Orari e visite al Museo Civico Archeologico

GLI ORARI DELLE FESTE AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA E ALLA MOSTRA “I PITTORI DI POMPEI”
Giovedì 8 dicembre 2022: ore 10-20 – Sabato 24 dicembre 2022: ore 10-14
Natale (Domenica 25 dicembre 2022): chiuso – Santo Stefano (Lunedì 26 dicembre 2022): ore 10-20 – Sabato 31 dicembre 2022: ore 10-14 – Capodanno (Domenica 1° gennaio 2023): ore 12-20 – Epifania (Venerdì 6 gennaio 2023): ore 10-20
Leggi Tutto

Canale di Reno ripulito

E’ ritornata a scorrere l’acqua nel Canale di Reno
Giovedì 17 novembre la secca manutentiva nelle antiche vie d’acqua della città è giunta a termine. Gli interventi di manutenzione principali (sfalcio del verde, sistemazione degli argini, manutenzioni edile, verifica degli impianti di regolazione…) sono stati i seguenti:
– Manutenzione e riqualificazione del verde sottostante il Paraporto Scaletta;- Rifacimento del muro del Canale Reno in via Andrea Costa, 19
– Livellazione del piano di scorrimento e ricarica di ciottoli nel tratto di canale Reno di via Crocioni/Barca
– Manutenzione straordinaria sgrigliatore via Riva Reno
– Pavimentazione nel tratto del canale di reno sottostante il Battifredo della Grada e relativa sottomurazione.
– Pulizia del verde in tutto il reticolo del canale di Reno.
I prossimi lavori saranno sul canale di Savena,
* Inoltre: 3 dicembre 2022 Un tuffo nella città delle acque .Visita guidata interattiva per famiglie alla scoperta dei canali di Bologna (con bimbi dai 6 agli 11 anni)
Per maggiori info e prenotazioni: https://www.canalidibologna.it/it/news/Un-tuffo-nella-citta-delle-Acque-/509

Info: Canali di Bologna Via della Grada n. 12, 40122 – Bologna tel. 051.6493527 – fax: 051.5280238 info@canalidibologna.it www.canalidibologna.it

Colonialismo e collezionismo italiano in mostra

LIBIA 1911-1912. COLONIALISMO E COLLEZIONISMO
mostra a cura di Luca Villa
15 ottobre | 10 dicembre 2022 | Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5, Bologna
La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna viene esposta per a prima volta in un museo cittadino. Si recupera così la memoria di un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa, la guerra italo-turca (1911-1912). A partire dalle fotografie e dagli oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza su espressa richiesta del presidente Comitato regionale della Croce Rossa Antonio Modoni, si sviluppa un allestimento espositivo che concentra l’attenzione sulle peculiari caratteristiche del collezionismo coloniale, impreziosito da video d’epoca provenienti dalla Cineteca di Bologna.
Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell’Africa settentrionale, la mostra è arricchita dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant’anni in Egitto e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia della guerra anglo-mahdista. Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale, in mostra fin dall’allestimento del Museo Civico deciso del 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti tra la fine Leggi Tutto

Lavori in corso sul canale di Reno in secca

AL VIA L’OPERAZIONE SECCA
Sabato 15 ottobre, il Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno ha dato il via all’”operazione secca” nel Canale di Reno. Per circa un mese, il Consorzio interromperà l’alimentazione dell’antica via d’acqua della città di Bologna al fine di poter così avviare i lavori di manutenzione utili per far fronte alla necessità determinata dalle piogge e nevicate del periodo invernale. Se periodicamente e sistematicamente non si realizzasse questo tipo d’operazione, non si riuscirebbero a compiere le attività di sfalcio del verde, di sistemazione degli argini, di manutenzione edile e di verifica degli impianti di regolazione. Senza queste fondamentali attività, al verificarsi di piene, si potrebbero registrare ingenti danni al territorio.
Durante la secca, per proteggere e salvaguardare il patrimonio naturale, il patrimonio ittico rimasto “intrappolato” dall’improvvisa assenza di acqua verrà ricollocato nel fiume Reno, grazie all’intervento della ditta Hydro Synergy che già nella giornata di lunedì sarà operativa per consentire alle specie minori di sopravvivere fino al ritorno dell’acqua. Invitiamo la comunità a sostenerci in quest’azione e a segnalarci la presenza di fauna ittica rimasta nell’alveo del canale senz’acqua.

