Giornata mondiale dell’acqua. Iniziative

La Giornata Mondiale sull’acqua – 22 marzo 2019
LAVORIAMO SOTTO TERRA, PER NON MANDARVI SOTT’ACQUA”
Per sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza ambientale.
Venerdì 22 marzo 2018, in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dell’Acqua, i Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna, promuovono un programma di iniziative gratuite dedicate ai temi della sicurezza ambientale presso l’Opificio delle Acque – via della Grada, 14.
Il programma della giornata è il seguente:
ore 11:00 presentazione IDROMOBILEun servizio offerto dai Consorzi che consentirà a tutti di conoscere, in tempo reale, la condizione idrica del territorio bolognese. Interverranno:Valentina ORIOLI – Assessore Urbanistica e Ambiente Comune di Bologna – Fabio MARCHI – Leggi Tutto

Adottiamo un bosco nel Nord-Est devastato

INIZIATIVA PER UN AMBIENTE MIGLIORE –
ADOTTIAMO UN BOSCO NEL NORD-EST DEVASTATO DAL VENTO”
L’Associazione persegue i compiti attribuiti dalla L.R. 23/89 alle Guardie Ecologiche Volontarie, nonché le altre finalità indicate dallo Statuto, con riferimento ai principi e ai valori del Volontariato, della biodiversità e della difesa della qualità dell’ambiente. I valori sono quelli della Giustizia e del Volontariato ambientale con particolare attenzione alla conservazione della biodiversità, al risparmio energetico, alla lotta contro ogni forma di inquinamento ambientale, al rispetto per ogni forma di vita e per il paesaggio naturale.
Sensibili alle iniziative che riguardano l’ambiente naturale che ci circonda, alla sua manutenzione e pulizia, l’Associazione partecipa attivamente, in sinergia con le altre Associazioni ambientaliste, alle molteplici azioni di allestimento di nuove realtà boschive in prossimità degli insediamenti urbani e nelle aree montane (vedi modalità in fondo all’articolo, ndr)

L’Associazione è particolarmente preoccupata per le conseguenze ambientali che possono derivare a seguito della tempesta Vaia che a fine ottobre ha devastato ampie aree di Trentino Alto Adige e Veneto: sono, infatti, andati distrutti 41mila ettari di bosco,abbattuti circa 14-15 milioni di alberi. Tale evento ha aumentato Leggi Tutto

Parassiti delle piante: come riconoscerli e combatterli

Avversità delle piante forestali
Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati- da “Campagna di informazione a cura Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna”-
Le Gev collaborano nel segnalarne la presenza nei nostri territori.
LA PERICOLOSA CIMICE ASIATICA-Halyomorpha halys, arrivata dall’Asia sei anni fa e ha sostituito le cugine europee,meno resistenti. Alle nostre latitudini, compie 2 generazioni, sverna come adulto, in genere in luoghi asciutti (case, magazzini, ecc., ma anche sotto la corteccia di alberi morti o nei copri-palo degli impianti antigrandine) e riprende l’attività a inizio primavera con la deposizione delle uova (metà maggio). Gli stadi di sviluppo sono: uovo, 5 stadi giovanili e adulto. Un mare volante di scudi verdi e marroni invade i campi di soia,mais,mele, kiwi e ortaggi,coprendo frutti e foglie che cadono a terra disidratati e distruggendo (sia in stadio giovanile che da adulto) fra il 40 e il 100% dei raccolti di Piemonte,Lombardia,Emilia R. e Veneto. Il monitoraggio può essere fatto con trappole a feromoni (di aggregazione), oppure con tecniche di campionamento attive, utilizzando retini, imbuti o altri strumenti di raccolta. Tuttavia, individuare l’arrivo della cimice in campo e l’inizio dell’infestazione non è affatto facile perché si spostano rapidamente e di molto.

