Una poesia dedicata al 25 aprile

A seguire, una poesia di Maria Cristina Nascosi, in lingua  italiana e in dialetto ferrarese, per ‘non
dimenticare di ricordare
una data importante per tutti, il 64°
della Liberazione: era stata ispirata tempo fa da due film molto belli, ognuno a proprio modo, coinvolgenti ed inerenti al tema:
Tornare per rivivere di Claude Lelouch (Partir revenir) del 1985 ed
Arrivederci, ragazzi (Au revoir, les enfants), di Louis Malle del
1987, lo stesso anno in cui, peraltro, la delicata pellicola aveva
davvero meritato il Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica
di Venezia.

Mai più¹Auschwitz
Son tornata.
Sì, ce l'ho fatta,
a ritornare
e rivedere
la nostra bella casa,
il giardino,
l'albero,
il pozzo.
Mi pareva di sentire
le urla dei bimbi
riempire il cortile
e la voce di tua madre,
all'ora di cena.
Son tornata,
ma senza te.
Su quel treno-merci
non hai resistito
alla fame,
al freddo,
alla sete,

come tanti altri.

Sei rimasto là ,
con tanti altri.
Sì,
son tornata,
ma il mio cuore,
tutto il mio essere,
son rimasti
là 
con te.

Maria Cristina Nascosi

A sà³n turnà da.
Sì, a sà³n stada bòna
ad turnà r
e'd védar
la nostra bèla cà ,
al zardìn,
l'à rbul,
al pà³zz.
Am paréva'd séntir
i vèrss di putìn
ch'invlà va al curtìl
e la và³s ad tò mà dar,
ch'la ciamà va par zzéna.
A sà³n turnà da,
ma sénzza'd ti.
Su cal tréno-merci
t'an à  resistì
a la fam,
al frédd,
a la séd,
cà³m tant'à ltar.
Ti è vanzzà  là ,
con tant'à ltar.
Sì, mi a sà³n turnà da,
ma al mié cuor,
tutt al mié èssar,
i è vanzzà là ,
con ti…