Sabato 12 novembre 2011 a Villa Smeraldi Museo della civiltà contadina di San Marino
di Bentivoglio, giornata di studi sul tema
TUTTI A SCUOLA? L’insegnamento elementare nella
pianura bolognese tra ‘800 e ‘900
L’iniziativa, promossa dall‘Istituzione Villa Smeraldi, dal Gruppo di Studi Pianura del Reno
e dal Gruppo della Stadura, col patrocinio della Provincia e il sostegno
di altri enti e associazioni, per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia, comprende il seguente
programma:
– ore 9.15 Inaugurazione della mostra
Penna, inchiostro e calamaio. Un’aula scolastica della prima metà del Novecento
Interventi di:
Beatrice Draghetti Presidente della Provincia di Bologna
Roberto Farnè Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’UniversitÃ
Consiglio direttivo del 29/10/2013
Martedì 29 ottobre 2013 alle ore
21.00, nella sede di Castello d’Argile, in via Europa Unita, si
riunisce Il Consiglio Direttivo allargato ai soci dell’Associazione,
per discutere il seguente o. d. g.:
1) Programmazione iniziative e ricerche
future del gruppo
2) Proposta di pubblicazione da parte
del socio Franco Ardizzoni
3) Varie ed eventuali
Consiglieri presenti: Gian Paolo
Borghi, Magda Barbieri, Anna Fini, Franco Ardizzoni, Elisabetta
Zambelli.
PROGRAMMAZIONE INIZIATIVE:
1) Il presidente Borghi dice di aver
tentato la via della collaborazione coi sindaci dell’Unione Reno
Galliera per organizzare il convegno sull’acqua, ma non ha
riscontrato molta disponibiltà per altri impegni dei sindaci o per
scarso interesse.
Il Comune di Argelato darebbe comunque
la sua disponibilità per gli spazi tuttavia, mancando l’avvallo
degli amministratori, Borghi valuta che forse l’iniziativa perde
d’interesse. Egli ripropone l’idea di realizzare un incontro
sull’Associazionismo e sui gruppi legati, come noi, agli studi
storici del territorio; diverse associazioni e gruppi sono già stati
contatatti. L’iniziativa si
“L’acqua, un bene da salvare”, Programma e relatori del Convegno-Tavola rotonda del 29-04-2005.
Istituzioni, Agenzie, Cittadini a confronto. Un dibattito su progetti ed esperienze.
Promosso e organizzato dal Gruppo di Studi della Pianura del Reno, con la collaborazione dell’Istituzione Villa Smeraldi e con il patrocinio del Comune di Bentivoglio. Si avvale anche dei contributi del Comune di Bologna, del Consorzio Chiusa di Casalecchio e dell’AEmilBanca.
Il programma della “Tavola rotonda” è ricco di numerosi interventi di qualificati relatori istituzionali e tecnici, in rappresentanza degli Enti che si occupano di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua, pianificazione e difesa, e di tutti i vari aspetti e problemi che questo argomento di vitale importanza presenta.
Si comincerà alle ore 16.30 del 29 aprile prossimo con i saluti di apertura di Magda Barbieri, presidente del Gruppo di Studi e di Valerio Gualandi , presidente dell’Istituzione “Villa Smeraldi”. Poi sono previsti i seguenti interventi, suddivisi in gruppi omogenei per argomento:UNA SITUAZIONE IN EVOLUZIONE
Dott. Fabio Marchi– Segretario Generale del Consorzio Chiusa di Casalecchio e del Canale Reno
“Storia e futuro delle acque di Bologna”
Dott. Ferruccio Melloni – Segretario generale dell’Autorità di Bacino del Reno
“Stato di avanzamento della pianificazione della messa in sicurezza dei corsi d’acqua del Bacino del Reno”
Ing. Tiziano Draghetti – Servizio Tutela e risanamento risorsa acqua della Regione Emilia Romagna
“I cambiamenti climatici e le risorse idriche”
LE PROPOSTE DEGLI ENTI DI GESTIONE
Ing. Marco Morselli – Direttore Agenzia ATO5 di Bologna “Progetti ed indirizzi per il settore civile”Dott. Agostino Parigi – Direttore della Bonifica Renana
“L’utilizzo delle acque di superficie quale contributo concreto al riequilibrio del
Newsletter-Avviso importante
MOSTRA A S.GIORGIO E INCONTRO CONVIVIALE DEGLI AMICI DEL “GRUPPO”
Preannuncio che a S. Giorgio di Piano, il pomeriggio di SABATO 3 DICEMBRE 2005,
alle ore 17,30 , verrà inaugurata una mostra dedicata a Giulietta Masina,
brava e celebre attrice originaria di questo comune.
