La misurazione del tempo, tra ora legale e ora solare. Cenni di storia

E anche quest’anno , all’ultima domenica di ottobre, abbiamo dovuto adeguarci al passaggio dall’”ora legale” (o sommariamente primaverile/estiva) all’”ora solare”( approssimativamente autunno/invernale) spostando all’indietro le lancette dei nostri orologi, a correzione del percorso inverso messo in atto il 28 marzo scorso. E’dal 1996 che tutti i paesi dell’Unione europea, più la Svizzera e i paesi dell’est Europa, adottano lo stesso calendario per l’ora legale, nonostante le polemiche di alcuni Stati membri. E non tutti sono d’accordo per mantenere questo sistema (adottato per motivi economici – si è detto – per sfruttare meglio le ore di luce solare), anzi si prevede che dall’anno prossimo molti Stati vorranno abolirlo. L’idea in realtà è antica e già applicata in passato in modi, tempi e luoghi diversi (1).
Ma ci pare opportuno per l’occasione rinfrescare la memoria su una storia molto interessante e forse poco conosciuta.
Storia della misurazione del tempo (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera) (2)
Per migliaia di anni l’uomo ha utilizzato diversi strumenti per tenere traccia dello scorrere del tempo. L’attuale sistema sessagesimale per la misurazione del tempo viene datato fino al XXI secolo a.C., ad opera dei Sumeri.
Gli egizi dividevano il Leggi Tutto

“Le Scuole” di Pieve di Cento, aperte con il FAI

Tra i siti aperti in occasione delle Giornate FAI d’autunno, merita un cenno a parte l’apertura del restaurato edificio de “LE Scuole”, già scuola elementare e ora Biblioteca- Pinacoteca intitolata a Graziano Campanini, a Pieve di Cento. L’apertura a cura del Gruppo FAI Pieve di Cento avverrà  nei seguenti orari
Sabato: 10:30 – 12:30 / 14:30 – 17:00 // Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30
Il percorso delle Giornate FAI si concentrerà sulla storia e l’architettura dell’edificio, soffermandosi inoltre sul nuovo allestimento della Pinacoteca che raccoglie opere antiche che vanno dal XIII al XX secolo, oltre a numerose collezioni di arte contemporanea.
Note storiche sull’edificio
Le Scuole Elementari furono costruite tra il 1912 e 1914 in uno stile che si definisce tardo Liberty Emiliano. La struttura delle Scuole fu costruita su progetto dell‘Ingegnere Attilio Evangelisti e le principali caratteristiche stilistiche sono il cosiddetto tardo Liberty Emiliano. Il movimento Aemilia Leggi Tutto

Canali in secca… da visitare

AL VIA L’OPERAZIONE SECCA
Come ogni anno, per circa due settimane, a partire da metà ottobre viene eseguita la secca del reticolo del Canale Reno, ovvero l’interruzione dell’alimentazione di una parte delle antiche vie d’acqua della città di Bologna per poter realizzare: i lavori di manutenzione utili per far fronte alle necessità determinate dalle piogge/nevicate del periodo invernale e i lavori di manutenzione che non siamo riusciti a svolgere durante l’anno a causa della presenza dell’acqua. Per questa ragione dal 17 ottobre al 04 novembre i canali/canalette a cielo aperto li vedrete privi d’acqua, questo fenomeno sarà particolarmente visibile: nel tratto della ciclabile che costeggia il Canale di Reno (Da Casalecchio, passando per il Parco Zanardi, Giardino del Ghisello, Certosa fino ad arrivare all’ingresso in città del Reno dal Torresotto della Grada); dagli affacci di via Malcontenti, Piella e Oberdan; nella Canaletta Ghisiliera e di conseguenza nel Canale Navile fino al Depuratore di Corticella.
* Bologna sopra di portici, sotto d’acqua. Da vedere il 30 ottobre
Difficile immaginare che sotto le strade di Leggi Tutto

Giornate FAI d’autunno, aperture straordinarie al prossimo fine settimana

Tornano le Giornate Fai d’autunno, evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. Appuntamento sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 per le visite a contributo libero in 600 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 300 città d’Italia. N B. La prenotazione online è consigliata perché i posti sono limitati. L’elenco completo di tutti i luoghi d’Italia aperti si trova sul sito:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/
Tra questi ecco le visite possibili a Bologna e provincia:

