Sagre e feste nel bolognese in febbraio e marzo

“Sagre e feste del territorio bolognese”: carnevali, mercati contadini e sagre. E’ online il calendario di febbraio e marzo
E’ on line nuovo numero di “Sagre e feste del territorio bolognese”, il calendario curato dalla Città metropolitana che raccoglie le manifestazioni enogastronomiche del territorio bolognese
www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste 
 Febbraio e marzo segnano il passaggio dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera, Leggi Tutto

Bonifica Renana per il contenimento dei danni da esondazione

Comunicato stampa del 4 febbraio 2019
ATTIVITA’ DELLA BONIFICA RENANA PER IL CONTENIMENTO DELL’ALLUVIONE DA ROTTURA ARGINALE DEL RENO

La Bonifica Renana sta prestando la massima collaborazione per il contenimento dell’emergenza alluvionale provocata dallo sfondamento dell’argine maestro del Reno, a Boschetto di Castelmaggiore (Bologna), fermo restando che gestione e manutenzione di fiumi e torrenti (cioè dei corsi d’acqua naturali come Reno, Samoggia, Savena, Quaderna ecc), compete alla Regione,
La massa d’acqua riversatasi dalla falla arginale nella pianura nord di Bologna ha allagato circa 2.750 ettari di superficie (comuni di Castelmaggiore, Argelato, Pieve di Cento, Castello d’Argile, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale) mettendo a dura prova il reticolo di scolo artificiale gestito dalla Renana.
Attraverso i canali di bonifica Venenta, Canaletta di Casadio, Riolo, Fossa Quadra, Fossa Storta e Gramigna Superiore e loro affluenti, le acque fuoriuscite dal Reno sono state in parte immesse dentro il Canale Emiliano Romagnolo ed in parte convogliate verso casse di espansione ed impianti Leggi Tutto

Reno in piena. Già alcune esondazioni in città e provincia

Riportiamo qui  le notizie di cronaca  sulla situazione di Bologna, Vergato, Cento e Castello d’Argile – Prossima apertura del Cavo napoleonico. Allerta della Protezione Civile- (febbraio 2019)
– Il fiume Reno sta esondando dagli argini a Bologna e in provincia. A Bologna nella zona di Borgo Panigale, via Triumvirato, in particolare in via Giunio Bruto e l’acqua qui ha già invaso da stamattina giardini, cortili e parzialmente alcune abitazioni. . «Siamo davvero preoccupati – dice Francesco Bonafè, un residente – perché il fiume ha già intaccato le abitazioni e non è ancora in piena. Piena che ci hanno comunicato dovrebbe verificarsi intorno a mezzogiorno. Se verrà fuori ulteriormente qui ci saranno delle case completamente sommerse». Sul posto la Protezione civile, la municipale, i carabinieri che stanno controllando la situazione.

In via Giunio Bruto, cinque famiglie hanno lasciato per precauzione la loro casa. Disagi anche in via della Berleta (una famiglia evacuata) e via del Traghetto. Sempre attivo il numero della Centrale Radio Operativa della Polizia Locale (051266626) per le emergenze e le richieste di intervento urgente. La viabilità è garantita ovunque, fa sapere il Comune in una nota. Sotto controllo tecnico del Comune in queste ore anche i ponti Pertini, Togliatti e il Pontelungo.
Fonte: Articolo da https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/meteo/piena-reno-oggi-1.4421415
Leggi Tutto

Giorno della Memoria della Shoah. Iniziative

27 gennaio “Giorno della Memoria”: gli appuntamenti nei Comuni della città metropolitana per non dimenticare la Shoah.
In programma presentazioni di libri, proiezioni di film, spettacoli teatrali, mostre, incontri con le scuole
Il 27 gennaio 1945 è la data dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare una delle più grandi tragedie dell’umanità, in questa data è stato istituito il “Giorno della Memoria” e i Comuni del territorio metropolitano organizzano numerose iniziative: presentazioni di libri, proiezioni di film, spettacoli teatrali, mostre, incontri con le scuole. Inoltre il Consiglio comunale di Bologna e quello metropolitano si riuniranno in seduta comune venerdì 25 gennaio alle ore 11 a palazzo d’Accursio. I lavori saranno introdotti da Luisa Guidone, presidente del Consiglio comunale; interverranno: Claudio Vercelli, storico e Virginio Merola, sindaco del Comune e della Città metropolitana di Bologna. A seguire, alle 12, si terrà una cerimonia in Prefettura per
Leggi Tutto