Il contrasto più efficace,oltre a reti di copertura (però solo per frutteti), Leggi Tutto

“Trekking col treno”… e a piedi, per conoscere il territorio bolognese

Torna “Trekking col treno”, sotto il segno del turismo “slow” e della mobilità sostenibile
La scoperta del territorio bolognese in 59 tappe e mille chilometri di cammino
Quasi mille chilometri complessivi di cammino in 59 escursioni distribuite su tutto il territorio bolognese e una partecipazione che da anni supera le 2000 presenze a edizione: riparte Trekking col Treno, l’iniziativa dedicata agli appassionati di escursionismo che domenica 3 marzo inaugura la 28a edizione con una camminata “nella Bassa”, tra argini e Cassa di espansione del torrente Samoggia.
Organizzato dalla Destinazione turistica Bologna insieme alla sezione bolognese del Club Alpino Italiano (CAI), Trekking col Treno è la rassegna di escursioni aperte a tutti che conduce alla scoperta dell’Appennino bolognese (e non solo) e che prevede la possibilità di raggiungere il punto di partenza con i mezzi pubblici, grazie anche al supporto di Trenitalia e Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna). Le 59 escursioni dell’edizione 2019, distribuite dal 3 marzo all’1 dicembre, sono guidate dagli accompagnatori volontari del CAI e propongono vari livelli di difficoltà e un ampio ventaglio di destinazioni su tutto il territorio bolognese.

Quest’anno tornano il trekking “Al Rifugio più basso d’Italia” (22 aprile) e il trekking lungo la “Via lattea” attorno a Granarolo Leggi Tutto

L’unione fa la forza, per salvare il territorio. Vincenzo Tugnoli

L’UNIONE FA LA FORZA
L’impegno di tutti per salvare il territorio.
Testo di Vincenzo Tugnoli – Guardia Ecologica Volontaria
In tutta Italia migliaia di persone hanno ripulito da rifiuti e plastica città, parchi, spiagge e canali.
Siamo tutti consapevoli, contrariamente a Trump, del cambiamento climatico e delle sue conseguenze: allagamenti, boschi distrutti, coste “mangiate” dall’acqua sono gli ultimi esempi di quello che ci aspetta. Dobbiamo singolarmente adottare tutte le misure cautelative per l’ambiente. E’ nostro e dobbiamo viverlo con serenità per sfruttare tutto quello che la natura può offrirci. A guidare l’economia non sarà più il mercato concentrato sugli egoismi individuali, ma sarà l’ancoraggio all’interesse collettivo a stimolare e indirizzare la produzione. Tedeschi e Austriaci desiderano una “nuova economia” dove il peso delle scelte è sulle spalle delle singole persone e il bene comune deve essere un obiettivo che supera l’immediatezza.
Uno studio del World Economic Forum indica che il 60% dei Millennials sceglie
Leggi Tutto

La pianura: scenario famigliare. Sara Poluzzi

Pensieri e parole percorrendo gli argini di Reno e Samoggia

Testo e foto di Sara Poluzzi. da “Marefosca” Aprile 2006

L‘aria è fredda e pungente, odora di terra bagnata e intorno non si odono rumori, tranne quello dei passi miei e del mio cane Conan, che scricchilano leggermente sull’erba coperta di brina. Si intravedono,  in lontananza, testimonianze di attività umane: qualche camino che fuma, qualche macchina, così lomtana da non percepirne veramente la presenza. La nebbia avvolge i nostri passi, a distanza, quasi con discrezione; attorno a me vedo lo scenario famigliare: la Pianura.

Mi pervade la bella sensazione di essere a casa, di poter finalmente lasciare libera la mia vista di sconfinare, fino a dominare il paesaggio, almeno fino a dove la nebbia me lo consente. La vastità del cielo in questi luoghi può sconvolgere, può sembrare talmemte sproporzionata da creare un senso di oppressione in chi non vi è abituatoma non per chi, come me, ci è nato, per me che cerco sempre punti in cui il mio sguardo possa liberarsi oltre i palazzi, oltre le montagne, dove io possa sentirmi come mi sento quando supero la periferia di Bologna e l’appiattimento del paesaggio e l’allargarsi del cielo mi dicono che sono quasi giunta a destinazione, che sono quasi a casa.

 

Da quando non abito più stabilmente a Decima, tornare è diventato un rito, accompagnato da gesti volti a celebrare il mio ritorno, da assaporare con calma, per fare affluire lentamente al cuore le sensazioni del passato e del presente che si mescolano, per dare un senso ai minuti del breve viaggio che mi separa dalla mia casa.
 

