Crevalcore
Domenica 22 giugno alle ore 18 -
sede della Polisportiva
di Bevilacqua (Via
Ugo La Malfa 143/a)
presentazione
della pubblicazione
"BEVILACQUA E LA SUA GENTE.
IMMAGINI ATTRAVERSO IL '900"
a cura di Luigi Fabbri
In
programma interventi di:
Piero Lodi -
Sindaco del Comune
di Cento
Claudio Broglia
- Sindaco del
Comune di Crevalcore
Claudia Tassinari -
Assessore alla
Cultura del Comune di Cento
Lorena Beghelli -
Presidente
dell'Istituzione dei Servizi Culturali "Paolo Borsellino"
di Crevalcore
Luigi Fabbri -
Curatore della
pubblicazione
Gian Paolo Borghi
- Redattore della
pubblicazione
Iniziativa
patrocinata dal Comune
di Cento e dal Comune di Crevalcore.
Info: http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina1556.html
Scritto in Cento (Fe) | Crevalcoreleggi tutto | letto 1157 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-18 05:56
Dopo il terremoto: due iniziative della Provincia
per ricordare
Il punto sulla ricostruzione dei
5 edifici-simbolo e un dvd per le scuole
A un anno dal sisma “Pronti a
ricostruire” è tornato a visitare i 5 edifici simbolo
scelti dal progetto per fare il punto con i sindaci di Pieve di
Cento e Crevalcore sullo stato di avanzamento dei lavori di
ricostruzione e sui fondi raccolti.
Nei giorni successivi alla devastante
scossa del 29 maggio 2012 la Provincia di Bologna lanciò il progetto
“Pronti a ricostruire”: un sito internet
(www.provincia.bologna.it/ricostruzione_terremoto
), pensato insieme ai Comuni del territorio, per promuovere la
raccolta fondi per 5 edifici-simbolo gravemente danneggiati dal
sisma.
Ne nacque una raccolta di video, foto,
racconti dei cittadini che avevano perso quei luoghi così importanti
per le comunità: il municipio, il castello dei Ronchi e le
scuole elementari di Crevalcore, la Rocca e le scuole elementari di
Pieve di Cento, i due comuni maggiormente colpiti della
nostra provincia. Il sito ha rappresentato un importante canale per
promuovere, anche nelle altre Province e Comuni d'Italia la raccolta
fondi, che volutamente non avvenne attraverso un ulteriore conto
corrente dedicato bensì attraverso quelli già aperti dai due
Comuni.
“C'è un ladro nel divano” il
terremoto raccontato dai bambini arriva nelle scuole
Sempre in quei giorni del 2012 la
Provincia produsse insieme ad Associazione Future Film Festival e
Ingv “C'è un ladro nel divano”, una serie di
video-interviste ai bambini residenti nelle zone della provincia di
Bologna più colpite dal sisma: Pieve di Cento, Crevalcore,
Galliera, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Bologna.
49 bambini tra i 6 e i 12 anni, intervistati nel loro normale
contesto di riferimento e di ritrovo quotidiano (tendopoli, campi
estivi, ecc). Lo stile delle interviste, giocato sulla leggerezza, è
stato caratterizzato dall’interazione coi bambini, seguendone le
fantasie, le paure e gli scherzi. "Credevo fosse un ladro nel
divano" è stata una delle risposte più fantasiose alla
domanda “cosa credevi che fosse quando hai sentito la scossa?”
Ed è stata scelta come titolo del videodocumentario.
In questi giorni la Provincia di
Bologna ha riprodotto in 1000 copie il DVD che verrà
distribuito alle scuole del territorio.
Anche questo video è
visibile sul sito: www.provincia.bologna.it/ricostruzione_terremoto
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Crevalcore | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1352 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-05-31 06:09
Da venerdì 31 agosto a lunedì 3
settembre, a Crevalcore
XXV Fierone di settembre
(Tavolata 2012), in via Roma e via Rocchetta: buon cibo,
sport, musica e tanta solidarietà.
** Gli utili delle manifestazioni saranno
versati per la ricostruzione delle Scuole.
Programma:
- Venerdì 31 agosto, alle ore
20.30, allo stadio comunale di Crevalcore,
Partita di beneficenza con personalità dello sport e
dello spettacolo: ex calciatorie & artisti vs Team Solidarity
Ferrari.
