Bologna racconta, storie e opere dei suoi musei

Bologna racconta è la rubrica con cui TRC Bologna è andata alla scoperta di personaggi, luoghi, opere di Bologna, proposti attraverso le immagini, ma soprattutto le parole, di storici, esperti e referenti di musei, biblioteche e dimore antiche. Un viaggio nella storia attraverso i luoghi di Bologna ed alcuni oggetti simbolo in essi conservati, a cura di Alessio Bellodi (regista) e Giada Guida (giornalista). Proponiamo qui di seguito il link per vedere le 4 puntate registrate all’interno di alcune sedi dell‘Istituzione Bologna Musei con l’elenco degli oggetti simbolo scelti da ciascun museo per rappresentare le proprie collezioni permanenti, nel contesto storico e culturale della città e del territorio.Un ringraziamento speciale alla redazione di TRC Bologna per la gentile concessione.
Il Museo del Patrimonio Industriale.La fornace Galotti, il mulino da seta “alla bolognese”, la macchina ACMA 713
Il Museo Davia Bargellini. La Madonna dei denti di Vitale da Bologna e la berlina da gala
Il Museo Civico Medievale. Il monumento funebre di Giovanni d’Andrea, la statua di Bonifacio VIII e il San Pietro Martire di Giovanni di Balduccio
Il Museo Civico Archeologico (collezione egizia). Il set funerario di Usai, il sarcofago di Ibi, la statua di Uahibra

http://www.museibologna.it/articoli/49899/offset/0/id/101897

Tre opere liriche in podcast, Archiginnasio nascosto e Percorsi online dei Musei bolognesi, nuove proposte per noi che “stiamo in casa”

Durante questo periodo di sospensione delle attività, al fine di restare comunque vicino al pubblico il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast in HD sul suo canale YouTube – per tre sabati consecutivi alle 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Si è già cominciato il 14 marzo con il Rigoletto di Giuseppe Verdi nell’allestimento firmato da Alessio Pizzech e diretto da Matteo Beltrami; si prosegue il 21 marzo con un’altra opera della trilogia popolare verdiana, La traviata, diretta da Renato Palumbo e con la regia di Andrea Bernard; si chiude il 28 marzo con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con Federico Santi sul podio e la regia di Federico Graz
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/tre-opere-del-teatro-comunale-in-podcast

– Archiginnasio nascosto. La Biblioteca comunale dell’Archiginnasio mostra le sue Sale storiche, la soffitta, i depositi, le antiche aule dello Studio, il meccanismo dell’orologio
https://www.youtube.com/watch?v=JzAnq_6f4lA&list=PLmnXYvPJLnggTI2PX0uz5MVnri4AidZkB
-Istituzione Bologna Musei Percorsi online

Le collezioni permanenti delle 14 sedi che fanno parte dell’Istituzione Bologna Musei si compongono di centinaia di migliaia di dipinti, sculture, reperti, manoscritti e volumi rari, quadrerie, installazioni, oggetti artistici, artigianali e industriali.

Una moltitudine di storie con intrecci sorprendenti che si snodano Leggi Tutto

Una casa egizia dell’antica Tebe. Quaderno didattico

Il Museo Civico Archeologico di Bologna ha promosso la diffusione di un quaderno didattico (*) realizzato in occasione della mostra “Egitto. Splendore millenario Capolavori da Leiden a Bologna” (16 ottobre 2015 | 17 luglio 2016). Con il Coordinamento scientifico di Laura Bentini – Anna Dore- Elena Canè. Realizzazione Tagi 2000 srl
“Una casa per Iadi e Perpauti”
Contiene informazioni di carattere generale utili per conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli antichi egiziani, con particolare attenzione alla vita domestica, approfondimenti e giochi.
La casa riprodotta non corrisponde ad un preciso rinvenimento archeologico, ma è la parziale ricostruzione ideale, in scala 1:3, della dimora di una famiglia benestante del Nuovo Regno (XVIII-XX dinastia: 1539-1075 a. C.) effettuata a partire dai dati che la ricerca scientifica mette a disposizione. I personaggi guida, Perpauti e la sua famiglia, vissuti a Tebe durante la XVIII dinastia
(1539-1292 a.C.), sono a noi noti perché rappresentati su un cofanetto in legno, destinato a contenere tessuti pregiati, conservato nella collezione egiziana del Museo Civico Archeologico di Bologna.
– In allegato il quaderno didattico

