Fiabe ferraresi di una volta. Un libro per riscoprirle

FIABE FERRARESI DI UN TEMPO
RECENSIONE di Gian Paolo Borghi
La casa Editrice Tresogni di Ferrara ha opportunamente dato alle stampe un volume dedicato al patrimonio fiabistico. Intitolato Fòl da na vòlta, costituisce l’opera prima di Monica Baraldi, che raccolse questi preziosi frammenti di cultura popolare durante alcuni suoi incontri con il nonno Lodovico, detto Vigo, e che in seguito si avvalse anche di altri contributi, soprattutto in ambiti familiari.
l suo appassionato lavoro di ricerca apporta un interessante contributo al recupero della cultura narrativa di trasmissione orale nota nel ferrarese, alla quale in questi ultimi anni si stanno dedicando vari studiosi e ricercatori.
Scrive Monica Baraldi: “Il germe di questo libricino è nato tantissimi anni fa. Sono sempre stata innamorata delle fiabe e, alla fine degli anni settanta, mi venne l’idea di registrare le fiabe meravigliose che il nonno mi raccontava da bambina. Ricordo quel giorno che andai dai nonni con il mio mitico registratore con la custodia arancione e nera e la cassetta a nastro, erano i supporti che si utilizzavano allora”.
La nipote-ricercatrice, peraltro, è perfettamente consapevole che la trasposizione dei testi (connotanti un antico patrimonio trasmesso di generazione in generazione e favorito da una altrettanto arcaica Leggi Tutto

80° Anniversario della Liberazione. Celebrazioni nei Comuni dell’Unione Reno Galliera

1945-2025: 80°Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Ricorre quest’anno l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per l’occasione tutta l’area metropolitana – Città metropolitana, Comune di Bologna, Comuni e Unioni del territorio – insieme ad Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, hanno dato vita a un unico programma di iniziative.
L’Unione Reno Galliera, i suoi otto comuni e i comuni che promuovono il progetto Parco della Memoria, ossia Baricella, Granarolo, Minerbio e Malalbergo, con a partecipazione di ANPI, e SPI CGIL, organizzano una serie di eventi che ruotano intorno a un luogo simbolo della nostra Liberazione, e cioè il Casone del Partigiano.
**
Il programma delle iniziative sul sito: https://www.renogalliera.it/news-unione/1945-2025-80anniversario-della-liberazione-dellitalia-dal-nazifascismo

e qui di seguito:
Pieghevole con il programma delle due giornate (PDF – 2 MB)

giovedì 24 aprile ore 19,30
Suoni Resistenti
San Pietro in Casale – Parco della memoria, Casone del Partigiano “Alfonsino Saccenti” via Castello loc. Rubizzano
Presidio antifascista a seguito dell’incendio doloso del capanno antistante il Casone del Partigiano.
Libri e gruppi musicali in concerto.
A cura dell’Associazione Primo Moroni – Ponticelli di Malalbergo

venerdì 25 aprile ore 14.00
Le parole Leggi Tutto

Musei aperti per il week wend di Pasqua e oltre

Musei aperti per Pasqua, Pasquetta e 25 aprile 2025: le iniziative e le mostre in corso
Nei giorni di Pasqua (domenica 20 aprile) e Pasquetta (lunedì 21 aprile), tutti i Musei Civici di Bologna saranno aperti dalle ore 10 alle ore 19 per offrire una ricca e variegata offerta culturale ed espositiva – tra collezioni permanenti, mostre temporanee e numerosi appuntamenti tra visite guidate, mediazione nelle sale espositive, trekking e attività didattiche per ragazze e ragazzi – a disposizione dei cittadini e dei turisti che sceglieranno di trascorrere le due giornate festive all’insegna dell’arte e della cultura.
Tutte le sedi saranno inoltre regolarmente aperte, sempre dalle 10 alle 19, anche nella giornata festiva di venerdì 25 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
* Le sedi museali visitabili domenica 20, lunedì 21 e venerdì 25 aprile 2025 saranno: Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo internazionale biblioteca della musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo civico del Risorgimento.
* Orari di apertura di domenica 20, lunedì 21 e 25 aprile 2025:
Museo Leggi Tutto

