21 aprile 1945 : Bologna libera

In occasione del 75° anniversario della Liberazione di Bologna (21 aprile 1945) e dell’Italia (25 aprile 1945) riproponiamo  alcune immagini selezionate per un lezione su “Fascismo, guerra e Liberazione” tenuta nella scuola elementare di Cento e conservate nell’ Archivio immagini di questo sito, un nostro articolo pubblicato lo scorso anno, e due filmati inediti pubblicati recentemente e visibili online:
https://www.pianurareno.org/new/2019/04/22/21-27-aprile-1945-bologna-e-tutto-il-nord-italia-finalmente-liberati/
https://www.pianurareno.org/new/album-immagini-pianurareno-org/nggallery/immagini-pianura-reno/LLiberazione-di-Bologna-e-d’Italia
https://www.pianurareno.org/new/album-immagini-pianurareno-org/nggallery/immagini-pianura-reno/La-Liberazione-di-Bologna-e-d’Italia—2
https://www.youtube.com/watch?v=C7VUCnfVFP8&feature=share&fbclid=IwAR1-KL2XW0UkUDklQhd5JTZcy6hfe4pAn8bg1gIR3F0SZxVrb9YpcoVgZzs
La Liberazione di Bologna – filmato di Luciano Bergonzini girato il 21 aprile 1945
https://video.repubblica.it/edizione/bologna/the-forgotten-front-il-doc-con-immagini-inedite-della-resistenza-a-bologna/358428/358985?fbclid=IwAR387x38SgubPMamSUYpVB4o3lW-V-UmeQMC4MvE5O_Mb8wR5ZAvm2Je288
“The Forgotten Front”: il doc con immagini inedite della Resistenza a Bologna

Un nuovo film con preziosissimi materiali d’archivio inediti per celebrare il 75° anniversario della Leggi Tutto

La storia dentro casa

Prossimi appuntamenti in calendario della serie “La storia a porte chiuse” che propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l’arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d’arte del nostro paese. Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da post.
– domenica 29 marzo ore 15– Alessia Branchi dell’Associazione 8cento in diretta Facebook su 8cento
– lunedì 30 marzo ore 18 – Manuela Capece, storica e blogger, in diretta Facebook su Associazione Amici della Certosa di Bologna
martedì 31 marzo ore 18.00 – Andrea
Leggi Tutto

Bonifica Renana servizio essenziale attivo

BOLOGNA – Nell’attuale stato di emergenza sanitaria nazionale, è utile sapere che le attività istituzionali della Bonifica Renana (scolo delle acque, difesa idraulica e distribuzione irrigua) sono classificate attività pubbliche essenziali e pertanto ne è assicurata l’operatività.  Il Consorzio si è organizzato per svolgere questi servizi ottemperando ai Decreti Ministeriali sinora emanati, con la massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori, prevedendo sia l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali sia l’adeguato distanziamento fisico e adottando soluzioni di telelavoro e smart working, dove possibile.
Allo stato attuale non si prevedono criticità sostanziali nella fornitura irrigua e nello svolgimento delle attività tese a garantire la sicurezza idraulica del territorio.
In questo contesto è però evidente che le indicazioni sanitarie nazionali e regionali che hanno previsto la cessazione di tutte le attività non strettamente essenziali, provocheranno inevitabili rallentamenti o interruzione nella fornitura di materiali e servizi da parte di terzi. Ciò potrà determinare in alcune situazioni specifiche ritardi o disservizi, soprattutto se l’emergenza sanitaria si protrarrà ancora a lungo.

Allo stato attuale, sede centrale e centri territoriali -anche se operativi- non sono fruibili al pubblico: per informazioni Leggi Tutto

Sagre e feste di Carnevale tra febbraio e marzo 2020

Febbraio e marzo segnano il passaggio dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera, con i sapori tipici del territorio legati soprattutto alle feste di carnevale e alla riapertura dei mercati contadini. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Fra i carnevali storici la città metropolitana di Bologna segnala quelli di Pieve di Cento (2, 9 e 16 febbraio), il Carnevale vergatese (9 e 16 febbraio) e San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e San Matteo della Decima (16 e 23 febbraio).
– Ma le Sagre e le feste nella provincia di Bologna sono tante: tutti gli eventi di febbraio e marzo sono leggibili su: https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/Febbraio_e_Marzo_2020 
– Va segnalato anche il vicino Carnevale di Cento “ Carnevale d’Europa” dove le splendide creature di cartapesta fanno il loro spettacolo di maschere e gruppi in costume in una cornice davvero unica, quella di piazza Guercino: ogni domenica (9-16-23 febbraio, 1-8 marzo) dalle ore 14:00 alle ore 18.30; il programma di eventi è leggibile su https://www.carnevalecento.com/programma/
-Tornando al bolognese, tra gli altri: sempre a tema dolce ricordiamo la Festa di Sant’Agata (5 febbraio), dove la cittadina prepara in onore della patrona la tipica brazadèla tèndra (ciambella tenera) e altre specialità come le frittelle di riso.

