Ribalte di fantasia, premiate

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE)Via Imperiale, 263
Domenica 12 maggio, ore 16.00
CONSEGNA DEI PREMI NAZIONALI
RIBALTE DI FANTASIA” 2018 XXXII edizione
INCONTRO CON LE COMPAGNIE PREMIATE
Il Teatro italiano dei Burattini dalla tradizione alle nuove esperienze artistiche
– Inaugurazione della mostra di fondali del Teatro dei Burattini della collezione di Franco Simoni (in esposizione fino al 22 maggio)
Presentazione del volume
Burattini a Bologna“. La storia delle teste di legno raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango
a cura di Alighiera Peretti Poggi (Minerva, Bologna, 2018)
** In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale, 263 – 44100 San Bartolomeo in Bosco (Ferrara)
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it – info@mondoagricoloferrarese.it 

Musei e tradizioni pasquali ferraresi

Domenica 28 aprile, ore 16.00
MUSEI & TRADIZIONI PASQUALI
Cultura museale e antichi giochi s’incontrano al MAF
I MUSEI DI FERRARA E DI COMACCHIO
Interventi di:
Ranieri Varese Musei della città per la città
Caterina Cornelio Il Museo Delta Antico di Comacchio
A seguire:
– IL RITO-GIOCO PASQUALE DEL COCCETTO
(al Scuzét, in ferrarese)
I partecipanti si contenderanno l’undicesimo “Trofeo”
cercando di rompere la punta dell’uovo degli avversari
– I visitatori avranno l’opportunità di visitare la mostra
Signum Paschalis, a cura di Marco Dondi, in parete fino al 30 aprile
** In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale, 263 – 44100 San Bartolomeo in Bosco (Ferrara)
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
www.mondoagricoloferrarese.it –   info@mondoagricoloferrarese.it

Tradizioni pasquali e traduzioni, tra mostre e letteratura

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 7 aprile, ore 16.00
TRADUZIONI & TRADIZIONI
Nuovi esempi di espressività colta e popolare
Presentazione della mostra a cura di Marco Dondi
Signum PaschalisLa Pasqua tra religione e tradizione (in parete fino al 30 aprile)
Presentazione delle traduzioni dal francese delle opere
Honorine, di Honoré de Balzac
Madame Sourdis e altri racconti, di Emile Zola
L’uliveto e altri racconti, di Guy de Maupassant
a cura di Luciano Montanari
Letture di Patrizia Fiorini e Sandro Mingozzi
A seguire:
– Burattini alla ferrarese!!!
Incontro con Franco Simoni e la Compagnia “Città di Ferrara”
La storia e la produzione artistica di una famiglia di artisti ferraresi
** In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale, 263 – 44100 San Bartolomeo in Bosco (Ferrara)
con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna

www.mondoagricoloferrarese.it –  info@mondoagricoloferrarese.it  

Tra poesia e dialetto al MAF

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 24 marzo, ore 15.30
INCONTRARSI AL MAF
TRA POESIA E DIALETTO
ESEMPI DI ESPRESSIVITÀ COLTA E POPOLARE
– Canti d’amore per San Martino
presentazione dell’omonima raccolta di versi di Carla Baroni
(Panda Edizioni) Ne parla con l’Artista Gianni Cerioli
A seguire:
Favole popolari drammatizzate tratte dal volume
Ai ȇra una vôlta (Pendragon edizioni e Regione Emilia-Romagna)
COMPAGNIA TEATRALE IL CAMPANILE DEI RAGAZZI”
(Marzabotto, Bologna)
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale, 263 – 44100 San Bartolomeo in Bosco (Ferrara)
www.mondoagricoloferrarese.it           -info@mondoagricoloferrarese.it

Ribalte di fantasia. Premio nazionale per teatro dei burattini

BANDO DEL PREMIO NAZIONALE
“RIBALTE DI FANTASIA” 2018
Il ‘‘MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese” indice il Premio “Ribalte di Fantasia”, riservato a copioni inediti del Teatro dei Burattini relativi all’anno 2018.
Si tratta della XXXIII edizione dell’iniziativa, istituita nel 1988 dal “Teatro Setaccio Burattini e Marionette” (T.S.B.M.) di Otello Sarzi e dalla rivista “Il Cantastorie”.
Ribalte di Fantasia” 2018 si articola in tre sezioni:
– Teatro tradizionale dei Burattini
– Copioni tratti da favole (o ad esse ispirati) o nuove esperienze che traggano linfa dal Teatro tradizionale
– Video, DVD ecc. con esempi di spettacoli del Teatro dei Burattini.
Saranno presi in considerazione per il Premio 2018 i copioni o i materiali filmici ricevuti alla data del 10 aprile 2019.
I materiali pervenuti dopo questa data parteciperanno alla prossima edizione del Premio.
I testi inediti, in tre esemplari, e i materiali filmici potranno essere inviati alla segreteria organizzativa al seguente indirizzo:
Gian Paolo Borghi Via della Repubblica, 38 40050 Argelato (Bologna) oppure, preferibilmente, all’e-mail: gp.borghi48@tiscali .
I premi saranno ufficialmente consegnati domenica 12 maggio 2019 nel corso di una cerimonia che si terrà presso il MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (Ferrara).

