Bologna Estate, tanti eventi.

Comincia la nuova edizione di Bologna Estate, il cartellone estivo promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica, che quest’anno si protrarrà fino a settembre con proposte articolate in tutta la città metropolitana.
Il programma completo è leggibile e scaricabile al sito:

http://www.bolognaestate.it/in-primo-piano/notizie-bolognaestate/bologna-estate-2019-be-here
Riportiamo qui la sintesi dei tanti eventi in cartellone
Il format, che la scorsa estate ha portato alla rassegna un milione di spettatori, si consolida e si rafforza. Cinema, musica, danza, teatro, mostre, libri e lettura, passeggiate e itinerari alla scoperta dell’Appennino e della pianura, occasioni di approfondimento e di divertimento e anche tantissimo sport, il tutto in una programmazione di durata continuativa che valorizza i quartieri e apre luoghi accessibili di interesse sociale, culturale, storico artistico e naturalistico.
Come di consueto il cartellone di Bologna Estate si compone dei progetti e delle proposte dei tanti operatori pubblici e privati della città e dell’area metropolitana, Leggi Tutto

Bologna sotterranea, da scoprire

Bologna sotterranea – Nuove visite guidate:
Sabato 8 giugno – Bologna Rifugio antiaereo “Vittorio Putti”.
Sabato 15 giugno – Trekking della Remonda
Sabato 22 giugno – Castello dei Bentivoglio e Palazzo Rosso.
– Sabato 8 giugno alle ore 09.50 (la visita inizierà alle ore 10.00), presso il rinnovato Rifugio antiaereo in galleria “Vittorio Putti”.
Nel panorama dei rifugi antiaerei di Bologna, il ricovero ex militare “Vittorio Putti” è l’unico ancora integro, ben mantenuto e visitabile in tutta la sua estensione di gallerie: circa 300 metri di lunghezza. Stanno anche volgendo al termine i lavori di recupero del grande manufatto. Diverse le novità che si potranno vedere da quando è stato aperto la prima volta. Completate le tre linee di illuminazione elettrica, ricostruite parte delle lettighe ed un tratto di pavimentazione interna, ripristinate le indicazioni segnaletiche, liberata la sala operatoria da ben 5 metri cubi di materiale edile qui gettato….. e molto altro ancora.
All’interno si custodiscono anche una cava di arenaria settecentesca ed una grotta votiva dell’Ottocento.
* Tutti i dettagli: Leggi Tutto

La Certosa di Bologna centro di eventi d’arte e storia

Dal 23 Maggio al 26 Settembre 2019 in Certosa a Bologna Appuntamenti estivi
Dal 23 maggio 59 appuntamenti fra spettacoli itineranti, performance, rappresentazioni teatrali e visite guidate: queste le proposte della rassegna serale “Appuntamenti estivi in Certosa” (fino al 26 settembre) curata dal Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei e giunta alla undicesima edizione. Agli appuntamenti notturni si aggiungono visite guidate diurne e passeggiate al tramonto, laboratori e conferenze. Oltre alle immancabili visite notturne alla scoperta dell’arte e della storia bolognese, il programma prevede anche eventi di grande qualità che utilizzeranno la Certosa come affascinante scena teatrale. Il Calendario prende il via in occasione dell’annuale “Settimana alla scoperta dei cimiteri europei” promossa dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe
Il calendario è leggibile e scaricabile ai link: http://museibologna.it/risorgimento/rassegne/52219/id/98503  
– https://www.storiaememoriadibologna.it/files/vecchio_archivio/certosa/10/pieghevole-estate-certosa-2019low.pdf

La novità più rilevante di questo calendario è la realizzazione di cinque appuntamenti che faranno dell’accessibilità il loro punto di forza. Per la prima volta a Bologna tre importanti realtà associative lavorano insieme per un progetto culturale: la Cooperativa Sociale Accaparlante, l’Istituto dei ciechi Leggi Tutto

