Il
Genio della Donna. Donne e arte in Europa dal Medioevo al Novecento"
Seconda edizione del ciclo
di incontri curati da Vera Fortunati e Irene Graziani
Riprende giovedì 25
ottobre con l'incontro dal titolo "Indicazioni per
l’uomo che soffre. Ildegarda di Bingen (1098-1179) e l’arte
medica" tenuto da Maria Giuseppina Muzzarelli, il ciclo di
conferenze dedicato alle donne artiste in Europa, curato da Vera
Fortunati e Irene Graziani. Questa seconda edizione allarga lo
sguardo sulla produzione artistica femminile che va dal
Medioevo al Novecento.
Il progetto, promosso e
organizzato dalla Città metropolitana di Bologna in
collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna, intende divulgare gli esiti
dei più recenti studi emersi in Italia e all’estero sul
ruolo della donna nella storia dell’arte. Dal Medioevo al
Novecento il ruolo della donna a Bologna è stato particolarmente
significativo sia nel campo delle arti figurative, che in quelli
della letteratura e delle scienze.
Se lo Studium ha precocemente
favorito la presenza femminile nella docenza universitaria, anche
l’ambiente artistico si è dimostrato aperto all’attività delle
donne artiste. Partendo dalla ricostruzione di questa storia – che
ha dato vita nel tempo alla pubblicazione di studi monografici e ad
importanti mostre dedicate a protagoniste come Properzia de’
Rossi, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli,
divenute ormai note al grande pubblico – è sorto a Bologna il
“Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in
Europa” sotto la direzione scientifica di Vera Fortunati.
Fondato nel 2007 per volere
dell’allora Amministrazione Provinciale di Bologna, contiene più
di seimila voci di artiste che hanno operato in
Europa dal Medioevo al Novecento.
Il
programma
ore
17.30 a Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna.
-
25 ottobre Maria Giuseppina Muzzarelli Indicazioni
per l’uomo che soffre. Ildegarda di Bingen (1098-1179) e l’arte
medica
-
8 novembre Angela Ghirardi Suor
Orsola Caccia (1596 – 1676), pittrice nel convento delle Orsoline
di Moncalvo nel Monferrato gonzaghesco
-
15 novembre Dede Auregli Il corpo delle contemporanee
-
29 novembre Rachele Ferrario Novecento: l’arte alle donne!
Da
Margherita Sarfatti a Palma Bucarelli. Da Carol Rama a Carla Accardi
-
6 dicembre Vera Fortunati Eroine del mito e della Bibbia
nell’immaginario delle donne artiste nell’Età moderna
** Il
ciclo si tiene nell'ambito delle attività del “Centro
di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa”, che
ha sede in via della Rondine 3 a Bologna.
***A
cura di Ufficio stampa
https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2641610010100/T/Il-Genio-della-Donna-Donne-e-arte-in-Europa-dal-Medioevo-al-Novecento
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Bolognainvia ad un amico | letto 260 volte
Inserito da redazione il Mar, 2018-10-09 08:22