La detrazione fiscale ripristinata
Gli emendamenti approvati
all’articolo 29 del decreto 185 riportano il 55% alla sua originale
efficacia. La detrazione spalmata su 5 anni. Un respiro di sollievo
per operatori e cittadini e un risultato ottenuto a furor di popolo (dal sito www.qualenergia.it ).
Dietrofront del governo sulla
detrazione fiscale. Tutto torna come prima o quasi. Se non ci saranno
modifiche dell’ultima ora, almeno per i prossimi due anni verrà
mantenuto il 55% e soprattutto il suo impatto visto che non ci
saranno più limiti di spesa annuali, come quelli indicati nel
decreto 185/08.
Alleghiamo il testo degli emendamenti
apportati all’articolo 29 del decreto 185 (con la versione
originale), il cosiddetto decreto “anti-crisi”, che tratta
appunto della detrazione fiscale del 55% per interventi di
riqualificazione energetica dell’edificio. Il testo è quello
approvato dalle Commissioni riunite di Bilancio e Finanza della
Camera. L’esame in aula è iniziato lunedì e dovrà poi passare al
Senato. Il Governo ha richiesto la fiducia sul provvedimento che
resterà quindi pressoché immutato, scatenando le critiche delle
opposizione e dello stesso Presidente della Camera dei Deputati.
Tuttavia per quanto riguarda la
detrazione fiscale del 55% per interventi di efficienza energetica e
di utilizzo delle rinnovabili in edilizia, come detto, tutto o quasi
viene riportato alle precedenti disposizioni, per capirsi quelle in
vigore nel 2007-2008. Con alcune eccezioni.
La detrazione dell’imposta lorda
resta del 55% ma dovrà essere ripartita in 5 rate annuali di pari
importo (quindi non più tra 3 o 10 anni). Non ci sono limiti annuali
per la detrazione, che avrebbero inficiato il provvedimento e
costretto ad una doppia presentazione cautelativa della richiesta di
detrazione, una per il 55% e un’altra per il 36%. Ma molto più
probabilmente avrebbero scoraggiato questi interventi e favorito i
lavori in nero. E’ inoltre eliminata la procedura del
“silenzio-dissenso” da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il testo emendato rispetto al decreto
sopprime nell’art 29, comma 1 la frase “alle detrazioni per
interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di cui
all’articolo 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006,
n. 296.”
Quindi i limiti di risorse finanziarie
annuali, che si leggono nel comma 7 modificato, sono relativi solo a
crediti di imposta per le spese per attività di ricerca.
Altra novità riguarda una
comunicazione preventiva all’Agenzia delle entrate che dovranno
fare i contribuenti interessati alle detrazioni. La comunicazione,
che ha l’obiettivo di monitorare l’andamento delle richieste,
dovrà essere definita nei termini e secondo le modalità previsti
con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate (sarà
emanata entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della
legge di conversione del presente decreto). LB 14 gennaio 2009
** Altre informazioni dal sito www.qualenergia.it
Il ruolo degli Enti Locali nello
sviluppo di rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile:
Roma Seminario gratuito per tecnici
comunali, organizzato in collaborazione con l'ANCI, nell'ambito del
progetto di sensibilizzazione avviato dal Ministero dell'Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare e del Kyoto Club. A Roma, presso la Sala
Conferenze dell'ANCI, in Via dei Prefetti 46, si svolgerà dalle
9,30 alle 16,30 il seminario "Il ruolo degli Enti Locali
nello sviluppo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e
della mobilità sostenibile".
Lo scopo del seminario è di
condividere esperienze concrete in campo energetico-ambientale,
realizzate dagli Enti locali, e di diffondere le buone pratiche sul
territorio italiano.
Sono previsti interventi tecnici sul risparmio energetico, sul solare termico e solare fotovoltaico, sulla mobilità sostenibile. Sarà presentato un quadro delle problematiche relative al regime autorizzativo per le fonti rinnovabili e delle possibili soluzioni finanziarie.
Il seminario è rivolto principalmente ai tecnici comunali e delle amministrazioni locali. È organizzato in collaborazione con l'ANCI, nell'ambito del progetto di sensibilizzazione avviato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Kyoto Club e indirizzato agli Enti Locali.
Altri argomenti :
Obama e le auto, chi ben comincia ...
Le decisioni di ieri sui limiti delle emissioni auto sono un buon inizio per il mandato di Obama sui temi ambientali. E lasciano sperare che il neopresidente continui con la stessa decisione con gli altri temi della sua agenda verde.
Se le utility iniziano a vendere efficienza
Nel "pacchetto stimolo"
americano è prevista la possibilità del decoupling per chi vende
elettricità: le utility potrebbero guadagnare sull'energia che fanno
risparmiare ai propri utenti. Un sistema che ha già dato grandi
risultati in California.
Quattro anni targati Obama. Più verdi?
E' il giorno del giuramento di Barack Obama dal quale si attendono anni di grandi cambiamenti in campo energetico e ambientale. Un'analisi di Silvia Zamboni dell'attività della nuova amministrazione sarà pubblicata nel prossimo numero di QualEnergia. Ne riprendiamo alcuni stralci.
EFFICIENZA E RINNOVABILI NELLO STIVALE
solare termico - wagnerRinnovabili e lavoro nell'Italia del 2020
Entro il 2020 le fonti rinnovabili elettriche e termiche potrebbero creare in Italia più di 200mila posti di lavoro. A partire dagli obiettivi del position paper governativo del 2007 si iniziano a stimare investimenti e ricadute occupazionali.
Trattamento fiscale per lo scambio sul posto
Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sulla rilevanza per l'Iva e per le imposte dirette del contributo in conto scambio corrisposto dal GSE agli utenti che autoproducono elettricità da fotovoltaico.
Efficienza e rinnovabili, al via trenta progetti innovativi
Industria 2015 ha scelto 30 progetti innovativi per le aree tecnologiche efficienza energetica e fonti rinnovabili. Coinvolte 234 imprese e 160 enti di ricerca. Investimenti per oltre 500 milioni di euro.
Scritto in Ambiente, ecologia, naturainvia ad un amico | letto 2188 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-01-30 07:59