- Da venerdì 31 agosto a lunedì
3 settembre, nella piazzetta di Porta Modena, dalle ore 19,
"Porta Modena a tutta birra", stand con
piadine, patatine, pizza, crepes, birra e musica con band locali.
Organizzano: pizzeria La Lanterna, American bar Malpighi e La
piadinoteca.
- Sabato 1 settembre, dalle ore
18, "Il ruggito dei locali crevalcoresi":
feste con intrattenimento, musica, degustazioni in otto punti della
città. Con pizzeria la Parpaia, Porto del Lupo, taverna del
Cuore, caffè Aloa, baracchina Mojito, Il Vizio, bar del Teatro,
Planet bar, caffè Centro 87, Fly bar, pizzeria la Lanterna,
Piadinoteca, Amercian bar, il Filò.
- Domenica 2
settembre, dalle ore 19, al suono delle campane, tutti
a cena in via Roma e via Rocchetta, con 400 coperti: la
Tavolata. Per l'occasione, il Comitato locale della Croce
Rossa di Cresentino - Vercelli cucinerà la Panissa.
-
Dalle ore 21, sul palco del giardino "Largo Quinto Ghermandi",
ex ballo all'aperto, il "Duo Pierangela e Pier"
eseguirà brani ballabili, anni Sessanta/Settanta, liscio e e di
gruppo. In caso di maltempo la tavolata si terrà presso la ex
cocomeraia in Corso Amendola.
- Lunedì 3 settembre, dalle ore
16.30, in viale della Libertà, piazza porta Bologna,
arrivo della prima semitappa a cronometro a squadre San
Giovanni in Persiceto - Crevalcore (gara internazionale di
ciclismo a tappe per professionisti Monviso - Venezia).
Scritto in Crevalcoreleggi tutto | letto 1191 volte
Inserito da redazione il Ven, 2012-08-31 05:32
In occasione del 525° anniversario
del Cavamento Foscaglia, nell’ambito della celebrazione della
Giornata Mondiale dell’Acqua, il Consorzio della
Bonifica Burana, il Comune di Crevalcore e l'Unione
Terre d'Acqua, presentano in anteprima assoluta la pièce
Il canale degli spiriti benigni
di Maurizio Garuti
con Ivano Marescotti e Luciano
Manzalini
Domenica 25 marzo 2012 ore 17,30
Sala Ilaria Alpi, Biblioteca Comunale
di Crevalcore Via Persicetana, 226 Ingresso libero, fino a esaurimento
posti
Nel 1487 Giovanni II Bentivoglio in
accordo con Ercole d’Este fa scavare il Canale Foscaglia - oggi
Collettore delle Acque Alte - antesignano delle bonifiche che hanno
reso vivibile la pianura tra Bologna, Modena e Ferrara. È partendo
da tale evento che la pièce affronta in chiave moderna un nodo del
nostro paesaggio ambientale e mentale raccontandoci in modo
inconsueto, attraverso l’interpretazione di due grandi attori,
l’evoluzione idrologica delle nostre terre.
Info: 051 988558
www.comune.crevalcore.bo.it
Scritto in Crevalcoreleggi tutto | letto 1261 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-03-20 06:27
Prosegue a Crevalcore la mostra itinerante
'AQUAE' La gestione dell'acqua
oltre l'Unità d'Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia
1487-2012'...
* La mostra, ad ingresso gratuito,
resterà aperta fino a sabato 9 giugno 2012 con i seguenti orari: lunedì ore 14 – 18.30 martedì ore 9
– 18.30 mercoledì ore 9 – 18.30 giovedì ore 9 – 18.30
venerdì ore 9 – 18.30 sabato ore 9.00 - 13.00
Possibilità di visite guidate su
prenotazione contattando Museo Archeologico Ambientale
tel 051.6871757/fax 051.823305
maa@caa.it
*** Inoltre: da fine marzo a luglio altre
iniziative collegate al 525° Anniversario del Cavamento Foscaglia
ruotano intorno alla Mostra e parlano di acqua e di bonifica...
In allegato la brochure con tutti gli
appuntamenti
Scritto in Crevalcoreleggi tutto | letto 1290 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-03-05 07:57

A Bentivoglio - giovedì 2
febbraio ore 20,30
"Giorno della Memoria - Un
libro al mese".
