Società oggi
E' in corso negli 8 Comuni che compongono l' Associazione Intercomunale Reno Galliera, una serie di incontri pubblici, in Consigli comunali aperti o Assemblee, per presentare il progetto di Unione per una gestione unica e associata di vari servizi comunali.
I comuni associati nella Reno Galliera sono i seguenti:
Castello d’Argile, Galliera, San Pietro in Casale, Pieve di Cento,
Argelato, Castel Maggiore, Bentivoglio e San Giorgio di Piano.
Il percorso istituzionale per costituirsi in Unione entro il 2008 prevede una prima fase di presentazione e approfondimento con gli organi istituzionali dei Comuni, con le Associazioni di categoria e i cittadini, per terminare con la stesura di uno Statuto e la sua approvazione nei Consigli comunali.
L'Unione Reno Galliera sarà un ente pubblico territoriale dotato di personalità giuridica, con una Giunta costituita dai Sindaci e un Consiglio composto da una rappresentanza di consiglieri di ogni comune socio. I Comuni potranno trasferire all'Unione, attraverso convenzioni approvate dai Consigli comunali, quei servizi che meglio si prestano ad una gestione sovracomunale.
Con questo nuovo assetto istituzionale l'Unione Reno Galliera si prefigge di migliorare l'efficienza e l'efficacia della sua azione amministrativa , perseguendo anche obiettivi di risparmio tramite l'adozione di economie di scala e nuovi progetti di sviluppo e modernizzazione.
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Società oggileggi tutto | letto 2418 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-03-07 17:15
Nei prossimi giorni 23-24-25
novembre si terrà presso la Casa della Conoscenza di
Casalecchio di Reno la terza edizione di "Politicamente scorretto", il
progetto culturale dell’Istituzione Casalecchio delle Culture in
collaborazione con lo scrittore Carlo Lucarelli.
"Politicamente scorretto"
non è un festival, ma una sfida civile contro l’oblio e
l’indifferenza che in questo nostro paese spesso abbondano quando
si tratta di ricordare i tanti misfatti, misteri e ingiustizie che
ancora avvolgono tanta parte della nostra storia repubblicana più
recente. Una sfida civile che per il terzo anno fa la scelta di usare
i linguaggi della cultura per ricordare, per denunciare, per
partecipare.
Quest’anno un’attenzione
particolare verrà data alla sfida che i giovani portano alle
mafie, grazie alla collaborazione con Libera – Associazioni, Nomi e
Numeri contro le Mafie e Avviso Pubblico. Una giornata intera, il 25
novembre vedrà ospiti a Casalecchio di Reno Piero Grasso, Don
Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, Pierluigi Stefanini, Pina Grassi,
Rita Borsellino, Francesco Forgione, Lirio Abbate, e altri, ma
soprattutto ragazzi e ragazze dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla
Campania, dalla Puglia, dall’Emilia Romagna si troveranno per
discutere con gli ospiti di lotta alle mafie.
A questa giornata è
stata dato un titolo chiaro: Alta civiltà-La sfida dei giovani
alle mafie
Sul sito
www.politicamentescorretto.org tutto il programma e tante altre
notizie. Come negli scorsi anni connettendosi al sito durante la tre
giorni sarà possibile assistere in diretta a tutti i
dibattiti.
Comunicato stampa di Roberta Bussolari - Libera Bologna
Scritto in Casalecchio di Reno | Società oggileggi tutto | letto 2397 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-11-21 05:38
A fronte della sempre maggiore frequenza di morti per infortuni sul lavoro, è stato presentato dalla consigliera regionale Donatella Bortolazzi, ed è in esame ora alla Commissione regionale competente , un progetto di legge intitolato
"Istituzione del fondo per il
sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli di
vittime di incidenti mortali sul lavoro”.
Il progetto è accompagnato da una relazione che spiega i motivi dell'iniziativa.
"E' un bilancio drammatico - è scritto tra l'altro nel testo -
un triste record negativo, visto che il numero dei morti per incidenti sul
lavoro, nel mondo, supera, o quasi, i morti per guerre o per incidenti stradali. Una
brutta gara, nella quale l'Italia in Europa, e l’Emilia Romagna in Italia, si
distinguono in termini negativi.
Nel 2006 i dati, non
ufficiali, indicano 1280 morti mentre le cronache parlano di oltre trenta morti nei primi
tre mesi dell’anno".
Scritto in Società oggileggi tutto | letto 5388 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-07-18 06:13
A metà giugno ho aderito
all’invito del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e con
diversi associati ho partecipato ad una visita guidata ad Ostiglia al
cantiere del ponte sul Po della linea ferroviaria Bologna-Verona (di
cui allego alcune foto).
