Fiera di Cento, per valorizzare il territorio

Fiera Campionaria di Cento 6 – 10 settembre 2023
Un’istituzione dal 1584, la Fiera di Cento richiama ogni anno tantissimi visitatori che si ritrovano per festeggiare questa tradizione dedicata al commercio, al divertimento e al territorio di riferimento, ferrarese ma con confini e agganci nel bolognese e modenese. Esposizioni, musica, buon cibo, e tanto divertimento.
Parte già venerdì 1o settembre, con uno spettacolo dialettale dei Nottambuli, un vario programma di iniziative di intrattenimento per grandi e piccoli, che ripercorre la tradizione del “Settembre centese” e che porta quest’anno il titolo di “Cento on stage”.
Aree espositive, festival e punti d’interesse: grazie alla mappa interattiva, sul sito sottoindicato, sarà possibile orientarsi e scoprire il programma completo degli eventi della Fiera e degli spettacoli per tutto il mese di settembre:
https://www.fieradicento.com/programma/ e
https://www.fieradicento.com/?fbclid=IwAR32xdt50uw5VCdwhj9BU8IYH_wsefS72Xsurg7AFkEHaFM_vdB5Z_U1yOY


Torre Spada, un nome, tante storie di un tesoro centese dimenticato, in un libro

Presentato un libro su Torre Spada
Articolo di GIAN PAOLO BORGHI
Nella suggestiva cornice dell’Agriturismo Corte Galvana, nelle vicinanze di Torre Spada ( frazione del comune di Cento), martedì 12 luglio 2023 è stato presentato il volume, di Luciano Balboni,Torre Spada. Un tesoro centese dimenticato. Un viaggio nel passato sull’onda dei ricordi”. Promossa dall’Associazione centese Passato/Presente, l’iniziativa culturale ha conseguito un rilevante successo, testimoniato anche dalla foltissima presenza di un pubblico che ha letteralmente “invaso” la struttura ospitante. La presentazione del volume, stampato dalla Tipografia Baraldi di Cento (grafica e impaginazione di Antonella Balboni), ha previsto gli interventi di Claudia Tassinari, Presidente dell’Associazione Passato/Presente, Vito Salatiello, Vice Sindaco del Comune di Cento, Gian Paolo Borghi e dello stesso autore.
Il libro colma una lacuna nel panorama della storia delle eccellenze culturali del centese. Tratta di Villa Torre Spada attraverso una lunga e preziosa opera di recupero della memoria popolare dell’antica tenuta e della vivace comunità che la abitava, un tempo composta da un consistente numero Leggi Tutto

Un ricordo della memorialista Anita Alberghini Gallerani

Un ricordo della memorialista Anita Alberghini Gallerani nel centenario della nascita
– Articolo di GIAN PAOLO BORGHI –
Grazie al Circolo Amici del Museo di Renazzo di Cento, presso il locale Parco dei Gorghi, giovedì 22 giugno 2023 si è svolta una serata in ricordo della memorialista renazzese Anita Alberghini Gallerani nel centenario della sua nascita. Brillantemente coordinata dallo studioso Bruno Bertelli e portante il titolo “La Renazzo di una volta nei ricordi di Anita”, si è avvalsa della collaborazione operativa dello scrivente, della partecipazione dei lettori Nerina Ardizzoni, Cristina Cristofori e Stefano Alboresi, nonché dei musicisti Carlo e Maurizio Colletti.
Anita Alberghini Gallerani (1923-2006), conosciuta con l’appellativo Anita dla tipografia, è stata infaticabile memoria della Renazzo di un tempo e, in specifico, in un arco temporale intercorrente dalla fine dell’Ottocento agli anni ’40 del ‘900. Con il suo inconfondibile stile narrativo e con grande partecipazione emotiva ha “trasferito” dalla fonte orale alla scrittura di autodidatta una miriade di notizie legate al suo territorio, estrapolate soprattutto dai ricordi della sua famiglia di partecipanti agrari. I suoi scritti hanno consentito di poter conoscere fondamentali aspetti della cultura di tradizione e della vita quotidiana a Renazzo e nelle sue campagne che si andavano disperdendo inesorabilmente.

