MuseoMania. Musei in Festa per le Feste a Bologna
Siete alla ricerca di un’idea regalo per Natale? A partire dalle feste di quest’anno c’è un’opportunità in più per visitare i nostri musei: con il biglietto open potrete offrire ai vostri cari la possibilità di accedere ai nostri musei senza vincoli di data, negli orari di regolare apertura al pubblico, entro un anno dalla data di acquisto.
Il biglietto consente l’accesso ai seguenti musei a pagamento: Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo e Museo Morandi, Museo Archeologico, Museo del Patrimonio Industriale, Museo del Risorgimento, Museo della Musica.
Il biglietto, alla tariffa speciale di 7,00 euro ad ingresso, è acquistabile direttamente alle casse dei musei oppure online sul sito MidaTicket. Per l’acquisto del biglietto open non sono valide riduzioni o agevolazioni.
Durante il periodo dell’anno tradizionalmente dedicato allo scambio di doni, lasciatevi quindi ispirare dal mondo dell’arte e della cultura e regalate un’esperienza a contatto con il ricco patrimonio dei nostri musei.
Inoltre tra aperture straordinarie, mostre temporanee, visite guidate multilingue, mediazioni culturali e le attività laboratoriali con le giornate d’arte dedicate a bambine e bambini durante
Aspettando il Natale a Villa Smeraldi
Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Diversamente Natale: Open Day del Gusto e dell’inclusione
Domenica 15 dicembre dalle 10 alle 19
Nel suggestivo contesto di Villa Smeraldi, del suo parco storico torna l’atteso Open Day del gusto “Sapori e atmosfere del Natale”: l’appuntamento dedicato ai prodotti del territorio, con uno sguardo sul mondo dell’artigianato.
Quest’anno la Festa sarà l’occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, insieme ai ragazzi e le ragazze della Cooperativa Anima che, dal 2007, collaborano con l’Istituzione Villa Smeraldi.
*** Tutte le iniziative, salvo mercato contadino, stand gastronomico, ufficio di Babbo Natale, visita libera museo e mostre temporanee, necessitano di prenotazione obbligatoria via mail a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero (anche messaggio WhatsApp) 331.6779664
Programma della giornata:
MATTINA
Ore 10.00 “SPAZIO CINNI” Letture di albi illustrati e laboratorio di lanterne natalizie
Per famiglie e bimbi dai 2 ai 6 anni, ma aperto ai bimbi anche più
Festa della semina al Museo di S. Marino di Bentivoglio
Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Domenica 27 ottobre torna la Festa della Semina, Open Day del Gusto di Autunno, un’occasione per riscoprire il cibo, la cultura e la tradizione della pianura bolognese nei mesi autunnali.
Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, rievocazioni, laboratori, visite guidate, spettacoli e il tradizionale mercato dei produttori locali.
NB In caso di maltempo verranno garantite solo le attività al chiuso. Aggiornamento del 26 ottobre: rinviata la rievocazione della semina a causa del terreno troppo bagnato per le piogge dei giorni scorsi
PROGRAMMA :
– Ore 10 Spazio Cinni “Sbagliando si impara!” lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie. A cura di Prospectiva scarl
– Ore 10.30 VISITA GUIDATA AL POMARIO e ALLA “MOSTRA POMOLOGICA DI MELE E PERE: LA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI” a cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
– Ore 11 “CHICCHI IN MOSTRA“,
Reno di nuovo in piena. Ma la situazione è critica in tutta l’Emilia Romagna
PIENA DEL RENO
È in corso l’attività di monitoraggio della Piena. Nella giornata odierna, 18 ottobre 2024, è stata diramata dalla Protezione civile una allerta ARANCIO e per domani una ALLERTA ROSSA.
Gli idrometri a monte hanno superato la soglia 3. Al momento, stante la breve durata del colmo che arriverà sul territorio nelle prossime ore, unita all‘apertura dello scolmatore di Sant’Agostino (Cavo napoleonico), non dovrebbe richiedere la chiusura dei ponti . Si invitano comunque i cittadini a mantenersi aggiornati sui canali ufficiali dei Comuni dell’Unione Reno Galliera e della Polizia Locale Reno Galliera.
- Nel pomeriggio è stata ordinata la chiusura della passerella pedonale sul Ponte Nuovo tra Pieve e Cento.