- Ore 10.00 Biblioteca
Comunale "Palazzo Rosso" via Marconi 5 -
Roberto
Dall'Olio presenta ai ragazzi delle classi 3e il suo libro
“La notte sul mondo” Auschwitz dopo Auschwitz, insieme ad
Armando Gasiani dell'ANED, ex Deportato
- Alle ore 20,30 , presso il
centro sociale culturale il Mulino,
stessa presentazione per tutti, con intermezzi musicali e letture,
preceduti da cena per chi vuole prenotarsi
Per info:
http://www.comune.bentivoglio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=1281
- A Budrio fino al 5 febbraio è aperta la mostra "Il silenzio del giusto",per ricordare Giorgio Perlasca, presso la sala Rosa via
Marconi 3/B.
Per info:
http://www.comune.budrio.bo.it/contenuti.php?t=primo_piano&id=632&ref=0
Scritto in Bentivoglio | Budrio | Crevalcore | Gallieraleggi tutto | letto 1702 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-23 16:00
- Giovedì 26 gennaio, ore 21
presso la Sala Alpi della Biblioteca comunale di
Crevalcore (via
Persicetana 226)
Presentazione di "Crevalcore.
Guida storico-artistica" (Maglio Editore, 2012)
Saranno presenti gli autori: Magda
Abbati e Pierangelo Pancaldi Sarà possibile acquistare la guida durante la serata e successivamente nelle librerie locali
Info: Istituzione dei Servizi Culturali Paolo Borsellino
www.comune.crevalcore.bo.it
Via Persicetana 226 – Crevalcore (Bo) tel. 051.988557
e mail: istituzione@comune.crevalcore.bo.it
- Sabato 28 gennaio, ore 21.30
presso
la galleria WIKIARTE via
San Felice 18 - Bologna
in occasione di ARTE WHITE NIGHT -
Arte Fiera Bologna
L'Associazione culturale BABYLONBUS
presenta:
"Istorie di un Basilisco"
di GiamPiero Brenci (Maglio Editore, 2011)
Dialoghi tra un'Ostessa e un Esule
nella Bologna di fine '400, all'ombra dell'infido Basilisco
Presentazione teatrale con
"morigerato" buffet* e autografi con dedica dell'Autore
Personaggi e interpreti: Ostessa Maria
Genovese- Esule Ermes Bortolotti
*Il buffet è gentilmente offerto dal
Ristorante Franco Rossi
Scritto in Bologna | Crevalcoreleggi tutto | letto 1145 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-01-23 15:35
il Club G. Dossetti, Circolo culturale presso la Parrocchia di Sammartini,
Crevalcore - Scuola Rurale 2010 , nell'ambito della 13° edizione dei suoi corsi, promuove una serie di conferenze
intitolata
Conoscere la Scienza per contribuire a costruire una
Società migliore
Le conferenze si terranno nel teatrino
della Chiesa di Sammartini (Crevalcore), Piazzetta
Dossetti, via del Papa 4730
tutti i venerdì dal 15 gennaio
al 12 marzo, alle ore 21, ingresso libero. I prossimi incontri:
- 19 febbraio Nicola
Armaroli: Energie rinnovabili per l'astronave Terra
- 26 febbraio Giovanni
Nicolini: per una sapienza della povertà
- 5 marzo Celina Vitali:
L'inquinamento atmosferico
- 12 marzo Stefano
Zamagni: Quando l’economia divorzia dall’etica: il
messaggio della Caritas in Veritate
Scritto in Crevalcoreleggi tutto | letto 1567 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-01-09 07:07
Martedì 3 novembre alle ore 21 a Crevalcore, nella Biblioteca comunale, via Persicetana 226, incontro pubblico sul tema
"Crevalcore al Fronte"
presentazione di documenti e testimonianze sui soldati crevalcoresi che hanno preso parte alla Grande Guerra (1915-1918).
A cura di Paolo Antolini e Sanzio Campanini.
Letture di Saverio Mazzoni.
Introduce Maria Rosa Nanetti, presidente del Consiglio comunale di Crevalcore.
Iniziativa patrocinata dal Comune - Istituzione Servizi Culturali Paolo Borsellino con la collaborazione del Museo del Risorgimento di Bologna.
Alle ore 9 del mattino incontro riservato alle classi di 3.a media della scuola locale.