Info: Canali di Bologna Via della Grada n. 12, 40122 – Bologna tel. 051.6493527 – fax: 051.5280238

info@canalidibologna.it www.canalidibologna.it

Educazione e scuola tra Ottocento e Novecento nel bolognese. Conferenza e libri

Nell’ambito del programma della Festa internazionale della Storia, edizione 2022, si terrà
martedì 11 ottobre, ore 15, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio a Bologna
una
Conferenza sul tema
Educazione e scuola a Bologna tra Otto e Novecento: momenti, luoghi e figure
che intende delineare alcune tappe, luoghi significativi e figure salienti della storia scolastica della città di Bologna: un patrimonio da conoscere e valorizzare.
Interviene Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna
Introduce Daniele Ara, Assessore alla scuola del Comune di Bologna
Conclude Elena Di Gioia, delegata alla Cultura e alla Città metropolitana di Bologna
* Nell’occasione si ricorda che su questa tema, nel 2011, era stato attuato un progetto elaborato nel contesto delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, intitolato “La scuola nella pianura bolognese dopo l’Unità“. Progetto attuato nell’ambito di una Convenzione tra l’Istituzione Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” di Bologna, coordinato dalla Prof.a Mirella D’Ascenzo e dal Direttore del Museo dott. Silvio Fronzoni, Leggi Tutto

Donne indomite del passato da conoscere: cantanti, credenti, mazziniane…

Sabato 1 ottobre, ore 14.30 , visita guidata
Il teatro a Bologna nell’800
Una passeggiata con la musicologa Maria Chiara Mazzi e lo storico dell’arte Roberto Martorelli per riscoprire i tanti teatri dove si faceva musica a Bologna, dall’epoca napoleonica fino alla Grande Guerra. È occasione per ricostruire una mappa affascinante di avventure non solo musicali: un racconto che incrocia la storia della città e quella del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, mescolando persino l’arte con la cronaca nera!
Ingresso € 4 | ridotto € 3. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it Ritrovo alle ore 14.30 presso l’ingresso principale (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.
Mercoledì 5 ottobre, ore 18 | conferenza online
Le credenti – attivismo religioso e professionale
Interventi di Laura Ropa (Justus Liebig Universitat Giessen) ed Isabella Pera (ricercatrice indipendente). Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del 5 ottobre scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it Indicare nome, cognome e numero telefonico.
Nell’ambito del seminario transnazionale RETI E FORME DELL’ATTIVISMO FEMMINILE ITALIANO NEL LUNGO OTTOCENTO (1820-1922).
Leggi Tutto

Canali sotterranei , nascosti e visibili

I SOTTERRANEI DI BOLOGNA
Poco sotto i nostri piedi c’è un’altra città nascosta. Come ogni anno Canali di Bologna, a ottobre, interromperà l’alimentazione delle antiche vie d’acqua. La cosiddetta “secca”, consentirà di organizzare delle visite guidate esclusive dentro il canale di Reno. Visiteremo insieme tratti scoperti e sotterranei dell’antica via d’acqua cittadina riscoprendo ponti, chiaviche e manufatti visibili solo in questa occasione. Entrando dall’antico Guazzatoio, di via Righi, percorreremo il tratto sottostante via Indipendenza e via Galliera per poi raggiungere l’alveo del canale Moline passando sotto il ponte di via Piella e la famosa finestrella. Giunti nel canale Moline, superata la misteriosa curva degli annegati, osserveremo le tracce dei mulini da grano, un tempo concentrati proprio nel tratto compreso tra via Capo di Lucca e via Alessandrini, disposti su nove salti d’acqua.
* Per prenotare un turno: https://docs.google.com/forms/d/1dm41DgVkdPfSahWnKAJzjpHSZYQK6woooJmKcJEXr_M/viewform?edit_requested=true
Sabato 01 Ottobre alle ore 11:00 Visita guidata alla Chiusa di Casalecchio uno dei siti di “archeologia delle acque” più interessanti Leggi Tutto

