Un ricco calendario di appuntamenti quello proposto domenica 9 ottobre 2016 in occasione della iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo “Domeniche di carta 2016” in cui archivi e biblioteche statali offrono aperture straordinarie al pubblico e che quest'anno si svolge in concomitanza con la “Giornata Nazionale del Camminare” V edizione organizzata da FederTrek-Escursionismo e Ambiente per invitare tutti i cittadini di ogni età all'abitudine del camminare.
“Il tempo lento dei Longobardi” è l'iniziativa promossa dall'Archivio di Stato di Modena in collaborazione con i Comuni di Modena, Nonantola e Spilamberto, e, in territorio Bolognese, i Comuni di San Giovanni in Persiceto e di Sant'Agata Bolognese e la Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese, ed ancora con la partecipazione organizzativa di FIAB Sezione di Modena, di FIAB Terred'Acqua, de l gruppo storico “Bandum Freae”, del Liceo Classico San Carlo di Modena, della Parrocchia di San Giovanni Battista di Persiceto: un invito per riscoprire e riappropriarsi pienamente di città e territori, con visite guidate a beni storici-archivistici-artistici-monumentali, camminate, biciclettate e rievocazioni storiche.
La zona territoriale scelta è ben precisa, ovvero la fascia di pianura compresa tra Modenese e Bolognese, già confine tra Bizantini e Longobardi (secoli VI-VIII), ampiamente studiata e illustrata con una serie di conferenze e alcune mostre documentarie realizzate nell'ambito del ciclo culturale “Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione”.
Un'anteprima delle iniziative promosse si svolgerà sabato 8 ottobre alle ore 14,30 con l'appuntamento a Modena della biciclettata “Terre longobarde tra Modena e Nonantola: riscopriamole in bicicletta”.
- Torna il Mese della
genealogia e della storia di famiglia, la manifestazione che
permette ai cittadini di confrontarsi gratuitamente con i massimi
esperti di storia familiare e di imparare a ricercare autonomamente
le proprie origini.
Un appuntamento che torna per
il secondo anno come approfondimento della Conferenza
Internazionale di Genealogia che, già dal 2010, riunisce a
Modena persone provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna,
Germania, Svizzera, Sati Uniti e Brasile.
Undici incontri con gli
esperti, otto visite guidate, uno stand al Centro
Commerciale La Rotonda e una Conferenza per scoprire qualcosa in
più sui propri antenati partendo da sé stessi.
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persicetoinvia ad un amico | letto 795 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-06 07:05