Non mi dilungo sui dati tecnici (se
qualcuno li chiederà sarò lieto di fornirli), l’opera
è imponente, vi transiterà la linea ferroviaria
raddoppiata, e i lavori stanno avanzando in modo celere; alcune
campate sono già state montate ed è previsto un
procedere costante dei lavori per terminare all’incirca in un anno
e mezzo.
In pratica alla fine del 2008
potrebbe essere tutta raddoppiata la linea Bologna-Verona, cosa
impensabile fino a pochi anni fa.
Guardavo la maestosità
dell’opera, la complessità tecnica e le difficoltà
ingegneristiche non trascurabili per la loro realizzazione e mi
tornavano in mente le immagini delle rampe del ponte abbandonate che
vidi nel 1995, quando con l’Associazione dei Comuni per il
Raddoppio stavamo tentando di rimettere in moto questa grande
infrastruttura nazionale caduta nel dimenticatoio: quelle rampe
incompiute protese verso il grande fiume erano il segno evidente di
quanto complesso fosse il nostro obiettivo.
Scritto in Crevalcore | Società oggileggi tutto | letto 4815 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-07-06 08:55
Palazzo Re Enzo , a Bologna, giovedì 28 e venerdì 29 giugno 2007, ospiterà una importante conferenza internazionale dedicata alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nell'ambito del Forum di Eurocities, il network che riunisce più di 130 città importanti dell'area europea, di cui Bologna fa parte da anni e di cui ricopre attualmente la presidenza.
L' evento è organizzato dal Comune, tramite l' Assessorato alla Salute e Comunicazione, ha l'obiettivo di analizzare come le nuove tecnologie possano migliorare la sicurezza e la vivibilità delle città, e si propone di individuare quelle scelte tecnologiche in grado di salvaguardare la salute e i diritti dei cittadini. Verranno affrontati temi quali la videosorveglianza evoluta, l'inquinamento elettromagnetico e l'inclusione sociale. Una sessione specifica sarà dedicata al confronto tra le reti wireless metropolitane.
Il programma prevede, oltre ai saluti del sindaco Sergio Cofferati e dell'Assessore Giuseppe Paruolo, interventi di relatori provenienti da Università, da Centri di Ricerca e da pubbliche amministrazioni europee, ed esperti di aziende leader nel settore dell'ITC.
Sarà anche possibile seguire la Conferenza in diretta sul sito web www.comune.bologna.it/eurocities
La partecipazione alla Conferenza è gratuita , fino ad esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria. I lavori avranno luogo nei giorni di giovedì 28 giugno dalle 9,30 alle 17,30, e venerdì 29 dalle 10,30 alle 16,45.
Il programma , con la indicazione di relatori e argomenti , è leggibile sul sito web sopraindicato. Si invita a registrare on-line la partecipazione.
La conferenza è organizzata in collaborazione con Engineering e Laboratori Guglielmo Marconi, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Per informazioni, tel 051 2195364 .
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1934 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-06-26 16:21
Domenica 3 giugno 2007 "Emergency day". In cammino per la pace.
Dalle piazze degli 8 Comuni dell'Associazione Reno-Galliera alle ore 16, partenza a piedi o in bicicletta per raggiungere , alle 17 , il Centro Sociale "Falcone e Borsellino" di S. Giorgio di Piano, in via Fosse Ardeatine 5
alle 17,30 Graziella Marzaduri, fisioterapista di Emergency presenta la propria esperienza in Sierra Leone.
alle ore 18,30 spuntino con crescentine
Quota di partecipazione : 5 euro .
L'iniziativa è promossa dal gruppo Emergency di Galliera, con la collaborazione della Polisportiva di Galliera, dei comuni dell'Associazione Reno Galliera e da Centro Sociale "Falcone e Borsellino"
Per iscrizioni e info: Gian Franco 338 9100084 -
Alessandra 339 8550814 - Ahlem 388 3643511
Scritto in S. Giorgio di Piano | Società oggiletto 1972 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-06-01 15:58
Giovedì 19 aprile si apre la
Mostra-Convegno “SOLAREXPO”.
Alla sua ottava edizione il secondo
evento fieristico sulle tecnologie rinnovabili e solari a livello
europeo tornerà alla Fiera di Verona
Quest’anno, dal 19 al 21 aprile, a
Solarexpo si affiancherà la sezione Greenbulding,
sull’edilizia a basso consumo energetico.
Sui 31.700 mq di area espositiva (il
doppio della precedente edizione 2006 di Vicenza), gli espositori
saranno oltre il 57% in più rispetto ad un anno fa: sono 572,
tra diretti e rappresentati, di cui il 33% proveniente da 26 paesi
europei ed extraeuropei.
