Giovedì
19 aprile 2018, ore 10.00, Ca’ Vecchia, Via Maranina, 9 - Sasso
Marconi (BO)
Pima
edizione del
FORUM APPENNINO, dedicata
al seguente tema:
Sicurezza
e vivibilità del territorio collinare e montano: una responsabilità
di tutti
PROGRAMMA
- ore
10.00 INTRODUZIONE,
Giovanni
Tamburini,
presidente della Bonifica Renana
- ore
10.15
RELAZIONE,
Paolo Pini,
direttore generale della Bonifica Renana
Dalla
legge regionale 7/2012 ad oggi, un percorso di operatività e
sinergia a servizio del territorio
INTERVENTI
PROGRAMMATI
- Paolo
Ferrecchi,
direttore
generale Cura del territorio e dell'ambiente, Regione Emilia-Romagna;
Giovanni
Battista Pasini, presidente
UNCEM (Unione nazionale comuni, comunità enti montani)
Emilia-Romagna;
Massimo Gnudi,
consigliere delegato Città Metrolitana di Bologna; Roberto
Diolaiti,
direttore settore Ambiente ed Energia del Comune di Bologna, Tiberio
Rabboni,
presidente GAL Appennino Bolognese
-
11.30
DIBATTITO
-
12.00
CONCLUSIONI
Francesco
Vincenzi,
presidente
nazionale ANBI (Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del
territorio e acque irrigue);
Paola Gazzolo, assessore
regionale Difesa del suolo e della costa, protezione civile e
politiche ambientali e della montagna
**
Segue buffet ** Si chiede di confermare la presenza entro il 16
aprile 2018 tramite mail a segreteria@bonificarenana.it
Scritto in Sasso Marconileggi tutto | letto 219 volte
Inserito da redazione il Mer, 2018-04-04 07:12
“Colline di San Luca”, nasce
una nuova area protetta da 5mila ettari
Il
paesaggio naturale e seminaturale interessa i Comuni
di Bologna, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi
La
Giunta ha deliberato l’istituzione del Paesaggio naturale e
seminaturale protetto ”Colline
di San Luca” che interessa i Comuni di Bologna, Casalecchio di Reno
e Sasso Marconi,
che nelle scorse settimane avevano espresso formale assenso dopo un
lungo percorso condiviso. La delibera passerà ora al vaglio del
Consiglio provinciale
e l’approvazione è prevista
entro gennaio 2014.
L’area
comprende il territorio collinare che dall’area urbana bolognese e
da quella contigua di Casalecchio si spinge verso sud sino al limite
della Riserva del
Contrafforte Pliocenico ed
è delimitato a
est dal corso del torrente Savena e a ovest da quello del fiume Reno.
Il
nuovo Paesaggio
protetto, istituito
ai sensi della Legge
Regionale 672005 e
che presenta una elevata variabilità ambientale e una altrettanto
ricca diversità biologica, rappresenta un importante tassello di
completamento della tutela della fascia collinare appenninica a
ridosso del capoluogo. Da un punto di vista ecologico infatti, con i
suoi quasi 5000 ettari di estensione, l’area mette in diretta
relazione territoriale il Parco
regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, il Parco
Storico regionale di Monte Sole e la Riserva Naturale del
Contrafforte Pliocenico,
oltre a una serie di altri importanti elementi della rete
Natura 2000.
Inoltre l’area include al suo interno il Sito di importanza
comunitaria/Zona a
protezione speciale “Boschi di San Luca e DestraReno”.
L’importanza dell’area risiede in particolare nella sua
conformazione e ubicazione: si tratta di un corridoio ecologico ricco
di significati e una particolare area di transito sia per gli uccelli
(sono oltre 15 le specie di interesse comunitario segnalate tra cui
il Falco Pellegrino) che per gli animali di terra (il sito è
frequentato stabilmente dal Lupo) tra l’Appennino e le aree
fluviali-umide della pianura bolognese.
Le
finalità istitutive del Paesaggio protetto mirano all’individuazione
e all’attuazione di azioni specifiche per arrestare la perdita
della biodiversità attraverso il sostegno e la valorizzazione delle
realtà socio-economiche e culturali locali. In particolare
salvaguardando e potenziando il patrimonio paesaggistico;
valorizzando il sistema delle aree verdi pubbliche presenti;
promuovendo una fruizione compatibile con la conservazione del
patrimonio naturale.
La
Provincia
assumerà la gestione dell’area fino al trasferimento della
funzione all’Ente
di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.
Info
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/1905510010400/T/8220Colline-di-San-Luca8221-nasce-una-nuova-area-protetta-
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Bologna | Casalecchio di Reno | Sasso Marconileggi tutto | letto 1466 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-01-13 07:31
Venerdì 31 maggio verrà
inaugurato il nuovo Bacino Reno vivo, progettato e realizzato
dalla Provincia di Bologna.
L’opera permetterà di rilasciare nel
Reno la quantità di acqua necessaria per gli usi di valle quando le
portate naturali risulteranno insufficienti, in particolare nei
periodi di siccità.
