Notte dei musei… aperti nel bolognese. Tanti eventi

Notte Europea dei Musei (sabato 13 maggio) e Giornata Internazionale dei Musei (giovedì 18 maggio) 2023: il ricco programma di iniziative nei Musei Civici di Bologna, comuuni vari della città Metropolitana, Bentivoglio, Pieve di Cento, S. Pietro in Casale e Cento
– Sabato 13 maggio 2023 i musei del Comune e Città metropolitana di Bologna aderiscono alla Notte Europea dei Musei con un programma diffuso di iniziative speciali e aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro.
Ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e dal 2011 estesa a tutta la comunità europea, con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, l’iniziativa promuove la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Nel 2023, il territorio di Bologna partecipa alla manifestazione con una progettualità e una comunicazione condivise tra città capoluogo e 10 comuni dell’area metropolitana.
Gli eventi della Notte Europea dei Musei nei Musei Civici di Bologna (sabato 13 maggio)
– Museo Civico Archeologico | Via dell’Archiginnasio 2
ore 10-23 apertura straordinaria (dalle ore 19 accessibili atrio e Lapidario)
ore 19.30 e ore 21: Parole di pietra Ingresso: dalle ore 19 € 1

– Museo Civico Medievale | Via Manzoni 4
ore 10-23 apertura straordinaria (dalle ore 19 accessibili piano terra e piano interrato)
ore 20.30-22: Mezzanotte al museo: il mistero delle opere -Ingresso: dalle ore 19 € 1

Leggi Tutto

Ci risiamo: dalla siccità agli allagamenti. Esondano Idice, Sillaro e pure il Navile. Il Reno, per ora, tiene.

Dalla cronaca di oggi 3 maggio 2023:
“La pioggia che non ha smesso per tutta la notte, fra martedì e mercoledì, l’avviso nelle stazioni dei treni di linee che saltano, bus sostitutivi, ritardi. Ponti chiusi e deviazioni. E l’occhio di molti residenti fisso ai bordi di ponti e argini dei fiumi che salgono. Il day after di un surreale inizio di maggio sta creando ancora forti preoccupazioni in Emilia-Romagna dove l’allerta meteo resta alta.
Risveglio sotto la pioggia.
Ed è proprio Bologna che si sveglia ancora sotto la pioggia: più acqua in 48 ore che in quattro mesi, da gennaio ad aprile, tanto che si aspetta l’allerta rossa per criticità idraulica attiva per tutta la giornata. Ma a essere colpite con precipitazioni incessanti, come riportato dal Centro Meteo dell’Emilia-Romagna, sono tutte le zone tra Reggiano, Modenese, Bolognese, Ferrarese, Ravennate e Forlivese, con una media di «80-90 millimetri per area tra est Emilia e ovest Romagna. Punte anche di 120-140 millimetri su collina e alta pianura Bolognese, Faentino, Imolese e Forlivese occidentale», continua il Centro Meteo. Le conseguenze, dunque, per questo 3 maggio, sono il portato di quanto successo ieri, ma almeno per le prime ore di oggi non sono attesi particolari miglioramenti: scuole chiuse, strade allagati, fiumi in piena che rompono gli argini.
Esondazioni e treni sospesi
Nella notte si è ampliata la Leggi Tutto

Sagre e Feste natalizie di fine anno 2022 e inizio 2023

Sagre e feste nel territorio bolognese in dicembre 2022 e gennaio 2023.
L’elenco completo, comune per Comune, in ordine alfabetico, è leggibile sul sito https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/?platform=hootsuite , comunque qui riprodotto
Altre informazioni più specifiche nei siti dei Comuni dell’Area e dell’Unione Reno Galliera, sopra indicati
Eventi per Comune
Alto Reno Terme
4, 11 e 18 dicembre 2022 – Natale a Corvella
8-10 e 24 dicembre 2022 – Natale al DLF di Porretta Terme
8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Natale al Castello Manservisi
24 dicembre 2022 – 31 gennaio 2023 – Grandioso Presepe Artistico meccanico
Argelato Giovedì pomeriggio – Mercato contadino di Funo
Villaggio di Natale a Villa Beatrice
Bologna Sabato mattina – Mercato Ritrovato
Sabato mattina – Mercato contadino di Villa Bernaroli
Sabato mattina – Mercato Campagna Amica al Centro commerciale Navile
Sabato mattina – Mercato contadino Leggi Tutto

