Turismo di pianura: informazioni da 25 comuni e Città metropolitana

Il sito ufficiale di informazione turistica della Pianura Bolognese  copre il territorio di 25 Comuni: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Ozzano dell’ Emilia, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Zola Predosa.
L’Ente capofila della redazione è la Città Metropolitana di Bologna (ex Provincia di Bologna). 
il link di indirizzo è: https://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it/
Altri indirizzi collegati:
https://www.facebook.com/citta.metropolitana.bologna
https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/Eventi_per_Comune
*** Leggi Tutto

Opere di Carlo Tassi. Dalla mostra al catalogo

Dipinti, disegni e sculture di Carlo Tassi. Dalla mostra al Catalogo
Recensione di GIAN PAOLO BORGHI

Domenica 8 giugno i è conclusa al Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio la mostra dal titolo Carlo Tassi, Elegia degli affetti. Dipinti, disegni e sculture (1947-2011), a cura di Valeria Tassinari e Mara Vincenzi Tassi, in collaborazione con Elisa Biondi dell’Istituzione Villa Smeraldi. Aperta al pubblico dallo scorso 13 aprile, l’interessante esperienza espositiva ha conseguito un più che soddisfacente successo di pubblico e di critica e ha reso un doveroso omaggio a un noto e valente artista, Carlo Tassi (Bondeno, 1933-Ferrara, 2011), figlio di Gaetano, a sua volta apprezzato pittore, nonché restauratore.
La data di chiusura della mostra ha costituito l’occasione per la presentazione al pubblico del relativo catalogo, denso di interessanti contributi che hanno studiato approfonditamente sia l’opera di Carlo Tassi sia il contesto (prevalentemente rurale) che ha ampiamente offerto ispirazione all’artista.
L’elegante pubblicazione si apre con una nota introduttiva di Elisa Biondi, che focalizza opportunamente le motivazioni che hanno indotto e inducono il Museo della Civiltà Contadina a coltivare il dialogo, anche con proposte artistiche, Leggi Tutto

Open day del gusto , trebbiatura e tanto altro a Villa Smeraldi-Museo

Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio, Via San Marina 3
Domenica 22 giugno 2025
Nel mese di giugno le campagne bolognesi si colorano del giallo dorato del grano maturo.
E’ lui l’oro della pianura, simbolo di fertilità della terra e pilastro dell’alimentazione nostrana, parte inscindibile della storia della pianura bolognese.
E’ lui il protagonista della Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto in programma per domenica 22 giugno, un evento che nasce proprio per riscoprire e celebrare l’intreccio di cultura, cibo e tradizioni che ruota attorno al biondo cereale.
Il programma prevede rievocazioni, mercato contadino, mostre e tour guidati.
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.
* Il programma della giornata:
Ore 10 Spazio Cinni Siamo tutti semi, “Semi da piantare e semi da mangiare”. Costruiamo insieme una mangiatoia per gli uccellini selvatici, importanti alleati della biodiversità! lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie, a cura di Prospectiva Coop Soc

Ore 10 “Pasta cruda, pasta cotta: alla ricerca della struttura perfetta”. Incontro con il Prof. Davide Cassi, creatore della Cucina Molecolare. Professore di Fisica della Materia presso l’Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Fisica Gastronomica e il Future Cooking Lab, e dove è stato il primo presidente del primo Corso di Laurea in Scienze Leggi Tutto

Dalle Aldini Valeriani all’Antartide . Una bella storia di vita e di ricerca

DALLE SCUOLE ALDINI VALERIANI ALL’ANTARTIDE
UN LIBRO AUTOBIOGRAFICO DI ANGELO MAGAGNOLI
– Recensione di GIAN PAOLO BORGHI
Nel suggestivo contesto di Villa Beatrice, ad Argelato, è stato presentato di recente il libro autobiografico “Dalle Aldini Valeriani a Baia Terra Nova in Antartide. Ricordi di un Perito Industriale Sezione Meccanici”, che raccoglie importanti esperienze di vita e di lavoro di Angelo Magagnoli, da anni residente con la famiglia ad Argelato. Edito dall’Associazione Diplomati Istituto Aldini Valeriani (ALIAV) di Bologna, si apre con due significative, affettuose dediche alla moglie Liviana e al figlio Massimo.
Le note autobiografiche dell’autore sono comprese in un ampio arco temporale che ha inizio dagli anni del conseguimento del diploma di “Tecnico specializzazione Meccanici”, a Cento, e continuano con gli studi che lo conducono al raggiungimento del diploma di Perito Industriale al prestigioso istituto bolognese Aldini Valeriani.
L’esposizione di Angelo Magagnoli, espressa in maniera felicemente narrativa, prosegue con i suoi primi contratti di lavoro, frenati tuttavia dall’incombente servizio obbligatorio. La parte più consistente del libro è costituita dalla dettagliata descrizione tecnica dei lunghi anni di lavoro (e di soddisfazioni!) prestati al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Molto Leggi Tutto