Carnevali storici di pianura

C’è una a guida ai carnevali storici della pianura bolognese con il calendario sul sito dedicato al turismo in pianura
Ogni paese festeggia il carnevale seguendo antiche tradizioni e i comuni della pianura bolognese non fanno eccezione.
Sfilate dei carri allegorici, maschere tipiche, filastrocche satiriche e dolci tipici sono gli ingredienti delle numerose feste proposte dal nostro territorio tra febbraio e marzo.
A San Giovanni in Persiceto, San Matteo della Decima, Pieve di Cento e San Pietro in Casale, per esempio, da oltre cento anni il carnevale è un’occasione per tramandare le tradizioni locali legate alla maschera tipica del posto e alle numerose società carnevalesche che fanno a gara per realizzare il carro allegorico più bello e più arguto.
Il sito Turismo in pianura propone un interessante viaggio nei Carnevali storici della pianura bolognese:
https://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it/
Carnevale di San Giovanni in Persiceto (24 febbraio 2019 e 3 marzo 2019), con la sua maschera Bertoldo, il Leggi Tutto

Il genio delle donne nell’arte, nuove conferenze

“Il Genio della Donna”, nuovo ciclo di conferenze dedicato alle artiste in Europa*  Curato da Vera Fortunati e Irene Graziani, il progetto è organizzato dalla Città metropolitana in collaborazione con l’Università di Bologna
“Le visioni di Jane Ward Lead. Risonanze pittoriche da William Blake e Louis Janmot” è il titolo dell’incontro che giovedì 17 gennaio apre il nuovo ciclo di conferenze dedicate alle donne artiste “Il Genio della Donna. Donne e arte in Europa dal Medioevo al Novecento”.
Il progetto intende divulgare gli esiti dei più recenti studi emersi in Italia e all’estero sul ruolo della donna nella storia dell’arte.
Dal Medioevo al Novecento il ruolo della donna a Bologna è stato particolarmente significativo sia nel campo delle arti figurative che in quelli della letteratura e delle scienze. Se lo Studium ha precocemente favorito la presenza femminile nella docenza universitaria, anche l’ambiente artistico si è dimostrato aperto all’attività delle donne artiste. Partendo dalla ricostruzione di questa storia – che ha dato vita nel tempo alla pubblicazione di studi monografici e a importanti mostre dedicate a protagoniste come Properzia de’ Rossi, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli, divenute ormai note al grande pubblico – è sorto a Bologna il “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa” sotto la direzione scientifica di Vera Fortunati, che ha sede in via della Rondine 3 a Bologna, presso l’Archivio storico della Città metropolitana.
*Il programma delle prossime  conferenze:
giovedì 12 febbraio Maria Gabriella Mazzocchi

Leggi Tutto

Turismo di pianura: informazioni da 25 comuni e Città metropolitana

Il sito ufficiale di informazione turistica della Pianura Bolognese  copre il territorio di 25 Comuni: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Ozzano dell’ Emilia, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Zola Predosa.
L’Ente capofila della redazione è la Città Metropolitana di Bologna (ex Provincia di Bologna). 
il link di indirizzo è: https://turismoinpianura.cittametropolitana.bo.it/
Altri indirizzi collegati:
https://www.facebook.com/citta.metropolitana.bologna
https://www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste/Eventi_per_Comune
*** Leggi Tutto