Leggi Tutto

Giorno della Memoria 2020. Le iniziative istituzionali

Per celebrare il Giorno della memoria 2020, tante le iniziative istituzionali a Bologna e vari comuni dell’Area metropolitana, con presentazioni di libri, proiezioni di film, spettacoli teatrali, mostre, incontri con le scuole. Quest’anno le iniziative promosse dal Tavolo istituzionale della Memoria a Bologna sono partite venerdì 10 gennaio, quando l‘artista Gunter Demnig ha posato le prime 15 pietre d’inciampo davanti alle ultime abitazioni di alcune vittime bolognesi della persecuzione fascista e nazista (*). Un progetto che vuole tenere viva, nel tessuto della città, la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio nazisti. Ma numerosissime sono le altre iniziative nel ventesimo anniversario dell’approvazione della legge n.211/2000 che istituisce il ‘Giorno della memoria’. Tutti gli appuntamenti sono stati organizzati dal Museo ebraico.
Fino al 5 aprile 2020 il Museo Ebraico ospita nei suoi spazi espostivi la mostra “Sotto il segno di una nuova stella” che documenta e racconta uno dei capitoli più singolari della Seconda guerra mondiale, che ebbe come sfondo l’Italia tra il 1944 e il 1946: l’azione della Brigata Ebraica Combattente (Jewish Brigate), formata da volontari ebrei arruolatisi nell’esercito britannico e formalmente costituita nel 1944.
Il programma di domenica 26 e lunedì 27 a Bologna prevede:

Leggi Tutto

Sorgo e miglio per una alimentazione ecosostenibile. Una sperimentazione

Training Chef per l’utilizzo dei prodotti a base di sorgo e miglio, nelle mense scolastiche di Cento.
Il sorgo? detto anche “saggina”, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee; dà una spiga buona per l’alimentazione animale e i suoi fusti erano pure utilizzati per farne scope. Il miglio? graniglia buona per alimentare il pollame e i piccioni... Questo è quanto molti credono stando agli usi noti finora dalle nostre parti. E invece no, i loro semi, anticamente già molto usati anche per l’alimentazione umana, oggi sono tornati alla ribalta e se ne stanno rivalutando le proprietà nutrizionali, oltre alle possibilità di una coltivazione più ecosostenibile. E da un anno è in atto una sperimentazione che coinvolge alcuni poderi del bolognese, l’Università di Bologna (*) e il Comune di Cento che nello scorso dicembre ha dato il via al training degli Chef delle mense scolastiche per la preparazione di ricette a base di sorgo e miglio. I prodotti preparati durante il progetto, infatti, saranno sperimentati proprio nelle scuole del comune emiliano.

Il training è iniziato con un primo incontro conoscitivo presso il centro di cottura gestito dalla Soc. Coop. Gemos, concessionaria per il Comune di Cento della gestione delle mense scolastiche, dove hanno partecipato i collaboratori e i cuochi di Gemos, il Comune di Cento e la chef Pina Siotto, docente di cucina vegetale, antropologa e autrice.

La formazione Leggi Tutto

Nuovi libri per grandi e piccini, dal nostro territorio

Natale e vacanze di fine anno sono il periodo propizio per l’acquisto- regalo di un libro, per sé o per altri. Fra i tanti disponibili, ne segnaliamo alcuni che hanno qualche aggancio con il nostro territorio di riferimento, per contenuto, autori o editori. Senza far torto ad altre scelte…
PER I PIU’ PICCOLI, UNA COLLANA DAVVERO SPECIALE
La Collana storica/illustrata per bambini, dal titolo “FATTERELLI BOLOGNESI – Storie della storia di Bologna”, Minerva ed., curata da Tiziana Roversi, Pedagogista, raccoglie storie monografiche sulla città di Bologna narrate da illustri autori e illustrate da noti artisti bolognesi, ma non solo.

I “Fatterelli bolognesi“, sono scritti come lo sono le favole e le leggende; si prestano alla lettura da parte di adulti e piccini. L’idea è quella di raccontare le bellezze della città di Bologna usando le illustrazioni per bambini, parlando ai piccoli delle tante meraviglie che li circondano e loro stessi vivono senza conoscerne l’origine, mettendo in primo piano i personaggi delle storie.
A t al dégg ... contiene 90 pillole di buonumore.  Autore: Succede solo a Bologna. Minerva ed. INDICAZIONI TERAPEUTICHE: utilizzare in caso di tristezza o malumore.

