Sabato 18 febbraio,
alle 20.30, presso il Teatro parrocchiale di Altedo,
si terrà la presentazione del volume
Il Monastero
di Sant’Eutropio di Altedo nelle pergamene del XII secolo
di Giuseppe Pavani,
ricercatore, già autore di numerose pubblicazioni sulla storia di
questo centro della bassa pianura bolognese.
Ne parlerà, con
l’Autore, Gian Paolo Borghi, Presidente del nostro
Gruppo di Studi pianura del Reno.
Il libro affronta con
modalità divulgative, ma senza rinunciare ad un suo rigore
scientifico, vicende monasteriali attraverso l’analisi di documenti
medievali (si tratta di 22 pergamene, dal 1133 al 1181, unite ad
altre dell’XI e del XII secolo, tutte tradotte dal latino da
Luciano Del Fabro) riguardanti diversi aspetti di vita quotidiana nel
territorio di Altedo e in altre località della pianura bolognese:
acquisti, vendite, donazioni, enfiteusi ecc. Giuseppe Pavani si
addentra opportunamente anche nella vita del Monastero e nel suo
excursus mette a fuoco aspetti storici e devozionali in continuità
storica, in una logica consequenziale che conduce fino al secolo
XVIII. La seconda parte del volume riporta la traduzione delle
pergamene, della Bolla di Papa Clemente III (1190), che unì il
Monastero di Sant’Eutropio a quello di San Giovanni in Monte e di
successive pergamene di quest’ultimo Monastero, aventi correlazioni
territoriali con il Monastero di Sant’Eutropio.
Scritto in Malalbergo/Altedoinvia ad un amico | letto 1817 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-02-15 09:52