Opere di Carlo Tassi. Dalla mostra al catalogo

Dipinti, disegni e sculture di Carlo Tassi. Dalla mostra al Catalogo
Recensione di GIAN PAOLO BORGHI

Domenica 8 giugno i è conclusa al Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio la mostra dal titolo Carlo Tassi, Elegia degli affetti. Dipinti, disegni e sculture (1947-2011), a cura di Valeria Tassinari e Mara Vincenzi Tassi, in collaborazione con Elisa Biondi dell’Istituzione Villa Smeraldi. Aperta al pubblico dallo scorso 13 aprile, l’interessante esperienza espositiva ha conseguito un più che soddisfacente successo di pubblico e di critica e ha reso un doveroso omaggio a un noto e valente artista, Carlo Tassi (Bondeno, 1933-Ferrara, 2011), figlio di Gaetano, a sua volta apprezzato pittore, nonché restauratore.
La data di chiusura della mostra ha costituito l’occasione per la presentazione al pubblico del relativo catalogo, denso di interessanti contributi che hanno studiato approfonditamente sia l’opera di Carlo Tassi sia il contesto (prevalentemente rurale) che ha ampiamente offerto ispirazione all’artista.
L’elegante pubblicazione si apre con una nota introduttiva di Elisa Biondi, che focalizza opportunamente le motivazioni che hanno indotto e inducono il Museo della Civiltà Contadina a coltivare il dialogo, anche con proposte artistiche, Leggi Tutto

Open day del gusto , trebbiatura e tanto altro a Villa Smeraldi-Museo

Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio, Via San Marina 3
Domenica 22 giugno 2025
Nel mese di giugno le campagne bolognesi si colorano del giallo dorato del grano maturo.
E’ lui l’oro della pianura, simbolo di fertilità della terra e pilastro dell’alimentazione nostrana, parte inscindibile della storia della pianura bolognese.
E’ lui il protagonista della Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto in programma per domenica 22 giugno, un evento che nasce proprio per riscoprire e celebrare l’intreccio di cultura, cibo e tradizioni che ruota attorno al biondo cereale.
Il programma prevede rievocazioni, mercato contadino, mostre e tour guidati.
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.
* Il programma della giornata:
Ore 10 Spazio Cinni Siamo tutti semi, “Semi da piantare e semi da mangiare”. Costruiamo insieme una mangiatoia per gli uccellini selvatici, importanti alleati della biodiversità! lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie, a cura di Prospectiva Coop Soc

Ore 10 “Pasta cruda, pasta cotta: alla ricerca della struttura perfetta”. Incontro con il Prof. Davide Cassi, creatore della Cucina Molecolare. Professore di Fisica della Materia presso l’Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Fisica Gastronomica e il Future Cooking Lab, e dove è stato il primo presidente del primo Corso di Laurea in Scienze Leggi Tutto

Aprile al Museo, con mostre e balli.

In occasione delle manifestazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, l’Istituzione Villa Smeraldi, Museo della Civiltà Contadina, propone due iniziative speciali nel mese di aprile. – Domenica 13 aprile, alle ore 15.30 Carlo Tassi, Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011). La mostra, curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno, si ambienta in alcune stanze e sezioni del Museo cercando le segrete affinità tra gli antichi oggetti e i mobili tradizionali, parte integrante dell’allestimento museale, e una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all’artista. Tra queste il simbolismo dei papaveri si collegherà anche alla memoria dell’impegno partigiano, tema iconicamente rappresentato dall’opera “Pietà partigiana”, un toccante olio su tavola dipinto all’artista nel 1954.* Tutti i dettaglihttps://www.museociviltacontadina.bo.it/Carlo_Tassi…Lunedì 21 aprile, alle ore 15.00Il Fuoriclasse. Un pomeriggio speciale di balli e musica, dedicato a Carlo Venturi’.
Pasquetta insieme a Davide Salvi, Roberto Scaglioni, Nicolò Quercia e la Filuzzeria.
L’iniziativa dedicata a Carlo Venturi, grande fisarmonicista bolognese, sarà l’occasione per riaprire al pubblico la storica balera di Villa Smeraldi, conosciuta come “Incanto Verde”. La pista da ballo, – tradizionalmente inaugurata proprio il lunedì di Pasqua, aprì nel 1947 per volere degli abitanti del territorio desiderosi di divertimento dopo il tragico periodo della guerra e, per una ventina d’anni, divenne una delle balere più frequentate della “Bassa”! ** Tutti i dettagli : https://www.museociviltacontadina.bo.it/Il_Fuoriclasse_Un.. . La partecipazione alle iniziative è gratuita e libera ma è consigliata la prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 3316779664   ***Per scoprire tutte le iniziative, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Bologna e dell’Italia dal nazifascismo, coordinate da Città metropolitana e Comune di Bologna, insieme ai Comuni del territorio, Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, visitate il sito: https://www.cittametropolitana.bo.it/…/25_aprile_2025…  

