
Regione Emilia Romagna/Istituto per i beni culturalil’ ISTITUZIONE VILLA SMERALDI – MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
con la consulenza del
DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
e la collaborazione del “GRUPPO DI STUDI DELLA PIANURA DEL RENO”
ha organizzato un Corso di aggiornamento per insegnanti e altri interessati sul tema
“DIALETTO E CULTURA CONTADINA”
– Finalità : il corso, riconosciuto dal Centro Servizi Amministrativi di Bologna/ Ministero dell’Istruzione, si propone di fornire a un gruppo di insegnanti le conoscenze linguistiche ed etnostoriche idonee alla conduzione in ambito scolastico di esperienze di uso didattico del dialetto e a un approccio alla conoscenza di uno dei nuclei della cultura popolare del passato, la cultura contadina.
– Destinatari: insegnanti delle scuole elementari e medie, inferiori e superiori, della provincia di Bologna, ma anche altri interessati.
– Periodo e sede: ottobre-novembre 2005; Villa Smeraldi, Via Sammarina, 35, S. Marino di Bentivoglio (Bo)
– Durata: 24 ore, suddivise in 8 incontri – uno alla settimana – della durata di tre ore ciascuno. In ogni incontro, sono previste due lezioni della durata di 1.30 ciascuna.
Partecipazione: gratuita e aperta sino alla concorrenza di circa 30 domande di iscrizione da effettuarsi via fax presso la Segreteria del museo – 051 89 83 77 – entro venerdì 16 settembre 2005
Calendario-programma del corso di aggiornamento Dialetto e cultura contadina
- – giovedì 6 ottobre ore 15.00
Werther Romani (Dipartimento di Italianistica Bologna), “Lingua e dialetto nella scuola: ieri e oggi”
ore 16.30 Elide Casali (Dipartimento di Italianistica Bologna),” Rappresentazioni della cultura contadina” - giovedì 13 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica Bologna),” Profilo del dialetto bolognese: storia e caratteri” ore 16.30 Claudia Giacometti e Silvio Fronzoni (Istituzione Villa Smeraldi), ” Le piante e i lavori dei campi tra storia e dialetto”
- giovedì 20 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica),” Parole di un dialetto che cambia”
ore 16.30 Claudia Giacometti e Silvio Fronzoni (Istituzione Villa Smeraldi),” Le piante dell’orto tra storia e dialetto”.
- giovedì 27 ottobre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica) “Scrivere e leggere il dialetto in classe”
ore 16,30
Claudia Giacometti (Istituzione Villa Smeraldi), Tiziano Casella (Scuola del dialetto di Budrio),” Approcci all’uso didattico del dialetto” - giovedì 3 novembre ore 15.00 Elide Casali (Dipartimento di Italianistica Bologna), “La religiosità contadina”- Magda Barbieri (Gruppo di Studi della pianura del Reno) “Testimonianze di preghiere dialettali bolognesi”-
- ore 16.30 Maura Palazzi (Università di Ferrara),” Donne e uomini nelle famiglie contadine”- Claudia Giacometti (Istituzione Villa Smeraldi), ” La famiglia contadina nel lessico del dialetto bolognese”
- giovedì 10 novembre ore 15.00 Giampaolo Borghi (Centro etnografico ferrarese),” I cantastorie e il dialetto” ore 16.30 Francesco Fabbri e Antonio Campigotto (Istituzione Villa Smeraldi),” l’artigianato rurale e la terminologia dialettale dei mestieri “
- giovedì 17 novembre ore 15.00Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica Bologna),”Il dialetto nell’italiano : lessico e sintassi” ore 16.30 Giampaolo Borghi (Centro etnografico ferrarese),” Le feste calendariali”
- giovedì 24 novembre ore 15.00 Bruna Badini (Dipartimento di Italianistica),” Spigolature da testi letterari dialettali-
- ore 16.30 Discussione finale