Per l’occasione, abbiamo pensato di invitare tutti i soci, simpatizzanti,
iscritti alle news letter e vecchi e nuovi amici del “Gruppo” a vario
titolo, ad un incontro conviviale che si terrà (probabilmente alle
16) ,nella Saletta Civica di via Bentini ( a breve distanza dal luogo della
mostra, e dove è praticamente nata la nostra Associazione) per ritrovarci ,o
conoscerci con i nuovi iscritti, scambiarci idee sull’attività passata e
futura del “Gruppo”, e fare un piccolo brindisi all’anno che sta per finire e
alle festività che si approssimano.
Seguirà invito più preciso.
Dicembre 2005
Progetto per ricerca storica sulla toponomastica locale.
PIANURA DEL RENO.Approvato dall’Assemblea del 19/02/2005
TOPONOMASTICA LOCALE
OGNI NOME UNA STORIA
OBIETTIVO CULTURALE
Il progetto si propone di attivare una ricerca storica per scoprire, studiare e far conoscere l’origine e il significato delle denominazioni popolari antiche e delle intitolazioni ufficiali recenti delle strade e dei luoghi dei Comuni dell’area territoriale intorno al fiume Reno.
La ricerca è volta al recupero e alla valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle consuetudini locali che possono emergere dallo studio degli antichi toponimi persistenti ancora oggi o comunque documentabili ; ma potrà offrire anche l’occasione di conoscenza e approfondimento su personaggi e fatti della storia locale e nazionale , che emergono dalla toponomastica più moderna, attribuita ufficialmente dai Comuni nell’ultimo secolo.
ENTI E ISTITUZIONI che dovrebbero patrocinare il progetto
Il progetto potrebbe essere realizzato con la collaborazione di tutti i Comuni che intendono aderirvi, singolarmente e/o nelle forme associative già istituzionalizzate in Provincia di Bologna, come, in particolare, le Associazioni dei Comuni Reno- Galliera, Terre d’acqua, e Terre di Pianura.
Auspicabile sarebbe anche il coinvolgimento o la collaborazione dell’ ISTITUZIONE VILLA SMERALDI-MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA, poichè l’oggetto della ricerca è sicuramente attinente agli scopi statutari di questo importante centro di valorizzazione della cultura popolare e delle tradizioni del territorio della pianura bolognese.
OBIETTIVI CONCRETI : UN LIBRO PER OGNI COMUNE e un CONVEGNO di presentazione
L’obiettivo concreto che si vorrebbe raggiungere è la pubblicazione di un libro per ogni Comune aderente, da far uscire nei prossimi anni, a cominciare possibilmente dal 2006, compatibilmente con i tempi necessari per la ricerca storica e la raccolta di informazioni, documenti, mappe stradali e altro; e compatibilmente, anche, con le possibilità di finanziamrnto delle pubblicazioni, distribuite nel tempo, secondo un piano finanziario da concordare tra gli enti aderenti.
Ogni volume, oltre a seguire i criteri generali fissati in un futuro progetto culturale/editoriale più particolareggiato riguardo ai contenuti basilari, potrà avere una sua struttura autonoma, per numero di pagine e valorizzazione diversa di alcuni aspetti rispetto ad alrri, a seconda dei materiali e delle informazioni che ogni studioso impegnato nella ricerca avrà trovato nel proprio Comune.
AUTORI DELLE RICERCHE STORICHE E FONTI DI STUDIO
Il Gruppo di Studi della Pianura del Reno ha già individuato tra i propri soci e amici alcuni studiosi disponibili ad impegnarsi nelle ricerche e nella preparazione dei testi da pubblicare, in particolare per i Comuni di Castello d’Argile, S. Giorgio di Piano, Galliera, Calderara di Reno; ma si ritiene non sia difficile trovarne altri interessati ad impegnarsi per i Comuni di Argelato, Pieve di Cento, S.Pietro in Casale , Bentivoglio o altri luoghi. Potrebbero essere i Comuni stessi a cercare o individuare tra i propri concittadini studiosi appassionati della materia, invitandoli a collaborare all’iniziativa.
