Bondeno
Due gli eventi legati al tema ’ACQUA’
aperti a tutti a Bondeno e a Manzolino
Sabato 21 marzo
PRESENTAZIONE VIDEO E VISITA
GUIDATA ALLA MOSTRA AQUAE
Acque e bonifiche a Bondeno dal
Neolitico ad oggi
Dalle ore 9,30 presso il Centro 2000 di
Viale Matteotti, Bondeno (Fe)
Un evento a tema acqua che, dalla
presentazione dei video “Belle storie di Bondeno” e “Piano
inclinato”, passando per la mostra Aquae, spiega dove ci troviamo e
cosa rappresenta Bondeno dal punto di vista idraulico: un nodo
cruciale di snodo di acque ove, per pendenza naturale, si ricevono
tutte le acque provenienti dai deflussi di circa 90.000 ettari di
città e campagna da modenese, mantovano, bolognese e ferrarese.
Milioni di metri cubi di acqua che, grazie alle opere di bonifica,
defluiscono ordinatamente in Panaro, Po e Mare Adriatico. Le stesse
opere consentono, nel periodo primaverile/estivo di derivare,
trattenere e distribuire l’acqua nell’intera rete dei canali di
bonifica per svolgere funzioni al servizio di agricoltura e ambiente.
Bondeno è dunque un territorio ad
alta densità di opere di bonifica, realizzate già a partire dal
Medioevo: qui oggi vi confluiscono 197 km di canali, di cui i
principali sono il Collettore di Burana e il Canale Diversivo; si
trovano 23 manufatti principali, fra cui la Botte Napoleonica, 9
impianti idrovori (di scolo e distribuzione irrigua), fra cui S.
Bianca, Bondeno-Palata e Polo Pilastresi, fortemente danneggiati dal
sisma di maggio 2012 (oltre 1/3 di tutti i danni subito dal Burana si
sono registrati a Bondeno, con una stima di 16.500.000 € di danno
complessivo) e che ciononostante hanno continuato ad essere
operativi.
Dai tempi antichi molto è stato
fatto per trasformare l’acqua da minaccia ad opportunità e Bondeno
è simbolo di questa conquista quotidiana anche per le scelte future.
Interverranno:
Simone Saletti, Assessore
Attività Produttive, Promozione del territorio, Sport,
Innovazione tecnologica della Città di Bondeno
Francesco Vincenzi, Presidente
Consorzio della Bonifica Burana
In collaborazione con il Museo
Archeologico Ambientale: tel. 051.6871757 - maa@caa.it
- Domenica 22 marzo
VISITE
GUIDATE AL SITO NATURA 2000 MANZOLINO
Castelfranco Emilia (Mo) e S.
Giovanni in Persiceto (Bo)
Partenza visite guidate per
entrambi i percorsi dalle ore 10.00 e dalle ore 15.00
Scritto in Bondeno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1273 volte
Inserito da redazione il Lun, 2015-03-16 10:42
Sabato 11 ottobre 2014 ore 10,30
a Bondeno (FE) presentazione
della mostra
presso il Centro
Sociale 2000
LA GESTIONE DELL'ACQUA OLTRE
L'UNITA' D'ITALIA NELLA PIANURA EMILIANA
Acque e bonifiche a Bondeno dal
Neolitico ad oggi
A
seguire inaugurazione della mostra con visita guidata.
BONDENO: NODO IDRAULICO CRUCIALE
Non
è un caso che la mostra Aquae approdi a Bondeno. Il comprensorio di
Bondeno, infatti, per pendenza naturale riceve tutte le acque
provenienti dai deflussi di circa 90.000 ettari di città e campagna
da modenese, mantovano, bolognese e ferrarese. Milioni di metri cubi
di acqua che, grazie alle opere di bonifica, defluiscono
ordinatamente in Panaro, Po e Mare Adriatico. Le stesse opere
consentono, nel periodo primaverile/estivo di derivare, trattenere e
distribuire l’acqua nell’intera rete dei canali di bonifica per
svolgere funzioni al servizio di agricoltura e ambiente.
Bondeno
è dunque un territorio ad alta densità di opere di bonifica,
realizzate già a partire dal Medioevo: qui oggi vi confluiscono 197
km di canali, di cui i principali sono il Collettore di Burana e il
Canale Diversivo; si trovano 23 manufatti principali, fra cui la
Botte Napoleonica, 9 impianti idrovori (di scolo e distribuzione
irrigua), fra cui S. Bianca, Bondeno-Palata e Polo Pilastresi,
fortemente danneggiati dal sisma di maggio 2012 (oltre 1/3 di tutti i
danni subito dal Burana si sono registrati a Bondeno, con una stima
di 16.500.000 € di danno complessivo) e che ciononostante hanno
continuato ad essere operativi.