** Ma a preoccupare non è solo il Reno. Da notizie di stampa si apprende che la situazione è critica in tutta l’Emilia Romagna.
“È allerta meteo rossa per sabato 19 ottobre in Emilia-Romagna per le piene dei fiumi. Riguarda le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì- Cesena e Rimini. Allerta arancione per le altre località.
Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte. Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale
Museo Civico Archeologico di Bologna . Tante iniziative
Invito al Museo Civico Archeologico di Bologna
visite • incontri • laboratori dal 21 settembre 2024 al 6 gennaio 2025
– Scopri il Museo con un mediatore
Ogni sabato e domenica e nelle festività un mediatore museale sarà a disposizione dei visitatori per orientare, offrire spunti e sciogliere curiosità sul patrimonio conservato nel museo.
Per orari e modalità: www.museibologna.it/archeologico
– Laboratori e Visite guidate a cura di Aster
Le infinite storie custodite dal nostro museo, raccontate a grandi e piccoli.
– Neo Umanesimo Junior in collaborazione con Accademia Drosselmeier
Un ciclo di incontri per riflettere sul ritorno di interesse per le civiltà classiche nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, insieme ad Accademia Drosselmeier, qualificato punto di osservazione sulla produzione mondiale di letteratura per ragazzi. Genitori, ragazzi, insegnanti e tutti gli amanti dell’antichità classica avranno l’opportunità di dialogare con gli attori di questa “rinascita”: scrittori, illustratori, editori, critici, studiosi, appassionati. Un programma che proseguirà anche nel nuovo anno con ospiti da tutta Europa e con le tavole degli illustratori della mostra I colori del classico, prevista in Museo in occasione della Bologna Children’s
Sagre e Fiere di settembre nella Città Metropolitana di Bologna
Sagre, fiere e feste di settembre nella città metropolitana di Bologna.
Anche quest’anno il mese di settembre offre tante opportunità per passare interessanti week end per svago, degustazioni gastronomiche e culturali in città e paesi della provincia.
Il programma completo e in dettaglio è leggibile nel sito : https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/tutti_eventi
Qui solo un cenno per segnalare in particolare la Sagra della pera a Galliera dal 6 all’8 settembre, la agra dell’ortica a Malalbergo , sempre fino a domenica 8 settembre, che mette al centro del progetto l’ortica ed il suo uso in cucina, per un recupero intelligente di alimenti altrimenti dimenticati. Utilizzata in particolare per preparare la pasta fresca, l’ortica fa capolino in gran parte del menù dedicato, grazie al quale sarà possibile riscoprire sapori e usanze..
Seguirà la Festa dell’Uva a Castenaso, dall’11 al 15 settembre con tanta uva in vendita e in degustazione nei vari stand. Poi, ovviamente, non mancheranno lo street food, ristoranti, spettacoli musicali, mercatini, luna park e un’incredibile
Notizie Dal Contado. Nasce la rivista semestrale del Museo
IL PRIMO NUMERO DEL PERIODICO “DAL CONTADO”
DEL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI BENTIVOGLIO
– Recensione di Gian Paolo Borghi –
In occasione della Festa della Trebbiatura, lo scorso 24 giugno è stato presentato il primo numero della rivista semestrale “Dal Contado”, a cura del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio. Si tratta di un interessante periodico che ospita contributi di ricerca e divulgazione sulle tematiche storiche, della cultura tradizionale/popolare e della museografia rurale, con specifico riferimento alla mission di questo nota istituzione museale che l’anno scorso ha festeggiato il cinquantesimo di fondazione.
In sintonia con la Festa, il numero si apre con l’articolo incentrato su La trebbiatura: dal ballo delle cavalle alla mietitrebbia, di Francesco Fabbri: un’interessante carrellata storica sulle tecniche della battitura del grano nel corso dei secoli, dalle arcaiche operazioni manuali con il correggiato al “rivoluzionario” avvento delle mietitrebbie.
Redazionale è il secondo articolo, così come i tre successivi, che illustra un “Manuale Hoepli” del 1902, dedicato al grano, già facente parte delle dotazioni bibliografiche delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, da anni confluite nelle raccolte librarie del Museo (rubrica Dagli scaffali della biblioteca).
