Medicina
- Venerdì 28 settembre 2012, a Medicina, Municipio,
Sala del Consiglio Comunale, via Libertà 103,
Convegno per l'inaugurazione della
nuova cassa di espansione del Fossatone e altre opere idrauliche.
Nuove opere idrauliche a servizio
del territorio
10.30 Saluti delle Autorità:
Onelio Rambaldi, sindaco di Medicina, Daniele Manca,
presidente del Nuovo Circondario Imolese, Gabriella Montera,
assessore Agricoltura, Provincia di Bologna
10.50 Un sistema idraulico a
servizio della sicurezza territoriale, Giovanni
Tamburini, presidente Bonifica Renana
11.10 Cassa Fossatone e
interventi locali a tutela degli abitati medi cinesi,
Francesca Dallabetta, direttore area tecnica Bonifica
Renana
11.40 Ritrovamenti archeologici
connessi agli scavi, Sopraintendenza Beni Archeologici
Emilia-Romagna
12.00 Reti di
Bonifica e prevenzione del rischio idraulico, Massimiliano
Pederzoli, presidente regionale Consorzi di Bonifica
12.20 Conclusioni, Paola
Gazzolo, assessore regionale Sicurezza territoriale, Difesa
del suolo e Protezione civile
* Seguirà aperitivo inaugurale
** Info : Consorzio della Bonifica Renana
Bologna via S. Stefano 56 Tel . 051295111 - Fax. 051295270
Scritto in Medicinaleggi tutto | letto 937 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-09-18 06:14
Domenica 20 maggio a Medicina -
Parco Villa Maria - Via Saffi 102
Peace Labs- officine di pace
Iniziativa di solidarietà e sostegno per il progetto
“Una farm a Gulu”,
che godrà della spedizione di un trattore donato dal
Consorzio agrario provinciale di Bologna e Modena
Il programma della festa prevede:
- Ore 17,30 Ragazzi...
Sii comincia! Laboratori e attività didattiche
- Ore 18,30 Ragazzi...
Parliamone!
Apertura della serata con la
partecipazione di:
Onelio Rambaldi - Sindaco
di Medicina
Matteo Montanari - Assessore
alla Cultura e alla Pace
Piero Parenti -
Presidente Pace Adesso- Peace Now
- Ore 19,30 - Apericena
solidale & Progetti di Pace
Illustrazione di progetti:
Energia - con il prof.Leonardo
Settoi
Salute - Progetto "La
prevenzione non ha colore" con Cristina Bignardi
(coord. del progetto)
Microcredito - Progetto di
microcredito a Bukavu (R.D.Congo) con Vincenzo Zacchiroli e
Oratorio S.Giacomo
- Ore 21,00 AFROEIRA -
Accademia del ritmo
Inoltre: Mercatino solidale e bar
aperto tutta la serata..... Capirinha
Scritto in Medicinaleggi tutto | letto 1106 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-09 06:36
In contemporanea con Reggio Emilia,
Mantova, San Benedetto Po, anche a Medicina presso la Sala Auditorium
(via Pillio, 1) da venerdì 19 settembre alle ore 17.00 è aperta
una mostra dedicata alla Contessa Matilde di Canossa che, attraverso
documenti e materiale iconografici, permetterà di conoscere o
ricordare un’epoca importante del ricco territorio medicinese.
La mostra “Matilde di Canossa e
la terra di Medicina”, promossa dall’Assessorato alla
Cultura di Medicina con il contributo della Banca Popolare
dell’Emilia Romagna, nasce dall’idea di un gruppo di appassionati
della storia locale che ha cercato di fare ricordare ai visitatori
(cittadini, ospiti, studenti, etc.) come l’antica terra di Medicina
appartenesse a tutti gli effetti al patrimonio matildico: essa,
insieme con Argenta, costituiva infatti una “enclave” canossiana
nel territorio tra Bologna e Ravenna di notevole importanza e venne
lasciata in eredità alla Chiesa, ma contesa dall’Impero.
La Contessa Matilde (1046-1115) è
rimasta comunque nella storia e nel mito locale; è stata citata nei
documenti ed è entrata nella leggenda come possibile fondatrice della
Partecipanza e le è stata anche dedicata una via.
* La mostra, ad ingresso gratuito,
rimarrà aperta dal 19 settembre al 5 ottobre
nelle seguenti giornate: giovedì dalle 10.00 alle 12.00;
sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per informazioni: Biblioteca comunale
tel. 051 6979209
Scritto in Medicina | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1869 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-09-24 06:59
E' stata inaugurata il 19 settembre, la nuova Cassa di espansione di Trifolce, a servizio
del Canale di Medicina (e dei comuni di Castel Guelfo, Castel San
Pietro Terme e Medicina).
Per l'occasione è stata effettuata una dimostrazione live di riempimento dell'invaso, ed è stata diffusa una Nota tecnica a cura della Bonifica Renana:
"Nel corso degli ultimi anni, il
territorio compreso tra i comuni di Castel Guelfo, Medicina e Castel
San Pietro Terme, nell’area pedemontana e a valle dell’autostrada
A14, è stato oggetto di importanti interventi di urbanizzazione
residenziale, produttiva e commerciale. Conseguentemente si è avuto
un notevole incremento dei coefficienti udometrici, determinato
dall’impermeabilizzazione delle superfici interessate e un
incremento degli indici di rischiosità idraulica.
I recettori delle acque di scolo per
tutto questo territorio sono il Canale di Medicina e lo scolo
Sestola-Montanara che presentano un andamento da sud verso nord; a
monte dell’abitato di Medicina, i canali si avvicinano notevolmente
e si dispongono parallelamente per un tratto di circa m 500 con
andamento est-ovest, al termine del quale lo scolo Montanara
sottopassa in botte il Canale di Medicina; oltre tale tratto, i due
canali riprendono il loro andamento verso nord.
In tale contesto si inserisce la
realizzazione della cassa di espansione di Castel Guelfo, prevista ed
autorizzata con accordo di programma stipulato in data 17 dicembre
2002 tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Castel Guelfo, Castel
S. Pietro Terme, Medicina e il Consorzio della Bonifica Renana per la
realizzazione del 1° lotto funzionale di una infrastruttura a
valenza intercomunale con funzioni sia di difesa idraulica che
irrigue a servizio dell’area d scolo del canale di Medicina.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Medicinaleggi tutto | letto 2947 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-09-20 14:35
