900
L’arte va visita da vicino. Il museo riapre per offrire l’esperienza diretta dell’opera.
Da martedì 19 maggio, nell’ambito delle riaperture dei contenitori culturali previste dal governo, anche il Museo Magi’900 di Pieve di Cento è di nuovo pronto ad accogliere il pubblico, dopo la lunga chiusura per lockdown. Grazie a suoi ampi spazi espositivi, che consentono la visita nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento interpersonale, il Magi è infatti già in grado di offrire ai visitatori l’emozione di scoprire l’arte guardandola dal vero, esplorando una raccolta di oltre 2000 opere su una superficie di oltre 9000 metri quadrati. Saranno visitabili tutte le sale della collezione permanente dedicata all’arte del XX e XXI secolo, la mostra dedicata alla Femminilità della Belle Époque, la ricca collezione di

Leggi Tutto