Per iniziare , si possono indicare come fonti bibliografiche, esempi o modelli di riferimento i seguenti testi:
Mario Fanti- Le vie di Bologna
Tullio Calori- Molinella passo passo
Balletti- Zagnoni – Dizionario toponomastico del Comune di Granaglione
Marefosca (periodico della Biblioteca di S. Matteo della Decima)- Articoli di toponomastica locale in vari numeri a cura di Libero Poluzzi (consultabili anche presso la nostra Biblioteca sociale).
Altri testi saranno individuati e segnalati se la ricerca verrà portata avanti.
Quanto alle fonti archivistiche per il reperimento di informazioni documentate e attendibili, si possono consigliare:
In Archivio di Stato a Bologna:- I “Campioni” della strade tracciati da perito G. G. Dotti nel 1774,
corredati di Mappe e “Brogliardi” per ogni parrocchia/comune del
bolognese.
– Fondi dei Periti agrimensori (Saccenti, Sassi e altri…) Contengono
perizie con mappe e note che a volte indicano presenze e
denominazioni di stradelli e fondi indicativi di toponimi antichi.
Negli Archivi Parrocchiali: “Campioni delle Primizie” e “Stati d’anime” o altri documenti relativi
ai Quartieri parrocchiali che talvolta indicano denominazioni
toponomastiche popolari in uso nel 1600/1700/1800.
Negli Archivi Comunali : Elenchi di strade compilati in genere dai cantonieri o stradini comunali
in occasione della pratica dell’inghiarazione. A partire dal 1830 circa si
possono trovare elenchi di strade ufficiali, compilati dai segretari
comunali per definire la classificazione tra strade comunali, provinciali
o vicinali.
Delibere di intitolazione, a partire in genere dalla fine del 1800 o inizio
1900.
La documentazione potrà anche essere arricchita da annotazioni ed episodi riferiti dalla tradizione orale o dalla memoria di anziani. Per la toponomastica moderna le fonti sono facilmente reperibili.
FINANZIAMENTO
Trattandosi di un progetto pluriennale e intercomunale, il finanziamento non può che essere sostenuto a livello di Provincia di Bologna, Associazioni di Comuni e singoli Comuni aderenti all’iniziativa, per quanto riguarda gli Enti pubblici, e dovrebbe avere anche il sostegno di una Fondazione Bancaria e/o Società o ditta privata, soprattutto per le spese di pubblicazione dei libri.
In attesa e nella speranza di ottenere il suddetto sostegno, i Comuni, singoli o associati, dovrebbero garantire un contributo annuale, anche modesto ma stabile, per assicurare l’avvio delle prime attività di ricerca dei soci del Gruppo di Studi della pianura del Reno, per coprire le spese minime di funzionamento (cartoleria, dischetti computer, telefono ,viaggi, fotocopie in Archivio di Stato ecc..)
Magda Barbieri Presidente del Gruppo Studi della Pianura del Reno
Castello d’Argile 1/02/2005
Convegni, visite guidate e mostre del ” Gruppo di Studi”dal 2003 al 2008. Indice
Dalla fondazione ad oggi:
= CONVEGNI e incontri di informazione e approfondimento
-
- 17/03/2003 Convegno sul tema “ Il Reno: a che punto è¨ la sicurezza“. Al Museo Bargellini di Pieve di Cento, in collaborazione con l’Associazione ” Reno-Ambiente“
-
- 9/10/2004– Convegno sul tema “Dolce come lo zucchero. La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo“. A Baricella
-
- 27/11/2004 -Collaborazione al Convegno “Al dialàtt e la scola.” Per un uso didattico del dialetto nelle scuole bolognesi. Promosso dall’Istituzione Villa Smeraldi, a S. Marino di Bentivoglio
-
- 29/04/2005 – Convegno/ Tavola rotonda sul tema “L’ acqua un bene da salvare”. Istituzioni, Agenzie, Cittadini a confronto su progetti ed esperienze. A Villa Smeraldi , S. Marino di Bentivoglio. 1a serata
-
- 16/05/2005 – ” ( idem come sopra ) 2a serata
-
- 7/05/2005– Incontro pubblico sul tema “Un po’ di storia del nostro paese” Memorie locali ed eventi storici. A Baricella
6/05/2005– Collaborazione all’iniziativa del Comune di Molinella (in 3 serate), “La Pianura si racconta”. Intervento del nostro socio Alberto Ponti Sgargi su “Storia e paesaggio di casa nostra”
2/10/2005– Partecipazione con un tavolo e materiale divulgativo di presentazione della nostra Associazione alla “Festa del Volontariato /Volontassociate“, promossa dalla Provincia di Bologna e svoltasi a Bentivoglio per tutta la giornata della Domenica.