Risorse irrigue e mondo rurale

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 10 marzo, ore 15.30
RISORSE IRRIGUE E MONDO RURALE
– Presentazione della mostra a cura di Sonia Lenzi
Il Canale Emiliano-Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali
(Canale Emiliano-Romagnolo e Museo del Patrimonio Industriale di Bologna) con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna,
Istituto regionale per i Beni Culturali, Cineteca di Bologna, Comune di Bologna  (in parete fino al 3 aprile)
– A seguire pomeriggio di Studio su:
Risorse irrigue e mondo rurale tra storia e futuro
Saluti di : Pier Carlo Scaramagli (Presidente MAF)
Interventi di: Sonia Lenzi (CER) , Luciana Finessi
(Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna)
Stefano Calderoni  (Vicepresidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara) Alessio Zoeddu (Museo del Patrimonio Industriale di Bologna)
Stefano Pezzoli
(Presidente Consorzio interessati alle acque del Savena)
In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
 
– 0532725294  www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

Arte e dialetto al MAF di S. Bartolomeo in bosco

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 24 febbraio, ore 15.30
INCONTRI RAVVICINATI TRA ARTE E DIALETTO
Quando il dialetto va a braccetto con l’arte
– Presentazione della mostra di Vito Tumiati
Non dimentichiamoci della Natura
(in parete fino al 5 marzo)
– A seguire: presentazione del volume di poesie dialettali
di Edoardo Penoncini  Scartablàr int i casìt – Rovistare nei cassetti
(Al.Ce., Ferrara, 2018)
– Indi: La cultura dialettale bolognese al femminile:
Incontro con Roberta Montanari
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
– 0532725294 www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

Culture del Po e della sua valle

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 10 febbraio, ore 15.30
CULTURE DEL PO E DELLA SUA VALLE
Luoghi, dialoghi e storie di vita tra popolare e colto
– Proiezione del video:
Le mondine raccontano di Sara Cestari (Nonantola, Modena, 2005)
– A seguire: presentazione del volume di Dino Chieregati
L’acqua e il tempo. Luoghi, storie e gente del Po a Ficarolo e dintorni
(Sometti, Mantova, 2018)
Emiliano Rinaldi ne parla con l’Autore e con Michele Zanotti, collaboratore di Dino Chieregati (evento in collaborazione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara)
– Indi: presentazione del volume
Far Filò. Divagazioni fra amiche , di Gina Nalini Montanari
(Nuove Carte, Ferrara, 2016)
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** I visitatori avranno l’opportunità di visitare la mostra di grafica
Donne, lavoro e civiltà rurale , di Fausto Chiari,
in parete fino al 12 febbraio
** *Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
– 0532725294  www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

Andare “a trèb” al MAF

Al MAF di San Bartolomeo in bosco (FE) Via Imperiale, 263
Domenica 20 gennaio, ore 15.00
A TRÉB IN BÒSCH
ANDARE “A TREBBO” O “IN FILÒ” COME UN TEMPO:
NONO INCONTRO CULTURALE SU ARTE, STORIA E TRADIZIONE FRA CITTÀ E CAMPAGNA
– Presentazione della mostra di grafica
Donne, lavoro e civiltà rurale di Fausto Chiari
(in paretefino al 12 febbraio)
– A seguire: presentazione del volume
Favole del Po di Primaro – Il fòl dal Po da Gaibàna a Saniclò
(Edizioni La Carmelina, Ferrara, 2018-2019) a cura di
Rosella Bonetti, Giovanni Mandini e Corrado Pocaterra
Tratta dal libro, verrà eseguita la favola L’usèl Grifón
con la collaborazione delPiccolo coro e Piccola orchestra Cosmè Tura-Gino Neri,insegnanti preparatori: Olga Popadyuk e Elisabetta Vincenzi
– I giovani musicisti proporranno inoltre alcuni brani del loro repertorio
* In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti
** Info: MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
– 0532725294 www.mondoagricoloferrarese.it-info@mondoagricoloferrarese.it

MAF- Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Il Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese  ,  Via Imperiale, 265  San Bartolomeoin Bosco (FE) nasce agli inizi degli anni ’80 grazie alla collaborazione tra Guido Scaramagli (agricoltore e appassionato raccoglitore delle testimonianze della cultura e del lavoro contadino) e il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. Questa produttiva cooperazione tra istituzione culturale pubblica e iniziativa privata ha
fatto crescere il Centro sia negli spazi espositivi sia negli allestimenti sino a farlo diventare una delle principali realtà regionali del settore con i suoi 10.000 visitatori annui e i 30.000 oggetti esposti. Obiettivo principale di questa struttura è di offrire alle giovani generazioni una documentazione sul lavoro e la vita nelle campagne ferraresi (ma anche, similmente, padane) dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. Non solo “museo agricolo” ma anche “museo delle tradizioni e dei costumi ” del nostro passato e punto d’incontro culturale tra generazioni diverse.
Tre sono i punti di riferimento dell’esposizione:
Leggi Tutto