Emozione barocca. Il Guercino a Cento. Mostra online

Visita virtuale della mostra “Emozione Barocca. Il Guercino a Cento” #laculturanonsiferma. È questo lo slogan che sta muovendo la cultura nel nostro paese da quando il Covid19 ha cambiato le nostre vite. Anche l’amministrazione di Cento sta lavorando in questa direzione, con la consapevolezza che nei momenti di grande difficoltà non bisogna arrendersi, ma occorre saper trovare nuove strade con nuovi strumenti. Si è quindi rivolta a Photoactivity, una realtà centese che vanta realizzazioni virtuali di grandissima importanza come la biblioteca dell’Istituto dei Beni Culturali e il MAGI900. Il progetto è andato avanti nonostante tutte le difficoltà derivate dalle disposizioni restrittive della mobilità, con riprese dal vivo attuate con le necessarie precauzioni, tanto lavoro a distanza, confronti, revisioni fino alla conclusione. L’operazione permetterà a tutti coloro che non hanno potuto visitare la mostra “dal vivo” di godere delle opere del Maestro centese, rimanendo comodamente seduti sul divano di casa da tutti i paesi del Mondo.
Sarà possibile visitare i luoghi e le opere che sono stati protagonisti della mostra “Emozione Barocca. Il Guercino a Cento”.
La mostra è visitabile al link: https://www.guercinoacento.it/mostra-guercino-a-cento/ Leggi Tutto

Sagre e feste di Carnevale tra febbraio e marzo 2020

Febbraio e marzo segnano il passaggio dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera, con i sapori tipici del territorio legati soprattutto alle feste di carnevale e alla riapertura dei mercati contadini. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità. Fra i carnevali storici la città metropolitana di Bologna segnala quelli di Pieve di Cento (2, 9 e 16 febbraio), il Carnevale vergatese (9 e 16 febbraio) e San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e San Matteo della Decima (16 e 23 febbraio).
– Ma le Sagre e le feste nella provincia di Bologna sono tante: tutti gli eventi di febbraio e marzo sono leggibili su: https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/Febbraio_e_Marzo_2020 
– Va segnalato anche il vicino Carnevale di Cento “ Carnevale d’Europa” dove le splendide creature di cartapesta fanno il loro spettacolo di maschere e gruppi in costume in una cornice davvero unica, quella di piazza Guercino: ogni domenica (9-16-23 febbraio, 1-8 marzo) dalle ore 14:00 alle ore 18.30; il programma di eventi è leggibile su https://www.carnevalecento.com/programma/
-Tornando al bolognese, tra gli altri: sempre a tema dolce ricordiamo la Festa di Sant’Agata (5 febbraio), dove la cittadina prepara in onore della patrona la tipica brazadèla tèndra (ciambella tenera) e altre specialità come le frittelle di riso.

Leggi Tutto

Il Guercino possidente in Venezzano e Asia

Il Guercino possidente di un podere in Venezzano e Asia
A Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, famoso pittore nato a Cento nel 1591 (e morto nel 1666) è dedicata attualmente nella città natale una mostra di tante delle sue opere, aperta da mesi ( in S. Lorenzo e alla Rocca) e fino al prossimo 15 febbraio, con corredo di conferenze di approfondimento. Nel confinante comune di Pieve di Cento si sta organizzando un corso intitolato “Chi era il Guercino?” per conoscere la sua figura di pittore e di uomo. In tante chiese di città di Italia e d’Europa si cita come vanto il possesso di un quadro del Guercino. Il confinante comune di Castello d’Argile non può fregiarsi di questo vanto, ma può rivendicare un modesto legame economico finora ignorato, o conosciuto da pochi, con questo famoso pittore: sul suo territorio, e precisamente sul lembo estremo più a nord della frazione Venezzano, si trovava un podere che fu proprietà del Guercino tra il 1645 e il 1666, e passò poi in eredità alla Confraternita del SS. Rosario (fino al 1796), e i cui proventi dovevano andare a beneficio della stessa e quindi dell’omonima chiesa a Cento da lui sostenuta e arricchita con sue opere, secondo un preciso lascito testamentario che è un documento indicativo degli usi e costumi del tempo e della religiosità del Guercino.