I lavori sono iniziati nell'agosto del
2008 e il collaudo si è concluso il 19 maggio 2012. La spesa finale
è stata di 3.589.411,72 euro. L’opera è stata finanziata da
Regione Emilia-Romagna, ATERSIR e Provincia di Bologna.
Il bacino potrà contenere circa
800.000 metri cubi d'acqua, rappresentando un serbatoio idricoda cui
il fiume Reno potrà attingere e mantenere così una regolare portata
minima nei caldi e siccitosi mesi estivi. L'invaso, che si trova in
comune di Sasso Marconi, località Borgonuovo, ha una superficie
complessiva superiore a 23 ettari (1 chilometro di lunghezza per 400
metri) e l'altezza dell'acqua è compresa tra 1,80 m e 6,30 m.
Lo scarico delle acque raccolte può
avvenire attraverso operazioni automatiche, oppure con comandi
specifici, impartiti in sito o da remoto.
Dal 1° gennaio di quest'anno l’invaso
è in gestione al Consorzio della Bonifica Renana.
- ore 9.30 PRESENTAZIONE DELL'OPERA
sala Sapaba, via Pila 8 - Sasso Marconi
Beatrice Draghetti,
presidente della Provincia di Bologna
Stefano Mazzetti, sindaco
di Sasso Marconi e coordinatore del Consiglio locale di Atersir
Giovanni Tamburini, presidente
del Consorzio della Bonifica Renana
Emanuele Burgin,
assessore all'Ambiente della Provincia di Bologna
Giuseppe Bortone,
direttore generale Ambiente e difesa del suolo e della costa della
Regione Emilia-Romagna
Gianpaolo Soverini,
direttore settore Ambiente della Provincia di Bologna
- ore 11 TAGLIO DEL NASTRO,
dopo il brindisi inaugurale è prevista la visita
dell'opera e fino
alle 14.00 sarà consentito l'accesso all'area
dell'invaso.
** Maggiori informazioni, foto e un video esplicativo sono consultabili dal sito:
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/1779310010300/T/Bacino-Reno-vivo-venerdi-31-maggio-l8217inaugurazione-dell8217opera
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Reno, un fiume tra passato e presente | Sasso Marconileggi tutto | letto 1621 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-30 06:00
Sui raggi di
Marconi
Un percorso cicloturistico e uno
spettacolo itinerante sulle "onde" di Marconi (ogni
domenica )... dal 28 giugno 2009 al 13
settembre 2009.
Da Bologna a Pontecchio Marconi e
ritorno, lasciandosi alle spalle smog e confusione,
immergendosi nella natura, su piste ciclabili lontane dal traffico,
all'interno del Parco Talon, costeggiando le vie d'acqua bolognesi.
Un itinerario insolito tra natura,
musica, teatro, danza, storia e scienza. Dalla casa natale del grande
scienziato in via IV novembre, nel cuore di Bologna, passando dal
suggestivo Palazzo de' Rossi a Villa Griffone a Pontecchio, la
residenza dove Marconi fece le sue prime scoperte e dove è sepolto
insieme alla moglie. Fino a raggiungere il Museo "Mille Voci...
Mille Suoni", dal 2007 patrimonio Unesco e custode di 2000 pezzi
originali e funzionanti che raccontano le origini e l'evoluzione
degli strumenti della moderna comunicazione. Un modo diverso e
avvincente per accostarsi a Guglielmo Marconi, nell'ambito delle
manifestazioni per il centenario del Nobel allo scienziato, proprio
nei luoghi che hanno caratterizzato la sua vita e la sua attività.
Una giornata all'insegna della cultura
e del movimento, dedicata a tutti, senza limitazioni di età, immersi
nelle bellezze naturali del nostro territorio e accompagnati dalla
musica affascinante e originale del Theremin, sempre sulle "onde"
di Marconi.
- Partenza : Bologna Via IV novembre 3
(Centro/Saragozza)- ore 10.30 ritorno ore19. Prenotazione obbligatoria. Costo €
15 Info www.vitruvio.emr.it
* Foto ripresa dalla guida turistica di Sasso Marconi
Scritto in Bologna | Sasso Marconileggi tutto | letto 1483 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-08-06 14:15
Nel
giorno della sua data di nascita (25
aprile 1874),
avvio delle celebrazioni per il Centenario del
conferimento a Guglielmo Marconi
del Premio Nobel per la Fisica 1909 - 2009,
alla presenza della Principessa Elettra Marconi.
- Sabato 25 aprile, Villa
Griffone, Pontecchio Marconi
Ore 10.00 Santa Messa
presso il Mausoleo di Guglielmo Marconi.
Ore 10.45 Aula Magna
di Villa Griffone:
Saluto del Sindaco di Sasso Marconi
Marilena Fabbri.
Gabriele Falciasecca,
Presidente della Fondazione Marconi: “Guglielmo
Marconi: da Villa Griffone a Stoccolma”.
Francesco Caio, Vice
Chairman Nomura International: “Le telecomunicazioni
italiane tra il vecchio ed il nuovo”.
Alla ricerca di Google. Incontro
con Econoetica.
- Consegna dei riconoscimenti “Marconisti
del XXI Secolo”.