13/10/ 2005 – Incontro pubblico su “Il pane…conosciamolo meglio”, con relazioni e dibattito sugli aspetti nutrizionistici e storici. A Baricella.
16/10/2005 Collaborazione a iniziativa nell’ambito della locale “Fire di sdà zz” per allestimento di una esposizione di Macchine del pane e affettatrici d’epoca, con degustazioni ad offerta libera in favore di “Emergency”.
3/11/2005 – Partecipazione della presidente Magda Barbieri come relatore al Corso di aggiornamento su “Dialetto e cultura contadina“, promosso dall’Istituzione “Villa Smeraldi“, con la collaborazione del nostro “Gruppo di Studi”, al Museo di S. Marino di Bentivoglio
27/01/2006 Convegno sul tema “Dall’agricoltura l’energia rinnovabile. Biodiesel e biocarburanti: progetti ed esperienze”, in collaborazione con l’Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà contadina. A S. Marino di Bentivoglio
11-15 /10/2006 . Incontro pubblico con vari relatori su nuovi aspetti nutrizionistici e storici del tema “Il pane … conosciamolo meglio” e mostra di foto e documenti sulla “Storia del pane ” . A Baricella, in occasione della locale Fiera- 17/03/2007. Incontro – dibattito sul tema “Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere“. Analisi dei vari aspetti della toponomastica storica e attuale, in collaborazione con l’stituzione Villa Smeraldi- Museo della civltà contadina di S. Marino di Bentivoglio – Provincia di Bologna. A S. Marino di Bentivoglio
- 28/10/2007
Consiglio del 14/03/2005
A seguito del rinvio , per cause di forza maggiore, della seduta precendentemente convocata per il 3 marzo, si è riunito il 14 alle ore 21, in Castello d’Argile, il nuovo Consiglio Direttivo del “Gruppo Studi” per discutere il seguente odg:
1) Elezione del Presidente, del vicepresidente e del segretario, in ottemperanza dell’art. 8 dello Statuto.
2) Aggiornamento sulla preparazione del Convegno sul tema “L’acqua, un bene da salvare”
3) Presa d’atto delle dimissioni della presidente onoraria.
4) Valutazione e presa di posizione sull’utilizzo del nome del “Gruppo Studi”
5) Varie ed eventuali
Presenti:
Angela Abbati, Franco Ardizzoni,, Magda Barbieri, Anna Fini, Mauro Fizzoni, Filitea Ippoliti, Vincenzo Tugnoli.
1) ELEZIONE DEL PRESIDENTE E ALTRE CARICHE
Verificata la disponibilità a ricandidarsi della presidente Magda Barbieri, già eletta dal Consiglio del 4-04-2004, nel rispetto di alcune condizioni espresse, e sulla linea di quanto fatto nello scorso anno , per attuare il programma 2005 e i progetti già predisposti e approvati da Consiglio e Assemblea dei mesi scorsi, la stessa è stata rieletta all’unanimità .
Rieletto all’unanimità anche il Vicepresidente Mauro Fizzoni, che ha manifestato la stessa disponibilità .
Come tesoriere è stata riconfermata Filitea Ippoliti.
L’elezione di un segretario è stata rinviata , in attesa di verificare la maggior disponibilità di tempo da parte di uno degli altri consiglieri.
Si è deciso anche di attribuire, almeno per ora, al Consiglio Direttivo le competenze del Comitato di Redazione, essendo decaduto quello nominato nel 2003.