Si attende anche una forte crescita dei
visitatori. Nell’edizione 2006 furono circa 21.000, ma quest’anno
se ne prevedono oltre 30.000.
Scritto in Società oggileggi tutto | letto 2082 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-04-16 18:47
Mercoledì 21 marzo 2007 alle ore 9,30 a Bologna, nella Sala Mastroianni del Cinema Lumière, in via Azzo Gardino 65,
celebrazione della
XII giornata della memoria e dell'impegno per le vittime di tutte le mafie,
con lettura dei nomi delle vittime di mafia in contemporanea con Polistena (Reggio Calabria), il luogo scelto quest'anno per la celebrazione nazionale.
* Seguirà la proiezione del film "Alla luce del sole" di Roberto Faenza, che narra la storia di Don Puglisi , che negli stessi anni delle stragi di Capaci e di via d'Amelio, riuscì a costruire nella sua parrocchia del Quartiere Brancacco di Palermo un centro di accoglienza per ragazzi, per tutelarli dalla criminalità. Ma quegli stessi clan che avevano organizzato le stragi decretarono la morte di quel parroco che aveva osato sfidarli insegnando ai ragazzi a non sottostare alle sopraffazioni e a credere in mondo diverso e più giusto.
** A seguire, un incontro con Pierlorenzo Randazzo, il ragazzo siciliano che nel film interpreta la parte di Domenico.
L'iniziativa è compresa nel programma di un ampio progetto di educazione alla legaltà per le scuole dedicato a Giovanni Falcone e a tutte le vittime di mafia. Progetto intitolato
"Il futuro della memoria. Raccontare le mafie", che si svolge da febbraio a maggio 2007 e prevede varie iniziative , di incontri, testimonianze giornalistiche e letterarie, teatro e cinema.
In particolare, è segnalato un incontro con Rita Borsellino in Comune a Bologna, nella Sala Farnese in Palazzo d'Accursio, venerdì 13 aprile alle ore 10.
In maggio, presentazione dello spettacolo "Era di maggio, Giovanni", allestito da "Barbe à papa Teatro", dedicato a Giovanni Falcone, liberamente tratto dal romanzo per ragazzi "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando.
Scritto in Bologna | Società oggileggi tutto | letto 1907 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-19 06:13
Lunedì 19
febbraio, ore 21.00 (proiezione unica)
Presso il Cinema
ODEON di Cento – Ingresso € 5,00
Il Gruppo Amnesty
International 196 di Cento e il Coordinamento per la Pace nel
cento-pievese invitano alla proiezione del film:
"BLOOD DIAMOND -
DIAMANTI DI SANGUE"
Un film di Edward
Zwick con Leonard di Caprio, Jennifer Connelly,
Djimon Hounsou e
Arnold Vosloo (USA, 2006)
Presentazione del
film e banchetto di raccolta firme di Amnesty International per la
campagna contro i “diamanti di guerra“.
"Sullo sfondo del
caos e della guerra civile che ha colpito la Sierra Leone negli anni
'90, Danny Archer è un ex mercenario dello Zimbabwe, e Solomon
Vandy, un pescatore di Mende. Entrambi gli uomini sono africani, ma
le loro storie e le loro situazioni sono le più diverse
possibili, fino a quando i loro destini si incrociano nell'impresa di
ritrovare un raro diamante rosa, il tipo di pietra che può
trasformare una vita....oppure farla finire".
Scritto in Cento (Fe) | Società oggileggi tutto | letto 1870 volte
Inserito da redazione il Sab, 2007-02-17 08:41
A S. Lazzaro di Savena, dal 18 novembre al 1 dicembre 2006 sarà in corso una serie di iniziative nell'ambito del progetto "La scienza in Piazza". Il programma completo è leggibile e scaricabile dai siti : www.lascienzainpiazza.it e www.comune.sanlazzaro.bo.it
In particolare, è previsto un incontro con Rossella Palomba, Ambasciatrice per le pari opportunità nella scienza in Italia, promosso dalla Fondazione Marino Golinelli con il
patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-romagna ,
della Provincia e della Direzione Ricerca della Commissione europea.
22 novembre 2006 - Repliche ore 9.00; ore 11.00
Centro Culturale, Via Caselle, San Lazzaro di Savena
Sarà un'occasione , rivolta agli studenti e, in particolare, alle studentesse delle scuole secondarie di II grado , per riflettere su esperienze e attitudini nei confronti della scienza ed iniziare ad immaginare il proprio futuro universitario e lavorativo.
Prenotazione obbligatoria
(gruppi di max 40 pers.)