In ricordo delle foibe , iniziative in vari comuni

  • Giovedì 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito per conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (legge 30 marzo 2004/92).
    In occasione di questa giornata i Comuni della città metropolitana organizzano diverse iniziative: incontri, presentazioni di libri, proiezioni di video.
    – A Bologna mercoledì 9 febbraio (ore 17.30) al Centro studi didattica delle arti in via Cartoleria 9, è in programma la conferenza “Storie e memorie dell’Adriatico orientale” con Chiara Sirk, presidente del Comitato di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Leggi Tutto

Riparte la stagione teatrale di Agorà

La seconda parte della stagione teatrale Agorà condurrà, da gennaio a maggio, in un viaggio di spettacoli, laboratori, anteprime nazionali, incontri e progetti speciali, nei teatri e luoghi inediti e da esplorare del territorio degli otto comuni dell’Unione Reno Galliera.
E’ online il programma con tutti gli appuntamenti da gennaio a maggio.
I prossimi appuntamenti:
Sabato 29 gennaio | ore 21 Teatro Biagi D’Antona | Castel Maggiore (BO)
Lei conosce Arpad Weisz?
A cura di Menoventi – Per la giornata della memoria
Ingresso libero – Prenotazione consigliata
Sabato 5 febbraio | ore 21 Teatro A. Zeppilli – Pieve di Cento
Dati Sensibili: New Constructive Ethics -Teodoro Bonci del Bene
Il programma completo è leggibile sul sito   https://stagioneagora.it/cartellone/

E’nata la Bicitramvia, ciclabile del “vaporino”

Sabato 17 ottobre, ore 8,30, inaugurazione della “Bicitramvia, un percorso cicloturistico rievocativo nel tratto Bologna – Pieve di Cento della storica Tramvia che collegava Bologna – Pieve di Cento – Malalbergo, realizzato a cura di Fiab – Pedalalenta. Un tratto di ciclovia precedente , costeggiante in particolare il canale Navile, da Casalecchio a Castel Maggiore fu inaugurato nel 2017, sempre a cura di Fiab-Pedalalenta. La storica Tramvia Bologna-Pieve di Cento ( e Malalbergo su altro ramo), detta anche “del vaporino”, fu inaugurata nel 1889 e soppressa nel 1955; attraversava, con linea e stazioni, i comuni di Dozza, Corticella, Castel Maggiore ( stazioni a Trebbo e Boschetto), Argelato (stazioni anche a Casadio e S. Donino-Volta Reno) e Castello d’Argile (con fermata facoltativa presso villa Filipetti).
– Il ritrovo sarà alle ore 8,30 in Piazza del Nettuno a Bologna di fronte a ExtraBo, con registrazione e partenza alle ore 9,00 e il percorso totale sarà di km 50 circa.
– Durante l’iniziativa dovranno essere rispettate le norme Leggi Tutto

Bologna riapre al turismo

Da mercoledì 3 giugno Bologna è stata riaperta la Torre Asinelli, uno dei luoghi più amati e simbolici della città e dallo stesso giorno sono attivi anche l’ufficio informativo Bologna Welcome di Piazza Maggiore, lo spazio eXtraBo di Piazza Nettuno, il trenino San Luca Express, con partenza da Piazza Maggiore e il CityBo Express, con partenza dai Giardini Margherita.
A partire dal fine settimana del 6-7 giugno il nuovo sito web ufficiale di Bologna Welcome e della Destinazione turistica si rinnova: andrà online una versione pensata per la fruizione da mobile, arricchita di informazioni e dotazioni foto- video, sia per la parte di capoluogo che per l’Appennino, la Pianura e l’area imolese.
Ecco tutte le novità sulle modalità di accesso in sicurezza
– La Torre degli Asinelli
Sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18, si potrà salire in gruppi di massimo 9 persone alla volta, con obbligo di mascherina per tutti, eccetto i bambini sotto i 6 anni. Salita e discesa saranno agevolati da operatori addetti alla sicurezza che assicureranno la distanza d’obbligo tra i visitatori e provvederanno alle necessarie misure di sanificazione, monitorando anche la temperatura di ogni persona che non potrà essere superiore a 37.5 °C.
Leggi Tutto