Fa quindi seguito, per la rubrica Dentro le collezioni, il contributo su I rustici e le arnie razionali di Aurelio Girotti,
Nuovo tubone e ponte ciclo-pedonale sul Reno
Inaugurata la condotta idraulica con ponte ciclopedonale sul fiume Reno
A Trebbo di Reno, in comune di Castel Maggiore è stata inaugurata nei giorni scorsi un’opera importante e molto attesa da tutto il territorio bolognese: una condotta – ponte che attraversa per 400 metri il fiume Reno. Si tratta di intervento idraulico progettato e realizzato dalla Bonifica Renana perchè la condotta in pressione rende disponibile acqua rinnovabile di superficie alla pianura a sinistra del Reno che attualmente ne è priva. Sulla tubazione, il Consorzio ha realizzato un ponte ciclo-pedonale che connette le ciclabili locali ai lati del fiume, con la ciclovia del Reno. E questo aspetto è stato particolarmente apprezzato da cittadini, amministratori locali e fans della mobilità sostenibile.
Entrando nel merito tecnico dell’opera, Paolo Pini, direttore generale della Renana specifica che: “La condotta è in grado di fornire fino a 25 milioni di metri cubi d’acqua rinnovabile all’anno, a zone oggi prive di risorsa stabile. E questo grazie all’integrazione di fonti complementari di superficie di cui la principale resta il Po, attraverso la connessione con il Canale Emiliano Romagnolo. Ciò consente di ridurre l’uso dei pozzi nella zona a sinistra del Reno e, quindi, favorisce la conservazione dei livelli di falda, contrastando il grave fenomeno della subsidenza”.
“Questo intervento – aggiunge Valentina Borghi,
Festa della trebbiatura e del gusto contadino al Museo di S. Marino di Bentivoglio
Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio/Villa Smeraldi
Domenica 23 giugno 2024
Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto
Il ricco programma della giornata è leggibile sul sito
https://www.facebook.com/museociviltacontadinabologna
Tra l’altro, in particolare si segnala
– Mietitura del grano con mietilega “Laverda”, a cura dell’ Associazione Gruppo della Stadura Gl – Grazie alla collaborazione di Luca Dardi e a tutti i volontari
– Fiore all’occhiello della Festa è il MERCATO CONTADINO, nella splendida cornice del parco storico di Villa Smeraldi 🍓🥕🥬🍅🧀🍞
Dalle 10 alle 20 circa gli amici di @MELA – Mercato Locale Agricolo di Cento @Alveare di Cento sono pronti ad accogliervi con tantissimi espositori e prodotti del territorio
– il Museo resta aperto gratuitamente per tutti –le mostre saranno visitabili gratuitamente.
-i laboratori per bambini di Prospectiva Coop. Soc. e Associazione Tararì tararera sono garantiti
-“La danza dei 5 Elementi: emozioni ed organi in movimento” si svolgerà nel salone
In ricordo di Angela Bonora prima presidente del Gruppo di Studi Pianura del Reno
ANGELA BONORA
La figlia di Angela Bonora, Maria Giulia Grassilli, ci ha comunicato la morte della mamma Angela avvenuta nello scorso mese di maggio a Norwich, in Inghilterra, dove si era trasferita 20 anni fa.
Nell’esprimere a tutti suoi famigliari tutta la nostra vicinanza, vorremmo qui ricordare la sua persona, il suo interesse per il nostro territorio, la sua attenzione verso i bisogni emergenti, il suo dinamismo nel pensare e progettare attività per valorizzare la nostra pianura, le sue persone e le sue risorse.
Già docente universitaria della Facoltà di Economia, Angela si trasferì a San Giorgio di Piano negli anni ‘90 del secolo scorso dove si è adoperata, col dinamismo e la vivacità che la caratterizzava, per sviluppare vari progetti ed in modo particolare il sogno di valorizzazione il nostro territorio con la compartecipazione di persone provenienti da diversi comuni della provincia tra Bologna e Ferrara.
Questo progetto si è concretizzato ed il 22 aprile 2002 a San Giorgio di Piano quando, presso la sua abitazione, si è costituito il “GRUPPO STUDI DELLA PIANURA DEL RENO” associazione culturale intercomunale senza scopo di lucro, avente come scopo “LO STUDIO, LA RICERCA, LA TUTELA, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA PIANURA DEL RENO…”
Angela ne divenne Presidente e grande fu il suo apporto nella scrittura dello