Martedì 29 ottobre 2013 alle ore
21.00, nella sede di Castello d’Argile, in via Europa Unita, si
riunisce Il Consiglio Direttivo allargato ai soci dell’Associazione,
per discutere il seguente o. d. g.:
1) Programmazione iniziative e ricerche
future del gruppo
2) Proposta di pubblicazione da parte
del socio Franco Ardizzoni
3) Varie ed eventuali
Consiglieri presenti: Gian Paolo
Borghi, Magda Barbieri, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Elisabetta
Zambelli.
PROGRAMMAZIONE INIZIATIVE:
1) Il presidente Borghi dice di aver
tentato la via della collaborazione coi sindaci dell’Unione Reno
Galliera per organizzare il convegno sull’acqua, ma non ha
riscontrato molta disponibiltà per altri impegni dei sindaci o per
scarso interesse.
Il Comune di Argelato darebbe comunque
la sua disponibilità per gli spazi tuttavia, mancando l’avvallo
degli amministratori, Borghi valuta che forse l’iniziativa perde
d’interesse. Egli ripropone l’idea di realizzare un incontro
sull’Associazionismo e sui gruppi legati, come noi, agli studi
storici del territorio; diverse associazioni e gruppi sono già stati
contatatti. L’iniziativa si svolgerebbe al MAF in data da
destinarsi.
Magda Barbieri riferisce di una
richiesta di Silvio Fronzoni di effettuare una ricerca storica sulla
vita nei nostri comuni durante la prima guerra mondiale, alla stregua
del lavoro svolto in precedenza per i forni e per la scuola. Magda
dichiara una sua disponibilità molto limitata, Ardizzoni non ha
materiale utile, Anna Fini invece già sta facendo un lavoro simile
presso l’archivio di San Giorgio.
Inoltre si valuta la proposta di
adesione al progetto ‟Memoria digitale: cerca nel cassetto e
condividi sul web†ideato dal Museo della Civiltà contadina. Si
decide di dare un’adesione di massima per poter poi valutare il
tipo di impegno richiesto. Si tratterebbe comunque di raccogliere
materiale fotografico e testimonianze sulla lavorazione della canapa
sul nostro territorio.
2) PROPOSTA DI PUBBLICAZIONE DA
PARTE DEL SOCIO FRANCO ARDIZZONI:
Il socio Ardizzoni propone la
pubblicazione di una sua opera fotografica sui pilastrini votivi, al
costo di 10 euro/13 euro la copia in base al tipo di rilegatura. Si
valuta l’idea di sponsorizzazioni da parte di Enti locali, banche o
delle Biblioteche Associate. Si chiede ad Ardizzoni di far fare un
ulteriore preventivo per 100 o 200 copie, in modo da poter chiedere
finanziamenti.
Ardizzoni sta inoltre praparando
un’altra serie di foto intitolata ‘Cancelli d’autore’, che
ritrae i cancelli delle case signorili e che viene mostrata ai soci
presenti.
.3) VARIE ED EVENTUALI
Si valuta che le quote associative sono
piuttosto scarse rispetto agli anni scorsi, finora sono una decina di
soci hanno rinnovato la tessera associativa
Le visite al sito invece continuano ad
essere numerose, circa 1000-1200 al giorno, così come numerosi sono
i contatti dei visitatori. Magda, pur con qualche difficoltà , si
dice disposta a continuare a gestirlo.
Il presidente Borghi riferisce di
trovarsi in un periodo denso si impegni, sia per motivi personali che
lavorativi, pertanto si dice impossibilitato a dedicare
all’Associazione il tempo che vorrebbe e si dichiara disponibile ad
un’eventuale sostituzione. Gli altri soci gli chiedono di mantenere
la carica di Presidente ancora per qualche tempo, vista la sua
esperienza in ambito culturale e associativo e la scarsa
disponibilità di altri soci a sostenere un tale impegno.
Alle ore 23.00, terminata la
discussione, si dichiara chiusa l’Assemblea.
LA SEGRETARIA Elisabetta
Zambelli