Ricordi della Liberazione a S. Giorgio di Piano

A S. Giorgio di Piano, martedì 22 aprile 2025 , ore 21, nella Sala consiliare
Nella giornata in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione di San Giorgio vedremo, nel corso della serata, come la piccola storia del nostro comune ripercorra gli avvenimenti della grande storia.
Col supporto delle immagini di documenti, sia dell’Archivio Storico Comunale che dell’Archivio Regionale, sia con l’ ascolto di letture vedremo le difficoltà della vita quotidiana durante gli ultimi anni di guerra dal razionamento dei generi alimentari agli orti di guerra, dai bombardamenti alle misure di protezione della popolazione, dall’emanazione delle leggi razziali alle stragi.
Ed infine vedremo la grande opera di ricostruzione che fecero i nostri Amministratori, le nostre donne e i nostri uomini di allora che con i loro progetti, le loro difficoltà, le loro scelte hanno ricostruito il nostro paese.
Ricerca storica condotta da Anna Fini (socia del Gruppo di Studi pianura del Reno)
– Letture di Evelina Volta
* Iniziativa promossa dal Comune con la collaborazione di varie Associazioni locali e bolognesi: ANPI Bologna, CGIL, Auser, Sindacato pensionati italiani, Centro sociale Falcone e Borsellino, Gruppo di Studi Pianura del Reno

 

Aprile al Museo, con mostre e balli.

In occasione delle manifestazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, l’Istituzione Villa Smeraldi, Museo della Civiltà Contadina, propone due iniziative speciali nel mese di aprile. – Domenica 13 aprile, alle ore 15.30 Carlo Tassi, Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011). La mostra, curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno, si ambienta in alcune stanze e sezioni del Museo cercando le segrete affinità tra gli antichi oggetti e i mobili tradizionali, parte integrante dell’allestimento museale, e una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all’artista. Tra queste il simbolismo dei papaveri si collegherà anche alla memoria dell’impegno partigiano, tema iconicamente rappresentato dall’opera “Pietà partigiana”, un toccante olio su tavola dipinto all’artista nel 1954.* Tutti i dettaglihttps://www.museociviltacontadina.bo.it/Carlo_Tassi…Lunedì 21 aprile, alle ore 15.00Il Fuoriclasse. Un pomeriggio speciale di balli e musica, dedicato a Carlo Venturi’.
Pasquetta insieme a Davide Salvi, Roberto Scaglioni, Nicolò Quercia e la Filuzzeria.
L’iniziativa dedicata a Carlo Venturi, grande fisarmonicista bolognese, sarà l’occasione per riaprire al pubblico la storica balera di Villa Smeraldi, conosciuta come “Incanto Verde”. La pista da ballo, – tradizionalmente inaugurata proprio il lunedì di Pasqua, aprì nel 1947 per volere degli abitanti del territorio desiderosi di divertimento dopo il tragico periodo della guerra e, per una ventina d’anni, divenne una delle balere più frequentate della “Bassa”! ** Tutti i dettagli : https://www.museociviltacontadina.bo.it/Il_Fuoriclasse_Un.. . La partecipazione alle iniziative è gratuita e libera ma è consigliata la prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 3316779664   ***Per scoprire tutte le iniziative, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Bologna e dell’Italia dal nazifascismo, coordinate da Città metropolitana e Comune di Bologna, insieme ai Comuni del territorio, Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, visitate il sito: https://www.cittametropolitana.bo.it/…/25_aprile_2025…  

La Fuglàra, voce di Finale Emilia, presenta un nuovo numero

IL NUOVO NUMERO DE “LA FUGLÀRA”
Recensione di GIAN PAOLO BORGHI
Puntualmente, in periodo natalizio, il Centro di Attività Ricreative e Culturali di Finale Emilia (C.A.R.C.) pubblica un numero unico del suo Notiziario, con la duplice funzione di aggiornare i soci delle molteplici attività svolte (compresa l’Università del Tempo Libero) e in via di svolgimento e di continuare l’altrettanto meritoria opera di mantenere viva la memoria storica del territorio in cui opera da decenni. I collaboratori, tutti qualificati, attestano la loro “finalesità” e operano con passione a produrre tasselli del complesso e affascinante mosaico di una storia variegata, soprattutto locale.
Tra i contributi presenti in questo numero, ne cito alcuni a puro titolo dimostrativo.
Roberto Busuoli propone un articolo su “La più bella una bella favola di Natale: la tregua d’armi del 25 dicembre 1914”, significativo episodio durante la Grande Guerra sul fronte occidentale.
Alessandro Pisa ci fa invece conoscere un importante aspetto storico finalese, “La contro torre nord-ovest della Rocca”, riemersa in seguito al terremoto del 2012.
Fa quindi seguito un saggio, di Angela e Galileo Dallolio (quest’ultimo collaboratore anche di “Reno, Campi e Uomini”), su “Marianna Brighenti, amica di Paolina e Giacomo Leopardi, nata a Massa Finalese nel 1808”, cantante lirica, presente nel novero delle amicizie della famiglia Leopardi.

