La situazione dei Comuni dell’Unione Reno Galliera. Primo bilancio degli allagamenti del maggio 2023

Gli eventi calamitosi di questo maggio 2023 non hanno risparmiato i nostri territori.
Proviamo a restituire un quadro di quanto accaduto nei giorni scorsi e di come le nostre amministrazioni e le forze di Polizia locale e di Protezione Civile dell’Unione Reno Galliera hanno affrontato e gestito l’emergenza (dalla News letter dell’Unione).
L’Unione e i suoi comuni hanno innanzi tutto attivato il servizio di informazione telefonica che trasmette alla popolazione le allerte di protezione civile e altre informazioni di interesse pubblico. Le telefonate preregistrate hanno raggiunto tutti i telefoni fissi presenti sugli elenchi telefonici pubblici dei comuni dell’Unione e i telefoni fissi e mobili degli iscritti al servizio (non necessariamente residenti).
Ancor prima erano state informate del rischio alluvione le famiglie che risiedono o che possiedono immobili all’interno delle aree golenali di Castel Maggiore e Castello d’Argile che hanno avuto in tal modo il tempo per mettersi al sicuro.
Le associazioni di volontariato di protezione civile si sono attivate e sono intervenute dove necessario, coordinate a tal fine dal servizio di Protezione Civile della Polizia Locale Reno Galliera, la quale ha anche rafforzato al centrale operativa per poter far fronte all’intensissimo carico telefonico – con turni sulle 24h e COC sempre aperti.

Coinvolti nell’emergenza anche i Servizi alla Persona dell’Unione, impegnati nell’evacuazione Leggi Tutto

Concerti, letture, incontri, mostre per il Natale 2022 nei comuni della Unione Reno Galliera

La solitudine di un filantropo: Carlo Alberto Pizzardi, tra Bentivoglio e Bologna

Mercoledì 28 settembre, ore 21.00 – Museo della Civiltà Contadina c/o Salone delle feste
Via S. Marina 35, Bentivoglio BO
LA SOLITUDINE DI CARLO ALBERTO- I Pizzardi, una saga familiare
di Maurizio Garuti. Ed. Minerva
Introduce la Sindaca di Bentivoglio Erika Ferranti – dialoga con l’autore Elisa Busato-
letture a cura di Saverio Mazzoni
* La TRAMA del libro
Vengono dal nulla, quando il sangue nobile era tutto o quasi. Il primo a farsi luce è Francesco Pizzardi sul finire del Settecento. Traffica con l’esercito di Napoleone, diventando fornitore di vettovaglie. Con i quattrini compera una miriade di poderi a basso costo, ex proprietà ecclesiastiche o nobiliari. I suoi figli proseguono l’espansione realizzando una specie di regno terriero nella pianura fra Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore che fondano e battezzano ex novo. Il Papa, sovrano dello stato pontificio, nobilita il loro sangue, e li fa marchesi.
Luigi Pizzardi, patriota, industriale, proprietario terriero, è il primo sindaco della città dopo l’annessione al Regno d’Italia. Vittorio Emanuele II lo nomina senatore. La potenza della stirpe è al culmine. Ma i suoi quattro figli intraprendono strade diverse: qualcuno si perde in follie, qualcun altro nella follia. È un mezzo naufragio. Il solo Carlo Alberto Pizzardi resta al Leggi Tutto

Ciclovia del Reno al via. Presentazione e inizio lavori

Ciclovia del Reno: Posa della prima pietra!
Sabato 1 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 11:30
Pieve di Cento – Biblioteca comunale “Le Scuole” via Rizzoli, 2-4-6 incontro pubblico in cui amministratori e tecnici racconteranno l’opera e i tempi della sua realizzazione.
Al termine, una delegazione si trasferirà in bicicletta sull’argine del Reno per una simbolica “posa della prima pietra”. Sul sito è caricato il bellissimo video “Ciclovia del Reno. Da Bologna al mare” con testi di Maurizio Garuti e voce narrante di Saverio Mazzoni (regia di Andrea Melloni). Per chi non l’avesse ancora visto, lpuò vederlo qui: https://www.youtube.com/watch?v=dbgINyvToIw&t=3s
– I contenuti del progetto esecutivo, elaborati di rilievo, relazioni, accordi di programma e altri documenti, sono leggibili al link:
https://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-gestione-del-territorio/opere-pubbliche/ciclovia-lungo-il-fiume-reno/ciclovia-lungo-il-fiume-reno
L’opera in Leggi Tutto

