Nonantola (MO)
L'Archivio
di Stato di Modena
ha recentemente conseguito il PRIMO PREMIO nella
CATEGORIA ISTITUZIONI del Premio Italia Medievale, XIII Edizione
2016 L’importante
riconoscimento è il gradito esito del grande apprezzamento espresso
ad una serie di eventi promossi tra 2015 e 2016 sul tema Bizantini e
Longobardi Nuove iniziative per i
prossimi giorni: ASMoNews
| Il tempo lento dei Longobardi: sabato 8 e domenica 9 ottobre un
ricco calendario di iniziative
Un ricco calendario di
appuntamenti quello proposto domenica 9 ottobre 2016 in
occasione della iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali e del Turismo “Domeniche di carta
2016” in cui archivi e biblioteche statali offrono
aperture straordinarie al pubblico e che quest'anno si svolge in
concomitanza con la “Giornata Nazionale del Camminare” V
edizione organizzata da FederTrek-Escursionismo e Ambiente per
invitare tutti i cittadini di ogni età all'abitudine del camminare.“Il tempo lento dei
Longobardi” è l'iniziativa promossa dall'Archivio di
Stato di Modena in collaborazione con i Comuni di Modena,
Nonantola e Spilamberto, e, in territorio Bolognese, i Comuni
di San Giovanni in Persiceto e di Sant'Agata Bolognese e la
Partecipanza Agraria di Sant'Agata Bolognese, ed ancora con
la partecipazione organizzativa di FIAB Sezione di Modena, di FIAB
Terred'Acqua, de l gruppo storico “Bandum Freae”, del
Liceo Classico San Carlo di Modena, della Parrocchia di San Giovanni
Battista di Persiceto: un invito per riscoprire e riappropriarsi
pienamente di città e territori, con visite guidate a beni
storici-archivistici-artistici-monumentali, camminate, biciclettate e
rievocazioni storiche.La zona territoriale scelta è
ben precisa, ovvero la fascia di pianura compresa tra Modenese
e Bolognese, già confine tra Bizantini e Longobardi (secoli
VI-VIII), ampiamente studiata e illustrata con una serie di
conferenze e alcune mostre documentarie realizzate nell'ambito del
ciclo culturale “Bizantini e Longobardi, culture e territori in
una secolare tradizione”.
Un'anteprima delle iniziative
promosse si svolgerà sabato 8 ottobre alle ore 14,30 con
l'appuntamento a Modena della biciclettata “Terre longobarde tra
Modena e Nonantola: riscopriamole in bicicletta”.
- Torna il Mese della
genealogia e della storia di famiglia, la manifestazione che
permette ai cittadini di confrontarsi gratuitamente con i massimi
esperti di storia familiare e di imparare a ricercare autonomamente
le proprie origini.
Un appuntamento che torna per
il secondo anno come approfondimento della Conferenza
Internazionale di Genealogia che, già dal 2010, riunisce a
Modena persone provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna,
Germania, Svizzera, Sati Uniti e Brasile.
Undici incontri con gli
esperti, otto visite guidate, uno stand al Centro
Commerciale La Rotonda e una Conferenza per scoprire qualcosa in
più sui propri antenati partendo da sé stessi.
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Agata bolognese | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 794 volte
Inserito da redazione il Gio, 2016-10-06 07:05
10 dicembre 2015
– ore 17,30 Accademia
Militare di Modena,
piazza Roma, 15
"L'un
contro l'altro armati. Bizantini e Longobardi nell'arte della
guerra".
Tavola
rotonda conclusiva dell'iniziativa
Bizantini e
Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21
febbraio-18 dicembre 2015)
Iniziativa
promossa da : Accademia
militare di Modena, Archivio di Stato di Modena, Comune di Nonantola,
Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di Spilamberto, Consorzio
dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto, Consorzio dei
Partecipanti di Sant'Agata Bolognese.
L'incontro
si propone come evento conclusivo, in terre modenesi, di “Bizantini
e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21
febbraio-18 dicembre 2015), II edizione del progetto triennale “Il
confine che non c'è. Bolognesi - Modenesi uniti nella terra di
mezzo” iniziato nel 2013 su progetto di Patrizia
Cremonini e promosso da
Archivio di Stato di Modena, Comune di San Giovanni in Persiceto e
Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto.
All'iniziativa del 2015 dedicata al confronto tra le due etnie
culturali nemiche, i Bizantini e i Longobardi, che per circa un
secolo si sono affrontate lungo una vasta fascia militarizzata
prossima all'attuale confine provinciale, hanno aderito molti altri
enti: i Comuni di Nonantola e Spilamberto e la Partecipanza Agraria
di Nonantola, per il Modenese, ed il Comune e la Partecipanza Agraria
di Sant'Agata Bolognese, per il Bolognese.