Bologna. Villa Guastavillani Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 18. (*) Vedi note storiche sottostanti.
Bologna. Palazzo Zani e ex Convento di S. Maria dei Servi
– Medicina. La Stazione Radioastronomica “Marcello Ceccarelli”. Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. (**)
Dozza. La Rocca Sforzesca come appartamento privato famiglia Marchesi Malvezzi Campeggi
Visite sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 10 alle 18. ( ***)
Castel del Rio. Palazzo Alidosi
Medicina. La Sacrestia svelata della Chiesa del Carmine
Grizzana Morandi. Borgo la Scala. Chiesa di Alvar Aalto. Santuario di Montovolo
Altri in Regione: A Nonantola (Modena) e Ferrara (****)

Alcune note storiche sui  luoghi citati
(* ) Situata Leggi Tutto

7 ottobre 1571. La battaglia di Lepanto, evento storico

Lepanto: la croce contro la mezzaluna
Il 7 ottobre del 1571 si ebbe la più grande battaglia navale della storia moderna. Oltre 400 galere e 200mila uomini si affrontarono in una battaglia più “terrestre” che navale, in cui l’artiglieria europea ebbe la meglio sulla marina ottomana.
Questa settimana ricorrono i 450 anni dalla battaglia di Lepanto, il combattimento navale in cui la flotta della Lega santa e l’impero ottomano si scontrarono per il controllo del Mediterraneo. Entrambe le parti si erano combattute per più di un secolo, ma questo evento segnò la vittoria definitiva dei cristiani.
Dopo un primo periodo di guerra provocato dall’espansione islamica, nel VII e VIII secolo le tensioni tra le due religioni si erano attenuate, fino a che la proclamazione della prima crociata nel 1095 tornò a risvegliare il conflitto sopito. Negli anni convulsi che seguirono i cristiani fondarono numerosi regni e principati in molte zone dell’Oriente, riconquistando e perdendo diverse volte Gerusalemme. Una delle conquiste più note (e avvenuta in modo meno ortodosso) fu quella condotta da di Federico II nel 1229, che scelse di muoversi con gli strumenti della diplomazia, suscitando le ire del papa Gregorio IX.
Anche Leggi Tutto

Tra le erbe palustri delle valli di Campotto. Una gita istruttiva

PASSEGGIATA NELLE VALLI DI CAMPOTTO, AD ARGENTA
per imparare a riconoscere le piante tipiche degli ambienti d’acqua dolce, capire il loro ruolo nell’economia rurale tradizionale ed esplorare le possibilità della loro diffusione, grazie al progetto Life GREEN4BLUE.
VENERDI’ 1 OTTOBRE 2021, ORE 14.30 – Programma:
– ore 14.30 – Ritrovo al MUSEO DELLE VALLI, Via Cardinala, 1/C Campotto di Argenta (FE), presso l’area ristoro coperta. Presentazione dell’area umida e degli obiettivi del progetto Life GREEN4BLUE per la biodiversità vegetale
– ore 15.00 – Escursione in valle con eco-shuttle ed eco-car, con illustrazione delle principali specie palustri a cura di Carla Lambertini, ricercatrice UNIBO di botanica generale
– ore 16.30 – Le piante della palude nella vita quotidiana della pianura del Reno, approfondimento di Gian Paolo Borghi, etnografo e coordinatore scientifico del Centro Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
In caso di pioggia, l’escursione in valle Leggi Tutto

