Per celebrare i 10 anni di attività , l’AR.PA.DIA , Archivio Padano dei Dialetti, ha diffuso una poesia dedicata a “La salama da sugh frarésa”, un testo lirico di Alberto Goldoni quanto mai ad hoc in questo periodo di feste legato alle prelibatezze ferraresi che vanno gustate in famiglia. E' un pezzo davvero da non dimenticare legato ad una tradizione alimentare che ormai è…patrimonio
dell'umanità . Alberto Goldoni fu un pioniere nel suo genere nella città di Ferrara, tra i migliori poeti e scrittori ferraresi in lingua italiana e dialettale, mancato al ‘suo’ pubblico nel settembre del 1990.
La poesia è tratta da “La poesia dialettale ferrarese“, antologia di opere tra Città e Provincia, a cura di Maria Cristina Nascosi, Ferrara, Comune di Ferrara, 1998, primo volume, anzi Numero Zero di Cà³m a dzcurévan / Come parlavamo, la collana, che giungerà a breve al dodicesimo volume, di AR.PA.DIA., l’Archivio Padano dei Dialetti, nato ormai 10 anni fa e curato dalla stessa Nascosi per il Centro Etnografico / Centro di Documentazione Storica dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara.
Ecco dunque il testo poetico-gastronomico, delizia dei ferraresi (*):
LA SALAMA DA SUGH FRARà‰SA
Prima ad védrat int al piat, o bèla salamina,
at sént int l'aria!… L'èal tò profùm che, a curà³na,
al t'zzircà³nda come 'na regìna.
Regìna di salà m ti t'jé!…
Délizzia rara, vant e argà³j dla nostra Frara.
Adéss t'jé lì ch'at fum davanti a mi,
rutundéta e grasstìna, ligà da strich da tuti i vèrss;
da sà³ta ad sà³ra e anch par travèrss.
T'jé lì ch'at difendi ancà³ra cal tesà³r ch'at gh'a déntar:
al balsam dal tò corp che, come 'na sgnà³ra, t'al fa desiderà r…
A n'in pà³sspiù!… At và³j magnà r!… At cucc un puchìn
par guardà rat bén bén;
e pò, pian pianìn, a t'infilzz còl curtèll
a at vérz a mità : j òcc i'm ssa slà rga, am tìra al pinguèl, am sùda al palà …
Al sugh tò lusént, ch'al 't cà³la pr'i fianch, jè là garm d'amà³r
verssà di par mi.
At ringrà zzi, salà ma!… At ringrà zzi, col cuà³r: al tò sacrifìzzi t'l'à fat con unà³r!.
(*) testo tratto da un comunicato stampa a cura di AR.PA.DIA Nella trascrizione sono purtroppo stati variati spazi e caratteri speciali. Ce ne scusiamo