Culture del Po e della sua valle

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 10 febbraio, ore 15.30
CULTURE DEL PO E DELLA SUA VALLE
Luoghi, dialoghi e storie di vita tra popolare e colto
– Proiezione del video:
Le mondine raccontano di Sara Cestari (Nonantola, Modena, 2005)
– A seguire: presentazione del volume di Dino Chieregati
L’acqua e il tempo. Luoghi, storie e gente del Po a Ficarolo e dintorni
(Sometti, Mantova, 2018)
Emiliano Rinaldi ne parla con l’Autore e con Michele Zanotti, collaboratore di Dino Chieregati (evento in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara)
– Indi: presentazione del volume
Far Filò. Divagazioni fra amiche , di Gina Nalini Montanari
(Nuove Carte, Ferrara, 2016)
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** I visitatori avranno l’opportunità di visitare la mostra di grafica
Donne, lavoro e civiltà rurale , di Fausto Chiari,
in parete fino al 12 febbraio
** *Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
– 0532725294  www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

Andare “a trèb” al MAF

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 20 gennaio, ore 15.00
A TRÉB IN BÒSCH
ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO:
NONO INCONTRO CULTURALE SU ARTE, STORIA E TRADIZIONE FRA CITTÀ E CAMPAGNA
– Presentazione della mostra di grafica
Donne, lavoro e civiltà rurale di Fausto Chiari
(in paretefino al 12 febbraio)
– A seguire: presentazione del volume
Favole del Po di Primaro – Il fòl dal Po da Gaibàna a Saniclò
(Edizioni La Carmelina, Ferrara, 2018-2019) a cura di
Rosella Bonetti, Giovanni Mandini e Corrado Pocaterra
Tratta dal libro, verrà eseguita la favola L’usèl Grifón
con la collaborazione delPiccolo coro e Piccola orchestra Cosmè Tura-Gino Neri,insegnanti preparatori: Olga Popadyuk e Elisabetta Vincenzi
– I giovani musicisti proporranno inoltre alcuni brani del loro repertorio
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
– 0532725294 www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

Strada Maestra , una strada lunga 50 anni

Sabato 12 gennaio, ore 10, San Giovanni in Persiceto Loggia e Sala Consiliare – Palazzo Comunale Corso Italia 74,
– Inaugurazione della mostra “UNA STRADA LUNGA 50 ANNI”.
Mostra bibliografica nella ricorrenza del 50° anniversario di pubblicazione della rivista “Strada Maestra”.
– A seguire presentazione del nuovo numero della storica rivista persicetana:
STRADA MAESTRAQuaderni della Biblioteca comunale “G.C. Croce” N° 72-76
Saluti:
Lorenzo Pellegatti (Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto)
Maura Pagnoni (Assessore con delega a scuola, cultura e politiche giovanili del Comune di San Giovanni in Persiceto)
Mario Gandini (direttore di «Strada Maestra»)
Interverranno:
Gian Pietro Basello, Paolo Ognibene, Andrea Risi
– Roberto Serra leggerà alcuni testi in dialetto presenti nel nuovo numero di Strada Maestra
– Modera l’incontro lo scrittore Maurizio Garuti
Info: MAGLIO EDITORE Piazza del Popolo, 3 40017 San Giovanni in Persiceto (Bo) Tel. 051.31.69.624 www.maglioeditore.it    info@maglioeditore.it

Link di collegamento alle sezioni della rivista “Reno, campi, uomini” e alle Associazioni in archivio.

Una parte degli articoli del vecchio sito, scomparso dal Web per motivi  tecnici non dipendenti dalla nostra volontà, che  siamo riusciti a recuperare e ripubblicare, sono visibili e leggibili  dalla barra verde in alto alla voce “Archivio articoli vecchio sito” e saranno via via reindirizzati anche  nelle pagine delle varie sezioni e categorie  in menù

PS- Vetrina delle Associazioni- letto 7349 volte (nel vecchio sito)

Gruppo di studi “Progetto 10 righe”

Gruppo di studi “Progetto 10 righe Via Renata Viganò 16 – 40044 Pontecchio di Sasso Marconi BO
Il Gruppo di Studi “Progetto 10 righe” è un’associazione culturale, senza scopo di lucro, che ha sede a Sasso Marconi, in provincia di Bologna. Ha iniziato la propria attività nel 1999, per arrivare alla costituzione formale nel settembre 2001.
I campi di attività sul territorio sono i seguenti:
* Recupero, promozione e valorizzazione della storia del territorio; * Promozione, conoscenza e valorizzazione del territorio attraverso escursioni, visite guidate, conferenze, proiezioni, ecc.; * Pubblicazione della rivista semestrale “al sâs – storia, natura cultura” e di altre opere di interesse storico, ambientale e culturale; * Sostegno alle Amministrazioni locali per la formazione di un Centro di Documentazione Storica e alle iniziative storico/culturali e ambientali; * Elaborazione di progetti didattici e loro presentazione e diffusione all’interno delle scuole; * Collaborazione con istituzioni, associazioni e scuole del territorio; collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi per le visite guidate all’omonimo museo;
* Promozione di iniziative culturali, giornate di studi, convegni, manifestazioni, presentazioni di opere letterarie, mostre, mestieri dimenticati.