Con l’allargamento del Consiglio da 5 a 7 membri, e con l’attribuzione di questa ulteriore competenza, si è inteso di valorizzare l’apporto di più persone disponibili ad impegnarsi, coinvolgendole in una gestione del “Gruppo” più collegiale, partecipata e responsabile, evitando l’eccessiva personalizzazione.
2) AGGIORNAMENTO SUL CONVEGNO
Il consigliere Vincenzo Tugnoli ha aggiornato i presenti dei contatti attivati per preparare il Convegno sul tema “L’acqua, un bene da salvare” sul quale si sta impegnando, insieme ad un piccolo Comitato costituito anche dai soci Massimo Pancaldi e Walther Vignoli, oltre che dalla presidente.
Il convegno è stato fissato per venerdì 29 aprile, e si svolgerà presso Villa Smeraldi-Museo della Civiltà contadina, vista l’impossibilità di realizzarlo a Pieve di Cento per le difficoltà emerse.
Si stanno attivando contatti con Emilbanca , Consorzio della Chiusa di Casalecchio e altre ditte, per cercare di ottenere contributi economici che consentano di coprire le spese per organizzare al meglio il convegno. Sono stati richiesti preventivi a 2 tipografie per il depliant con programmma dettagliato e a due ditte di catering per il buffet previsto. Ormai al completo l’elenco dei numerosi relatori istituzionali e di Enti di gestione e Associazioni che interverranno al Convegno/Tavola rotonda, data la complessità e i vari aspetti del tema acqua.
La presidente invierà ai Sindaci dei Comuni compresi negli ambiti delle Associazioni Reno-Galliera e Terre d’acqua e alcuni altri limitrofi al Reno , una lettera per chiedere anche ad essi un contributo economico, per sostenere l’Associazione e/o sotenere questa specifica iniziativa, allegando porogramm 2005 e bozza del Convegno.
3) DIMISSIONI PRESIDENTE ONORARIA
A seguito della lettera , pervenuta il 3/03 scorso via e mail, in cui la ex presidente, già dimisssionaria e trasferita in Inghilterra dall ‘aprile 2004, comunicava le sue dimissioni anche da presidente “onoraria”, dopo ampia discussione, si è deciso che non restava altro da fare che prenderne atto, inviando alla stessa e a tutti i soci e simpatizzanti ai quali era stata inviata la comunicazione, una lettera di risposta , che resterà agli atti in copia.
4) POSIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SULL’UTILIZZO DEL NOME DEL GRUPPO STUDI E DEL SUO SITO A FINI INFORMATIVI E PUBBLICITARI PROPRI E DI TERZI
A integrazione di quanto già approvato dall’Assemblea del 1 marzo 2003 e dal Consiglio e dal Comitato di redazione il 7 maggio 2003, il Consiglio ha deliberato quanto segue:
a) Il sito web ufficiale del “Gruppo di studi Pianura del Reno” è solo quello contraddistinto dall’indirizzo <www.pianurareno.org> .
b) Il nome del Gruppo e il link del suo sito possono essere usati nei periodici a stampa e nei siti web di Comuni, Provincia, Regione, Pro loco, altre istituzioni pubbliche o Associazioni culturali conosciute, anche per pubblicare articoli e notizie che servano a diffondere la conoscenza delle attività del Gruppo. Tali articoli potranno essere stilati dal presidente o da altri membri dell’Associazione incaricati, previo consenso degli organi direttivi, se scritti a nome della Redazione o del Gruppo.
c) Altresì, nel sito web del “Gruppo” possono essere ospitati i link di Comuni, Province, Regione, Biblioteche, Musei , Teatri, Proloco o altre istituzioni pubbliche o di pubblico servizio culturale, per dar modo ai soci e ai lettori di accedere in tempo breve ai relativi siti e recepirne le informazioni aggiornate che interessano.
d) Per quanto riguarda riviste cartacee o siti online di proprietà privata , articoli e notizie scritti a nome del Gruppo Studi possono essere pubblicati solo se autorizzati dal Presidente e dal Consiglio, e solo dopo essersi accertati che i contenuti del giornale o del sito, e la pubblicità ospitata , siano compatibili con gli scopi culturali e le finalità anche educative della nostra Associazione.
