Granarolo
“I rifugi antiaerei a Bologna
tra ricerca, tutela e valorizzazione”.
Dopo la prima assoluta avvenuta all’Archiginnasio a
settembre 2013, dopo il Memoriale della Libertà, dopo
l’esposizione nella terra di Granaglione, Ponte della Venturina
più precisamente, avvenuta nel mese di aprile di quest’anno,
la mostra “Memorie sotterranee” riprende il suo
lungo viaggio itinerante, arrivando nel territorio di
Granarolo dell’Emilia
Programma:
- Quarto Inferiore, inaugurazione giovedì 25
settembre alle ore 19.30, presso il salone parrocchiale di
San Michele Arcangelo, in via Badini, 2.
- Granarolo dell’Emilia,
presentazione ufficiale sabato 11 ottobre alle ore 18.00,
presso la biblioteca comunale in via San Donato,
74, Borgo dei Servizi. Saranno presenti il sindaco di
Granarolo, Daniela Lo Conte e tutta la Giunta comunale,
assieme ai curatori della mostra, Massimo Brunelli e Vito Paticchia.
Subito dopo la presentazione si potrà proseguire la serata alla
“Notte Bianca” in occasione della “Granarolo
in Festa”. La mostra proseguirà sino al 19 ottobre
negli orari di apertura della biblioteca.
In entrambi i luoghi, la mostra fotografica composta da ben 32
pannelli, analizza la genesi delle protezioni antiaeree
realizzate per difendere la popolazione civile nel corso dei
sanguinosi conflitti del XX secolo. Promossa dall’Istituto Beni Culturali, la mostra è
realizzata con la collaborazione dell’Associazione Amici
delle Vie d’acqua che da anni, con ricerche, pubblicazioni,
visite guidate e sito web promuove presso un vasto pubblico nazionale
il patrimonio sotterraneo di Bologna.
** Dal giorno 9 è disponibile anche il catalogo della mostra. Le modalità per acquistarlo sono indicate alla pagina
http://www.amicidelleacque.org/memorie-sotterranee-ecco-il-catalogo/
Scritto in Granarololeggi tutto | letto 931 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-09-24 05:47
A
Pieve di Cento al
Centro
sociale Luigen -
via Luigi Campanini, 27 per la rassegna Spaghetti
, parole e fantasia
- Lunedì 20 gennaio 2014 ore
19, 30 è
la volta di:
Il nostro immenso tram
Bologna-Malalbergo-Pieve di Cento
di Davide Damiani e Luigi Zucchini (Tipogafia Bagnoli)
La
storia narrata nei minimi dettagli della smantellata linea
ferroviaria che collegava Bologna alla sua provincia. I racconti, i
documenti, le mappe, i progetti originali dei treni, fotografie e
testimonianze raccolte in questo memorabile libro dedicato alla
storia della Tramvia Bologna - Pieve di Cento - Malalbergo percorsa
da "vaporini" prima e da "littorine" poi, nata
nel 1889 e abbandonata nel 1955.
- Mercoledì 22 gennaio 2014,
alle ore 18, presso la
Biblioteca comunale “R. Pettazzoni” Centro civico,
via
Cento 158/a, San Matteo della Decima per
la rassegna “Tra
le pagine”,
presentazione
del libro
Le lettere perdute di Amarna di Barbara
Faenza.(Maglio
editore)
Interverrà
l'autrice. Per
informazioni: Biblioteca comunale “R. Pettazzoni”, 051 6812061 -
BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
- Giovedì 23 gennaio 2014 ore
20,
per la rassegna Un
libro al mese, a Bentivoglio,
Centro sociale culturale “Il Mulino” incontro
con
Maurizio
Garuti, autore
di Fratelli d'Emilia,
Cronache famigliari di Claudio Negrini
(Minerva edizioni). Una storia emiliana , vera, con personaggi veri,
dalla fine dell'800 agli anni '60 del '900 Letture a cura di
Patrizia Belluzzi.
