Marefosca è¨ una rivista quadrimestrale di San Matteo della Decima, redatta in
collaborazione con la locale Biblioteca R. Pettazzoni
E’ stata fondata nel 1982 e si prefigge di far conoscere la storia passata e recente,
l’arte, il costume, le usanze e le attività culturali del territorio.
La rivista è distribuita gratuitamente ed ha una tiratura di 3.000 copie.
I numeri arretrati e gli allegati si possono ritirare gratuitamente presso la
Biblioteca R. Pettazzoni di Decima. I libri sono disponibili presso la libreria Logan di Persiceto (Tel. 051 826729)
– Denominazione, sede, recapiti: Marefosca Associazione culturale Via Petrarca 3 – 40017
San Matteo della Decima BO Tel. 051 6824038 marefosca@tin.it
Direttore responsabile: Floriano Govoni
Sul sito www.marefosca.it si possono vedere le copertine di tutti i numeri pubblicati e sono leggibili anche molti articoli di varie annate
Nei 26 anni di attività (novembre 1982 – Aprile 2008) sono usciti 77 numeri di Marefosca per un totale di 4.796 pagine. Gli articoli sono stati
complessivamente 750, illustrati da 3.543 fotografie; hanno riguardato principalmente i seguenti argomenti: attualità , arte, scienze e natura, storia medievale, moderna e contemporanea, toponomastica, usanze e tradizioni, manifestazioni carnevalesche. Oltre alla pubblicazione
della rivista sono state promosse anche altre iniziative culturali quali il premio letterario Marefosca, l’allestimento di mostre (1) e la pubblicazione di libri ed opuscoli (2) grazie al patrocinio del Consiglio di Circoscrizione, dell’Amministrazione comunale e al sostanziale contributo di Aziende, Enti di Credito e Associazioni del territorio.
In un primo tempo sono stati pubblicati libri su argomenti inerenti San Matteo della Decima, poi riguardanti il comune di Persiceto ed infine, nelle ultime due pubblicazioni, sono state trattate tematiche relative ai comuni dell’Associazione Terre d’Acqua.
NOTE1) Riportiamo, di seguito, l’elenco delle iniziative.
1988 – Annullo postale per ricordare il centenario del carnevale di San Matteo della Decima.
1989 – “Il Pinocchio di Ramponiâ€: esposizione delle illustrazioni del libro “La fôla ed Pinocchioâ€, di Roberto Ramponi.
1991 – “Storia per immaginiâ€: foto d’epoca di San Matteo della Decima.
1992 – Annullo postale per ricordare il 10º anno di fondazione della rivista.
1993 – “Gli arredi sacriâ€: mostra degli arredi di proprietà della parrocchia di San Matteo della Decima.
1995 – “Giornali, documenti e libri dell’800â€.
1996 – “Un mare di fangoâ€: documenti e fotografie dell’alluvione del 1966.
1997 – “L’arte poveraâ€: cromolitografie, oleografie e altorilievi dalla seconda metà dell’800 al 1960.
1998 – “Carta, penna e calamaioâ€: libri, documenti e oggettistica della scuola dalla fine dell’800 al primo dopoguerra.
1999 – “Collezionismo che passioneâ€:esposizione di collezioni di privati cittadini di San Matteo della Decima.
2002 – “Vent’anni di attività della rivista Marefoscaâ€: fotografie che hanno caratterizzato Decima nel periodo 1982-1992.
2003 – “Sorridi: clicâ€: esposizione di foto d’epoca.
2004 – “Le dimore dei signoriâ€: fotografie delle ville di Terre d’Acqua.
2005 – “Con una virgola lasciata a metà …â€: opere grafiche di Giovanni Poggeschi. Per l’occasione fu predisposto un annullo postale perm ricordare il centenario della nascita.
2006 – “Trent’anni di clicâ€: esposizione di foto di Gianfranco Visentini. “Omaggio ad Arte&Città â€: le sculture fotografate da Floriano Govoni.
“Rocche, borghi e castelli di Terre d’Acquaâ€: mostra fotografica di Alessandro Bencivenni e Floriano Govoni.
“Miei cari genitoriâ€: esposizione di presepi e letterine di Natale.
2007 – “Un libro per amicoâ€. I visitatori potevano ritirare, gratuitamente, un libro fra i tanti esposti.
“Pensieri coloratiâ€: mostra di pittura di Ottavio Rosso. “Arte nascosta sotto le due torriâ€: esposizione di opere pittoriche, del XVII e XVIII
secolo, solitamente inaccessibili al pubblico.
2) Riportiamo, diseguito, l’elenco dei libri e degli opuscoli edite da Marefosca.
LIBRI
Floriano Govoni – Vittorio Toffanetti, Dossier Chiesolino, 1987
Floriano Govoni, Decima: il carnevale, 1988
AA.VV., Il tesoro di Marefosca, 1988
Peppino Serra, La fôla ed Pinocchio, 1989
Vittorio Toffanetti, La casa della Decima, 1989
Floriano Govoni, Storia per immagini 1 ,2 ,3, 4, 1991-92
Floriano Govoni, Affari di famiglia – Gente a Decima, 1992
Floriano Govoni, Un’esplosione di allegria, 1998
Floriano Govoni, Saluti e baci – Persiceto e le sue frazioni in cartolina, 2002
Pierangelo Pancaldi – Alberto Tampellini, Le dimore dei signori, 2004
Ottavio Rosso – Adriano Mantovani – Floriano Govoni, Frutti della terra: il pane, la tela, il vino, 2005
Pierangelo Pancaldi – Alberto Tampellini, Rocche, borghi e castelli di Terre d’Acqua, 2006.
Floriano Govoni (a cura di), Un’esplosione di allegria2, 2007
OPUSCOLI
Floriano Govoni (a cura di), I murales di Cesare Canelli, 1995
Floriano Govoni, Saluti e baci: un cofanetto con 15 cartoline illustrate di San Matteo della Decima, 2002
AA.VV., Un sorriso per il Festone, 2003
Floriano Govoni (a curadi), I murales di Cesare Canelli 2, 2004.
Rossella Ariuli –Floriano Govoni, Poggeschi, centenario della nascita, 2005
Floriano Govoni (a curadi), A brusa la vècia, 2007.
PROSSIME INIZIATIVE –
Anno 2008
18 Maggio – Sala espositiva “Marefosca†– Via Cento 240 – Decima
*Un libro per amico: esposizione di libri usati. I visitatori potranno ritirare, gratuitamente, un libro fra quelli esposti.
Orario: 9-12,30 – 14,30-20.
*Mostra fotografica di Luciano Galletti: “Micromondo†– Foto scattate nei prati di
Decima. Orario: 9-12,30 – 14,30-20.
5-12 Ottobre –
Sala espositiva “Marefosca†– Via Cento 240 – Decima
1948: L’anno della
Costituzione Italiana. Esposizione di documenti originali (manifesti, locandine, opuscoli, libri, giornali, riviste e oggettistica d’epoca) – Orario Feriale: 20,30-23; Festivo: 10-12; 15-23
Novembre 2008
Pubblicazione del libro “Sulle ali del vento – Morfologia ed evoluzione storico-topografica della pianura compresa fra via Emilia, Reno,
Panaro e Centopievese†di Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini, con foto di Floriano Govoni.
Caratteristiche del libro:
– formato cm. 24×33; – volume cartonato, dorso – tondo di circa 300 pagine;
– sovracoperta stampata a colori;
– copertina su Imitlin con stampa a caldo;
– stampa interna in quadricromia;
– Riccamente illustrato.