Nato da famiglia di modestissima condizione, il Guercino divenne piccolo possidente grazie ai proventi della sua arte. Sappiamo Leggi Tutto

Pieve e Cento celebrano Luigi Mozzani liutaio

Pieve e Cento si uniscono per ricordare insieme i 150 anni dalla nascita di Luigi Mozzani, il grande liutaio, chitarrista e compositore. Gli eventi in programma:
Venerdì 22 novembre 2019
– A Cento
“Il mestiere del Liutaio. Come nasce uno strumento musicale”. Laboratorio dimostrativo/didattico per bambini.Piccolo Teatro Borselli, Via Cremonino, 5 Centovoro – Orario: 10.00 – 12.00 e 15.30 – 18.00. Per prenotazioni: 051 902155.
Sabato 23 novembre 2019
A Pieve:Visite guidate al Museo della Musica e alla Scuola di liuteria con i maestri liutai e gli allievi
Le visite guidate gratuite sono a cura del dott. Gianni Cavicchi e Giovanni Intelisano. A orta Ferrara, via G. B. Melloni, 22 e Museo della musica Teatro Alice Zeppilli, Piazza Andrea Costa
A Cento | ore 21.00Mozzani e il suono antico”. Concerto/seminario Leggi Tutto

Autunno Guerciniano a Cento. Presentazioni e Mostra

L’Autunno Guerciniano” a Cento si apre con due appuntamenti di presentazione culturale:
Mercoledì 23 ottobre alle ore 21, nel Palazzo del Governatore, Sala Franco Zarri, Piazza Guercino, Conferenza di Marco Riccomini sul tema “Guercino sacro. La committenza ecclesiastica”
Giovedì 24 ottobre 2019 , ore 18,30, Palazzo del Governatore, Sala Rossa
Presentazione alla città della mostra
EMOZIONE BAROCCA. IL GUERCINO A CENTO

Interverranno:Fabrizio Toselli Sindaco di Cento, Elena Melloni Assessore alla cultura del Comune di Cento, Salvatore Amelio Presidente Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino”, Riccardo Maccaferri Presidente di Cmv Servizi, Daniele Benati Curatore della mostra
Cento rende omaggio al suo cittadino più illustre, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1666).
Dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020, alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca, si terrà la mostra che documenta l’evoluzione stilistica dell’artista centese, dalla formazione alla maturità.
La mostra presenta 79 opere di cui 72 dell’artista seicentesco, in gran parte appartenenti al patrimonio culturale cittadino, mai più esposte al pubblico dopo il terremoto del 2012.
Maggiori informazioni al link : https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/cultura-turismo-sport-e-tempo-libero/presentazione-cittadinanza-emozione-barocca-il-guercino-cento



Partecipanze emiliane, i “capi”, le divisioni, l’incolato. Cenni di storia.

Partecipanze Agrarie emiliane: i “capi”, le divisioni, l’incolato. Brevi note.
Questa singolare e ormai millenaria istituzione di proprietà fondiaria comunitaria, pur essendo circoscritta in alcune aree e con “capi” di modesta estensione, ha avuto ed ha tuttora un ruolo rilevante per l’economia agricola e per il contesto sociale delle località in cui si trovano le Partecipanze. Ed è anche molto sentito e coltivato l’interesse per la conservazione delle memorie storiche, delle tradizioni e della storia locale.
Sommariamente, posso ricordare che le Partecipanze Agrarie tuttora presenti e attive in Emilia-Romagna sono 6 e si trovano nei Comuni di
Pieve di Cento (Bo), S. Giovanni in Persiceto-Decima (Bo), S. Agata Bolognese (Bo), Medicina-Villa Fontana (Bo), Cento (Fe), Nonantola (Mo). Era importante e attiva anche quella di Budrio (Bo), soppressa nel 1930
Cominciamo con la spiegazione del termine “incolato“, che è vocabolo di antica origine e si riferisce all‘obbligo di residenza per aver diritto alla divisione periodica dei “capi” (o parti di terreno) delle Partecipanze agrarie Leggi Tutto

Partecipanza di Pieve di Cento, una mostra; e a Cento chiamata per i “capisti”

Le Partecipanze Agrarie di Pieve di C entoe Cento ( anticamente unite, poi divise definitivamente nel 1460) sono agli onori della cronaca per due distinti eventi:
– Il primo è l’avvio della procedura per l’iscrizione ventennale dei “capi” 2019-2039 della Partecipanza di Cento, che da diritto poi , a chi  ne ha i requisiti, alla assegnazione dei lotti di terreno detti “capi”
Il secondo è una mostra di foto di Franco Baraldi sulle tipiche case rurali a falda asimmetricadella Partecipanza Agraria, di Pieve di Cento che offrirà un vero e proprio viaggio “Sotto il cielo della Partecipanza”.
La mostra è allestita nella Sala della Partecipanza di Pieve in via Garibaldi 25 e verrà inaugurata venerdì 11 ottobre alle ore 20,45 con presentazione presso il Teatro comunale di Piazza Costa (interno Municipio). L’iniziativa è promossa dal Comune di Pieve di Cento, Partecipanza pievese e gruppo locale del FAI. Le aperture della Leggi Tutto