Dai
tempi antichi molto è stato fatto per trasformare l’acqua da
minaccia ad opportunità e Bondeno è simbolo di questa conquista
quotidiana. L’iniziativa della mostra Aquae si inserisce in tale
contesto, prendendo spunto dagli accordi siglati nel 1487 fra i
Bentivoglio di Bologna e gli Este di Ferrara per la realizzazione di
grandi opere di bonifica che hanno influito anche sull’attuale
assetto dei corsi d’acqua nel bondenese.
Il
percorso espositivo, accanto ad uno didattico, traccia sinteticamente
l’importante storia che ha determinato l’idrologia di una parte
importante della nostra pianura.
La
mostra resterà aperta fino al 31 maggio 2015.
* Orari
di apertura della Mostra: Sabato ore 15,30 – 18,30 Domenica ore
10,00 - 12,00 e 15,30 - 18,30
** Per
informazioni e prenotazioni: Segreteria del Museo Archeologico: tel.
051-6871757, fax. 051-823305.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Bondenoleggi tutto | letto 1355 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-10-10 15:56
Nell'ambito di LocalFEST, Bondeno
(FE) il Consorzio della Bonifica di Burana ha promosso la
MOSTRA 'SCRITTURE D'ACQUA'
- Da Giovedì 20 a Martedì 25
Giugno 2013 apertura dalle ORE 18,00 alle ORE 23,00
Oltre 60 incisioni calcografiche e
xilografie dell’ Associazione Liberi Incisori dedicata alla
bonifica.
Laboratorio con incisori e torchio
tutti i pomeriggi dalle ore 18.00 alle 23.00.
Presso la Casa Operaia di Mutuo
Soccorso di Viale Repubblica, 26 - Bondeno
Ai presenti verrà dato in omaggio il
catalogo delle opere.
Seguirà
- Domenica 23 Giugno 2013 alle ORE
18,00
PASSEGGIATA AL TRAMONTO E
INAUGURAZIONE A BONDENO
'NORDIC WALKING PARK'
Ritrovo e partenza: Parco Urbano di
Via Della Fornace di Bondeno
PROGRAMMA:
Ore 18.30 inaugurazione
Nordic Walking Park di Bondeno
Ore 19.00 partenza
Passeggiata
Ore 20.00 sosta e ristoro presso
Impianto Idrovoro Santa Bianca del Consorzio Burana.
Ritorno previsto alla Casa Operaia di
Viale della Repubblica per le 21.15 con aperitivo.
Il percorso si sviluppa lungo
il fiume Panaro dove si immettono i principali canali
di bonifica del Burana attraverso impianti di pregio architettonico:
si potranno apprezzare la Botte Napoleonica, l’Impianto
idrovoro Bondeno-Palata e l’impianto Santa Bianca
* Per informazioni: Consorzio della
Bonifica Burana: tel.059-416.511 -
ufficiostampa@consorzioburana.it
Gruppo Lumi: tel. 0532-894142 – 338-9091742 e su Facebook
localfest - www.consorzioburana.it
- www.localfest.it /
Scritto in Bondenoleggi tutto | letto 987 volte
Inserito da redazione il Mer, 2013-06-19 14:06
Il Consorzio della Bonifica di
Burana, promuove in collaborazione con i Comuni di
Finale Emilia e Bondeno la pièce
Il canale degli spiriti benigni
di Maurizio Garuti
interpretato da
Ivano Marescotti e Luciano
Manzalini
- Sabato 22 settembre 2012 ore 21
– FINALE EMILIA
Sala Teatro Tenda, Via A. Grandi,
Finale Emilia - Mo
- Domenica 23 settembre 2012 ore
21 – BONDENO Piazza Garibaldi,
In caso di maltempo Pinacoteca
Civica G. Cattabriga, Piazza Garibaldi 9
* Ingresso libero fino ad esaurimento
posti
Nel 1487 Giovanni II Bentivoglio in
accordo con Ercole d’Este fa scavare il Canale Foscaglia - oggi
Collettore delle Acque Alte - antesignano delle bonifiche che hanno
reso vivibile la pianura tra Bologna, Modena e Ferrara. È partendo
da tale evento che la pièce affronta in chiave moderna un nodo del
nostro paesaggio ambientale e mentale raccontandoci in modo
inconsueto, attraverso l’interpretazione di due grandi attori,
l’evoluzione idrologica delle nostre terre.