Non si può correre il rischio che il nome dell’Associazione venga usato come semplice riempitivo per siti esclusivamente commerciali , o , peggio come copertura pulita per attività pubblicitarie non chiare o dalla liceità non controllabile.
e) Nel pieno rispetto della libertà di stampa e di informazione, sono ovviamente ammissibili articoli di terzi dedicati alle attività del Gruppo Studi, su qualsivoglia giornale stampato o informatico, purchè sia ben chiara la distinzione di responsabilità tra chi è l’autore e l’editore e chi è semplicemente l’oggetto dell’articolo.
f) In conseguenza di quanto emerso recentemente, il Consiglio Direttivo deplora che il nome del “Gruppo Studi” sia stato utilizzato, fin dal 2003, in alcuni siti privati di natura commerciale (*) , all’insaputa del Consiglio direttivo e della presidente attuale , in carica dall’aprile 2004….. siti in cui gli articoli erano affiancati da una serie di link pubblicitari dai titoli e dal contenuto non compatibile con le finalità della nostra associazione culturale…..
g) Pertanto l’attuale Consiglio declina ogni responsabilità per tali accostamenti attivati in passato, e chiede che il nome e i vecchi articoli attribuiti al Gruppo vengano tolti da quei siti.(**)
h) Si diffida chiunque a non usare senza autorizzazione il nome del Gruppo Studi della Pianura del Reno in eventuali altri siti a noi sconosciuti.
Magda Barbieri Presidente, anche a nome dei Consiglieri.
(*) I riferimenti personali o identificativi sono omessi , nel rispetto della legge 675/96 e del DL 196/2003
(**) Il nome del Gruppo, gli articoli e anche i link contestati risultano tolti dai siti in questione al dì 8 aprile 2005.
Toponomastica storica e attuale. Incontro – dibattito al Museo
Venerdì 16 marzo 2007 alle ore 17
presso Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
incontro- dibattito sulla toponomastica, storica e attuale, intitolato
“Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere”
promosso dal nostro Gruppo di Studi della pianura del Reno in collaborazione con il Museo della Civiltà contadina .
E’ prevista la partecipazione di numerosi e qualificati relatori, autorità istituzionali e studiosi – autori di pubblicazioni in materia di toponomastica locale.
– In apertura, saluti e interventi di:
Simona Lembi, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna
Angela Donati , Presidente della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna
Valerio Gualandi, Presidente dell’Istituzione Villa Smeraldi
Magda Barbieri, Presidente del Gruppo di Studi Pianura del Reno
– Comunicazioni di :
Maurizio Garuti, scrittore
“Le discutibili scelte dei comuni”
Renzo Zagnoni, Presidente del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
“L’esperienza di ricerca di “Nueter” e il “Dizionario toponomastico di Granaglione”
Giulio Reggiani, studioso e autore
“Malalbergo si racconta via per via”. Presentazione e osservazioni sul volume “Strade, piazze, giardini e …”
Rossella Baroni, Assessore alla Cultura del Comune di Galliera
“Galliera alla riscoperta di strade e borghi”
Tullio Calori, studioso e autore
“Molinella: toponimi e idronimi vanno a braccetto”
Giuseppe Sitta, insegnante e studioso
“Quattro passi per le strade di Cento”
– Presiede:
Gian Paolo Borghi, Direttore del Centro Etnografico Ferrarese
Seguirà dibattito e, a conclusione, aperitivo con buffet.
“Dolce come lo zucchero”. Convegno a Baricella. Programma
Convegno a Baricella, promosso dal Gruppo Studi . 9 ottobre 2004, ore 20,30. Programma-Invito
Baricella , 9 ottobre 2004, ore 20,30, Sala Auditorium, via Europa, 3.
Convegno sul tema
“DOLCE COME LO ZUCCHERO”
La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo”, promosso dal Gruppo Studi della Pianura del Reno, con il patrocinio del Comune di Baricella e la collaborazione della Co.Pro.B di Minerbio e del Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio.
In apertura, saluti della Prof.ssa Gloria Bedeschi, Assessore alla cultura del Comune di Baricella e di Magda Barbieri , presidente del Gruppo studi.
Relazioni di :
Prof. Giorgio Mantovani, Presidente ANTZA su “ Lo sviluppo della coltivazione della barbabietola e della produzione dello zucchero nei Paesi del Mediterraneo”.