La bellezza del paesaggio… partendo da una balena in val di Zena

MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE 17.00-19.00 a Calderara di Reno, presso la Casa della Cultura Italo Calvino e in streaming sulla pagina facebook di ReMida Bologna Terre d’Acqua
“E SE BOLOGNA AVESSE IL MARE? La balena della casa della cultura racconto della sua nascita|”- Roberto Alessi, Responsabile del progetto Casa della Cultura Italo Calvino
La balena della Val di Zena|Lamberto Monti, Associazione Parco Museale della Val di Zena Museo dei Botroidi
Con questa iniziativa inizia il programma promosso da ReMida Bologna_Terre d’Acqua, associazione che il 16 novembre 2018 ha compiuto 11 anni e da allora, ogni anno per celebrare il suo anniversario, organizza un ciclo di esperienze dal titolo “Il Diritto alla Bellezza”.
In continuità con gli eventi organizzati dal 2018, quest’anno in occasione del 13° compleanno, vuole proseguire la sensibilizzazione alla bellezza declinandola al tema del paesaggio, inteso come spazio di vita materiale e simbolica, una palestra di particolare importanza per l’affermazione di una cultura della sostenibilità. Non solo per scopi contemplativi, ma per riconoscere memoria, storia e forme di vita che possono contenere, Leggi Tutto

Settimana della Bonifica. La Renana si presenta

Settimana della Bonifica 2021: ecco tutte le iniziative della Bonifica Renana
Partirà il prossimo sabato 25 settembre 2021 la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, iniziativa promossa da ANBI ed organizzata dai 180 consorzi di bonifica italiani, che coinvolge ed apre al pubblico strutture ed impianti in tutto il territorio nazionale.
Fino a domenica 3 ottobre 2021 sono numerose le iniziative in programma, finalizzate a far conoscere attività e ruolo della Bonifica Renana a consorziati e cittadini in genere.
Oltre agli eventi specifici proposti dal seguente programma, dal 23 settembre al 3 ottobre 2021, alle ore 9.00 e alle ore 11.00 (escluso lunedì 27.09) è possibile effettuare la visita guidata gratuita del Museo della Bonifica, in via Saiarino 1, ad Argenta – FE.
* Prenotazione obbligatoria tramite info@vallidiargenta.org  o tel. 0532/808058
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
– VENERDI’ 24 SETTEMBRE – ore 20.30
I lupi nelle Valli di Argenta: immagini dell’estate 2021
a cura di S. Stignani, Leggi Tutto

I Portici di Bologna: che Patrimonio!

Se ne è cominciato a parlare nel gennaio 2019, quando è stato avviato l’iter da parte del Comune di Bologna per chiedere il riconoscimento all’UNESCO; e dopo lungo e anche un po’ difficoltoso percorso, il riconoscimento ufficiale è arrivato: i Portici di Bologna sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, e come tali andranno difesi e curati.
Dodici i tratti candidati e uno studio dettagliato, con mappatura, di tutti i portici della città. Sono 62 km in tutto, di cui 40 nel centro storico. A suo tempo fu spedito il plico da 400 pagine anche al Ministero dei Beni culturali per avere il sostegno al progetto, finanziato Leggi Tutto

2 giugno – Festa della Repubblica. Rinfreschiamo la memoria

Il 2 giugno 1946 è una data importante, decisiva per l’Italia , di quelle che segnano una svolta fondamentale per la storia di una Nazione. Quel giorno, infatti , 28 milioni di italiani furono chiamati alle urne, per un voto finalmente democratico e “universale” (donne comprese…), per scegliere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i 556 deputati dell’Assemblea Costituente, incaricata di redigere la nuova Costituzione.
Gli italiani, a maggioranza, scelsero la Repubblica , con 12.717.928 voti a favore (54,3%), contro i 10.769.284 che avevano espresso preferenza per la Monarchia (vigente dal 1860, con la dinastia dei Savoia). Voti nulli: 1.498.138
Per la prima volta ebbero diritto al voto anche le donne, grazie al Decreto legislativo luogotenenziale n. 23 dell’1 febbraio 1945 , quando l’Italia era ancora in parte occupata e in guerra, e la parte libera si era data un Governo provvisorio costituito dai partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). Un decreto successivo, del 10 marzo 1946, in un’Italia già libera, concedeva alle donne anche la possibilità di essere elette, nell’Assemblea Costituente e nelle altre istituzioni. In quel primo importante Organo furono 21 le donne elette.

Il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica non fu indolore. Al 2 giugno seguirono alcuni giorni frenetici di polemiche , tensioni tra Viminale (Ministero dell’Interno) Leggi Tutto