Scritto in Bondeno | Finale Emilia (MO)leggi tutto | letto 1089 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-09-17 04:46
Parte il Festival dell'enogastronomia
dal Po al Reno
Nelle piazze, nei ristoranti, nei caffè
di Argelato, Bondeno, Castel Maggiore, Cento e Pieve di Cento,
da settembre a novembre 2010, degustazioni, cene a
tema, mostre, laboratori didattici, conferenze e musica.
(**) Per il programma
completo e le offerte dei Ristoranti in festa dei vari
comuni, vedi il sito del Comune di Pieve di Cento
www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/festival-dellenogastronomia-dal-po-al-reno
o il depliant in allegato qui sotto.
Il programma di Pieve di Cento, per i prossimi giorni,
presenta:
- Martedì 9 novembre
Teatro Comunale “A. Zeppilli”
ore 20,45 Rane,
ranocchi, anguille tra memoria e
cucina con Graziano Pozzetto, scrittore, gastronomo
ricercatore e divulgatore. In collaborazione con Libera Università
- Sabato 13 novembre
Centro Sociale Ricreativo Luigen
ore 19,30 I sapori
dell’amicizia - cena in collaborazione con il Comune di
Cavarzere
Info e prenotazioni: tel. 051 6861230
Scritto in Argelato | Bondeno | Castel Maggiore | Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1650 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-10-05 20:00
E' stata inaugurata lo scorso 23 aprile
, presso la Pinacoteca Civica ‘G.Cattabriga’ di Bondeno,
la seconda edizione della
- ‘Mostra sulla Seconda Guerra
Mondiale’
- Il 2 maggio si terrà, a
partire dalle ore 10, una rappresentazione con figuranti
nelle divise originali dell’epoca.
La mostra, promossa dal Comune, gode anche del
patrocinio del Consorzio di Bonifica Burana e
dell’Associazione Romagna Air Finders. Si protrarrà
fino al 6 giugno e sarà visitabile nei giorni di sabato e
domenica, al mattino, dalle ore 10,30 alle 12,30 e, nel pomeriggio,
dalle ore 15 alle 19.
L’anno scorso i visitatori sono stati
oltre 2mila . La mostra, che evoca il passaggio del fronte sul nostro
territorio nella primavera del lontano 1945, si presenta ancora più
ricca rispetto alla precedente edizione: per l’occasione i tanti
collezionisti, in maggioranza bondenesi, metteranno a disposizione
reperti di grande valore storico e documentale, recuperati in anni di
attività e ricerca presso le zone dove si è combattuto
Scritto in Bondenoleggi tutto | letto 1437 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-04-27 06:09
Continua a Bologna il Corso di dialetto bolognese promosso dal "Club Il Diapason", che si sta svolgendo ogni sera di martedì , e fino al 3 aprile, con grande
interesse degli iscritti e del pubblico, che viene per un fugace
approccio con la lingua bolognese e per assistere alle divagazioni
che gli illustri ospiti presenti ad ogni lezione, improvvisano,
narrando e commentando aneddoti e curiosità della nostra
cronaca e storia recente: fatti, detti e personaggi che hanno
conferito a Bologna quella simpatica vèrve che da tanti ci
viene riconosciuta. Così è stato nella prima puntata
con la “prolusione” del Dottor Balanzone (ovvero l’attore Romano
Danielli) e nella seconda con le curiosità più
recondite del nostro dialetto chiosate da Gigén Lîvra.
Martedì prossimo, 13 marzo, sarà
Fausto Carpani a chiudere la serata, raccontando la sua straordinaria
esperienza di poeta, cantautore e attore, oggi più che mai,
animatore e paladino della cultura bolognese.
Il Corso di dialetto bolognese, di II
livello, è riservato a coloro che hanno già frequentato
il livello di base. Da questa sessione, però, alle lezioni
sono ammessi uditori e spettatori a cui è richiesto un
contributo di €. 9. Non occorre prenotazione, basta presentarsi al
Teatro Alemanni, via Mazzini 65, entro le ore 20,45 della sera
stessa.
Scritto in Bondenoleggi tutto | letto 1725 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-03-08 06:18