Canti popolari e letteratura ferrarese al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 15 giugno, dalle 16.00
AL MAF, IN ATTESA DELL’ESTATE
LETTERATURA E CANTI POPOLARI DALLA CAMPAGNA FERRARESE
– Presentazione del volume di Luciano Montanari
“Il dubbio. Riflessioni e rimpianti del tempo che fu” (2024)
con prefazione di Floriana Guidetti e postfazione di Barbara Guzzon
Gian Paolo Borghi dialogherà con l’Autore
A seguire
CONCERTO DEL CORO DELLE MONDINE DI PORPORANA
NEL VENTENNALE DELLA LORO ISTITUZIONE
In conclusione:
– Buffet riservato a tutti i partecipanti
I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra
San Sebastiano a San Bartolomeo, a cura di Lucio Scardino, ospitata nella sala espositiva del MAF fino al 21 settembre.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/-

Nuovo Comitato scientifico per la salvaguardia dei dialetti nella Regione Emilia Romagna

La Giunta della Regione Emilia- Romagna con la delibera n. 686 del 05/05/2025 ha approvato la graduatoria per l’elezione dei membri del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna.
La legge regionale 18 luglio 2014, n.16 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna” all’art.5 dispone l’istituzione di un Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna ed, in particolare dispone che il Comitato sia composto da un massimo cinque membri di comprovata esperienza, nominati dalla Giunta regionale previo avviso pubblico”.
* Il Comitato scientifico
I nuovi cinque membri del Comitato scientifico da graduatoria sono: Mario Vayra; Ivan Orsini; Gian Paolo Borghi (presidente del nostro Gruppo di Studi pianura del Reno), Brunella Partisotti; Fatima Zucchi.
Il Comitato scientifico resta in carica e svolge i propri compiti fino alla conclusione dell’attuale legislatura.
** Cogliamo l’occasione per  presentare alcune cartine relative alle aree  linguistiche e dialettali presenti in Italia e richiamare l’attenzione  sui nostri articoli  relativi all’argomento presenti su questo sito  nella sezione “Linguistica  e dialetti”.
*** In particolare :
https://www.pianurareno.org/new/2000/01/01/litalia-dei-dialetti-da-studiare-ma-non-per-dividersi-magda-barbieri/

Leggi Tutto

Burattinai e burattini al MAF, un Festival per i bimbi.

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 18 maggio, dalle 16.00
Questa domenica ritorna il
Festival “Bimbi&Burattini”, il tradizionale appuntamento riservato al mondo delle “teste di legno”, quest’anno giunto alla quarta edizione!
Dalle ore 16.00 si esibiranno compagnie emiliane e venete che metteranno in scena alcuni esempi dei loro repertori per promuovere un’arte, antica e moderna al tempo stesso, in grado di attrarre un pubblico di tutte le età:
Il programma prevederà inizialmente un incontro con i burattinai del “Circolo Culturale Galeazzo Marescotti”, di Vergato, sull’Appennino bolognese, che quest’anno festeggiano i 90 anni di attività.
Leggi Tutto

Artisti ferraresi. Nuova mostra e libro al MAF

Al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale 265
Domenica 11 maggio, dalle 16.00, due interessanti proposte culturali:
👉 Inaugurazione della mostra “San Sebastiano a San Bartolomeo”
a cura di Lucio Scardino: 20 artisti, con opere inedite, raccontano la loro visione del Santo con le frecce. In quest’occasione verrà presentato il catalogo della rassegna, a cura di Lucio Scardino con la prefazione di Gian Paolo Borghi.
👉A seguire, Gian Paolo Borghi ricorderà l’artista e scrittore Gabriele Turola e i suoi rapporti con il MAF.
-Verrà quindi presentato il volume, di Gabriele Turola,I figli delle muse inquietanti, 50 profili di artisti ferraresi tra novecento e duemila”, da parte dei curatori Corrado Pocaterra e Lucio Scardino. Il volume è stato stampato come omaggio a quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno di Turola e tratta della sua figura di saggista e critico d’arte, rieditando articoli tratti dalle riviste “Ferrara”, edita dal Comune di Ferrara e “La Pianura”, edita dalla Camera di Commercio di Ferrara.
* Condotto in collaborazione con la Fattoria didattica La Torretta, l’evento fa parte del calendario ufficiale delle “Fattorie Aperte dell’Emilia-Romagna”, promosse dalla nostra Regione.<