Un
altro momento conclusivo si terrà poi in terre di tradizione
bizantina, a San
Giovanni in Persiceto, il 12 dicembre.
*
Nell'occasione presentazione dell'itinerario turistico-culturale
europeo "Longobard
ways across Europe", "Le Vie Longobarde d'Europa",
ideato, organizzato e coordinato dall'Assessorato al Turismo di Monza
e dall'Associazione "Longobardia", prossimo ad essere
proposto al Consiglio d'Europa.
**
Il gruppo di rievocazione storica “Bandum
Freae”
parteciperà esibendo costumi e oggetti d'uso quotidiano d'epoca
longobarda, offrendo le opportune informazioni.
http://www.asmo.beniculturali.it/index.php?it/219/archivio-eventi/135/lun-contro-laltro-armati-bizantini-e-longobardi-nellarte-della-guerra-tavola-rotonda-conclusiva-delliniziativa-bizantini-e-longobardi-culture-e-territori-in-una-secolare-tradizione-21-febbraio-18-dicembre-2015
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Giovanni in Persicetoletto 1112 volte
Inserito da redazione il Sab, 2015-12-05 10:30
A Nonantola,
Palazzo Abbaziale Sala
Verde Piazza
Caduti Partigiani 6
- venerdì 24- sabato 25 ottobre 2014 - Convegno di
studi
In
occasione del XII centenario della morte di Carlo
Magno
la Fondazione “Ora
et Labora”
e la Deputazione
di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi,
con la collaborazione dell’Archivio
Abbaziale di Nonantola, dell’Archivio di Stato di Modena,
del Centro Studi
Storici Nonantolani e
di ArcheoNonantola
organizzano il Convegno di studi su
Nonantola
e il territorio modenese in età carolingia.
Il
convegno, che si svolgerà il 24 ed il 25 ottobre, vuole essere
l’occasione per ripensare all’importanza della sua figura nel
nostro territorio, a partire dai luoghi che conservano testimonianze
a lui riferibili, per poi passare a un riesame della storia del
Modenese e degli sviluppi che ebbe la storia di Carlo Magno e
l’epopea carolingia nella tradizione culturale modenese, nella
storiografia e nel folklore locale, sino alla letteratura
cavalleresca e all’erudizione del Sei-Settecento e naturalmente non
dimenticando le rappresentazioni iconografiche.
Numerosi e qualificati i relatori che interverranno.
Sono
inoltre in programma mostre, conferenze e
percorsi guidati.
** In allegato la brochure con il
programma completo di orari, interventi e modulo di adesione
Mostre, conferenze e percorsi
guidati collegati al convegno
- Martedì 4 novembre 2014 - ore
20.30
Sala Verde del Palazzo Abbaziale
- Piazza Caduti Partigiani 6, Nonantola
Da una collaborazione tra
ArcheoNonantola, Museo Benedettino e Diocesano
d’Arte Sacra, Archivio Abbaziale e
Comune di Nonantola
Fernando Lanzi
del
Centro Studi per la Cultura Popolare BolognaSacrum Romanum Imperium
-
Carlo Magno
Imperatore fra Chiesa d’Occidente e Chiesa d’Oriente
- Sabato 29 Novembre - ore 16
Museo Benedettino e Diocesano
d’Arte Sacra – Via Marconi 3
Inaugurazione della mostra
fotografica e documentaria curata da ArcheoNonantola
e
Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra
Carlo Magno tra storia e
leggenda.
Tracce e memorie del grande
imperatore in Italia e nel modenese
* Prossima mostra al Museo Benedettino
e Diocesano d’Arte Sacra
“Lo scettro e la preghiera.
Carlo Magno e i Carolingi
nelle pergamene dell’Abbazia di
Nonantola”
Esposizione delle celebri pergamene di
Carlo Magno e dei suoi successori in un nuovo e
suggestivo allestimento.
**
Informazioni sul sito www.abbazia-nonantola.net
Scritto in Nonantola (MO) | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-10-20 06:32
Iniziative organizzate dal Consorzio
di Bonifica Burana nell'ambito della Settimana della
Bonifica. Il programma completo in allegato sottostante
- SABATO 12 MAGGIO 2012 dalle ore
15 alle 17
'Passeggiata lungo il Collettore
delle Acque Alte'
Ritrovo angolo Via Accatà/Via Cento
- S. Giovanni in Persiceto (BO), in collaborazione
con il Comune
'Impianti aperti'
Amministratori e cittadini sono
invitati a visitare alcuni dei più importanti impianti del Consorzio
di Burana:
Impianto idrovoro Pilastresi,
Stellata di Bondeno - Fe
Impianto Bondeno-Palata, Bondeno -
Fe
Presa di derivazione del canale S.
