
Riflessioni sulla mitologia nordica. Di Giovanni Pellegrino (*)
In questo articolo formuleremo delle riflessioni intorno alla mitologia nordica.
Prima di fare ciò riteniamo opportuno dire qualcosa sulla mitologia in generale. Essa è l’insieme di narrazioni i cui protagonisti sono divinità eroi o creature leggendarie appartenenti a una determinata cultura o a un determinato popolo. Tali racconti o miti affrontano temi di carattere metafisico quali il tema dell’origine e della fine del mondo , della creazione dell’uomo della morte e dell’aldilà.
I miti rivestono una grande importanza all’interno delle società primitive in genere profondamente religiose. Tali società primitive attribuivano un senso al mondo circostante : dalle stelle che brillavano in cielo ai fenomeni atmosferici più comuni dal ciclo vitale delle coltivazioni al destino esistenziale degli uomini. Inoltre i miti codificavano i costumi le istituzioni e i tabù della società instaurando in questo modo un legame profondo tra il singolo individuo e gli eventi o i valori condivisi dagli altri membri della società in questione.
Dobbiamo mettere in evidenza che per coloro che le leggevano o li ascoltavano i miti erano delle storie vere che non potevano o dovevano essere messi in discussione .
Lo storico delle religioni Mircea Eliade ha affermato che i miti non solo erano considerati veri ma costituivano altresì i patrimoni