Mondo rurale e tradizioni musicali

Al MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in bosco
Domenica 19 giugno 2022, ore 16.00
MONDO RURALE E TRADIZIONI IN MUSICA
L’antica cultura contadina e il fascino secolare delle Bande musicali
Presentazione del libro
“Di questa nostra terra Ficarolo: la campagna, i ricordi”
di Dino e Stefano Chieregati con la collaborazione di Valerio Monesi
(Editoriale Sometti, Mantova, 2022) Emiliano Rinaldi ne parla con gli Autori (*)
– A seguire
CONCERTO DELLA FILARMONICA“GIUSEPPE VERDI” DI CONA (FERRARA)
diretta dal Maestro Roberto Manuzzi (**)
Musiche tradizionali e moderne di una formazione Musicale che tenne il suo primo concerto nel 1863!
(*) Gli autori proseguono le loro interessanti ricerche indirizzate alla raccolta e conservazione della memoria e delle tradizioni del territorio transpolesano focalizzando un mondo scomparso, quello della metà del secolo scorso, profondamente trasformato, a partire dal secondo dopoguerra, a causa dei mutamenti sociali e dei continui progressi tecnologici, che hanno radicalmente innovato i cicli produttivi.
Il lavoro è arricchito da una ricca documentazione fotografica proveniente da archivi privati e dai fondi fotografici e archivistici del Centro Etnografico Ferrarese e di Casa Vidoni di Cento.


Leggi Tutto

Mostra al MAF per ricordare Dino Buzzati

Al MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in bosco
Domenica 22 Maggio, ore 16.00
I MIRACOLI DI VAL CANZOI”
… omaggio di Giovanni Trimeri e GianAntonio Cecchin a “I miracoli di Val Morel” di Dino Buzzati nel 50° della prima edizione
– INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL CATALOGO
a cura di Roberto Roda
Letture di Barbara Gallon e Silvana Vignaga
La mostra sarà visitabile nella sala espositiva del MAF sino a tutto il 30 giugno.
L’iniziativa fa parte del calendario ufficiale di Fattorie Aperte” promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la divulgazione della cultura della ruralità
*Ingresso libero È obbligatorio indossare la mascherina FFP2
https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

https://www.facebook.com/mondoagricoloferrarese/

Burattini e bimbi. Che Festival!

Al MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di S. Bartolomeo in bosco
Domenica 15 Maggio, ore 16.00
1° FESTIVAL “BIMBI E BURATTINI”
Si esibiranno le Compagnie del Teatro dei Burattini:
– “Città di Ferrara” diretta da Franco Simoni
– “Teatro delle Teste di Legno/I Burattini di Nevio” di Stefano Franzoni e Maurizio Bighi, Ferrara
– “Teatro Amico” di Adriano Farinelli Fratta Polesine (Rovigo)
– Circolo Burattini “Galeazzo Marescotti” Vergato (Bologna)
L’iniziativa fa parte del calendario ufficiale di “Fattorie Aperte” promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la diffusione della cultura della ruralità
Ingresso libero e gratuito, con mascherina
https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

https://www.facebook.com/mondoagricoloferrarese/

Un premio ai maestri del Teatro di figura, arte popolare antica e sempre viva.

Domenica 8 Maggio 2022, ore 16.00 al MAF di S. Bartolomeo in bosco (FE)
CONSEGNA DEI PREMI NAZIONALI RIBALTE DI FANTASIA” 2022
riservati ad artisti e studiosi del teatro di figura
Saranno assegnati riconoscimenti a:
Stefano Giunchi (Formazione per i giovani artisti del Teatro di Figura)
Famiglia SimoniCompagnia “Città di Ferrara” (mezzo secolo in Arte)
Rita Pasqualini-Teatrino dell’Es (40 anni in Arte)
Riccardo Pazzaglia-I Burattini di Riccardo (30 anni in Arte)
Valentina Paolini-Teatrino a due Pollici (“Cantastorie e domicilio”)
Brina Babini (creatrice di burattini, marionette, pupazzi e scenografie);
Museo “La Casa delle Marionette” (per l’ideazione della rete regionale emiliano-romagnola dei Musei dei Teatri di Figura-ReTeFì).
– Verranno inoltre premiati gli Studiosi:
Alfonso Cipolla (Studioso e Presidente Nazionale UNIMA)
Fulvio De Nigris (biografo di Otello Sarzi).
Saranno, infine, consegnati riconoscimenti speciali “al futuro” a due giovanissimi aspiranti burattinai: Riccardo Lamborghini (5 anni) e Ettore Bronzi (7 anni)
A seguire:
-Testimonianze degli Artisti e degli Studiosi premiati!
L’iniziativa, a ingresso libero, rientra nel calendario ufficiale di “Fattorie Aperte”,
manifestazione culturale promossa dalla Regione Emilia-Romagna.
E’ obbligatorio indossare la mascherina FFP2
https://www.mondoagricoloferrarese.it/eventi/

https://www.facebook.com/mondoagricoloferrarese/

Incisioni di Tumiati al MAF

Domenica 20 Marzo, ore 15.30 al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE)
Incontro con Vito Tumiati
in occasione della mostra di incisioni “Omaggio a Vito Tumiati”
Incontro con l’autore per presentare la mostra
in parete al MAF fino al 18 maggio e presentazione del catalogo delle sue incisioni.
Corrado Pocaterra e Gian Paolo Borghi dialogheranno con l’artista.
L’iniziativa culturale è compresa nel calendario ufficiale delle manifestazioni in ricordo di Guido Scaramagli, fondatore del MAF, nel centenario della sua nascita.
* E’ obbligatorio il green pass e la mascherina.
* * Iniziativa patrocinata da: Comune di Ferrara, MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, Associazione “MAF”
https://www.mondoagricoloferrarese.it      https://www.facebook.com/mondoagricoloferrarese/