* Su questo argomento, vedere anche l'articolo di Paolo Antolini pubblicato nel 2006 su questo sito, nella sezione di Storia locale e generale, intitolato I Caduti di Crevalcore nella Guerra 1915-1918.
Scritto in Crevalcoreletto 1478 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-10-19 06:19
Sabato 12 settembre alle ore 18, inaugurazione della Nuova paratoia Guazzaloca, sul Canale Collettore delle Acque Alte, in via Riga Bassa, territorio del Comune di Crevalcore.
- L'inaugurazione sarà preceduta da un programma di iniziative che prevedono la partenza alle ore 14,30 dai comuni di Crevalcore, S. Giovanni in Persiceto e Sant'Agata bolognese, di pullman per un itinerario guidato fino allo Sbarramento Guazzaloca.
- Alle ore 16 , inizio della manifestazione con visite guidate alle opere idrauliche, banda musicale, volo vincolato in mongolfiera e merenda .
- Alle ore 18, inaugurazione del nuovo sbarramento e dell'opera d'arte di Francesco Martani "La pala della Bonifica", realizzata sulla vecchia paratoia risalente al 1926.
Saranno presenti : l'Assessore regionale Emanuele Burgin, il Presidente del Consorzio Reno Palata Vincenzo Breveglieri, il direttore Generale Claudio Negrini e i Sindaci dei Comuni di "Terre d'acqua"
Info segreteria: tel 051 4209153 - 348 0707128
comunicazione@consorziorenopalata.it www.consorziorenopalata.it
Scritto in Crevalcoreletto 2094 volte
Inserito da redazione il Ven, 2009-09-04 06:02
Grazie alla Provincia di Bologna e
alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, all’interno di 7 teatri
storici ubicati nel bolognese si sta svolgendo l’iniziativa
Provincia all’Opera.
In ognuno dei sette teatri coinvolti è
previsto un concerto che vede protagonisti i cantanti della Scuola
dell’Opera Italiana, promossa e sostenuta dalla
Fondazione del Teatro Comunale di Bologna, che
saranno accompagnati al pianoforte per dare vita ad un adattamento di un‘opera.
Un musicologo del Dipartimento di
Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna
introdurrà il concerto fornendo gli elementi per una maggiore comprensione del testo e della musica.
Il prossimo 20 Aprile, alle ore
21,00, il Teatro Comunale di Pieve di Cento
ospiterà
"Rigoletto", di Giuseppe Verdi, opera che fu
messa in scena in occasione dell’inaugurazione del teatro
nell’agosto del 1856.
La stessa opera verrà poi rappresentata a S. Agata bolognese il 22 aprile al teatro comunale, ore 21.
- In programma, anche La gazza ladra di Gioacchino Rossini, (già presentata a S. Giovanni in Persiceto in marzo), che verrà rappresentata nel teatro Comunale di Castello d'Argile la sera del 27 aprile.
Seguirà: "Madama Butterfly", a Budrio domenical 24 maggio e a Crevalcore venerdì 29 maggio; infine, "Don Pasquale" a Imola il 30 maggio
Il coordinamento dell’intera
iniziativa che si svolge nei teatri di Imola, Budrio, Castello d’Argile, San Giovanni in
Persiceto, Crevalcore e Sant’Agata Bolognese, è affidato al
Comune di Pieve di Cento.
Scritto in Budrio | Crevalcore | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1551 volte
Inserito da redazione il Sab, 2009-05-09 05:20
A metà giugno ho aderito
all’invito del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e con
diversi associati ho partecipato ad una visita guidata ad Ostiglia al
cantiere del ponte sul Po della linea ferroviaria Bologna-Verona (di
cui allego alcune foto).
Non mi dilungo sui dati tecnici (se
qualcuno li chiederà sarò lieto di fornirli), l’opera
è imponente, vi transiterà la linea ferroviaria
raddoppiata, e i lavori stanno avanzando in modo celere; alcune
campate sono già state montate ed è previsto un
procedere costante dei lavori per terminare all’incirca in un anno
e mezzo.
In pratica alla fine del 2008
potrebbe essere tutta raddoppiata la linea Bologna-Verona, cosa
impensabile fino a pochi anni fa.