** https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

Basilica di S. Pietro. Dalle origini a oggi. Cenni di storia

Come è stata costruita la Basilica di San Pietro in Vaticano
– Articolo di Manuel Saga, professore di architettura all’Università degli Andes (Colombia)  – da Storica  National Geographic
L’origine della basilica di San Pietro risale alla sua costruzione nel IV secolo da parte dell’imperatore Costantino, nel luogo in cui si trovava il sepolcro dell’apostolo Pietro. Questa prima chiesa seguiva un progetto rivoluzionario, poiché introduceva nei templi cristiani un tipo di edificio, la basilica, che nel mondo romano era utilizzato per l’attività politica e si trovava nel foro. San Pietro nacque così come uno spazio di grandi dimensioni, diviso in tre navate porticate, alla cui estremità fu collocato un altare
Di fronte agli spazi bassi e raccolti dell’architettura a volta dell’Impero romano, la basilica costantiniana spiccava per la sua elevazione. Il tetto era in legno e le sue grandi colonne, riutilizzate da altri edifici romani e quindi di forme molto varie, raggiungevano i nove metri di altezza. Due di esse, in marmo nero africano, sono ancora conservate oggi, situate ai lati della porta centrale della basilica rinascimentale. La sua sontuosa decorazione interna presentava policromie e mosaici tipici dell’architettura paleocristiana.

Con il passare dei secoli, la basilica romana subì un inevitabile deterioramento che si aggravò nel XIV Leggi Tutto

Mostre, libri e musica al Museo di Pianoro

Museo Arti e Mestieri di Pianoro – via del Gualando 2
– Domenica 4 maggio 2025, dalle ore 16,00
Festa della Cultura pittorica e musicale
– Inaugurazione della mostra di pittura “Il colore della musica” di Eugenio Amadori, a cura del figlio professor Willi Amadori, docente presso la scuola Vincenzo Neri di Pianoro.
Ritratti, nature morte, pae­saggi, angoli dello studio, un nastro rappresentativo che allaccia un ampio tratto del secolo scorso, come dire, dalla legge­rezza degli anni giovanili a una maturità caratterizzata da trasgressioni non troppo dirompenti. Associando il colore al segno, la mente dell’artista è come se si mettesse all’inseguimento dell’istante che separa il sogno dalla realtà. Amadori allinea i ricordi su tavole quasi a voler salvaguardare il tempo dalla scoloritura.
– A seguire:
Esibizione di giovani violiniste;
E a sorpresa un personaggio della comicità bolognese! anche scrittore e pittore!
Al museo è già venuto in quelle vesti e di nuovo ci sarà per un vivace ed esilarante incontro!
Pippo Santonastaso!
La mostra sarà visitabile al sabato e domenica fino a domenica 15 giugno 2025, ore 16,00-19,00.
Sabato 17 maggio 2025
ore 17,00 – Leggi Tutto

Fiabe ferraresi di una volta. Un libro per riscoprirle

FIABE FERRARESI DI UN TEMPO
RECENSIONE di Gian Paolo Borghi
La casa Editrice Tresogni di Ferrara ha opportunamente dato alle stampe un volume dedicato al patrimonio fiabistico. Intitolato Fòl da na vòlta, costituisce l’opera prima di Monica Baraldi, che raccolse questi preziosi frammenti di cultura popolare durante alcuni suoi incontri con il nonno Lodovico, detto Vigo, e che in seguito si avvalse anche di altri contributi, soprattutto in ambiti familiari.
l suo appassionato lavoro di ricerca apporta un interessante contributo al recupero della cultura narrativa di trasmissione orale nota nel ferrarese, alla quale in questi ultimi anni si stanno dedicando vari studiosi e ricercatori.
Scrive Monica Baraldi: “Il germe di questo libricino è nato tantissimi anni fa. Sono sempre stata innamorata delle fiabe e, alla fine degli anni settanta, mi venne l’idea di registrare le fiabe meravigliose che il nonno mi raccontava da bambina. Ricordo quel giorno che andai dai nonni con il mio mitico registratore con la custodia arancione e nera e la cassetta a nastro, erano i supporti che si utilizzavano allora”.
La nipote-ricercatrice, peraltro, è perfettamente consapevole che la trasposizione dei testi (connotanti un antico patrimonio trasmesso di generazione in generazione e favorito da una altrettanto arcaica Leggi Tutto