Egizi, museo , unacasaperiadieperpauti

– Info: www.museibologna.it/archeologico

Musei online, una bella opportunità

Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna”, un antico detto che oggi può essere ribaltato e aggiornato così: se non posso andare al Museo, il Museo può venire a casa mia… attraverso il computer o il cellulare. E non è cosa da poco, ma una ottima opportunità per conoscere meraviglie d’arte d’Italia e del mondo, senza fatica e spese. Certo non è la stessa cosa che vederle di persona e nel loro contesto reale, ma è una possibilità che comunque serve anche come preparazione culturale a viaggi futuri, quando sarà possibile. Già sulla stampa e su internet si possono trovare indirizzi utili, e ognuno può anche cercarsi il sito web del Museo o la Pinacoteca  che lo interessa particolarmente.
Ci limitiamo qui ad elencare dieci importanti musei da visitare stando a casa:

1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene Leggi Tutto

Arte antica e Compagnia dei Lombardi a Bologna

Collezioni Comunali d’Arte-  Piazza Maggiore 6 – Bologna
Prosegue fino al 9 febbraio prossimo la mostra
“UN PASSATO PRESENTE L’Antica Compagnia dei Lombardi in Bologna”, aperta dall’ottobre scorso. Le ultime visite guidate sono in programma per
domenica 26 gennaio 2020 | ore 16.30
– domenica 9 febbraio 2020 | ore 10.30
Le visite guidate sono gratuite, previo pagamento del biglietto di ingresso al museo.
Mostra nata dall’idea di presentare otto capolavori della pittura gotica e tardogotica bolognese per raccontare anche la storia unica della Compagnia dei Lombardi attraverso una selezione di documenti del suo archivio. Si tratta di tavole in cui sono rappresentati santi e sante, tra i più venerati in quel tempo, raffigurati con i loro attributi iconografici: San Giovanni Battista, San Michele Arcangelo, Santa Caterina d’Alessandria, Santa Maria Maddalena, dipinti da Simone di Filippo detto ‘dei Crocifissi’, alla fine del XIV secolo. Questo artista ebbe una vastissima produzione di dipinti di devozione non solo per Bologna. Vuole la tradizione che nel 1170 a Bologna si costituisse una compagnia di uomini originari del Nord della penisola, con la finalità di darsi sostegno e difendere i propri interessi, anche armandosi.

La vera origine della Compagnia dei Lombardi è però da far risalire alla prima metà Leggi Tutto

Casa Museo Carducci e Museo del Risorgimento.

“Casa Carducci” a Bologna è considerato monumento nazionale ed è sede di due importanti musei: il museo dedicato al poeta (al primo piano) e il Museo del Risorgimento (al piano terra). E’ situata fra porta Maggiore e porta Santo Stefano, vicino all’omonima Piazza Carducci. Giosuè Carducci (nato a Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 – morto a Bologna, 16 febbraio 1907) è stato un poeta, scrittore, critico letterario e accademico italiano; nel  1860 venne incaricato dal Mamiani a tenere la cattedra di Eloquenza italiana, in seguito chiamata Letteratura italiana presso l’Università di Bologna, dove rimarrà in carica fino al 1904. Senatore dal 1890 al 1907. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Ad innalzare la dimora in cui Giosue Carducci trascorse gli ultimi diciassette anni della sua vita a monumento “nazionale” è stata la regina  Margherita di Savoia. In precedenza, Carducci  aveva abitato in via Broccaindosso e in Strada Maggiore.

Ad Albano Sorbelli (1875-1944), già discepolo di Carducci e dal 1904 direttore della Biblioteca dell’Archiginnasio, si deve l’organizzazione dell’istituto. Con passione pari al rigore si dedicò infatti al riassetto dell’imponente libreria del maestro e del suo archivio letterario, così da garantirne la fruizione pubblica, Leggi Tutto