Dal Contado. Nuovo numero della rivista del Museo

DAL CONTADO”: IL NUOVO PERIODICO DEL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI BENTIVOGLIO
– Scheda a cura di GIAN PAOLO BORGHI-
È fresco di stampa questo secondo numero della rivista “Dal Contado”, del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, le cui tematiche riflettono la mission di un’istituzione che l’anno scorso ha celebrato il mezzo secolo di vita. Si tratta di un’iniziativa che tende ad operare, soprattutto con finalità divulgative, su più indirizzi culturali, da quello specificamente museale (descrizione delle raccolte e dei depositi, illustrazioni tecniche degli oggetti e degli strumenti del lavoro e della vita quotidiana ecc.) alle attività laboratoriali (sempre di efficace impatto sui fruitori), dalle attività promozionali collaterali al Museo (eventi, feste, spettacoli ecc.) a studi che sintetizzano la vivacità degli interessi attorno ai quali si snoda la sua feconda opera di programmazione istituzionale. Densa di interessanti contributi, la rivista si apre con l’Editoriale di Debora Badiali, Delegata alla Cultura della Città Metropolitana a cui fa seguito l’articolo Un Museo dinamico e in dialogo con le nuove generazioni, di Veronica Brizzi (le attività a latere, sempre più numerosa e di qualità).
Due note redazionali puntualizzano opportunamente Le nuove donazioni (a costante incremento del patrimonio tessile museale) e Dentro le collezioni. Lo stampo per il burro (un oggetto da “scoprire”).

Giulia Leggi Tutto

Aspettando il Natale a Villa Smeraldi

Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Diversamente Natale: Open Day del Gusto e dell’inclusione
Domenica 15 dicembre dalle 10 alle 19
Nel suggestivo contesto di Villa Smeraldi, del suo parco storico torna l’atteso Open Day del gusto “Sapori e atmosfere del Natale”: l’appuntamento dedicato ai prodotti del territorio, con uno sguardo sul mondo dell’artigianato.
Quest’anno la Festa sarà l’occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, insieme ai ragazzi e le ragazze della Cooperativa Anima che, dal 2007, collaborano con l’Istituzione Villa Smeraldi.
*** Tutte le iniziative, salvo mercato contadino, stand gastronomico, ufficio di Babbo Natale, visita libera museo e mostre temporanee, necessitano di prenotazione obbligatoria via mail a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero (anche messaggio WhatsApp) 331.6779664
Programma della giornata:
MATTINA
Ore 10.00 “SPAZIO CINNI” Letture di albi illustrati e laboratorio di lanterne natalizie
Per famiglie e bimbi dai 2 ai 6 anni, ma aperto ai bimbi anche più Leggi Tutto