Dentro l’Osca. Quel miracolo bolognese che seppe stupire il mondo
Walter Breveglieri è stato un pilota di
Leggi Tutto

Con la Card Cultura sconti per musei, cinema e teatri

Nasce la Card Cultura: ingressi gratuiti e sconti per mostre, teatro, cinema e concerti
A partire dal 5 dicembre la vecchia Card Musei Metropolitani di Bologna si trasforma in Card Cultura, arricchendo la propria offerta e offrendo ingressi gratuiti, sconti e agevolazioni per tutte le proposte culturali della città. Fra i vantaggi inclusi nell’abbonamento annuale ci sono:
l’ingresso gratuito a 32 musei, riduzioni fino al 50% per le mostre più importanti a Bologna e nell’area metropolitana, biglietti ridotti per 14 cinema, biglietti ridotti per le principali stagioni musicali bolognesi e per gli eventi di alcuni festival.
La validità è di 12 mesi dalla data di attivazione, il costo è di 25€ e per gli under 26 di 15€. È possibile acquistarla all’infopoint Bologna Welcome di Piazza Maggiore 1, presso l’ufficio IAT – Informazione Accoglienza Turistica di Imola e in vari musei, tra cui il MAMbo, Museo Civico Archeologico, Museo di Palazzo Poggi, Bookshop di Palazzo Albergati.
http://tuttoabologna.it/index.php/2019/12/06/card-cultura/?fbclid=IwAR0O35MhgMDKuzfJI7pJIvNCYL25Eln-oK5piQtjzHyrFk5yzhmn7z82wUI

Prima pubblicazione 7 dicembre 2019

Tanti presepi, a Bologna e dintorni

Natale 2019, presepi a Bologna e dintorni
L’atmosfera natalizia trova la sua dimensione più genuinamente religiosa e spirituale  con i numerosi presepi allestiti in città e in ogni paese della provincia bolognese (oltre che nel resto d’Italia). Buona occasione anche per esplorare il territorio e scoprire piccoli gioielli dedicati alla Natività.
Ecco i presepi segnalati per questo Natale nel bolognese:
– Gran Presepe di Via Azzurra: al civico 10 di via Azzurra, in zona Massarenti. Il presepe, che è di privati, è visibile dalla strada e quando i proprietari danno la disponibilità è possibile vederlo da vicino accedendo al giardino.
XXVII Rassegna del Presepio in San Giovanni in Monte. Dal 7 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 presso la chiesa di San Giovanni in Monte (via Santo Stefano-Bologna) rassegna di oltre 35 presepi realizzati con i più svariati stili e materiali, da tutta la provincia di Bologna e anche oltre i confini regionali. Il visitatore può votare il presepio che preferisce. Inaugurazione il 7/12 alle 15,30 con il cardinale Matteo Maria Zuppi. La mostra è aperta tutti i giorni ore 9-12 e 15-19. (Ass. Italiana Amici del Presepio 348 4017313)
29a Rassegna dei presepi in Santa Maria di Venezzano

Decine di presepi artigianali provenienti da tutta la regione in esposizione nella neogotica chiesa di Santa Maria di Venezzano. La rassegna è costituita da presepi realizzati da professionisti e non, Leggi Tutto

Bonifica Renana e smaltimento acque esondate. Cassa Dosolo chiusa.

Continua l’attività di smaltimento da parte del reticolo idraulico artificiale della Bonifica Renana delle acque esterne esondate dai corsi d’acqua regionali. Ad oggi nelle casse di espansione del sistema idraulico del Consorzio sono parcheggiati più di 11 milioni di metri cubi d’acqua, in attesa che i livelli del Reno si abbassino e consentano di sollevare meccanicamente nel fiume queste masse idriche.
Per ammortizzare gli effetti della rotta dell’Idice e della piena del Navile sono state attivate tutte le casse di espansione consortili, tra cui Punta Signana (1 milione di metri cubi), Gandazzolo Vecchia, (1,8 milioni di metri cubi) e Gandazzolo Nuova (4,5 milioni di metri cubi). Anche il reticolo dei canali artificiali di scolo è pieno, ma ad oggi argini e botti del sistema consortile stanno reggendo la forte pressione delle masse d’acqua in transito.
Le pompe di sollevamento dei principali impianti idrovori della Renana, da venerdì ad oggi hanno accumulato circa 1.400 ore di funzionamento, sollevando verso i corpi riceventi un volume d’acqua pari a 23 milioni di metri cubi . Per avere un’idea delle quantità basti sapere che si tratta del volume corrispondente allo svuotamento di 7.700 piscine Leggi Tutto