Notte blu a Bologna tra canali e percorsi segreti

Notte Blu edizione 2019. Martedì 4 giugno.
Ii Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna con il loro nuovo brand, Canali di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e della Città Metropolitana, e con il contributo di EmilBanca, Confcommercio Ascom Bologna, e Galletti SpA, presentano la settima edizione di NOTTE BLU, nell’ambito di BolognaEstate.
Una serata alla scoperta di Bologna Città d’acque con visite guidate, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, laboratori didattici, musica live e tanto altro…
Il programma è
sul sito www.notteblubologna.it e comprende varie opportunità:
IL SALOTTO DELL’ACQUA: Visita, spettacolo e aperitivo con Giorgio Comaschi , nell’Opificio di via della Grada,  Ritrovo: 04 giugno, ore 18:30, via della Grada -12 Bologna=&3=& Martedì 4 giugno, ore 19.00=&4=&

Giardini aperti a Bologna

Sabato 18 e domenica 19 Giardini e mercato dei fiori ai Giardini Margherita e dal venerdì 17 a domenica 19 maggio torna “Diverdeinverde” a Bologna.
Di verde in verde” è la manifestazione organizzata Fondazione Villa Ghigi, che apre al pubblico i giardini privati della città e della collina.Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino, che dietro ai portoni e nascosti dai portici ci sono alberi, siepi, statue, fontane, rampicanti e fiori che disegnano spazi stupendi e segreti.
Questa sesta edizione di Diverdeinverde è una vera festa per gli occhi e un’ occasione unica per scoprire scorci inediti e silenziosi della città: sono 51 i giardini aperti per la manifestazione, grazie all’adesione dei molti proprietari che hanno voluto condividere i loro spazi privati con i cittadini e i turisti di Bologna, e tra questi ci sono alcune novità, come i giardini in zona Savenella, Solferino e Miramonte, testimoni di una Bologna un tempo popolare, dove gli spazi in prevalenza ortivi oggi sono diventati piccoli giardini, creati dal gusto dei proprietari. Si apre per la prima volta anche una Leggi Tutto

1848. Quando Bologna fu libera. Mostra e rievocazione storica

BOLOGNA DA QUEL MOMENTO FU LIBERA
Bologna 1848-1859 – Rievocazione storica – 18 maggio – 12 giugno
L’associazione Culturale 8cento, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento e tante altre realtà culturali e associative, promuove la rievocazione storica delle vicende che, a partire dal 1848, portarono al 12 giugno 1859, storica data che vide la definitiva partenza delle truppe austriache e del Cardinale Legato dalla città. La manifestazione si svolgerà su diverse date con spettacolari ricostruzioni di episodi avvenuti nell’ultimo decennio del dominio pontificio e della presenza austriaca in città. Per questa occasione il Museo del Risorgimento organizza una mostra dal 18 maggio al 14 luglio, ed oltre al consueto ed atteso Gran Ballo dell’Unità d’Italia (25 maggio), Leggi Tutto

Da Bologna alla Grande Guerra. Foto di Paolo Senni

DA BOLOGNA ALLA GRANDE GUERRA Paolo Senni fotoreporter
Mostra | 4 – 19 maggio 2019
Nella Manica Lunga di Palazzo d’Accursio è esposta una selezione delle fotografie scattate dal maggiore Paolo Senni (Roma 1872 – Bologna 1949) nei suoi anni di guerra nel 15/18.
La mostra è stata curata da Paolo Senni Guidotti Magnani e Andrea Spicciarelli. L’intero fondo, composto da 504 immagini, è liberamente consultabile nella sezione Collezioni digitali del sito Storia e Memoria di Bologna.
https://www.storiaememoriadibologna.it/prima-guerra-mondiale/collezioni-digitali/fotografie-paolo/
A corredo della presentazione di questo fondo fotografico sono stati allestiti
due eventi teatrali Leggi Tutto