- Consegna dei Premi Internazionali di
Pittura, Scultura e Arte Elettronica “Guglielmo Marconi”
Per
maggiori informazioni, vedi il sito www.marconicentenarionobel.it
e www.fgm.it
Per
celebrare la ricorrenza, la Fondazione Guglielmo Marconi, il Comune
di Bologna, l’Università degli Studi di Bologna e tutti gli altri
partner istituzionali riuniti in un Comitato nazionale per le
Celebrazioni sono attivi già dall’inizio 2008 per la elaborazione
di una serie di iniziative per il 2009-2010.
In
particolare, una anticipazione sul programma ufficiale si è svolta
dal 26 al 29 marzo al Teatro Duse, con lo spettacolo dell’attore
Giorgio Comaschi “Quello della radio” dedicato a Marconi.
Inoltre,
dal 22 al 24 aprile
si svolgerà a Palazzo re Enzo “The Guglielmo
Marconi ICT Global Forum & Exhibition”
convegno scientifico dedicato
alle ultime tecnologie per la comunicazione a distanza; a giugno
l’appuntamento è con i Radio Days,
giornate di incontri a Sasso Marconi
dedicate alle telecomunicazioni.
Scritto in Sasso Marconileggi tutto | letto 1447 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-04-22 07:23
5-6-7-8 settembre 2008
grande impegno del Gruppo “Progetto
10 righe” alla FIRA di SDAZ di Sasso Marconi Edizione 335
Per per tutti i 4 giorni(
nella bottega del Borgo di Palazzo Rossi):
La “Stanza dei bachi” : un angolo
dedicato a Guglielmo Marconi, attrezzato con trasmettitore a
scintille e ricevitore, per realizzare una mini-riproduzione dei
primi esperimenti a Villa
Griffone. Lo spazio è dedicato a bambini e ragazzi.
Mostre
fotografiche e videoproiezioni sulla “Guida Turistica di Sasso Marconi”, “Vivere e
abitare la montagna dal medioevo ad oggi” e il genio di
Guglielmo Marconi
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
- Ore 18.30 – 335 anni di Fiera: “Un
palazzo, un borgo, una fiera”, documenti e tradizioni,
discussione “aperta”
SABATO 6 SETTEMBRE
- Ore 10.00 visita guidata al Museo G.
Marconi (ritrovo a Villa Griffone) in collaborazione con la
Fondazione G. Marconi
(partecipazione gratuita -
prenotazione al n. 051 846121)
- Ore 15.00 visita guidata al Borgo e
alla chiesa di Colle Ameno in collaborazione con Francesca Pellegrini
(ritrovo a Colle Ameno)
- Ore 18.00 presentazione della rivista
“AL SAS, STORIA, NATURA, CULTURA” N°. 17 (vedi foto
copertina) e tavola rotonda sulle pubblicazioni dedicate
alla storia e alle tradizioni locali
Scritto in Gruppo di studi Progetto 10 righe | Sasso Marconileggi tutto | letto 2419 volte
Inserito da redazione il Mer, 2008-09-03 10:12
AAVV."Guida turistica di Sasso Marconi". A cura del Gruppo di Studi "Progetto 10 righe", coeditore con il Comune di Sasso Marconi. 2005.
Certamente di "Guide al territorio", di valenza più o meno turistica, ormai in circolazione ce ne sono tante; ogni Comune ne ha prodotto una , e, di solito, ben fatta. Ma questa di Sasso Marconi, pubblicata recentemente, merita una citazione particolare, per la ricchezza di informazioni che offre, per la completezza e l'efficacia della strutturazione dei contenuti, per la bellezza delle immagini e della veste grafica.
Grazie ad un nutrito gruppo di collaboratori (coordinati da Michelangelo Abatantuono, Luciano Bondioli, Paolo Michelini, Luigi Ropa degli Esposti, Pierangelo Pancaldi) con competenze di vario genere, che vanno dalla storia all'archeologia, ai vari aspetti della natura e dell'ambiente, sono state raccolte nel bel volumetto notizie e approfondimenti , distinti in vari capitoli, che ricostruiscono la storia della comunità di Sasso Marconi e delle sue frazioni, con in più un "vademecum" dettagliato e corredato da mappe, grafici e foto che illustrano ben 41 percorsi escursionistici per conoscere in lungo e in largo tutte le caratteristiche del territorio
Scritto in Recensioni e segnalazioni | Sasso Marconiletto 3152 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-10-03 06:27
"Al sâs". Rivista semestrale di storia, natura e cultura, edita dal Gruppo di studi "Progetto 10 righe" e dal Comune di Sasso Marconi. Autori vari. n. 11 /I° semestre 2005. pag. 160 (Nella biblioteca sociale , sezione Periodici, cat. n. 377/2)
E' una rivista periodica fondata e curata dal Gruppo di Studi "Progetto 10 righe", Associazione di volontariato culturale nata nel 1999 e legalmente costituita nel 2001, che ha voluto riassumere le proprie finalità in un testo, appunto, di 10 righe in cui si spiega che:
Scritto in Recensioni e segnalazioni | Sasso Marconileggi tutto | letto 3422 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-04-29 05:32