Tra i monumenti presenti a S. Giorgio di Piano ve n’è uno alle cui sembianze ormai siamo abituati ma che in realtà è solo una parte dell’ originale, stiamo parlando del monumento ai Caduti della prima guerra mondiale che era costituito da un basamento e una colonna in marmo ed in cima la Statua Alata della Vittoria. L’opera ora si trova all’interno del cimitero locale ma nel 1922 quella stessa posizione era al centro dell’aiola prospiciente l’ingresso del cimitero. In quell’anno l’Amministrazione propose al Comitato Comunale costituitosi per l’erezione di un monumento ai caduti in guerra, la costruzione di un’ Arca Monumentale nell’area d’ingresso al cimitero ove raccogliere le salme dei defunti militari e che di per sè avrebbe costituito il miglior monumento; tale progetto incontrò difficoltà sia dal lato tecnico sia per la spesa elevata che non si ritenne possibile per le finanze comunali. Accantonata l’idea dell’Arca il comitato avanzò un altro progetto comunicando al Sindaco Raffaele Ramponi l’inizio dei lavori di scavo per le fondazioni del monumento per l’indomani ; era il 20 aprile1922.
Il nuovo progetto era costituito da un basamento ed una colonna in marmo sormonta da una statua in grandezza naturale della VITTORIA ALATA opera dello scultore prof. ARTURO ORSONI e la spesa relativa alla sua esecuzione si aggirava intorno alle £ 45.000. L’inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 4 novembre 1922, stando alla data impressa sulla data del monumento ma rimandata, citando i documenti â€per molteplici circostanze al 12 novembre; in questa occasione vennero consegnate ad alcuni concittadini medaglie al valor militare. Con un rapido salto passiamo al 1940 quando dal governo fascista furono lanciate, nuovamente, campagne per la requisizione del bronzo alla patria e di altri metalli necessari per produrre armamenti.
Nel novembre 1940 sia la Sopraintendenza ai monumenti dell’Emilia Romagna che il Prefetto Salerno richiesero al Podestà di S. Giorgio di inviare al più presto l’elenco dei monumenti in bronzo e parzialmente in bronzo. Una circolare ministeriale specificava che non si prevedeva la rimozione dei monumenti di particolare interesse storico-artistico né quelli con più di 50 anni né quelli costituenti oggetto di particolare attaccamento da parte della popolazione; il prefetto avvertiva anche che venivano escluse dalla rimozione le opere in bronzo, anche se di pertinenza privata, esistenti nelle chiese e nei cimiteri (purtroppo nel 1922 tale monumento non era all’interno del cimitero ma nell’area ad esso prospiciente).
Il commissario prefettizio che guidava il comune di S. Giorgio rispose immediatamente al Prefetto…†che in questo comune non esistono monumenti in bronzo, esiste parzialmente in bronzo il monumento ai caduti nel quale è in bronzo,
sopra una colonna di marmo solo la FIGURA SIMBOLICA RAPPRESENTANTE LA VITTORIA IN GRANDEZZA NATURALE “. Sono tante le comunicazioni successive
che intercorsero tra Comune e Prefettura a volte per sollecitare e a volte per sospendere la rimozione della statua, sino al 4 marzo 1941 quando, dalla Prefettura arrivò l’ordine alla rimozione ed il successivo 2 aprile quando giunse un telegramma con l’autorizzazione della presidenza dei ministri per la rimozione stessa.
Il 22 marzo anche l’Associazione Nazionale Combattenti comunicava alle sezioni della provincia l’elenco dei monumenti ai caduti che la Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva determinato potessero essere rimossi nella nostra provincia. Il nostro comune appariva accanto ad altri 25 tra i qualii nostri confinanti: Bentivoglio, Castel d’Argile, San Pietro in Casale.
Il percorso subì un’accelerazione ed il 5 MAGGIO 1941 la statua venne rimossa ad opera della ditta locale del capomastro Pancaldi Alfonso.° La pesa pubblica del nostro comune rilevò un peso di 3,40 quintali con una tara di q. 1,15 per un peso netto di q. 2,25 mentre verrà riconosciuto un peso di 209 Kg. dalla ditta Tonolli & C.. indicata da E. N.D.I.R.O.T. (l’ente distribuzione rottami non ferrosi) incaricata dal ministero per la fusione.