Leggi Tutto

La strada Porrettana.In viaggio dalla collina alla pianura. Franco Ardizzoni

LA STRADA PORRETTANA . Appunti di viaggio da Sasso Marconi a Ferrara
La strada Statale n.64 Porrettana , che nasce a Pistoia e termina a Ferrara, è uno dei tanti legami, oltre il fiume Reno e la ferrovia, che uniscono la dolce collina bolognese, con le sue cime, con i suoi borghi, i suoi boschi, le sue antiche chiese, alla verde pianura, piatta come un biliardo, con i suoi campi intensamente coltivati, i suoi frutteti, i suoi canali, i castelli o quanto di loro è rimasto. Iniziata nel 1816 in territorio
bolognese, la Porrettana è stata terminata nel 1848, unitamente alla toscana Via Leopolda (così detta in onore del granduca di Toscana Leopoldo II), seguendo un antichissimo tracciato già utilizzato anche dagli Etruschi. La domenica pomeriggio abbiamo l’abitudine, io e mia moglie, di fare un giretto di 2-3 ore verso la collina Bolognese percorrendo la Porrettana fino ai territori di Grizzana, Montovolo o Suviana. Oppure, giunti a Sasso Marconi, imboccando la strada della val di Setta per arrivare a Rioveggio e prendere per S. Benedetto val di Sambro, Monte Fredente, Pian di Balestra, oppure il Passo della Futa. E questo per scoprire caratteristici borghi scarsamente popolati antiche chiesine od oratori, spesso chiuse ed in condizioni precarie, vecchie torri od edifici di antica costruzione dove è stato utilizzata soprattutto la materia prima trovata sul posto: il sasso.

Ma una domenica abbiamo deciso di invertire la direzione e di percorrere la parte di Porrettana che va in direzione di Ferrara con la curiosità di vedere i luoghi che attraversa, scoprire le cose che essi luoghi nascondono come antichi palazzi, vecchie chiese, antiche ville con i loro maestosi parchi quindi, arrivati all’altezza della strada che porta a Mongardino, abbiamo girato la macchina ed abbiamo preso come punto di
partenza la Casa Cantoniera posta al km. 79 della Porrettana.

Leggi Tutto

Energie rinnovabili: si può e si deve produrle anche in Italia. Note sul Convegno

E’ stata un’ottima occasione per saperne di più sul tema delle bioenergie , prodotte da colture agricole o da biomasse; tema al centro del Convegno “Dall’agricoltura l’energia rinnovabile che si è tenuto l’altra sera (27-1-2006) a Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, davanti ad un pubblico numeroso, attento e partecipe.
Convegno organizzato dal nostro Gruppo di Studi pianura del Reno e dall’Istituzione Villa Smeraldi, sulla spinta del comune desiderio, espresso in apertura dai rispettivi presidenti Magda Barbieri e Valerio Gualandi , di trovare nuove strade e nuove prospettive per dare un futuro ad una “civiltà contadina” che in questa sede conserva le memorie del suo passato, e che ora deve saper  superare, ancora una volta, un momento di crisi e rispondere alle esigenze del proprio tempo.
E mai come in questi giorni è apparsa chiara e forte l’esigenza di trovare proprio nel mondo agricolo le risposte alla necessità impellente di produrre fonti di energia rinnovabile , per contribuire a  fronteggiare la debolezza del nostro attuale sistema di approvvigionamento energetico.
Tutti i relatori, pur non nascondendo le difficoltà tecniche ed economiche che ancora gravano sui Leggi Tutto