Colori e narrazioni d’autunno

Domenica 14 Novembre , ore 15.00 al MAF, Museo di etnografia e storia del mondo agricolo ferrarese, di S. Bartolomeo in bosco
Autunno al MAF: colori e narrazioni
Per addentrarci nel mondo rurale e in altre storie piene di fascino
– Presentazione del volume di Maurizio Andreotti
Cronache agricole. L’agricoltura a Ferrara nell’800
(2 G, Sabbioncello San Pietro, Ferrara, 2020, con il patrocinio culturale del MAF)
Ne parla con l’autore Gian Paolo Borghi
A seguire
I burattini a Ferrara: esempi, storie e testimonianze
di Franco Simoni (Compagnia “Città di Ferrara”)
* Per accedere è obbligatorio esibire il Green Pass
Iniziativa patrocinata da: Comune di Ferrara , MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, Associazione “MAF”
https://www.mondoagricoloferrarese.it

Un autunno tra poesia e musica al MAF

Domenica 31 Ottobre, ore 15.00 al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese- di S. Bartolomeo in bosco (FE), Via Imperiale 265
Poesie e antiche narrazioni in musica si incontrano
Un autunno all’insegna dell’arte
– Presentazione della raccolta di poesie
Tra i rovi fioriti (Albatros, Roma, 2021) di Rita Marconi
accompagnata da un video di Alfredo De Filippis Ne parla con l’autrice Gian Paolo Borghi
– A seguire: Antiche narrazioni popolari in musica
a cura di Maurizio Gioco (Teatro Giochetto, Verona)
con Francesco Pagani (organetto diatonico) e Daniele Pasquali (sax)
È OBBLIGATORIO ESIBIRE IL GREEN PASS
Col patrocinio di : Comune di Ferrara, MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese,Associazione “MAF”

 

Domenica d’Ottobre al MAF

Domenica 10 ottobre ore 15 al MAF di S. Bartolomeo in bosco (FE)
Arte e Musica ritornano negli spazi aperti del MAF- Mondo Agricolo ferrarese
– Presentazione del catalogo della mostra “L’orizzonte visibile – Artisti a confronto” (conclusasi il 30 settembre) a cura di Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra
– Presentazione della mostra “Lavori agricoli e vita rurale a Denore a cavallo fra Ottocento e Novecento” (dall’Archivio fotografico del giornalista Athos Tromboni)
Riallestimento di Paola Chiorboli (in parete fino al 31 ottobre)
Evento in collaborazione con la Parrocchia di Denore e la Pro Loco Alto Po di Volano
CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE “GIUSEPPE VERDI” DI CONA diretta da Roberto Manuzzi.
È OBBLIGATORIO IL GREEN PASS
In caso di maltempo la manifestazione culturale sarà rinviata a data da destinarsi
* Su You tube  prosegue la presentazione dei video  che illustrano esposizioni e attività del Museo del MAF

Paesaggi nostrani a confronto al MAF

Al MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferraresedi S. Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale
Domenica 26 Settembre, ore 15.30: VERSO L’AUTUNNO
Un affascinante percorso tra Arte e Musica negli spazi aperti del MAF
Presentazione della mostra di pittura e di incisioni e del relativo catalogo
L’orizzonte visibile – Artisti a confronto” a cura di Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra
Interventi di: Riccardo Bottazzi, Gianni Cestari, Alberta Silvana Grilanda, famiglia Occari, Vito Tumiati, Paolo Volta
– A seguire. CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE “GIUSEPPE VERDI” DI CONA
diretta da Roberto Manuzzi
In parete lavori di: Vito Tumiati – Alberta Silvana Grilanda, Gianni Vallieri – Silvan Gastone Ghigi, Riccardo Bottazzi – Gianni Cestari, Franco Floriano Salani – Marco Tessaro, Gastone Gasti – Aldo Bergamini, Marisa Carolina Occari – Paolo Volta e Otello Ceccato – Nino Zagni.
Ritorna, quindi, al MAF il tema del paesaggio, caro al mondo rurale, con una serie di suggerimenti forniti dal confronto dei lavori di artisti che, esposti ed analizzati per coppie, forniscono suggerimenti e suggestioni sul tema del guardare e del sentire.
* L’evento fa parte del calendario ufficiale delle Giornate europee del Patrimonio
(25-26 settembre 2021)
** È obbligatorio il Green Pass. In caso di maltempo la manifestazione culturale sarà rinviata a data da destinarsi
*** In allegato il catalogo

Leggi Tutto

Artisti a confronto, in Mostra al MAF

Al MAF- Centro di documentazione mondo agricolo ferrare, San Bartolomeo in Bosco (FE), nuova mostra in parete:
L’orizzonte visibile – Artisti a confronto” ed è dedicata al paesaggio e al nostro territorio.
La rassegna è visitabile fino al prossimo 30 settembre ai consueti orari del Museo: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12; la domenica ed i festivi dalle 16 alle 19. La presentazione della mostra e gli approfondimenti sui lavori degli artisti avverranno con appositi video sul canale YouTube del MAF durante tutto il periodo estivo che vedrà in parete la mostra.
In parete lavori di: Vito Tumiati – Alberta Silvana Grilanda, Gianni Vallieri – Silvan Gastone Ghigi, Riccardo Bottazzi – Gianni Cestari, Franco Floriano
Leggi Tutto