I Cartelloni teatrali di Bologna e Comuni vari 2018-2019

Sono già in corso  in vari teatri di Bologna e provincia i programmi della stagione teatrale 2017-2018. Tutti molto ricchi di spettacoli interessanti e di vario genere, dalla prosa classica al dialettale, a cabaret, musical, concerti e recital. Nell’impossibilità di dare notizia di tutti, mettiamo in evidenza qui i link dei vari teatri o associazioni musicali a noi noti, in modo che ognuno possa agevolmente consultarne  i rispettivi cartelloni aggiornati e tutte le informazioni utili per prenotazioni e acquisti di biglietti:
ww.teatrodusebologna.it 
www.comunalebologna.it
www.arenadelsole.it
www.teatroeuropa.it
www.testoniragazzi.it
http://www.fondazioneteatroborgatti.it
www.teatrodelleariette.it
www.organiantichi.org
www.teatrodelletemperie.com
www.teatrocelebrazioni.it
www.agimus.it
www.teatrodehon.it
www.itcteatro.it
www.teatrocasalecchio.it
www.habanera.it/?page_id=141
www.auditoriumanzoni.it
http://ataldeg.blogspot.com
http://www.teatrocomunaleferrara.it/navigations/view/53/0/561
http://www.teatrocarcere-emiliaromagna.it/
www.comune.minerbio.bo.it
http://www.teatrodelpratello.it/
www.teatrosansalvatore.it

La fragilità sociale, demografica ed economica della Città metropolitana di Bologna

La fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni della Città metropolitana di Bologna

Periodo di riferimento: 2017
Lo studio mappa la potenziale vulnerabilità nel territorio metropolitano, utilizzando e incrociando una selezione di indicatori demografici, sociali ed economici.

L’elaborazione delle mappe della fragilità nei Comuni della Città metropolitana riprende l’esperienza e la metodologia di mappatura della potenziale vulnerabilità demografica, sociale ed economica delle aree statistiche in cui si articola il territorio del Comune di Bologna, proposta come metodo di misurazione “per le città italiane” nello studio Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane, realizzato nel 2016 dall’Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna.
In modo analogo a quanto indagato in quello studio, al centro dell’indagine sulla potenziale fragilità dei Comuni della Città metropolitana sta il concetto di periferia, inteso, in senso dinamico, come variabile nel tempo (da cui la necessità di aggiornamento) e nello spazio geografico (da cui la scelta dello strumento mappa).
L’obiettivo è quello di tentare una misurazione, in forma comparativa, della potenziale fragilità demografica, sociale ed economica dei diversi ambiti comunali, appoggiandosi su tre gruppi di variabili, Leggi Tutto

Gruppo di studi “Progetto 10 righe”

Gruppo di studi “Progetto 10 righe Via Renata Viganò 16 – 40044 Pontecchio di Sasso Marconi BO
Il Gruppo di Studi “Progetto 10 righe” è un’associazione culturale, senza scopo di lucro, che ha sede a Sasso Marconi, in provincia di Bologna. Ha iniziato la propria attività nel 1999, per arrivare alla costituzione formale nel settembre 2001.
I campi di attività sul territorio sono i seguenti:
* Recupero, promozione e valorizzazione della storia del territorio; * Promozione, conoscenza e valorizzazione del territorio attraverso escursioni, visite guidate, conferenze, proiezioni, ecc.; * Pubblicazione della rivista semestrale “al sâs – storia, natura cultura” e di altre opere di interesse storico, ambientale e culturale; * Sostegno alle Amministrazioni locali per la formazione di un Centro di Documentazione Storica e alle iniziative storico/culturali e ambientali; * Elaborazione di progetti didattici e loro presentazione e diffusione all’interno delle scuole; * Collaborazione con istituzioni, associazioni e scuole del territorio; collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi per le visite guidate all’omonimo museo;
* Promozione di iniziative culturali, giornate di studi, convegni, manifestazioni, presentazioni di opere letterarie, mostre, mestieri dimenticati.

– Progetti didattici per le scuole
Leggi Tutto