La solitudine di un filantropo: Carlo Alberto Pizzardi, tra Bentivoglio e Bologna

Mercoledì 28 settembre, ore 21.00 – Museo della Civiltà Contadina c/o Salone delle feste
Via S. Marina 35, Bentivoglio BO
LA SOLITUDINE DI CARLO ALBERTO- I Pizzardi, una saga familiare
di Maurizio Garuti. Ed. Minerva
Introduce la Sindaca di Bentivoglio Erika Ferranti – dialoga con l’autore Elisa Busato-
letture a cura di Saverio Mazzoni
* La TRAMA del libro
Vengono dal nulla, quando il sangue nobile era tutto o quasi. Il primo a farsi luce è Francesco Pizzardi sul finire del Settecento. Traffica con l’esercito di Napoleone, diventando fornitore di vettovaglie. Con i quattrini compera una miriade di poderi a basso costo, ex proprietà ecclesiastiche o nobiliari. I suoi figli proseguono l’espansione realizzando una specie di regno terriero nella pianura fra Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore che fondano e battezzano ex novo. Il Papa, sovrano dello stato pontificio, nobilita il loro sangue, e li fa marchesi.
Luigi Pizzardi, patriota, industriale, proprietario terriero, è il primo sindaco della città dopo l’annessione al Regno d’Italia. Vittorio Emanuele II lo nomina senatore. La potenza della stirpe è al culmine. Ma i suoi quattro figli intraprendono strade diverse: qualcuno si perde in follie, qualcun altro nella follia. È un mezzo naufragio. Il solo Carlo Alberto Pizzardi resta al Leggi Tutto

Rievocazioni mazziniane a Bologna e Savigno

Giovine Italia, Giovine Europa
dal crescentone di Piazza Maggiore fino a Savigno arrivano le rievocazioni storiche mazziniane
Nel 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
, l’associazione 8cento APS porta in città e in Appennino le rievocazioni storiche del programma Giovine Italia, Giovine Europa. Idee, lotte, emancipazione realizzato in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento | Settore Musei Civici Bologna e l’Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Bologna. Tutti gli eventi della rievocazione storica ricordano gli avvenimenti bolognesi ed intendono tenere viva la memoria di quella visione politica fatta da chi ha amato la patria e l’ha desiderata al punto di sacrificare la propria vita per essa.
– Si parte dal centro di Bologna, martedì 6 settembre alle 21 in Piazza Maggiore, con il Ballo attorno all’albero della libertà, ispirato all’omonimo quadro di Gaetano Belvederi conservato al Museo civico del Risorgimento.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, al Parco Nicholas Green, seconda manifestazione in programma: La battaglia della Montagnola, con cento rievocatori in uniforme storica e figuranti in abiti civili che metteranno in scena la memorabile battaglia avvenuta l’8 agosto Leggi Tutto

Musei e mostre aperti per Ferragosto a Bologna

I musei aperti a Bologna per Ferragosto 2022
Come di consueto, i musei del Settore Musei Civici Bologna sono aperti con orario festivo nel giorno di Ferragosto (lunedì 15 agosto) 2022.
* Di seguito gli orari di apertura:
– MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14 | ore 10-19
– Museo Morandi | via Don Minzoni 14 | ore 10-19
– Museo Civico Archeologico | via dell’Archiginnasio 2 | ore 10-19
– Museo Civico Medievale | via Manzoni 4 | ore 10-19
– Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio | Piazza Maggiore 6 | ore 10-18.30
– Museo Davia Bargellini | Strada Maggiore 44 | ore 10-18.30
– Museo internazionale e biblioteca della musica | Strada Maggiore 34 | ore 10-19
**N B Nella stessa giornata, le sedi di Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo civico del Risorgimento e Museo del Patrimonio Industriale osserveranno la chiusura, come previsto da orario ordinario.
*** Segnaliamo inoltre le mostre temporanee che, oltre alle collezioni permanenti, potranno essere visitate dai cittadini e dai turisti che sceglieranno di trascorrere la giornata in città:

– MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: Sean Scully. A Wound in a Dance with Love
Leggi Tutto