
Augusto Majani, detto Nasìca (Budrio, 1867- Buttrio 1959), pittore, illustratore, caricaturista, cartellonista, iniziò la sua formazione frequentando la Scuola Tecnica e proseguendo all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Partito per Roma nel 1889, fece ritorno a Budrio nel 1894, dove consolidò la relazione sentimentale con Olga Lugaresi, sua ispiratrice e modella, che sposò poi dopo un lungo fidanzamento nel 1905. Gli anni della sua formazione romana, con il completamento degli studi all’Accademia e della permanenza nella città, gli consentirono di entrare in contatto con intellettuali e artisti di fama internazionale come il poeta Giovanni Cena e lo scultore Carlo Fontana e di sviluppare un interesse per la pittura dal vero e la realizzazione di dipinti con paesaggi rurali, notturni e soggetti storici legati alle imprese garibaldine.
Dal 1905 fu professore all’Accademia di Belle Arti di Bologna con la cattedra di “Disegno e figura” e dal 1924 con la cattedra di Pittura, ritirandosi nel 1937 per pensionamento. Suoi allievi furono Giorgio Morandi, Osvaldo Licini, Giovanni Romagnoli, Alfredo Protti e Bruno Saetti.
La