Il Palazzo Foresto a Modena, in mostra

Inaugurata il 7 dicembre scorso, dal gennaio prossimo sarà aperta al pubblico la mostra documentaria “Il Palazzo Foresto da residenza nobiliare a sede ministeriale“. L’inaugurazione si è svolta nel giorno di S. Ambrogio patrono del Corpo Prefettizio, alla presenza del Prefetto Maria Patrizia Paba e delle massime autorità provinciali civili, militari e religiose, nel Palazzo del Principe Foresto, sede di rappresentanza della Prefettura di Modena, Corso Canalgrande n. 30 . La mostra, progettata e coordinata dal Direttore dell’Archivio di Stato Patrizia Cremonini, e a cura di Miles Nerini e Riccardo Pallotti, si sviluppa in una serie di pannelli collocati all’interno del salone principale dello stesso Palazzo, ed è il risultato della collaborazione tra la Prefettura e l’Archivio di Stato di Modena, inserendosi in un progetto pluriennale di valorizzazione dell’edificio.
L’esposizione ripercorre le vicende del Palazzo attraverso una serie di documenti che ne attestano la ricca storia, fortemente intrecciata con quella di Modena, frutto di un legame creato dai vari proprietari che si sono succeduti: i Fogliani, i Rangoni, gli Este di Scandiano, la famiglia ducale. L’antica dimora rinascimentale venne quindi rimaneggiata nel Settecento, per diventare sede del potere Leggi Tutto

Viaggio nelle terre dei Rasna (o Etruschi). Nuova mostra

Museo Civico Archeologico di Bologna , Via dell’Archiginnasio 2
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”
A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui saranno riuniti circa 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali. L’esposizione, aperta dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, condurrà i visitatori in un itinerario attraverso le terre degli Etruschi e mostrerà come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca.
Affascinante viaggio tra archeologia e paesaggi sorprendenti nelle terre degli Etruschi, in una mostra che punta sulle novità di scavo e di ricerca e sulla storia di uno dei più importanti popoli dell’Italia antica. La metafora delviaggio darà forma e struttura all’esposizione, divisa in due grandi sezioni. La prima offre un momento di preparazione al viaggio, facendo conoscere al visitatore i lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco. Così preparato, il visitatore potrà affrontare la seconda sezione, dove si compie il viaggio vero e proprio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi.

Un itinerario attraverso Leggi Tutto

Archiginnasio di Bologna , un nuovo sito per conoscerlo

Un sito web tutto nuovo per conoscere il Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna
Nato per ospitare l’Università di Bologna, il palazzo è attualmente sede della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio fondata nel 1801.
Le pareti delle sale, le volte dei loggiati e degli scaloni sono fittamente decorate da iscrizioni e monumenti celebrativi dei maestri dello Studio e da circa 6.000 stemmi di studenti che lo rendono il maggior complesso araldico murale del mondo. L’edificio cessò la sua funzione universitaria nel 1803 e nel 1835, l’Archiginnasio divenne sede della Biblioteca che da allora prende il suo nome.
Il nuovo sito web, realizzato nel settembre scorso, racconta, con didascalie e bellissime immagini, la storia (e le curiosità) di questo edificio e delle sue sale, dei suoi affreschi, dei protagonisti della cultura bolognese che vi operarono, studiarono, insegnarono, dipinsero, fabbricarono la famosa “teriaca”, vissero. Il sito si apre con i Pannelli della mostra Augustissima Musarum domicilia, realizzata nel 2019 per l’anniversario dell’inaugurazione del Palazzo, 21 ottobre 1563.
Seguono quindi le illustrazioni sugli aspetti e i momenti più significativi Leggi Tutto

Come e dove andar per Monasteri

Monasteri aperti, l’Emilia Romagna svela i suoi segreti
Il 19 e 20 ottobre 2019,
grazie alla manifestazione ‘Musei Aperti Emilia Romagna’, oltre una ventina di strutture che si trovano lungo i 18 cammini per viandanti e pellegrini, sveleranno i loro segreti e si racconteranno attraverso laboratori, visite guidate, trekking e concerti. Pranzare in silenzio con la suore di clausura, scoprire le storie celate nelle abbazie ed essere protagonisti di trekking serali nei monasteri: la nostra Regione offre un’esperienza unica. Nella direzione di favorire ancora di più il turismo religioso, che nel 2018 ha avuto un aumento del +41%, e per fornire ulteriori opportunità di viaggio a tutti i visitatori, l’Emilia Romagna apre le porte dei suoi monasteri, chiostri, abbazie e luoghi di culto millenari.
Posti non solo sacrali, ma soprattutto di forte valenza culturale e architettonica, che per la prima volta possono essere scoperti e vissuti da tutti, in modo gratuito o a pagamento, ma sempre tramite prenotazione

Il terzo weekend di ottobre riserva quest’anno opportunità di visite di tutti i tipi. Dal tour guidato al Monastero di Bobbio (Piacenza), alla possibilità di pranzare nel silenzio con le suore di clausura al Monastero delle clarisse. E poi, ad aprire le porte saranno i monasteri sulla via Di Linari (Parma), Leggi Tutto