Scritto in S. Lazzaro di Savena | Società oggileggi tutto | letto 2163 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-11-17 15:33
Finalmente è stata inaugurata , sabato 11 novembre, al Parco Nord di Crevalcore, alla
graditissima presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e di numerose altre autorità , l’attivazione del raddoppio
sulla tratta Bologna-Crevalcore della linea ferroviaria
Bologna-Verona.
E’
importante perché è una ulteriore tappa verso il
completamento dell’opera; una infrastruttura essenziale e
strategica per l’Europa (collegamento Napoli-Berlino) ma anche per
i territori che attraversa.
Rimandando
a una futura trattazione,al completamento dell’intera linea, non
posso che accennare in modo sintetico e forse frammentario ad alcuni
momenti che hanno costellato l’azione di queste comunità
spinte dalla fame di servizi trasportistici, per sentirsi meno
escluse, meno lontane dai capoluoghi.
Ho
parlato di graditissima presenza, quella del Presidente del Consiglio, proprio perché spesso è stato coinvolto su
questa tematica :
Scritto in Crevalcore | Società oggileggi tutto | letto 4558 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-11-09 08:31
E' ora che l'equipe Prodi, che non è l'equipe Berlusconi, «cacci i mercanti dal tempio» della conoscenza e dell'educazione. Come l'acqua, la conoscenza è biologicamente essenziale ed insostituibile per la vita. In più, essa ne rappresenta «l'anima». La conoscenza è lo spirito della vita, non solo delle singole persone ma
soprattutto della comunità umana. L'educazione è lo strumento attraverso il quale le comunità umane cercano di comunicare questo spirito collettivo, facendone una memoria sociale non da conservare come fosse un oggetto in un museo all'antica, ma come forza creatrice per pensare e progettare il divenire comune. La mercificazione della conoscenza e dell'educazione è in una fase molto avanzata. I mercanti si sono impossessati del potere di controllo sulla conoscenza in maniera cosi forte da fare di essa il paradigma narrativo sia dell'economia che della società. Allorché, per secoli, in tutte le civiltà, la conoscenza è stata identificata alla divinità, a Dio come espressione massima della conoscenza, oggi il capitalismo non esita ad autodefinirsi il sistema di economia della conoscenza e di società della conoscenza. Il passaggio è considerevole. Bisogna riconoscere che mai finora «il potere» ha avuto siffatto «coraggio».
Scritto in Società oggileggi tutto | letto 1691 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-09-19 04:41
In un senso strettamente letterale, res publica sta ad indicare lo Stato, il governo, ed anche l'insieme dei beni che sono di proprietà di tutti i cittadini. In un senso più generale, si intende con res publica una società fondata sullo Stato di diritto ed i principi di cittadinanza, di libertà e di uguaglianza, mirante a promuovere la giustizia sociale, la fraternità e la pace.
Per tutto il XIX secolo e buona parte del XX, la res publica si giocò - in congiunzione con la questione della autodeterminazione dei popoli e del riconoscimento del cittadino - attorno alla soluzione dei rapporti tra capitale e lavoro. Da un lato, i detentori del capitale privato, proprietari della terra, delle materie prime e, soprattutto delle «macchine», che pretendevano di essere i proprietari dei frutti del lavoro umano, cioè della produttività.
Pertanto rivendicavano di essere il soggetto principale delle decisioni in materia di produzione e di distribuzione della ricchezza disponibile e prodotta. Dall'altro i lavoratori, «braccianti» e/o «manodopera», possessoriunicamente di forza lavoro (le braccia, le mani....), che rivendicavano anch'essi, legittimamente, di essere proprietari della ricchezza e quindi, soggetti partecipanti alle decisioni, grazie anche ad uno Stato che sarebbedovuto essere garante dei diritti di tutti i cittadini ed operante nell'interesse generale. In realtà lo Stato fu più sovente dalla parte dei proprietari di capitale.
Lo Stato del welfare
Scritto in Società oggileggi tutto | letto 4035 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-09-04 07:08
Buon Compleanno UE", è il motto per un concorso
che la Commissione, il Parlamento europeo, il Consiglio, il Comitato
economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni hanno
lanciato insieme il 6 luglio scorso.
Gli studenti delle scuole d'arte e di design, e i designer
professionisti laureatisi nel 2006, sono invitati a disegnare un logo
di compleanno che diverrà il simbolo ufficiale del 50°
anniversario del trattato di Roma l'anno prossimo. La Commissione e tutte le altre istituzioni europee si serviranno
del logo vincitore in tutte le manifestazioni del 2007 che abbiano
attinenza con il 50° anniversario. Anche gli Stati
membri e le autorità regionali e locali saranno invitate a
usare tale logo durante le manifestazioni da esse organizzate.
La data di chiusura del concorso è il 30 settembre
2006.
Scritto in Società oggileggi tutto | letto 1588 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-06-15 04:38