“Padre Marella” un “beato” col cappello in mano

Don Olinto Marella, più noto come “padre Marella”, verrà proclamato “beato” a Bologna, domenica 4 ottobre, nel giorno in cui la città celebra il patrono san Petronio. Lo ha annunciato l’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi, nei giorni scorsi, subito dopo la benedizione con l’immagine della Madonna di San Luca, patrona della città, in piazza Maggiore.
– Perchè a Bologna, visto che Padre Marella era veneziano di nascita? Perchè a Bologna, e nel territorio bolognese, ha vissuto e operato per decenni ed era una “istituzione”, nota e benvoluta da tutti. Merita quindi una citazione biografica –
Olinto Giuseppe Marella nacque il 14 giugno 1882 a Venezia nell’isola di Pellestrina, secondogenito dei quattro figli di Luigi Marella (1851-1903), medico condotto e pioniere dell’elioterapia, e Carolina de’ Bei (1852-1940), di famiglia triestina e maestra. Fu lo zio – l’arcivescovo Giuseppe Marella, arciprete della parrocchia Ognissanti a Pellestrina, protonotario apostolico e cameriere segreto del papa – a prendersi cura della sua educazione.
Ha studiato in seminario a Roma ed è stato compagno di classe di Angelo Leggi Tutto

Il Cholera morbus del 1855 e altre epidemie nel bolognese

L’epidemia di colera del 1855 fu la più disastrosa del secolo per la pianura bolognese, e quella che causò più vittime a Castello d’Argile e dintorni; ma non fu né la prima né l’ultima tra quelle note della storia locale, dalla peste del 1630 alla “spagnola” del 1918. Partiamo dal Cholera morbus”, detto anche “colera asiatico”, del 1855, e da Castello d’Argile, perché ne abbiamo trovato maggiore documentazione, per una ricerca specifica.
Già a Bologna e “appodiati” (o frazioni), e nei comuni della provincia, tra maggio e giugno di quell’anno era scoppiata una epidemia che si faceva di giorno in giorno più grave e diffusa. In Argile, a luglio, la popolazione ne era ancora indenne, tanto che il consiglio comunale si riunì (ma con i soli 6 consiglieri qui residenti, assenti gli “esterni”) per deliberare di vari argomenti, anche ameni, come l’istituzione di una scuola di musica per istruire un gruppo di giovani all’uso di strumenti musicali “nella massima di poter riuscire a decoro delle sacre funzioni”.
Ma il 6 agosto dovette subito riunirsi la “Deputazione di sanità” appena costituita, perchè il colera aveva fatto la sua prima vittima locale, una donna di 49 anni. Dopo poche ore era morto anche Leggi Tutto

Storia e Memoria di Bologna. Iniziative e filmati inediti online per il 75o anniversario della Liberazione

L’emergenza epidemiologica Covid-19 ha reso impossibile, per la prima volta nella storia repubblicana italiana, celebrare nelle piazze e negli spazi pubblici il 75° anniversario della Festa della Liberazione. L’Istituzione Bologna Musei, attraverso l’area disciplinare Storia e Memoria, ha quindi predisposto un ricco programma di iniziative online, partecipando al programma ufficiale delle Celebrazioni predisposto dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna utilizzando le tecnologie digitali come mezzo fondamentale per la conservazione, condivisione e trasmissione attiva della memoria. Inoltre, il Museo civico del Risorgimento a seguito della sospensione dell’apertura al pubblico, propone un palinsesto di nuovi contributi video e dirette streaming dedicate alla Resistenza partigiana visibili sulla sua pagina Facebook. Per cinque giorni, fino a sabato 25 aprile, anniversario della Liberazione nazionale, le voci di operatori museali, storici e giornalisti si alternano per ripercorrere vari aspetti delle lotte che portarono alla liberazione dalla dittatura nazifascista nel territorio bolognese. Al termine Leggi Tutto