– Progetti didattici per le scuole
Leggi Tutto

Marefosca. Rivista culturale di S. Matteo della Decima

Marefosca  è¨ una rivista quadrimestrale di an Matteo della Decima, redatta in
collaborazione con la locale Biblioteca R. Pettazzoni
E’ stata fondata nel 1982 e si prefigge di far conoscere la storia passata e recente,
l’arte, il costume, le usanze e le attività culturali del territorio.
La rivista è distribuita gratuitamente ed ha una tiratura di 3.000 copie.
I numeri arretrati e gli allegati si possono ritirare gratuitamente
presso la
Biblioteca R. Pettazzoni di Decima. I libri sono disponibili presso la libreria Logan di Persiceto (Tel. 051 826729)
– Denominazione, sede, recapiti: Marefosca Associazione culturale Via Petrarca 3 – 40017
San Matteo della Decima BO Tel. 051 6824038 marefosca@tin.it
Direttore responsabile: Floriano Govoni
Sul sito www.marefosca.it si possono vedere le copertine di tutti i numeri pubblicati e sono leggibili anche molti articoli di varie annate

Nei 26 anni di attività (novembre 1982 – Aprile 2008) sono usciti 77 numeri di Marefosca per un totale di 4.796 pagine. Gli articoli sono stati
complessivamente 750, illustrati da 3.543 fotografie; hanno riguardato principalmente i seguenti argomenti: attualità , arte, scienze e natura, storia medievale, moderna e contemporanea, toponomastica, usanze e tradizioni, manifestazioni carnevalesche. 
Leggi Tutto

MAF- Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Il Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese  ,  Via Imperiale, 265  San Bartolomeoin Bosco (FE) nasce agli inizi degli anni ’80 grazie alla collaborazione tra Guido Scaramagli (agricoltore e appassionato raccoglitore delle testimonianze della cultura e del lavoro contadino) e il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. Questa produttiva cooperazione tra istituzione culturale pubblica e iniziativa privata ha
fatto crescere il Centro sia negli spazi espositivi sia negli allestimenti sino a farlo diventare una delle principali realtà regionali del settore con i suoi 10.000 visitatori annui e i 30.000 oggetti esposti. Obiettivo principale di questa struttura è di offrire alle giovani generazioni una documentazione sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi (ma anche, similmente, padane) dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. Non solo “museo agricolo” ma anche “museo delle tradizioni e dei costumi ” del nostro passato e punto d’incontro culturale tra generazioni diverse.
Tre sono i punti di riferimento dell’esposizione:
Leggi Tutto

Guido Scaramagli, memoria storica del mondo agricolo ferrarese. Biografia di Gian Paolo Borghi

Guido Scaramagli
La memoria storica del lavoro e
dell’imprenditoria agricola ferrarese
Articolo – biografia di Gian
Paolo Borghi

Lo scorso 23 luglio è scomparso Guido
Scaramagli, eminente figura di imprenditore agricolo e
fondatore
del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San
Bartolomeo in Bosco.

Nato il 24 settembre 1921 in una
famiglia di agricoltori, pioniera e protagonista della frutticoltura
ferrarese, abbina una sistematica concezione innovativa aziendale
alla conservazione e alla contestuale rivalutazione della memoria del
mondo delle campagne ferraresi e padane, con intuizioni di rilevante
peso culturale e in una prospettiva anticipatrice degli odierni
musei del lavoro, dell’arte e dell’etnografia rurali. Per oltre un
cinquantennio effettua un’opera di raccolta e di conservazione di un
rilevante corpus documentario di tali realtà tematiche (oggetti,
attrezzi e strumenti di lavoro, macchinari, materiali archivistici),
finalizzando le sue ricerche ad un arco temporale oscillante dalla
fine dell’800 alla metà degli
Leggi Tutto

Associazione Storico Culturale Poggese

E’ l’ultima nata tra le Associazioni che si occupano di storia locale nell’area renana.
L’Assemblea istitutiva  si è tenuta il 14 aprile 2007, nella sala Consiliare del Municipio di Poggio Renatico alla presenza del notaio e del sindaco Paolo Pavani Presidente: Giuseppe Malaguti. Per informazioni. tel 338.1450816 o storiepoggesi@gmail.com
L’assemblea dei 30 soci fondatori, che con sincero entusiasmo hanno mostrato una grande disponibilità e volontà partecipativa, ha approvato lo Statuto dell’Associazione ed ha eletto le cariche sociali (vedi sotto).
Gli obiettivi – è scritto nel depliant di presentazione – saranno Poggio Renatico e il suo territorio. La sua storia e le sue storie. Le case, i Palazzi e le chiese. Le origini, il Feudo e le Torri, i Papi, i conflitti, le guerre, i fiumi, migranti e mutevoli come i confini.
Le persone, le tradizioni, i dialetti. E gli angoli di strada. Veri testimoni del tempo e, forse unici, custodi della memoria.
L’Associazione è naturalmente aperta a tutti coloro che condividono l’interesse e la passione per il nostro territorio e la sua storia. La disponibilità di materiale storico, documenti, immagini, racconti e 

Leggi Tutto