Settimana della Bonifica, le iniziative della Renana

Settimana della Bonifica 2019, 12-19 maggio: ecco le iniziative
Acqua è…”: questo lo slogan proposto per l’edizione 2019 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, iniziativa promossa da ANBI ed organizzata dai 180 consorzi di bonifica italiani, che coinvolge ed apre al pubblico strutture ed impianti in tutto il territorio nazionale.
Sarà una settimana dedicata a far conoscere attività e ruolo della Bonifica Renana: questo il significato delle numerose iniziative organizzate dal nostro consorzio che, come ogni anno, a maggio apre le proprie porte a consorziati e cittadini.
Ricordiamo che oltre agli eventi specifici proposti dal seguente programma, nei giorni 11,12,18 e 19 maggio 2019 il Museo della Bonifica (a Saiarino di Argenta) sarà aperto gratuitamente al pubblico, previa prenotazione al numero 0532 808058.
PROGRAMMA
venerdì 10 maggio 2019, ore 10.30 – Acqua&Territorio: laboratorio per gli studenti delle classi quarte dell’Ist. Serpieri di Bologna, c/o , s Leggi Tutto

21-27 aprile 1945. Bologna e tutto il Nord Italia finalmente liberati

Il 25 aprile è la data ufficiale in cui si celebra la festa nazionale per tutta l’Italia della Liberazione dagli occupanti tedeschi nazisti e dai loro alleati fascisti della Repubblica di Salò. Ma Bologna festeggia la “sua” Liberazione il 21 aprile, perché in quel giorno vide entrare le prime truppe degli eserciti Alleati liberatori insieme alle formazioni di partigiani. Seguì poi nei giorni successivi, fino al 27, la liberazione di tutto il Nord Italia, culminata con la cattura di Mussolini in fuga, presso Como, e la sua fucilazione, il 28 aprile.
La liberazione dell’Italia, ovviamente, non avvenne in un giorno, ma fu il punto di arrivo di lotte lunghe e dolorose che iniziarono con lo sbarco delle prime truppe angloamericane in Sicilia il 10 luglio 1943, il crollo del regime fascista il 25 luglio, l’arresto del Duce Benito Mussolini (poi “liberato” dai tedeschi e portato a Berlino), l’armistizio dell’8 settembre che mise l’Italia in balia dell’occupazione tedesca, mentre le truppe angloamericane avanzavano faticosamente dal Sud. Gli ultimi mesi di quell’anno videro l’Italia divisa in due, con l’istituzione a Salò della Repubblica Sociale Italiana e un governo-fantoccio presieduto da un Mussolini subordinato a Hitler, tra il novembre 1943 e l’aprile 1945, mentre si attivavano le prime Brigate di Resistenza partigiane nel Centro e Nord Italia.

Il 1944 fu un anno di guerra durissima, che mieté tante vittime tra i combattenti partigiani Leggi Tutto

Storia del “bolognino”

Nel sito Storia e Memoria di Bologna è ora presente un approfondimento dedicato ad un conio e un punzone della Zecca felsinea.
Quando nel 1861 venne sospesa l’attività di coniazione della zecca di Bologna i conii e i punzoni per la fabbricazione delle monete e delle medaglie furono consegnati al Museo Civico Archeologico di Bologna, dove sono tuttora conservati. Il conio serviva per realizzare il rovescio del mezzo scudo da 50 bolognini, emesso dalla zecca di Bologna per il papa Pio VI (1775-1799). La figura di San Petronio, con mitra e pastorale, seduto a destra sulle nubi, nell’atto di benedire la città di Bologna, simboleggiata dalle due torri, è accompagnata dalla legenda S. PETRONIVS BONONIAE PROT (San Petronio protettore di Bologna). Sotto le nubi sono visibili gli stemmi di Bologna sormontato dalla testa leonina e del cardinale Legato Ignazio Boncompagni sormontato dal cappello cardinalizio.
**
Cogliamo l’occasione per un breve riassunto della storia della coniazione di monete alla Zecca di Bologna, a cominciare dal famoso bolognino”.
Bologna ottenne dall’imperatore Enrico VI la concessione di battere moneta nel 1191. Prima di quella data vi circolavano denari milanesi e pavesi sostituiti poi da quelli di Verona e di Venezia ed infine dai denari di Lucca e da quelli imperiali di Milano.

Dopo essersi organizzata in forma comunale, aver assunto e coltivato il suo spirito civico e di appartenenza, aver sostenuto il duro Leggi Tutto