La popolazione della Unione Reno Galliera in leggera crescita

La popolazione dell’Unione Reno Galliera si conferma in (leggera) crescita
I dati statistici 2021 confermano l’andamento in controtendenza rispetto al resto del Paese
Online i dati statistici della popolazione negli otto comuni dell’Unione Reno Galliera, e cioè tutti i numeri relativi alla struttura della popolazione residente e ai movimenti migratori nel territorio dell’Unione e in ciascuno dei suoi otto comuni: quante nascite e quante morti, quanti maschi e quante femmine, quante persone per famiglia e quante per classe d’età, quanti immigrati e quanti emigrati, quali i paesi di origine dei cittadini stranieri, ecc.
I numeri sulla popolazione residente confermano la tendenza alla crescita registrata già negli anni passati, la quale, per quanto lieve (+0,21%) e ascrivibile in larga misura al saldo migratorio, è comunque notevole non solo nel panorama nazionale ma anche in quello metropolitano.
Le persone straniere residenti provengono soprattutto da Romania, Marocco, Pakistan, Cina e Albania, sono in prevalenza donne (4294 a fronte di 3699 uomini) e rappresentano il 10,67% del totale della popolazione residente.
E l’età media? La classe d’età più rappresentata è quella dei 36-50 anni (che sono 16.244) e subito dopo dei 51-64 anni (15.993), a fronte dei 1.595 nati negli ultimi due anni e 1.839 negli ultimi Leggi Tutto

Quali strategie per il fiume Reno? Un convegno

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Biblioteca-Pinacoteca Le Scuole di Pieve di Cento (via Rizzoli 2), si terrà un convegno per fare il punto della situazione sul nostro fiume Reno, gli interventi strategici per il nodo idraulico e quelli di manutenzione, le ciclovie del Sole e del Reno e il progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro: costruiamo una visione comune per il futuro di questo territorio”. Iniziativa  promossa anche su sollecitazione dell’Osservatorio del Paesaggio.
-Intervengono: Luca Borsari, Sindaco di Pieve di Cento e Vicepresidente Unione Reno Galliera –
Alessandro Erriquez, Sindaco di Castello d’Argile e Delegato alla Protezione Civile Unione Reno Galliera – Marco Monesi, Consigliere delegato, Città Metropolitana di Bologna Andrea Colombo, Dirigente Settore Tecnico 1, Valutazione e gestione dei rischi naturali, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume PO Davide Parmeggiani, Dirigente Servizio Bologna, Agenzia per la Sicurezza Territoriale Leggi Tutto

Osservatori per il paesaggio di domani: progetto e incontri

Al via il progetto “Paesaggio Domani”
Lunedì 11 Ottobre 2021, presso la Sede dell’Osservatorio Locale sul Paesaggio, Villa Smeraldi, Via S. Marina, 35, Bentivoglio BO, a partire dalle ore 15:00, presentazione del progetto e primo degli incontri in programma per il laboratorio territoriale sul paesaggio dell’Unione Reno-Galliera.
La Regione Emilia-Romagna, attraverso il Servizio Patrimonio culturale (ex IBC), promuove e finanzia la realizzazione di Laboratori Territoriali, che coinvolgono anche il territorio dell’Unione Reno-Galliera, composta dai Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.
Il progetto coinvolge attivamente le comunità locali nella ideazione, promozione e gestione di processi di rigenerazione culturale attraverso l’assunzione di forme innovative di responsabilità diretta e cittadinanza attiva che possono interessare edifici storici o ambiti ambientali con l’obiettivo di conoscere, valorizzare e “mettere in valore” questi ambiti reinserendoli nel circuito vitale delle Comunità territoriali.
Il programma del progetto si sviluppa in tre fasi:
– La prima fase consiste in una Leggi Tutto