Guardavo la maestosità
dell’opera, la complessità tecnica e le difficoltà
ingegneristiche non trascurabili per la loro realizzazione e mi
tornavano in mente le immagini delle rampe del ponte abbandonate che
vidi nel 1995, quando con l’Associazione dei Comuni per il
Raddoppio stavamo tentando di rimettere in moto questa grande
infrastruttura nazionale caduta nel dimenticatoio: quelle rampe
incompiute protese verso il grande fiume erano il segno evidente di
quanto complesso fosse il nostro obiettivo.
Scritto in Crevalcore | Società oggileggi tutto | letto 4815 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-07-06 08:55
Inserito nel cartellone "Il Teatro ospita" domenica 18 marzo alle ore 16,30 presso il Teatro Comunale di Pieve di Cento, si terrà un concerto dell' Accademia dell'Orchestra Mozart, diretta da Alessandro Carbonare.
Saranno eseguite musiche di C.M.von Weber e W.A. Mozart.
L'iniziativa si tiene grazie all'intervento dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna.
L'ingresso è gratuito. I biglietti invito si potranno ritirare presso l ' Urp (0516862 611).
L'Accademia dell´Orchestra Mozart è un progetto promosso dall'Accademia Filarmonica Bologna con la direzione artistica di Claudio Abbado.
L'iniziativa cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna grazie al Fondo Sociale Europeo, prevede un'attività didattica e concertistica che si svolgerà fino al 31 ottobre 2007 coinvolgendo venti giovani musicisti i quali usufruiranno, per tutto il periodo, di una borsa di studio dando loro modo di frequentare le lezioni e le prove finalizzate alla pratica strumentale, cameristica ed orchestrale.
Claudio Abbado ha invitato nel 2007 Giuliano Carmignola, ( violino ), Enrico Bronzi (violoncello ) e Alessandro Carbonare (clarinetto) a svolgere attività didattica e a prestare come direttori e solisti della compagine la loro preziosa esperienza.
Lo stesso concerto si terrà anche a Crevalcore sabato 17 alle ore 21
Scritto in Crevalcore | Pieve di Centoleggi tutto | letto 2088 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-03-15 06:04
Per chi si occupa di
ricerche legate alla Grande Guerra, è quasi un obbligo
cominciare dal monumento ai caduti che si trova spesso nella piazza
principale di ogni paese o città d'Italia perché nel
suo marmo sono riportati i nomi dei soldati morti sui vari fronti di
guerra: così è stato fatto per Crevalcore. Grazie al
lavoro di digitalizzazione di gran parte dei documenti depositati
presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, in particolare
delle notizie riportate nel volume " I morti della Provincia
di Bologna nella guerra 1915-1918 " ai nomi abbiamo potuto
affiancare grado, reggimento di appartenenza, data e luogo di morte;
la ricerca nel database è stata impostata utilizzando la
parola chiave "dimorante a Crevalcore" che ha dato
un elenco di 228 nomi di soldati deceduti per cause riconosciute di
guerra, mentre l'opuscolo che nel 1924 Crevalcore dedicò ai
suoi caduti ne riporta 247; non deve stupire perché nella
pubblicazione comunale sono elencati i soldati deceduti per malattie
sino al 1924, mentre il volume si ferma al 1920.
Scritto in Crevalcore | Storia. Locale e generaleleggi tutto | letto 13058 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-11-23 06:25
Finalmente è stata inaugurata , sabato 11 novembre, al Parco Nord di Crevalcore, alla
graditissima presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e di numerose altre autorità , l’attivazione del raddoppio
sulla tratta Bologna-Crevalcore della linea ferroviaria
Bologna-Verona.
E’
importante perché è una ulteriore tappa verso il
completamento dell’opera; una infrastruttura essenziale e
strategica per l’Europa (collegamento Napoli-Berlino) ma anche per
i territori che attraversa.
Rimandando
a una futura trattazione,al completamento dell’intera linea, non
posso che accennare in modo sintetico e forse frammentario ad alcuni
momenti che hanno costellato l’azione di queste comunità
spinte dalla fame di servizi trasportistici, per sentirsi meno
escluse, meno lontane dai capoluoghi.
Ho
parlato di graditissima presenza, quella del Presidente del Consiglio, proprio perché spesso è stato coinvolto su
questa tematica :
Scritto in Crevalcore | Società oggileggi tutto | letto 4560 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-11-09 08:31