Festa della semina al Museo di S. Marino di Bentivoglio

Villa Smeraldi- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
Domenica 27 ottobre torna la
Festa della Semina, Open Day del Gusto di Autunno, un’occasione per riscoprire il cibo, la cultura e la tradizione della pianura bolognese nei mesi autunnali.
Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, rievocazioni, laboratori, visite guidate, spettacoli e il tradizionale mercato dei produttori locali.
NB In caso di maltempo verranno garantite solo le attività al chiuso. Aggiornamento del 26 ottobre: rinviata la rievocazione della semina a causa del terreno troppo bagnato per le piogge dei giorni scorsi
PROGRAMMA :
– Ore 10 Spazio Cinni “Sbagliando si impara!” lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie. A cura di Prospectiva scarl
Ore 10.30 VISITA GUIDATA AL POMARIO e ALLA “MOSTRA POMOLOGICA DI MELE E PERE: LA RISCOPERTA DI ANTICHI SAPORI” a cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Ore 11 “CHICCHI IN MOSTRA“, Leggi Tutto

Notizie Dal Contado. Nasce la rivista semestrale del Museo

IL PRIMO NUMERO DEL PERIODICO “DAL CONTADO”
DEL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DI BENTIVOGLIO
– Recensione di Gian Paolo Borghi –
In occasione della Festa della Trebbiatura, lo scorso 24 giugno è stato presentato il primo numero della rivista semestrale “Dal Contado”, a cura del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio. Si tratta di un interessante periodico che ospita contributi di ricerca e divulgazione sulle tematiche storiche, della cultura tradizionale/popolare e della museografia rurale, con specifico riferimento alla mission di questo nota istituzione museale che l’anno scorso ha festeggiato il cinquantesimo di fondazione.
In sintonia con la Festa, il numero si apre con l’articolo incentrato su La trebbiatura: dal ballo delle cavalle alla mietitrebbia, di Francesco Fabbri: un’interessante carrellata storica sulle tecniche della battitura del grano nel corso dei secoli, dalle arcaiche operazioni manuali con il correggiato al “rivoluzionario” avvento delle mietitrebbie.
Redazionale è il secondo articolo, così come i tre successivi, che illustra un “Manuale Hoepli” del 1902, dedicato al grano, già facente parte delle dotazioni bibliografiche delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, da anni confluite nelle raccolte librarie del Museo (rubrica Dagli scaffali della biblioteca).

Fa quindi seguito, per la rubrica Dentro le collezioni, il contributo su I rustici e le arnie razionali di Aurelio Girotti, Leggi Tutto

Festa della trebbiatura e del gusto contadino al Museo di S. Marino di Bentivoglio

Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio/Villa Smeraldi
Domenica 23 giugno 2024
Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto
Il ricco programma della giornata è leggibile sul sito
https://www.facebook.com/museociviltacontadinabologna
Tra l’altro, in particolare si segnala
Mietitura del grano con mietilega “Laverda”, a cura dell’ Associazione Gruppo della Stadura Gl – Grazie alla collaborazione di Luca Dardi e a tutti i volontari
– Fiore all’occhiello della Festa è il MERCATO CONTADINO, nella splendida cornice del parco storico di Villa Smeraldi 🍓🥕🥬🍅🧀🍞
Dalle 10 alle 20 circa gli amici di @MELA – Mercato Locale Agricolo di Cento @Alveare di Cento sono pronti ad accogliervi con tantissimi espositori e prodotti del territorio
– il Museo resta aperto gratuitamente per tutti –le mostre saranno visitabili gratuitamente.
-i laboratori per bambini di Prospectiva Coop. Soc. e Associazione Tararì tararera sono garantiti
-“La danza dei 5 Elementi: emozioni ed organi in movimento” si svolgerà nel salone Leggi Tutto