La statua della Vittoria rimase a San Giorgio ancora per alcuni mesi, nell’ottobre del 1941 il Commissario Prefettizio comunicava al Prefetto che …â€a seguito degli ordinamenti il Municipio ha da tempo provveduto alla rimozione delle parti in bronzo del monumento. La statua rimossa non è stata ancora spedita alla fonderia in quanto si attendevano istruzioni in proposito ..…â€
Nel gennaio dell’anno successivo il comune, forse nel tentativo di trattenere la statua, comunicò al Prefetto: “ …… Essendo sorto il dubbio che la statua non fosse in bronzo,ne fu sospesa la spedizione per eventuali accertamenti. Essendo ora risaputo che la statua è di bronzo, questo comune provvederà a spedire con sollecitudine il materiale proveniente dalla sua demolizione alla ditta segnalata.â€
La statua venne inviata, alla ditta incaricata per la fusione, con le Ferrovie dello Stato in una spedizione a piccola velocità . La lettera di vettura ci informa che la cassa contenente rottame di 260 Kg. di bronzo per fonderia partì dalla stazione di S. Giorgio il 25 gennaio 1943 mentre il 12 aprile successivo l’ente ministeriale informò di aver regolarmente ricevuto il rottame.
La statua non fu sostituita nonostante le indicazioni ministeriali invitassero a farlo suggerendo dapprima a tutti i comuni di utilizzare un unico modello e successivamente, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri venne la disposizione di “…studiare localmente, caso per caso, a seconda delle possibilità economiche e in rispondenza al valore artistico del monumentoâ€. Nel febbraio 1942 dal Municipio si comunicava al Prefetto che chiedeva informazioni che “… non si è ritenuto adottare provvedimenti per la sostituzione con un’altra opera in quanto il monumento stesso non ha subito menomazioni sostanziali …. e conserva ancora un suo decoro …. Un motivo ancora è stato quello di rimandare la definitiva sistemazione del monumento ai caduti alla fine della presente guerra i quanto è comunque desiderio della popolazione di erigere un monumento ai caduti della grande guerra,della rivoluzione, della guerra di conquista dell’impero e della Spagna e della presente guerra mondiale nella piazza prospiciente la nuova casa del fascio di prossima costruzione.
Sappiamo che oggi vengono avanzate alcune proposte di sostituzione della Vittoria Alata, questo articolo non vuole schierarsi né pro né contro vuole solo ricordare e far conoscere aspetti interessanti e curiosi della nostra storia, rendendo un doveroso omaggio a tutti i caduti della Grande Guerra.
Anna Fini
* Articolo già pubblicato su “Il Sangiorgese“ n. 4- novembre 2008. Notiziario del Comune di S. Giorgio di Piano ** Foto gentilmente fornite dal sig. Luciano Bonora
Note :
- Il cimitero è stato ampliato in diverse fasi successive, aumentando di volta in volta sia le diverse arcate dei portici sia la grandezza complessiva dei campi. Tali allargamenti, allora come oggi, sono motivati dalla necessità di costruire nuovi loculi che nel tempo si rendono necessari.
- -°L’Amministrazione citata è prima amministrazione socialista di S. Giorgio eletta nell’ottobre del 1920 a guida del sindaco Raffaele Ramponi. ° In questo periodo erano già iniziate le azioni intimidatorie fasciste sia verso la popolazione che verso gli amministratori. Azioni che portarono alle dimissioni del sindaco, ad un commissario prefettizio e a nuove elezioni nel dicembre 1922 nel corso delle quali i fascisti,impedendo agli antifascisti di presentare proprie liste, ottennero la maggioranza.
- Arturo Orsoni (Budrio 1867-1928) fu uno scultore di formazione accademica, eseguì opere che si conservano in diverse chiese bolognesi e monumenti per la certosa di Bologna. Nel 1893 eseguì il rilievo raffigurante LA DISTRUZIONE DEL CASTELLO DI GALLIERA per la scalinata della Montagnola.
- Tre furono le ditte che presentarono un preventivo; oltre alla ditta citata, la ditta di Roberto Fiorentini e la cooperativa muratori ex combattenti presieduta da Luigi Fini.