Borghi e frazioni in musica. Prossimi appuntamenti

Borghi e Frazioni in musica.
Continua il programma della 23a edizione partita il 14 giugno e ci accompagnerà fino al 4 agosto 2022.Le undici serate di questa 23a edizione di Borghi e Frazioni in Musica rappresentano occasioni di svago e di socialità, con concerti che spaziano tra generi musicali diversi:
il jazz di Andrea Dessì e Massimo Tagliata, la profonda e melodiosa voce dell’americana Barbara Evans, il tributo di Miss Pineda alla canzone italiana e quello di Leydis Mendez alla musica cubana. I Tropical Swingers, il Manbassa trio con le sue note soul venate di funk e rock. Il poliedrico cantautore Franz Campi porterà la rassegna su brani italiani originali e Nelson Machado accompagnerà il pubblico nel ritmo brasiliano. I giovani ragazzi dei gruppi Untrio ed Albatros vi trascineranno in serate scoppiettanti. Il soul all’italiana del Bengi Soul Trio chiude la rassegna.
* INIZIO CONCERTI ORE 21.30
I prossimi appuntamenti:
27 Luglio 2022 P.zzale Chiesa – San Giorgio di Piano, loc. Stiatico
UNTRIO
29 Luglio 2022 P.zza Martiri della Liberazione – San Pietro in Casale
ALBATROS
4 Agosto 2022 Rocca Isolani – Minerbio
BENGI SOUL TRIO
Borghi e Frazioni in Musica fa parte Leggi Tutto

77o Anniversario della Liberazione. Iniziative nell’Unione Reno-Galliera

In occasione del prossimo 25 aprile, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, gli otto comuni dell’Unione Reno Galliera e gli altri comuni promotori del progetto Parco della Memoria, ossia Granarolo, Minerbio e Malalbergo, con la partecipazione di ANPI, Istituto storico Parri e SPI CGIL, organizzano una serie di eventi che ruotano intorno a un luogo simbolo della nostra Liberazione, e cioè il Casone del Partigiano.
Di seguito il programma delle iniziative:
SABATO 23 APRILE
Ore 16.30 – La guerra negli occhi di Edward Reep Nel Casone del Partigiano, inaugurazione della mostra fotografica e intervento di Luisa Cigognetti “Edward Reep: un artista di guerra nella bassa bolognese”. A cura dell’Istituto storico Parri
DOMENICA 24 APRILE
Ore 17.00 – Suoni resistenti
Presidio antifascista seguito all’incendio doloso del capanno antistante il Casone del Partigiano. Presentazione di libri, letture, attività per bambini/e, gruppi musicali in concerto. A cura dell’Associazione Primo Moroni – Ponticelli di Malalbergo
– LUNEDI 25 APRILE
Ore 14.00 – Ciclata della Resistenza: partenza da Piazza Martiri di Leggi Tutto

La popolazione della Unione Reno Galliera in leggera crescita

La popolazione dell’Unione Reno Galliera si conferma in (leggera) crescita
I dati statistici 2021 confermano l’andamento in controtendenza rispetto al resto del Paese
Online i dati statistici della popolazione negli otto comuni dell’Unione Reno Galliera, e cioè tutti i numeri relativi alla struttura della popolazione residente e ai movimenti migratori nel territorio dell’Unione e in ciascuno dei suoi otto comuni: quante nascite e quante morti, quanti maschi e quante femmine, quante persone per famiglia e quante per classe d’età, quanti immigrati e quanti emigrati, quali i paesi di origine dei cittadini stranieri, ecc.
I numeri sulla popolazione residente confermano la tendenza alla crescita registrata già negli anni passati, la quale, per quanto lieve (+0,21%) e ascrivibile in larga misura al saldo migratorio, è comunque notevole non solo nel panorama nazionale ma anche in quello metropolitano.
Le persone straniere residenti provengono soprattutto da Romania, Marocco, Pakistan, Cina e Albania, sono in prevalenza donne (4294 a fronte di 3699 uomini) e rappresentano il 10,67% del totale della popolazione residente.
E l’età media? La classe d’età più rappresentata è quella dei 36-50 anni (che sono 16.244) e subito dopo dei 51-64 anni (15.993), a fronte dei 1.595 nati negli ultimi due anni e 1.839 negli ultimi Leggi Tutto