Agorà, si riparte

Agorà , la rassegna teatrale della pianura bolognese promossa da Liberty Associazione con spettacoli, laboratori, progetti speciali e sempre più spazio alla danza, riparte con il cartellone 2021. Il programma completo è leggibile al link: https://stagioneagora.it/cartellone/?_se=bWFnZGFiYXJiaWVyaUBsaWJlcm8uaXQ%3D
* In particolare, si segnalano i primi eventi:
La Tombola in Piazza – un gioco da e per Roberto Roversi
Sabato 11 settembre | ore 21 Le Scuole | Pieve di Cento (BO)
a cura di Anna Amadori– conducono Anna Amadori e Maurizio Cardillo
musica dal vivo: Giovanni Calcaterra, contrabbasso; Guido Sodo, chitarra e voce; Manuela Turrini, fisarmonica , maestro di leggerezze: Thomas Goodman, parole di Roberto Roversi e altri poeti, da un’idea di Elena Di Gioia allestimento Alessandro Amato- produzione Agorà
Un ringraziamento a Antonio Bagnoli- Ingresso libero. Prenotazione consigliata
Spettacolo/gioco, tombola poetica con giochi e premi dedicata a un grande giocatore di poesia e di vita: Roberto Roversi che nel 1981 scrisse i testi per una Tombola in Piazza. Un giro di festa condotto da Anna Amadori e Maurizio Cardillo, con la musica dal vivo e tante sorprese!

Risponde Giulietta –  Omaggio a Giulietta Masina
Sabato 25 Leggi Tutto

In biblioteca col Green pass

Dal 6 AGOSTO anche nelle Biblioteche dell’ Unione Reno Galliera sarà necessario esibire il GREENPASS
Se:
– hai fatto anche solo la PRIMA DOSE del Vaccino
– sei GUARITO dal Covid-19
– hai fatto un “TAMPONE”
* Puoi avere il GREENPASS. Come?
vai al sito ufficiale e segui le istruzioni: https://www.dgc.gov.it /
puoi anche richiederlo al
– medico o pediatra di famiglia
– in farmacia
** vedi le informazioni sul portale della Regione Emilia Romagna:
https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/certificat.. .
***Altre informazioni su : https://www.renogalliera.it/news-unione/dal-6-agosto-in-biblioteca-o-agli-spettacoli-solo-con-il-green-pass?fbclid=IwAR1XllfOOr8R-72TzTQ33cXu_xJwBcbjoLZZl0iEE8EDYlpFC3b82hYgOWg

Borghi e frazioni in musica

Borghi e Frazioni in Musica 2021 – In sette Comuni tante suggestioni musicali, fra tradizione e innovazione.
A FUNO (Argelato), CASTEL MAGGIORE, SAN PIETRO IN CASALE, SAN GIORGIO DI PIANO, MINERBIO, PIEVE DI CENTO, ARGELATO
Borghi e Frazioni in Musica è giunta alla sua 22°esima edizione: undici serate in sette Comuni con concerti che propongono un itinerario sonoro che accoglie espressioni musicali di diversi paesi. Le serate presentano il rock ‘n‘ roll dei Gigowatt, i brani originali di ispirazione gitana dei Gipsy Caravan, il flamenco orientale dei Zambramora, la bossa nova e il ritmo travolgente della samba di Patricia De Assis, l’incursione nel jazz del La La Trio e de Le Scat Noir, fino alle contaminazioni con il synth pop e la musica elettronica di Serena Zaniboni. Ancora, uno sguardo agli originalissimi Clorofilla, all’energia della musica sudamerica di Radio Mezcla, la musica di Mina con l’omaggio dell’Harmonic Quartet.
La rassegna è inserita nel cartellone di Bologna Estate, sempre per la direzione artistica de L’accento.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione Leggi Tutto

Epica Festival rianima il teatro in pianura

Epica Festival – Arti performative e linguaggi della scena contemporanea
Dal 2 al 6 e dal 15 al 16 giugno a Castel Maggiore, Castello d’Argile, Pieve di Cento e Bologna
Oltre 15 artisti e compagnie tra le più interessanti della scena contemporanea. Oltre 30 eventi tra spettacoli, performances, debutti e anteprime nazionali e un mostra/evento. Oltre 20 critici e studiosi nazionali che prenderanno parte a incontri (*)
Dal 2 al 6 giugno a Villa Salina di Castel Maggiore, nell’ ambito di Epica Festival anche una mostra fotografica di Paolo Cortesi dedicata al progetto di danza e paesaggio “Le stagioni invisibili”, a cura di Liberty / Stagione Agorà e Le Supplici (**).
La mostra indaga il rapporto Danza e Paesaggio, cuore del progetto artistico biennale (2018 – 2020) Le Stagioni Invisibili curato da Agorà e Fabrizio Favale/Compagnia Le Supplici: otto performances di danza a scandire il passaggio delle
Leggi Tutto