Biocombustibili. Rovina o salvezza? Dilemma dei nostri giorni

Sul tema dei biocombustibili, da sempre oggetto di interesse dei nostri soci, riportiamo qui, perchè meritevole di attenzione e riflessione, un  articolo di Carla Reschia pubblicato ieri sul sito www.lastampa.it  nella rubrica “Danni collaterali”. Si rimanda allo stesso sito per chi vuol leggere i commenti in proposito.
Presentati come l’alternativa vincente al petrolio ora sembrano responsabili della crisi alimentare
La verità , vi prego, sui biocombustibili. Sono una risorsa? Sono un danno? Salveranno il pianeta? Gli daranno il colpo di grazia? Premesso che, personalmente, non riesco a formarmi un’idea sensata in proposito, pongo il problema e la domanda a chi mi sappia chiarire le idee. All’inizio da alcuni, tra cui in prima linea le associazioni agricole, i biocarburanti – ovvero (traggo la definizione da qui), “i combustibili vegetali, rinnovabili e puliti dal punto di vista ambientale, che sostituiscono i combustibili derivati dal petrolio, non influiscono sull’effetto-serra e possono essere ottenuti grazie all’energia solare per mezzo della fotosintesi delle piante”, sembravano essere proposti come il toccasana per
Leggi Tutto

Lo sapevate che queste specie di flora spontanea sono protette?

Lo sapevate che secondo la legge Regionale n. 2 del 1977, art. 4, è vietata a chiunque (ivi compreso il proprietario del fondo, salvo si tratti di terreno messo a coltura) la raccolta delle seguenti specie di piante spontanee, da considerarsi rare, e di parte di esse, tranne il frutto ? Ebbene per informare chi non lo sa ne riproduciamo qui l’elenco, tratto dal sito www.guardiecologiche.it (**) :
Prodotti del sottobosco
– Fragole (Fragaria vesca )- 
More di rovo (Rubus s.p.)-  Mirtilli (Vaccinium s.p.)-  Lamponi (Rubus idaes)-  Bacche di ginepro (Juniperus communis)-  Muschio
Flora Spontanea Protetta* Lingua cervina (Scolopendrium vulgare)
* Tasso (Taxus baccata)
* Cerro-Sughera (Quercus pseudosuber)
* Garofanini (Dianthus s.p.)
* Ninfea bianca (Nymphaea alba)
* Botton d’oro (Trollius europaeus)
* Aconito (Aconitum variegatum)
* Anemone a fiori di narciso (Anemone narcissiflora)
* Anemone alpino (Pulsatilla alpina)
* Aquilegia alpina (Aquilegia alpina)
* Saxifraga/Sempervivum
* Geranio argenteo (Geranium argenteum)

* Dittamo (Dictamus albus)
* Agrifoglio (Ilex aquifolium)
* Alaterno (Rhamnus alaternus)
* Borsolo (Staphylea pinnata)
* Cisto (Cistus incanus)
* Corbezzolo (Arbustus unedo)
* Rododendro (Rhododendron ferrugineum)
* Orecchia d’orso (primula auricola)
* Soldanella (Soldanella alpina)
* Armeria (Armeria plantaginea)
* Fior di stecco (Daphne mezereum)
* Genziana maggiore (Gentiana lutea)
* Genziana purpurea (Gentiana purpurea)
* Asclepiade (Gentiana asclepiadea)
* Genzianella (Gentiana kochiana,Gentiana verna)
* Pervinca (Vinca major,Vinca minor)
* Tozzia (Tozzia alpina)
* Pinguicola (Pinguicola vulgaris)
* Campanula (Campanula medium)
* Astro alpino (Aster alpinus)
* Arnica (Arnica montana)
* Doronico(Doronicum cordatum)
* Liliastro (Paradisea liliastrum)
* Giglio martagone (Lilium martagon)
* Giglio rosso (Lilium croceum)
* Fritillaria (Fritillaria tenella)
* Tulipano (Tulipa oculus-solis)
* Dente di cane (Erythronium dens-canis)
* Scilla (Scilla bifolia)
* Mughetto (Convallaria majalis)
* Amarillide giallo (Sternbergia lutea)
* Campanellino Bucaneve (Leucojium vernum Galanthus nivalis)
* Narciso Giunchiglia (Narcissus poeticus,Narcissus jonquilla)
* Croco (Crocus vernus)
* Pennacchi, Fiocchetti (Eriophorum latifolium)
* Orchidee (Ophrys insectifera)

Le REGOLE per la RACCOLTA dei FUNGHI

La Legge regionale n. 6 del 1996, ha innovato le modalità di raccolta dei funghi in Emilia- Romagna. Per Leggi Tutto