Dott. Francesco Fabbri , responsabile della didattica e Conservatore presso il Museo della civiltà contadina, su “Napoleone I°Imperatore e la barbabietola da zucchero. Come si può fare storia attraverso la storia di una pianta”.
Maestro Gastone Quadri, Direttore del giornale municipale di Baricella, su “Quando le barbabietole viaggiavano in treno ( vaporino e littorina…) da Malalbergo a Bologna”.
Dott.ssa Rosalba Giofre’, Medico di base, Specialista di medicina interna presso il Centro medico di Castello d’Argile, su “Il posto giusto per zucchero e dolci per una corretta alimentazione”.
Moderatore
Dott. Sergio Bertuzzi, dirigente Co.Pro.B e Socio del Gruppo di Studi.
Seguirà dibattito aperto al pubblico
Sarà allestita una piccola mostra di foto sull’argomento, di bustine di zucchero di varie parti del mondo, e di ricette di dolci tipici di varie zone.
Al termine del convegno, piccolo rinfresco con assaggio di dolci fatti con lo zucchero, secondo gli usi locali e di altri Paesi
“Dialetto e cultura contadina”. Corso di aggiornamento al Museo della Civiltà contadina.
Dal 6 ottobre al 24 novembre 2005, tutti i giovedì alle 15, presso Villa Smeraldi a S. Marino di Bentivoglio, con il patrocinio di
Provincia di Bologna /Assessorato alla cultura
Regione Emilia Romagna/Istituto per i beni culturalil’ ISTITUZIONE VILLA SMERALDI – MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
con la consulenza del
DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
e la collaborazione del “GRUPPO DI STUDI DELLA PIANURA DEL RENO”
ha organizzato un Corso di aggiornamento per insegnanti e altri interessati sul tema
“DIALETTO E CULTURA CONTADINA”
– Finalità : il corso, riconosciuto dal Centro Servizi Amministrativi di Bologna/ Ministero dell’Istruzione, si propone di fornire a un gruppo di insegnanti le conoscenze linguistiche ed etnostoriche idonee alla conduzione in ambito scolastico di esperienze di uso didattico del dialetto e a un approccio alla conoscenza di uno dei nuclei della cultura popolare del passato, la cultura contadina.
– Destinatari: insegnanti delle scuole elementari e medie, inferiori e superiori, della provincia di Bologna, ma anche altri interessati.
– Periodo e sede: ottobre-novembre 2005; Villa Smeraldi, Via Sammarina, 35, S. Marino di Bentivoglio (Bo)
– Durata: 24 ore, suddivise in 8 incontri – uno alla settimana – della durata di tre ore ciascuno. In ogni incontro, sono previste due lezioni della durata di 1.30 ciascuna.
Partecipazione: gratuita e aperta sino alla concorrenza di circa 30 domande di iscrizione da effettuarsi via fax presso la Segreteria del museo – 051 89 83 77 – entro venerdì 16 settembre 2005
Calendario-programma del corso di aggiornamento Dialetto e cultura contadina
- – giovedì 6 ottobre ore 15.00
Werther Romani (Dipartimento di Italianistica Bologna), “Lingua e dialetto nella scuola: ieri e oggi”
ore 16.30 Elide Casali (Dipartimento di Italianistica Bologna),” Rappresentazioni della cultura contadina” - giovedì 13 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica Bologna),” Profilo del dialetto bolognese: storia e caratteri” ore 16.30 Claudia Giacometti e Silvio Fronzoni (Istituzione Villa Smeraldi), ” Le piante e i lavori dei campi tra storia e dialetto”
- giovedì 20 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica),” Parole di un dialetto che cambia”
ore 16.30 Claudia Giacometti e Silvio Fronzoni (Istituzione Villa Smeraldi),” Le piante dell’orto tra storia e dialetto”.
- giovedì 27 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica) “Scrivere e leggere il dialetto in classe”
ore 16,30
Claudia Giacometti (Istituzione Villa Smeraldi), Tiziano Casella (Scuola del dialetto di Budrio),” Approcci all’uso didattico del dialetto” - giovedì 3 novembre ore 15.00 Elide Casali (Dipartimento di Italianistica Bologna), “La religiosità contadina”- Magda Barbieri (Gruppo di Studi della pianura del Reno) “Testimonianze di preghiere dialettali bolognesi”-