Osservatorio del paesaggio , presentazione al Museo della Civiltà contadina

Domenica 23 maggio ore 15 presso Villa Smeraldi- Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
Presentazione pubblica del nuovo Osservatorio Locale per il Paesaggio Reno Galliera
Il paesaggio: patrimonio e bene comune
Interventi di:
Luca Borsari e Belinda Gottardi – Sindaci dell’Unione con delega alla Pianificazione Territoriale e alla Cultura, Promozione del Territorio
Barbara Lori – Assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Regione Emilia – Romagna
Laura Venturi – Direttrice Istituzione Villa Smeraldi
INFORMAZIONI
Anna Maria Mele – Responsabile Osservatorio per la qualità del paesaggio Regione Emilia – Romagna
Elena Di Gioia – Direttrice Osservatorio Locale Paesaggio Reno Galliera
Iniziativa all’aperto con posti a sedere in ottemperanza alle norme vigenti.
Paesaggi comuni – Lettura del Manifesto dell’Osservatorio con l’attrice Alice Faella. Posti limitati e prenotazione obbligatoria
La biodiversità del paesaggio – intervento Leggi Tutto

Il PUG, Piano Urbanistico Generale dell’Unione Reno Galliera, fa passi avanti

– Giovedì 13 maggio appuntamento online con il Comune di Pieve di Cento
L’Unione Reno Galliera disegna il suo futuro: percorso partecipativo per il nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione.
Dal 20 aprile al 20 maggio 2021, l’Unione Reno Galliera in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana promuove un ciclo di incontri aperti a tutti i cittadini e le cittadine interessati a contribuire alla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione. Online il calendario dettagliato.
Il primo incontro si è svolto il 15 marzo ed è stata l’occasione per coinvolgere associazioni e stakeholders del territorio che si sono confrontati con i tecnici e gli esperti che stanno lavorando alla redazione del nuovo Piano. L’incontro è stato l’occasione per introdurre i principali contenuti del Piano, ma anche per presentare il percorso di partecipazione e la fase di consultazione e ricevere suggerimenti e proposte per migliorarli.
* E’ possibile consultare e scaricare le SLIDE PRESENTATE nell’incontro del 15 marzo 2021 dal link sottoindicato.
Con questo primo incontro è stato avviato il percorso di Leggi Tutto

Protezione Civile e fiume Reno, nuovi volontari e aggiornamento Piano

25 nuovi volontari dell’Associazione Nazionale Alpini per la Protezione civile sul Reno.
L’Associazione Nazionale Alpini-sezione di Cento, convenzionata con il Comune di Castello d’Argile per le attività di Protezione Civile, potrà contare su ben 25 nuovi volontari. Sabato scorso, sull’argine del fiume Reno, c’è stata per loro una importante esercitazione pratica.
Il sindaco Alessandro Erriquez, anche nelle sue funzioni di delegato alla Protezione Civile per i Comuni dell’Unione Reno Galliera, ha incontrato, per salutarlo e ringraziarlo, questo gruppo di donne e uomini che hanno scelto di impegnarsi per la sicurezza delle nostre Comunità.
Aggiornamento al Piano Sovracomunale di Protezione Civile
Nella seduta del 25 febbraio 2021 il Consiglio dell’Unione Reno Galliera ha approvato l’aggiornamento al Piano Sovracomunale di Protezione Civile dell’Unione Reno Galliera. Si tratta del sesto aggiornamento del piano dalla sua prima approvazione avvenuta nel 2011, quando i comuni dell’Unione decisero di predisporre un unico piano di protezione civile, valido per tutti, superando i singoli piani comunali. In quell’occasione venne anche costituito il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione che da allora cura l’attività di programmazione di protezione civile per tutti i comuni.
La nuova versione, oltre ad adeguarsi alla normativa vigente, introduce alcuni importanti elementi di novità:

Leggi Tutto