Pietro, Vignola - Mo
- DOMENICA 13 MAGGIO 2012 dalle
ore 15 alle 18
'Inaugurazione in partecipanza
agraria'
Inaugurazione di interventi di
riqualificazione habitat e zone d'acqua con visita guidata
all'Area di Riequilibrio Ecologico Torrazzuolo
- SABATO 19 MAGGIO 2012 dalle ore
16 MO
'STRABURANA 2012 - BICICLETTATA
IN BONIFICA'
in collaborazione con Partecipanza
Agraria di Nonantola, Comune di Nonantola, Provincia di Modena,
Regione Emilia Romagna
- DOMENICA 20 MAGGIO 2012
'Festa dell'acqua'
Partenze da Carbonara Po (Mn),
S. Felice s/P. (Mo), Ferrara, Palata Pepoli (Bo)
Arrivo all'impianto idrovoro
Pilastresi a Stellata di Bondeno (Fe) dalle ore 12
Dalle ore 14 l'impianto è visitabile
anche per chi non arriva in bici! in collaborazione con Consorzio di
Bonifica Pianura di Ferrara, Consorzio della Bonifica Terre dei
Gonzaga in Destra Po, Comuni e Province interessati
- DOMENICA 20 MAGGIO 2012
Dalle ore 15 alle ore 19 al Parco
Ferrari a Modena
(Gioco dell'Oca Gigante e laboratorio
per tutti i bambini e ragazzi dal titolo 'La nuvola va al mare') in collaborazione con il Comune di
Modena
** MOSTRE
- 'Analogie tra sistema di
bonifica e corpo umano' 5/20 maggio 2012 Barchessone
Vecchio Via Zanzur 36/A, S. Martino
Spino, Mirandola .Apertura sabati e domeniche dalle ore 15
alle 20
- 'La gestione dell'acqua oltre
l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia
1487-2012' Sala Ilaria Alpi, Biblioteca comunale Via
Persicetana 226, Crevalcore
Apertura fino al 9 giugno 2012 nei
seguenti orari: lun: 14-18.30; da mar a ven: 9-18.30; sab: 9-13
In allegato il volantino della
Settimana della bonifica
Scritto in Modena | Nonantola (MO) | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1367 volte
Inserito da redazione il Mer, 2012-05-02 05:37
In occasione della XIV Settimana
della Cultura (14-22 Aprile 2012) l'Archivio di Stato di Modena,
l'Archivio di Stato di Bologna, la Biblioteca Estense
Universitaria e l'Archivio Storico del comune di Modena, in
collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e con
l'Università degli Studi di Bologna e con la partecipazione di
Archivio Capitolare di Modena, Comune di Nonantola, Archivio storico
abbaziale di Nonantola e Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese
organizzano
Disiecta Membra,
una serie di mostre documentarie
e un ciclo di conferenze e incontri dedicate al vastissimo
giacimento di fragmenta rinvenuti fra le province di Modena e Bologna.
A partire da sabato 14 Aprile fino a
domenica 22 Aprile, sarà possibile visitare le sezioni espositive
allestite nelle sale degli Archivi di Modena e Bologna, della
Biblioteca Estense, della Sala delle Colonne del comune di Nonantola,
nella Sala dei Codici dei Musei del Duomo di Modena, nel Museo
benedettino e diocesano di arte sacra di Nonantola e nella Sala delle
Colonne della Partecipanza agraria di Sant'Agata Bolognese. Il ciclo
di conferenze si svolgerà nell'arco dell'intera settimana.
L'ingresso è gratuito. ** Il programma completo di mostre e conferenze nelle varie sedi è leggibile in allegato.
Scritto in Bologna | Modena | Nonantola (MO)leggi tutto | letto 1082 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-04-05 16:02
Sabato 9 dicembre 2006 a Nonantola, presso il Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra,
alle ore 17,30, inaugurazione della Mostra su :
"Nonantola e l'Abbazia di S. Silvestro alla luce dell'archeologia (secc. VIII-XV)"
** L'apertura della mostra sarè preceduta , alle ore 16, presso il Cinema Arena, via Pieve
da un incontro di presentazione, con interventi di:
S.E. Mons. Benito Cocchi Arcivescovo-Abate di Modena-Nonantola
Pierpaolo Borsari Sindaco di Nonantola
Luigi Mainati Sprintendente Archeologico
Sauro Gelichi Università Cà Foscari di Venezia
La mostra resterà aperta dal 9 dicembre 2006 al 29 luglio 2007
da martedì a sabato: ore 9-12,30 e 15-18,30
domenica e festivi: ore 15-18,30
Scritto in Nonantola (MO)letto 2445 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-11-29 05:16