Quali strategie per il fiume Reno? Un convegno

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Biblioteca-Pinacoteca Le Scuole di Pieve di Cento (via Rizzoli 2), si terrà un convegno per fare il punto della situazione sul nostro fiume Reno, gli interventi strategici per il nodo idraulico e quelli di manutenzione, le ciclovie del Sole e del Reno e il progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro: costruiamo una visione comune per il futuro di questo territorio”. Iniziativa  promossa anche su sollecitazione dell’Osservatorio del Paesaggio.
-Intervengono: Luca Borsari, Sindaco di Pieve di Cento e Vicepresidente Unione Reno Galliera –
Alessandro Erriquez, Sindaco di Castello d’Argile e Delegato alla Protezione Civile Unione Reno Galliera – Marco Monesi, Consigliere delegato, Città Metropolitana di Bologna Andrea Colombo, Dirigente Settore Tecnico 1, Valutazione e gestione dei rischi naturali, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume PO Davide Parmeggiani, Dirigente Servizio Bologna, Agenzia per la Sicurezza Territoriale Leggi Tutto

Osservatori per il paesaggio di domani: progetto e incontri

Al via il progetto “Paesaggio Domani”
Lunedì 11 Ottobre 2021, presso la Sede dell’Osservatorio Locale sul Paesaggio, Villa Smeraldi, Via S. Marina, 35, Bentivoglio BO, a partire dalle ore 15:00, presentazione del progetto e primo degli incontri in programma per il laboratorio territoriale sul paesaggio dell’Unione Reno-Galliera.
La Regione Emilia-Romagna, attraverso il Servizio Patrimonio culturale (ex IBC), promuove e finanzia la realizzazione di Laboratori Territoriali, che coinvolgono anche il territorio dell’Unione Reno-Galliera, composta dai Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.
Il progetto coinvolge attivamente le comunità locali nella ideazione, promozione e gestione di processi di rigenerazione culturale attraverso l’assunzione di forme innovative di responsabilità diretta e cittadinanza attiva che possono interessare edifici storici o ambiti ambientali con l’obiettivo di conoscere, valorizzare e “mettere in valore” questi ambiti reinserendoli nel circuito vitale delle Comunità territoriali.
Il programma del progetto si sviluppa in tre fasi:
– La prima fase consiste in una Leggi Tutto

Agorà, si riparte

Agorà , la rassegna teatrale della pianura bolognese promossa da Liberty Associazione con spettacoli, laboratori, progetti speciali e sempre più spazio alla danza, riparte con il cartellone 2021. Il programma completo è leggibile al link: https://stagioneagora.it/cartellone/?_se=bWFnZGFiYXJiaWVyaUBsaWJlcm8uaXQ%3D
* In particolare, si segnalano i primi eventi:
La Tombola in Piazza – un gioco da e per Roberto Roversi
Sabato 11 settembre | ore 21 Le Scuole | Pieve di Cento (BO)
a cura di Anna Amadori– conducono Anna Amadori e Maurizio Cardillo
musica dal vivo: Giovanni Calcaterra, contrabbasso; Guido Sodo, chitarra e voce; Manuela Turrini, fisarmonica , maestro di leggerezze: Thomas Goodman, parole di Roberto Roversi e altri poeti, da un’idea di Elena Di Gioia allestimento Alessandro Amato- produzione Agorà
Un ringraziamento a Antonio Bagnoli- Ingresso libero. Prenotazione consigliata
Spettacolo/gioco, tombola poetica con giochi e premi dedicata a un grande giocatore di poesia e di vita: Roberto Roversi che nel 1981 scrisse i testi per una Tombola in Piazza. Un giro di festa condotto da Anna Amadori e Maurizio Cardillo, con la musica dal vivo e tante sorprese!

Risponde Giulietta –  Omaggio a Giulietta Masina
Sabato 25 Leggi Tutto