Alla Redazione de “La Fuglàra” si deve Leggi Tutto

Dal Contado. Nuovo numero della rivista del Museo

DAL CONTADO”: IL NUOVO PERIODICO DEL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI BENTIVOGLIO
– Scheda a cura di GIAN PAOLO BORGHI-
È fresco di stampa questo secondo numero della rivista “Dal Contado”, del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, le cui tematiche riflettono la mission di un’istituzione che l’anno scorso ha celebrato il mezzo secolo di vita. Si tratta di un’iniziativa che tende ad operare, soprattutto con finalità divulgative, su più indirizzi culturali, da quello specificamente museale (descrizione delle raccolte e dei depositi, illustrazioni tecniche degli oggetti e degli strumenti del lavoro e della vita quotidiana ecc.) alle attività laboratoriali (sempre di efficace impatto sui fruitori), dalle attività promozionali collaterali al Museo (eventi, feste, spettacoli ecc.) a studi che sintetizzano la vivacità degli interessi attorno ai quali si snoda la sua feconda opera di programmazione istituzionale. Densa di interessanti contributi, la rivista si apre con l’Editoriale di Debora Badiali, Delegata alla Cultura della Città Metropolitana a cui fa seguito l’articolo Un Museo dinamico e in dialogo con le nuove generazioni, di Veronica Brizzi (le attività a latere, sempre più numerosa e di qualità).
Due note redazionali puntualizzano opportunamente Le nuove donazioni (a costante incremento del patrimonio tessile museale) e Dentro le collezioni. Lo stampo per il burro (un oggetto da “scoprire”).

Giulia Leggi Tutto

Una card per tutti i musei civici di Bologna

MuseoMania. Musei in Festa per le Feste a Bologna
Siete alla ricerca di un’idea regalo per Natale? A partire dalle feste di quest’anno c’è un’opportunità in più per visitare i nostri musei: con il biglietto open potrete offrire ai vostri cari la possibilità di accedere ai nostri musei senza vincoli di data, negli orari di regolare apertura al pubblico, entro un anno dalla data di acquisto.
Il biglietto consente l’accesso ai seguenti musei a pagamento: Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo e Museo Morandi, Museo Archeologico, Museo del Patrimonio Industriale, Museo del Risorgimento, Museo della Musica.
Il biglietto, alla tariffa speciale di 7,00 euro ad ingresso, è acquistabile direttamente alle casse dei musei oppure online sul sito MidaTicket. Per l’acquisto del biglietto open non sono valide riduzioni o agevolazioni.
Durante il periodo dell’anno tradizionalmente dedicato allo scambio di doni, lasciatevi quindi ispirare dal mondo dell’arte e della cultura e regalate un’esperienza a contatto con il ricco patrimonio dei nostri musei.
Inoltre tra aperture straordinarie, mostre temporanee, visite guidate multilingue, mediazioni culturali e le attività laboratoriali con le giornate d’arte dedicate a bambine e bambini durante Leggi Tutto

Aspettando il Natale a Villa Smeraldi

Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Diversamente Natale: Open Day del Gusto e dell’inclusione
Domenica 15 dicembre dalle 10 alle 19
Nel suggestivo contesto di Villa Smeraldi, del suo parco storico torna l’atteso Open Day del gusto “Sapori e atmosfere del Natale”: l’appuntamento dedicato ai prodotti del territorio, con uno sguardo sul mondo dell’artigianato.
Quest’anno la Festa sarà l’occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, insieme ai ragazzi e le ragazze della Cooperativa Anima che, dal 2007, collaborano con l’Istituzione Villa Smeraldi.
*** Tutte le iniziative, salvo mercato contadino, stand gastronomico, ufficio di Babbo Natale, visita libera museo e mostre temporanee, necessitano di prenotazione obbligatoria via mail a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero (anche messaggio WhatsApp) 331.6779664
Programma della giornata:
MATTINA
Ore 10.00 “SPAZIO CINNI” Letture di albi illustrati e laboratorio di lanterne natalizie
Per famiglie e bimbi dai 2 ai 6 anni, ma aperto ai bimbi anche più Leggi Tutto

Festa della semina al Museo di S. Marino di Bentivoglio

Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Domenica 27 ottobre torna la
Festa della Semina, Open Day del Gusto di Autunno, un’occasione per riscoprire il cibo, la cultura e la tradizione della pianura bolognese nei mesi autunnali.
Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, rievocazioni, laboratori, visite guidate, spettacoli e il tradizionale mercato dei produttori locali.
NB In caso di maltempo verranno garantite solo le attività al chiuso. Aggiornamento del 26 ottobre: rinviata la rievocazione della semina a causa del terreno troppo bagnato per le piogge dei giorni scorsi
PROGRAMMA :
– Ore 10 Spazio Cinni “Sbagliando si impara!” lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie. A cura di Prospectiva scarl
Ore 10.30 VISITA GUIDATA AL POMARIO e ALLA “MOSTRA POMOLOGICA DI MELE E PERE: LA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI” a cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Ore 11 “CHICCHI IN MOSTRA“, Leggi Tutto