Convegni, visite guidate e mostre del ” Gruppo di Studi”dal 2003 al 2008. Indice

    Dalla fondazione ad oggi:
CONVEGNI  e incontri di informazione e approfondimento

    • 17/03/2003 Convegno sul tema “ Il Reno: a che punto è¨ la sicurezza. Al Museo Bargellini di Pieve di Cento, in collaborazione con l’Associazione ” Reno-Ambiente
    • 9/10/2004– Convegno sul temaDolce come lo zucchero. La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo“. A Baricella
    • 27/11/2004 -Collaborazione al Convegno “Al dialàtt e la scola.” Per un uso didattico del dialetto nelle scuole bolognesi. Promosso dall’Istituzione Villa Smeraldi, a S. Marino di Bentivoglio
    • 29/04/2005 – Convegno/ Tavola rotonda sul tema “L’ acqua un bene da salvare”. Istituzioni, Agenzie, Cittadini a confronto su progetti ed esperienze. A Villa Smeraldi , S. Marino di Bentivoglio. 1a serata
    • 16/05/2005 –  ”    ( idem come  sopra ) 2a serata
    • 7/05/2005–  Incontro pubblico sul tema Un po’ di storia del nostro paese” Memorie locali ed eventi storici. A Baricella
    •  
  • 6/05/2005– Collaborazione all’iniziativa del Comune di Molinella (in 3 serate), La Pianura si racconta”. Intervento del  nostro socio Alberto Ponti Sgargi  su “Storia e paesaggio di casa nostra”
  • 2/10/2005– Partecipazione con un tavolo e materiale divulgativo di presentazione della nostra Associazione alla “Festa del Volontariato /Volontassociate“, promossa dalla Provincia di Bologna e svoltasi a Bentivoglio per tutta la giornata della Domenica.
  • 13/10/ 2005 –  Incontro pubblico su “Il pane…conosciamolo meglio”,  con relazioni e dibattito sugli aspetti nutrizionistici e storici. A Baricella.
  • 16/10/2005  Collaborazione a iniziativa nell’ambito della locale “Fire di sdàzz”  per allestimento di una esposizione di Macchine del pane e affettatrici d’epoca, con degustazioni ad offerta libera in favore di “Emergency”.
  • 3/11/2005 – Partecipazione della presidente Magda Barbieri come relatore al Corso di aggiornamento su Dialetto e cultura contadina, promosso dall’Istituzione “Villa Smeraldi“, con la collaborazione del nostro “Gruppo di Studi”, al Museo di S. Marino di Bentivoglio
  • 27/01/2006 Convegno sul tema Dall’agricoltura l’energia rinnovabile. Biodiesel e biocarburanti: progetti ed esperienze”, in collaborazione con l’Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà  contadina.   A S. Marino di Bentivoglio
  • 11-15 /10/2006 . Incontro pubblico con vari relatori su  nuovi aspetti nutrizionistici e storici del tema  “Il pane … conosciamolo meglio” e mostra di  foto e documenti sulla “Storia del pane ” . A  Baricella, in occasione della locale Fiera
  • 17/03/2007. Incontro – dibattito  sul tema “Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere“. Analisi dei vari aspetti della toponomastica storica e attuale, in collaborazione con l’stituzione Villa Smeraldi- Museo della civltà  contadina di S. Marino di Bentivoglio – Provincia di Bologna. A S. Marino di Bentivoglio
  • 28/10/2007 – A Galliera , presso il Municipio, 1^ Giornata di studio con presentazione delle relazioni degli studiosi impegnati nella ricerca sulla Pianura Centrale, nell’ambito della  ricerca storica su “Mulini, canali e comunità  della pianura bolognese tra medioevo e Ottocento”, promossa dal Museo della civiltà  contadina di S. Marino di Bentivoglio con la collaborazione della nostra Associazione e  la partecipazione di nostri soci come relatori.
  • 10/11/2007–  A Buda di Medicina, presso le strutture dell’Oasi del Quadrone, 2^ Giornata di studio della ricerca sopra citata, con presentazione delle relazioni sulla pianura orientale
  • 24/11/2007 – A Sala bolognese, presso l‘EcoMuseo dell’acqua, 3^ Giornata di studio con la presentazione delle relazioni sulla pianura occidentale , nell’ambito della ricerca sopra citata
  • 10/05/2008 – A Villa Smeraldi Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, incontro tra Associazioni e gruppi di studio che si occupano di storia locale e tradizioni. “La cultura locale in una società  sempre più multietnica e globale”  
  • 22/04/2009 – A S. Giorgio di Piano- Serata di approfondimento storico con presentazione del documentario “La città  rossa nella Grande Guerra” , mostra di documenti locali del periodo


= VISITE GUIDATE per conoscere beni artistici e ambientali dei Comuni del territorio intorno al Reno

    • 30/03 /2003 –  A CENTO
    • 10/05/2003 –  A S. GIORGIO DI PIANO
    • 4/04/2004  –   A MOLINELLA/ SELVA MALVEZZI
  • 8/05/2005 – A BARICELLA / PASSO SEGNI , con visita ad “Oasi di Riequilibrio Ambientale” e a  strutture di controllo idraulico del Reno e canali collegati, alla “Gandazzolo”e alle chiese delle due località .
  • 7/05/2006 –  A  BUDRIO, visita con guida  in mattinata agli edifici del centro storico, chiese di S. Lorenzo e S. Agata, torrioni restaurati, Museo  civico Archeologico etnografico, e Pinacoteca. Nel pomeriggio visita al Museo dell’Ocarine e a quello dei burattini
  • 10/11/2007 – A Buda di Medicina, visita guidata all’Oasi del Quadrone, nell’ambito della presentazione delle relazioni della seconda giornata di studio sulla ricerca storica “Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento”

= MOSTRE

Mostra fotografica  sui forni rurali, presenti sul territorio della pianura bolognese, con foto scattate dal nostro socio e consigliere Franco Ardizzoni. Allestimento a cura della nostra Associazione  ed esposizione in varie sedi:

23/24 giugno 2007,  a S. Marino di Bentivoglio, presso Villa Smeraldi- Museo della Civiltà contadina, col titolo “Era il pane di casa”, nell’ambito della festa annuale del Gruppo della Stadura “Non di solo pane”.

Fine giugno, primi di luglio 2007, a Galliera, nell’atrio del Municipio, nell’ ambito dei festeggiamenti  della locale Fiera.

6/16 ottobre 2007 , a S. Giorgio di Piano, presso la Sala Trenti, col titolo “C’era una una volta il forno a legna“, con la collaborazione del Comune

20/28 ottobre 2007, a Baricella, presso la Casa protetta “Il Corniolo”, col titolo “I forni del pane nella pianura bolognese”

18 novembre/9 dicembre 2007 a S. Bartolomeo in Bosco-Ferrara, presso il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), nell’ambito della “Festa d’autunno

Mostra fotografica  sui maceri presenti sul nostro territorio, con foto di Franco Ardizzoni

– a Galliera , nell’atrio del municipio, in giugno,  in occasione della Fiera locale

– a Baricella, nella csa protetta “Il Corniolo“, in  ottobre, occasione della Fiera annuale.

22/04/2009- A S. Giorgio di Piano, nell’atrio del Municipio, mostra di documenti e foto d’archivio  sui sangiorgesi che hanno combattuto nella Prima Guerra Mondiale , a cura di Anna Fini e altri soci

= LIBRI

22 dicembre 2008 Presentazione del  libro di Magda BarbieriLe strade di Castello d’Argile”, stradario storico toponomastico