Un paio di iniziative a Bologna che coniugano
sport e storia,
per ragazzi e adulti “giovani”
nello spirito. La prima si è già svolta sabato 24 settembre, ora è la volta di di un appuntamento originale, alla portata di tutti, singoli, gruppi di amici e famiglie.
- Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15, con ritrovo in Piazza XX Settembre
Gioco di Orientamento
storico
A differenza della gara classica di
Orienteering che si disputerà la mattina successiva, domenica
9, stavolta la parte sportiva lascerà il campo alla cultura,
alla storia. I punti di controllo saranno luoghi significativi del
Risorgimento Italiano. In ogni tappa si risponderà a semplici
domande a risposta guidata da alternative proposte. Sarà un'ottima
occasione per scoprire angoli e situazioni sconosciute ai più.
L'iniziativa, promossa e curata da
numerose associazioni sportive e di volontariato, è inserita nel
programma della Festa internazionale della storia e si propone di celebrare, in modo giocoso e istruttivo al tempo stesso, il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Si avvale, tra gli altri, della
collaborazione del nostro Gruppo di Studi pianura del Reno.
Il regolamento prevede partenza e arrivo in Piazza XX Settembre, e tappe con fermate in 10 punti del centro storico indicati in apposita cartina che verrà consegnata alla partenza a tutti i partecipanti. In ogni punto di ritrovo si troverà una scheda con una semplice domanda e 3 alternative di risposta tra cui scegliere quella giusta. Si punzona il cartellino, consegnato alla partenza, e si procede nel percorso. Non si deve correre e non si fa classifica..
* Premi estratti a sorte fra tutti i partecipanti.
** Quota di iscrizione euro 3. Per gruppi fino a 3 persone, euro 5. La manifestazione contribuisce alla raccolta fondi per il complesso delle 7 Chiese.
- domenica 9 ottobre,
classica gara di Orienteering cittadino a partire dalle ore 9,30
Gara regionale di corsa d'orientamento e "Top race sprint" per i più forti
Info: http://www.circolodozza.it/oteering/
www.lysios.it
i- Sabato 24 settembre in Piazza Santo Stefano, all'interno di
"Giocando con la Storia", dedicata soprattutto ai
più giovani, cui seguirà
- domenica 25 settembre 2011
all' Ippodromo Arcoveggio - Torneo promozionale di
dama (*)
(*) Nella manifestazione “Giocando
con la storia”, promossa nell’ambito della “Festa
internazionale dello Storia”, nella giornata di sabato 24
settembre 2011 avranno luogo incontri dimostrativi di dama con
la partecipazione di “Maestri” e qualificati giocatori
della Federdama. L’obiettivo della “Festa della
Storia”, giunta ormai all’ottava edizione, è trovare nella
Storia conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro
in armonia e nel rispetto delle diverse identità e dell’immenso
patrimonio ereditato e attraverso l’attivazione concorde delle
componenti del tessuto culturale, sociale, economico della città e
del territorio.
“Giocando con la storia” è
rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e medie fino ai
quattordici anni e si svolgerà nella centralissima piazza
Santo Stefano, al mattino dalle ore 10 alle 12 ed al pomeriggio
dalle ore 14.30 alle 18. La manifestazione che vuole essere
un incontro di cultura e sport gode del supporto del Comitato
provinciale del CONI; il Comitato Olimpico felsineo sarà
presente con un gazebo con la distribuzione di materiale divulgativo
e informativo del movimento sportivo petroniano. Insieme alla
Federdama saranno presenti: la Federazione Italiana
Pallacanestro, per celebrare il 90° di fondazione con
l’iniziativa “Basket in San Giovanni in Monte”, la
Federazione Italiana Tennis Tavolo, la Federazione Italiana Sport
Orientamento ed il CUSB Centro Universitario Sportivo Bologna.
Nel pomeriggio di domenica 25
settembre 2011 all’Ippodromo Arcoveggio di Bologna in
occasione del “Gran Premio Continentale” avrà luogo un
torneo promozionale di dama italiana; la manifestazione damistica
sarà ospitata nel prestigioso ed esclusivo spazio dell’Arcoveggio.
Il “Gran Premio Continentale” è la corsa di maggior richiamo
internazionale dell’Ippodromo felsineo, oltre che la più ricca del
calendario bolognese; nella giornata trottistica che vedrà la
partecipazione dei migliori cavalli di quattro anni al mondo condotti
dai guidatori-top, per una gara che vale una carriera, sono in
programma anche le esibizioni di Cavalleria Storica e Duelli
medioevali, mentre le Sfogline bolognesi
produrranno le loro prelibatezze il cui ricavato sarà destinato ai
restauri della Basilica di Santo Stefano. Il programma della
manifestazione damistica dell’Arcoveggio è il seguente:
Ore 14.30 Iscrizioni - Ore 14.40 Inizio
Torneo - Ore 18.00 Premiazione
In occasione del meeting damistico
dell’Ippodromo felsineo saranno esposti alcuni pannelli della
“Storia della Federazione Italiana Dama a Bologna 1960 –
2010”; la mostra è stata allestita per contribuire alla
conoscenza storica del movimento damistico petroniano che lo scorso
anno ha celebrato il Cinquantenario della nascita della FID -
Federazione Italiana Dama avvenuto all’ombra delle Due Torri
nel lontano 1960.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 sarà un week end impegnativo col fine di ottenere un ritorno di immagine per il “damismo” nel suo insieme e conseguire dei buoni risultati, dando prova di corretta ed efficiente organizzazione; la collaborazione col CONI rappresenta un’opportunità per allargare e diffondere lo sport della dama.
Scritto in Bologna | Iniziative di Comuni, scuole e associazioniinvia ad un amico | letto 1831 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-10-05 18:13