Settembre centese e Fiera

Settembre Centese 2019. Dal 24 agosto al 26 ottobre 2019, a Cento
Evento di consolidata tradizione cresciuto intorno ad una antica Fiera campionaria di carattere economico unita alla ancor più antica celebrazione religiosa dell’8 settembre dedicata alla Beata Vergine dall’Olmo (o Madonna della Rocca) .
Il ricco programma prevede tante iniziative di carattere culturale, benefico,
commerciale, sportivo, gastronomico, astronomico, musicale e di intrattenimento vario, a partire da
Sabato 24 agosto nella Parrocchia di Penzale, per culminare con la
435° EDIZIONE DELLA FIERA CAMPIONARIA DI CENTO
– Da Mercoledì 4 a Domenica 8 settembre Corso Guercino (da via IV Novembre a viale Bulgarelli) – via Matteotti – via Provenzali – Piazza Rocca. Apertura Stand commerciali dalle ore 19.00 alle 24.00
*
Inoltre, quest’anno ricorre la DIVISIONE DEI CAPI CENTESI della Partecipanza 2019-2039, quindi
– Domenica 8 settembre in Piazza Guercino ore 16.30: Cerimonia di Apertura Divisione Ventennale 2019-2039
ore 17.30 Corteo Storico . Basilica collegiata di San Biagio ore 18.00: Cerimonia Religiosa

Da Venerdì 30 agosto a Domenica 8 settembre dalle ore 19.00 alle 24.00 Piazza della Rocca LA CORTE DEI SAPORI
Ristoranti in Fiera, piatti tipici a tema, specialità gastronomiche
Venerdì
Leggi Tutto

Prossima eclissi di Luna e altri eventi astrali, dall’Osservatorio di Cento

LAssociazioneAstrofili Centesi
darà l’opportunità al pubblico di osservare al telescopio i pianeti Saturno e Giove, la Luna e le stelle in varie serate di luglio e agosto, dall‘Osservatorio Astronomico comunale ‘P. Burgatti’ di Cento (ingresso in via Cola). L’ingresso è gratuito, con il patrocinio del Comune di Cento. La prossima osservazione: Martedì 16 luglio 2019 –  Eclissi parziale di luna, dalle ore 22 del 16 alle ore 1 del 17 luglio. Al telescopio: i pianeti Giove e Saturno. La parte oscurata dal cono d’ombra della Terra oscillerà tra il 55 e il 70%, vale a dire che il “nostro satellite” sarà coperto per circa due terzi. Diversamente da quella solare, che richiede diapositive oscurate e filtri per essere osservata senza subire danni alla vista, l’eclissi di Luna si può tranquillamente ammirare a occhio nudo.

La Luna non sarà la sola protagonista della nottata. Ci sarà, infatti, anche una congiunzione tra il satellite naturale e Saturno, ovvero una stretta vicinanza tra i due corpi celesti. Ciò renderà ovviamente lo spettacolo migliore e la ciliegina sulla torta sarà messa da un visibile Giove, più splendente
Leggi Tutto

2 Giugno. 73° anniversario di fondazione della Repubblica italiana. Parata a Cento

73° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana
Domenica 2 giugno 2019, a Cento
parata automezzi militari storici, commemorazione Caduti e tanta musica con la Banda locale.
Il programma delle celebrazioni per la Festa della Repubblica:
Ore 8.00 – Ritrovo automezzi militari storici in piazza Guercino
Ore 9.30 – Partenza della colonna militare in direzione Ravarino
Ore 9.40 – Passaggio della colonna militare a Renazzo (FE)
Ore 10.30 – Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei Cittadini presso il Parco della Costituzione (Giardini Pandurera) – Via 2 Giugno
Ore 10.45 – Partenza del corteo con il Corpo Bandistico ‘Giuseppe Verdi’ di Cento, proseguimento per via 2 Giugno, via XX Settembre, via Guercino, via Matteotti. Deposizione e benedizione della Corona e resa degli omaggi al Monumento ai Caduti. Ore 11.00 – Proseguimento delle Autorità sino alla lapide posta davanti alla sede Municipale in piazza Guercino con deposizione della corona

Leggi Tutto