Le sue molteplici pagine Leggi Tutto

Rassegne estive a Cento, Pieve di Cento e Argile

RASSEGNA ESTIVA ‘LA BELLA STAGIONE’ A CENTO
Dal 7 giugno al 27 luglio 2023 –
Musica, Eventi, Cinema e Sport nel Piazzale della Rocca, Cortile interno della Rocca e Piazza del Guercino
*Sabato 17 e domenica 18 giugno : Palio di Cento – rievocazione storica*
La rassegna di eventi estivi è realizzata da Fondazione Teatro G.Borgatti in collaborazione con il Comune di Cento. 23 eventi che prenderanno vita nel cuore pulsante di Cento e che garantiranno intrattenimento e svago per tutte le età, realizzati anche grazie alla collaborazione con le numerose realtà e associazioni culturali del territorio. Il programma completo:
https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/cultura-turismo-sport-e-tempo-libero/rassegna-estiva-la-bella-stagione
* Per altre informazioni anche sulle frazioni di Cento: Sito web www.comune.cento.fe.it
Se stasera sono qui”…inizia ufficialmente mercoledì 14 giugno l’estate 2023 di Pieve di Cento.
Presentazione libri, letture Leggi Tutto

Il fiume Reno e i ponti tra Cento e Pieve. Una storia secolare, in un nuovo libro

Venerdì 16 novembre 2022 alle ore 21.00 Palazzo del Governatore di Cento – Sala F. Zarri presentazione del libro
I
l Fiume Reno e i ponti tra Cento e Pieve. Una storia secolare
Lo storico dell’arte Alessio Costarelli presenta il volume di Daniele Biancardi, Tiziana Contri e Alessandra Fiocca
Il nostro territorio ha un forte legame, storico e affettivo, con il fiume Reno; pur essendo stato in passato una risorsa, nel tempo si è assistito ad un allontanamento fisico delle persone dal fiume. Essendo spesso soggetto ad alluvioni rovinose che producevano danni alle culture e impaludamento dei terreni agricoli, nel corso dei secoli è stato necessario sottoporlo a un processo di addomesticamento con lo scopo di prevenire e ostacolare i danni causati dalle massime piene. Attraverso la documentazione conservata in diversi archivi gli autori hanno ricostruito cronologicamente le modifiche e le esondazioni del fiume, gli studi di carattere idrostatici e geomorfologici e le tipologie dei numerosi ponti costruiti nell’arco di oltre cinque secoli che, nel tempo, hanno assunto a volte l’aspetto di opera monumentale, a differenza di quanto è avvenuto in tempi recenti, quando l’ingegneria civile ha degradato i ponti da opere monumentali a semplici viadotti.
Il volume raccoglie seguenti contributi:
Tiziana Contri “Storia Leggi Tutto

Estate a Cento. Prossime iniziative

Estate a Cento 2022– Prossime iniziative
Programma musicale di “Estate a Cento”
sabato 2 luglio – ore 21.30 CARMINA BURANA di Carl Orff Orchestra Classica FFM- Cori: CasaleCoro, Coro Haendel, Coro da camera Euphonè, L’Opera dei Ragazzi – Direttore M° Julius Kalmar.
ingresso libero – prenotazione poltrona € 15/10 –- martedì 12 luglio – ore 21.30 CABRUJA
voce Eduardo Cabruja, pianoforte Denis Biancucci, chitarre Lorenzo Mantovani, basso Simone Di Benedetto, batteria e percussioni Stefano Bussoli. ingresso libero
– venerdì 15 luglio – ore 21.30 BOHEMIAN RHAPSODY Il musical sulla storia dei Queen- La Compagnia del Villaggio ingresso libero – prenotazione poltrona € 15/10
martedì 19 luglio – ore 21.30 IL CLASSICO MORGAN Morgan voce e pianoforte -Valentino Corvino violino, arrangiamento e direzione. Filarmonica dell’Opera italiana “Bruno Bartoletti” ingresso libero – prenotazione poltrona € 15/10 –
domenica 24 luglio – ore 21.30 JAMES MADDOCK, BRIAN MITCHELL & STEVE WICKHAM (WATERBOYS) ingresso libero
martedì 26 Leggi Tutto

Dino Govoni: un pilota automobilistico centese di talento

Odoardo “Dino” Govoni. Pilota automobilistico centese (1932-2022)
L’area centese consegna alla storia dello sport automobilistico il nome di un altro protagonista importante, vissuto in un’epoca di grande fermento e passione e in una provincia che ha saputo esprimere persone di forte spinta creativa. Si tratta di Odoardo Govoni, detto “Dino “, pilota di auto da corsa, morto nei giorni scorsi a Cento (Ferrara), all’età di 90 anni. Le cronache locali lo hanno salutato come “ Il signore della Mille Miglia”. (*)
Dino Govoni aveva corso tra i grandi dell’automobilismo, conquistando sette titoli italiani e uno europeo nella storica competizione italiana e portando al successo numerose auto in oltre trent’anni di carriera che ha visto intrecciare la sua vita a quella di numerosi nomi altisonanti.
Era nato e aveva vissuto a XII Morelli, frazione di Cento, confinante con l’altra frazione centese di Renazzo che ha dato i natali a Ferruccio Lamborghini, il creatore di trattori e poi di auto di grande prestigio come la Miura.
Figlio di Luigi Govoni, detto Gigetto, titolare di una azienda di macellazione industriale di bovini, che aveva dato lavoro fino a 100 dipendenti della zona, Dino era però più interessato alla officina e ai camion che provvedevano ai trasporti, che alla macellazione o allo studio. E ha cominciato ben presto a dimostrare la sua Leggi Tutto