La via della seta… da S. Giorgio a Bentivoglio a Bologna, in bici

  • S. Giorgio di Piano- Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio- Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
    Alla scoperta della storia della seta
    – domenica 5 maggio per il Festival Narrativo del Paesaggio
    Dall’allevamento del baco da seta alla lavorazione del tessuto
    Itinerario cicloturistico lungo la ciclovia del Navile con partenza da San Giorgio di Piano (biblioteca), tappa al Museo della Civiltà Contadina, con dimostrazione di tintura naturale della seta, ed arrivo al Museo del Patrimonio Industriale per una visita guidata al percorso sulla seta.
    Nell’ambito del progetto La Terra è Bassa del Distretto Pianura Est, l’appuntamento sulla seta, fa parte del filone “Donne in campo”, che esplora il lavoro femminile nella pianura bolognese tra riso, canapa e seta.
    * Introduce alla partenza Anna Fini, appassionata di storia locale, sull’allevamento del baco da seta nella pianura bolognese (e socio fondatore e consigliere del Gruppo di Studi pianura del Reno).
    Il percorso ripercorre la storia della filiera della seta, dalla coltivazione del baco nelle campagne, alle lavorazioni successive, sino ad arrivare alla produzione industriale, e parte dalla Biblioteca Comunale di San Giorgio di Piano, dove nel 2023 nell’ambito della partnership al progetto “e.lette – selvatiche Paesaggi femministi” (Ass.ne Orlando Aps, Falling Book ed altri partner) sono state raccolte e restituite – attraverso l’allestimento di una Reading Room all’interno della biblioteca – testimonianze sull’allevamento del baco da seta, tipico lavoro delle donne di questa parte di campagna in cui era molto presente l’albero del gelso.

Come noto, questa attività era legata alla città di Bologna, centro della produzione e del mercato della seta. Ed è verso Bologna che il percorso prosegue, con una tappa al Museo della Civiltà contadina a Bentivoglio, per un’introduzione alla tintura naturale con particolare attenzione al mondo della seta e delle fibre animali, con riferimento alla simbologia e alle attinenze dei colori rispetto alla storia agricola e culturale del territorio bolognese, a partire dalla Famiglia dei Bentivoglio. A seguire una dimostrazione di tintura naturale della seta con bagni da piante tintorie già estratte curata da Mara Di Giammatteo.

** Dopo pranzo il percorso prosegue alla volta di Bologna e termina al Museo del Patrimonio industriale dove è narrata e visibile l’antica tecnica di produzione della seta, che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque impiegate come forza motrice e via di navigazione fuori dalla città.

***Programma completo delle attività

ore 10 ritrovo a San Giorgio di Piano, P.zza Indipendenza, 1 Biblioteca Comunale. L’allevamento del baco da seta nella pianura bolognese a cura di Anna Fini, appassionata di storia locale

– ore 11 partenza in bicicletta per Bentivoglio

ore 12 arrivo al Museo della Civiltà Contadina (via San Marina, 35) – introduzione e dimostrazione di tintura naturale della seta

– ore 12.45 breve introduzione al Museo della Civiltà Contadina e all’Atelier tessile Trame Tinte d’Arte

Leggi Tutto

Festa campestre al Museo della civiltà contadina con ballo “alla Filuzzi”

Museo della Civiltà Contadina S. Marino di Bentivoglio
RINVIATA A DOMENICA 7 APRILE ‘A m sån insugnè Bulåggna’
Un pomeriggio speciale di musica e ballo per Ruggero Passarini
Causa maltempo è stato rinviato a DOMENICA 7 APRILE il pomeriggio speciale di musica e ballo A m sån insugnè Bulåggna previsto per lunedì 1 aprile in occasione della Festa di Pasquetta. L’iniziativa dedicata a Ruggero Passarini, grande fisarmonicista bolognese, sarà l’occasione per riaprire al pubblico la storica balera di Villa Smeraldi, conosciuta come “Incanto Verde”. La pista da ballo, tradizionalmente inaugurata proprio il lunedì di Pasqua, aprì nel 1947 per volere degli abitanti del territorio desiderosi di divertimento e, per una ventina d’anni, divenne una delle balere più frequentate della “Bassa”!
Dalle ore 15.30 alle 18.30:
racconti con Ruggero Passarini e gli esperti Gian Paolo Borghi, Umberto Cavalli e Carlo Pelagalli, balli e musica dal vivo con Antonio Stragapede e i suonatori di Ruggero, con la partecipazione di Fausto Carpani, presentazione del calendario di “Balli al Baladùr” , ciclo di incontri dedicati al ballo “alla Filuzzi”, che farà risplendere la pista da ballo, da aprile Leggi Tutto