Il
Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, in
collaborazione col Museo
della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio,
promuove tre
appuntamenti gratuiti,
dedicati al ciclo del pane
tra Bologna e Bentivoglio.
Il pane tra città e contado percorsi
tra Bologna e Bentivoglio
Le
attività di visita, che prevedono degli spostamenti con bus
dedicato, sono totalmente gratuite con prenotazione obbligatoria
allo: 051 6356611 (segreteria del Museo del Patrimonio
Industriale).
I posti sono limitati!
- Domenica
3 Dicembre ore 14:30
Dal
canale delle Moline alla Fornace Galotti passando per il Forno del
Pane
Si comincia nei pressi di via Capo di Lucca sul canale
delle Moline che prende il nome dalle presenza già attestata nel XV
secolo dei 15 mulini da grano cui è affidata sino al XIX secolo
l'intera attività molitoria della città. Si prosegue con bus
privato sino al MAMbo per visitare gli spazi del Forno Comunale
voluto nel 1917 da Francesco Zanardi. I dieci forni che lo
componevano, a pieno regime, erano in grado di sfornare ogni giorno
la metà del pane necessario alla città. Si termina, seguendo
virtualmente il canale Navile, con una visita al Museo del Patrimonio
Industriale dedicata al sistema idraulico artificiale e all'antica
industria molitoria di Bologna.
* Punto di ritrovo in via
Indipendenza, 44 (Arena del Sole) con inizio alle ore 14:30 e termine
alle 17:30
Incontro gratuito con prenotazione allo 051.6356611
entro mercoledì precedente
- venerdì
8 dicembre ore 11:00
Dal
sostegno del Battiferro al castello di Bentivoglio passando per villa
Smeraldi
Con un bus privato, seguendo idealmente il canale
Navile, si raggiunge l’ottocentesca Villa Smeraldi, sede del Museo
della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio dove si visiterà
la sezione dedicata al frumento: la più importante delle colture
praticate nei poderi della pianura bolognese, da cui dipendeva
l’approvvigionamento dei ceti popolari della campagna e della
città. Per il pranzo libero ci si sposta a Bentivoglio tra i
banchetti del Mercatino di Natale per poi visitare il Castello di
Giovanni II Bentivoglio, dimora rinascimentale di villeggiatura che
conserva una perla dell’arte del Quattrocento: la Sala del Pane,
uno straordinario e insolito ciclo di affreschi che ripercorre le
varie fasi della panificazione, dalla semina fino al banchetto di
corte.
* Punto di ritrovo in via della Beverara 123 (Parcheggio
Museo del Patrimonio Industriale) con inizio alle ore 11:00 e termine
alle 16:00
Incontro gratuito con prenotazione allo 051.6356611
entro mercoledì 6 Dicembre
- domenica
17 dicembre ore 11:00
Dal
Museo del Patrimonio Industriale al Museo della Civiltà
Contadina
Nella suggestiva cornice della Fornace Galotti
plastici, modelli funzionanti e filmati consentono la ricostruzione
della storia molitoria della città tra XV e XIX secolo e delle
tecnologie impiegate, sottolineando il ruolo del vicino canale
Navile: via di trasporto privilegiata per merci e passeggeri tra
Bologna e il contado. Si raggiungerà poi con un bus dedicato, Villa
Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio per partecipare all’Open day
del gusto di Natale dove si potrà assistere ad un laboratorio di
panificazione, in collaborazione con i fornai del territorio. Sarà
l’occasione per “mettere le mani in pasta”, riscoprire il
profumo del pane cotto nel forno a legna e assaporare i dolci
natalizi della tradizione contadina.
* Punto di ritrovo in via
della Beverara 123 (Museo del Patrimonio Industriale) con inizio alle
ore 11:00 e termine alle ore 16:30
Incontro gratuito con
prenotazione allo 051.6356611 entro venerdì 15 Dicembre
**Info:
dott. Alessio Zoeddu Museo del Patrimonio Industriale Istituzione
Bologna Musei Comune di Bologna via della Beverara, 123 40131
Bologna tel. 051.6356603
mail: azoeddu@comune.bologna.it
web: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Scritto in Bentivoglio | Bolognainvia ad un amico | letto 387 volte
Inserito da redazione il Lun, 2017-11-27 10:15