C’era una volta il metano sotto Cento… e lo estraevano negli anni ’40 e ’50

Condivido da Facebook un interessante post di Maurizio Panconesi pubblicato recentemente.
“Quando a Cento (Corporeno) si estraeva il metano … E’ tornato un tema di attualità, visti i costi ed il problema degli approvvigionamenti, ma forse qualcuno dei più anziani ricorda ancora quando a Corporeno (frazione di Cento, ndr) si estraeva il metano …La presenza del gas era già conosciuta nella zona fin dall’inizio del secolo scorso, (un sito si chiamava infatti già “La Casa del gas“) quando emanazioni spontanee davano luogo a sporadiche fiammelle nelle campagne della Frazione: per questo si effettuò lo scavo a poca profondità di un pozzo che diede la possibilità di illuminare per qualche tempo alcuni edifici della zona. Causa la guerra e le necessità conseguenti di energia, nel 1942 la “Ditta Carlo Chiari” diede inizio ai primi sondaggi con esiti soddisfacenti; dal 1943 poi, la concessione passò alla “Società Mineraria Corpo Reno”che la detenne fino al 1949,effettuando la perforazione di ben 38 pozzi! Subentrata infine nel 1952 la “Società Mineraria Emiliano Lombarda” , questa protrasse estrazione e ricerche negli anni successivi fino a cessare definitivamente ogni attività nel 1958; la produzione complessiva di metano estratto ammontò a 676.700 mc. Oggi,
Leggi Tutto

Aspettando il carnevale di Cento… di oggi e del tempo che fu

Da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo 2022 – nel centro storico di Cento, presso Auditorium Pandurera e Gipsoteca Vitali:
Spettacoli e musica, visite guidate animate, laboratori d’arte, carnevale dei bambini, burattini, mostre fotografiche, sfilate di abiti gotici, letture animate e molto altro…, tante iniziative promosse da Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Cento, Fondazione Teatro ‘G. Borgatti’, Pro Loco Cento, Fondazione Don Giovanni Zanandrea onlus, Zona pastorale Cento e le associazioni Caracadama, Gipsoteca Vitali, Astrofili Centesi, Artecento, Associazione Tararì Tararera, VampireLab.
In programma in particolare nel sito del comune di Cento, www.comune.cento.fe.it e in sintesi, qui:
STORIE, POESIE, ZIRUDEL E CANTE ‘IL CARNEVALE”
Giovedì Grasso 24 febbraio 2022, ore 20.45 – Sala Zarri, Piazza Guercino– Serata di musica, poesia e dialetto a cura di CARACADAMA. Obbligo di Green Pass e mascherina. Per informazioni: informaturismo@comune.cento.fe.it.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “C’ERA UNA VOLTA IL CARNEVALE…” ‘ Venerdì 25 febbraio 2022, ore 15.30 –
Leggi Tutto

Fiera di Cento e Settembre centese al via

E’ in corso a Cento la 437ª edizione della Fiera e la 50ª del Settembre Centese caratterizzate da eventi che andranno a rimarcare il legame profondo tra la città e le sue tradizioni storiche, culturali ed economiche. Arte, gastronomia, attività produttive, intrattenimento come vetrina per mettere in mostra le eccellenze del territorio, in tutte le sue sfumature e particolarità. Un Settembre centese che sarà prima di tutto in sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid con invito alla prudenza e al senso di responsabilità da parte di sindaco e organizzatori, la Pro loco in particolare.
Il ricco programma è leggibile al link
https://www.comune.cento.fe.it/sites/default/files/sett_centese_catalogo_compressed.pdf 
** Si segnala in particolare
Martedì 7 settembre 2021 alle ore 18.00 presso il Palco – Piazzale della Rocca Il Comune di Cento – Biblioteca Civica Patrimonio Studi ha organizzato
un evento in ricordo del centese Andrea Samaritani.
OMAGGIO AD ANDREA
Leggi Tutto