Dialoga con l'autore l'assessore prof. Roberto
dall'Olio. In
apertura, cena offerta dal
Mulino,
su prenotazione
- Venerdì 24 gennaio 2014, ore
21, presso la Biblioteca
comunale "Gianni Rodari" via
San Donato, 74/25, Granarolo dell'Emilia,
presentazione
del volume
Ricerche sulla Montagnola di
Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei
(Maglio
ed.)
Interverranno:
dott. Giancarlo Benevolo,
conservatore responsabile dell’Archivio storico e della Sezione
didattica dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, arch.
Ramona Loffredo per il
gruppo Il cuore freddo di Bologna, Massimo Brunelli,
ricercatore e fotografo dell’Associazione amici delle vie d’acqua
e dei sotterranei di Bologna.
Modera: Salvatore Puzzo, assessore
alla Cultura
Informazioni: Biblioteca comunale "Gianni Rodari", tel 051
6004310-313, sabrina.leonelli@comune.granarolo-dellEmilia.bo.it
Scritto in Bentivoglio | Granarolo | Pieve di Cento | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1353 volte
Inserito da redazione il Gio, 2014-01-16 10:18
Domenica 10 marzo, ore 21
Sala Florida, via San Donato 203,
Granarolo Emilia
IVANO MARESCOTTI legge
FUOCO E NEVE di Maurizio
Garuti
Tre esistenze intrecciate in una
storia d’amore e di libertà
Eda Bussolari, Antonio e Armando Marzocchi
L’iniziativa, promossa dal Comune di
Granarolo, fa parte della rassegna “Le donne raccontano
l’Italia”.
Ingresso libero fino a esaurimento dei
posti)
Scritto in Granarololeggi tutto | letto 955 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-07 08:18
- Domenica 13 marzo, ore
17.30 a Bentivoglio, Castello , Sala dei Cinque
Camini
Ivano Marescotti presenta
“Italiani!”
orazione teatrale scritta da Maurizio
Garuti per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Un monologo in forma di conferenza
satirica sul sentimento nazionale degli italiani. Una “orazione” colta e popolare,
a tratti apertamente comica, piena di umori caustici che riportano la
storia d’Italia (segnatamente dell’Ottocento e del Novecento)
all’orizzonte e alla sensibilità dei nostri giorni.
Iniziativa promossa da 8 Comuni della pianura, dal Museo della Civiltà contadina e dall'associazione culturale Il Temporale.
* Ingresso euro 10. Prenotazioni al 348 5253513
Già presentato recentemente, con
successo di pubblico e critica, a Bologna, presso l'Oratorio S.
Filippo Neri, e a Borgo Panigale, seguiranno, a breve, altre rappresentazioni
- Domenica 6 marzo, ore 21
a Granarolo Emilia, sala Florida
- Giovedì 10 marzo, ore 21
a Corticella (Bologna), Sala Candilejas
** Inoltre, l' 8 marzo (martedì
grasso) ore 17.00 al Teatro Comunale di
Pieve di Cento:
“La storia che ride” Omaggio al 150°
dell’Unità d’Italia- Testo di Maurizio Garuti.
Attori: Giorgia
Fava e Vincenzo Forni.
Nel corso
dell'incontro breve presentazione del laboratorio di ricerca “La
scuola pubblica tra modello nazionale e realtà locale nel 150°
dell'Unità d'Italia - Il caso di Pieve di Cento attraverso le
carte dell’archivio storico comunale”
Coordinatrice del
laboratorio: Maria Tasini, in collaborazione con Magda Barbieri del Gruppo di Studi Pianura del Reno
Al termine si
festeggerà il Carnevale in allegria, con un brindisi e dolci.
Scritto in Bentivoglio | Granarolo | Iniziative di Comuni, scuole e associazioni | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1919 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-02-17 06:58
GRANAROLO IN FESTA 2010,
per 3 giornate ricche di occasioni di intrattenimento, incontro,
spettacolo, gastronomia, da venerdì 8 ottobre,
per finire lunedì 11
con una importante inaugurazione di nuova struttura sanitaria, così
annunciata:
- Lunedì 11 ottobre, ore 11,30
Centro Iperbarico, via San Donato 63 - Inaugurazione del Centro di
Medicina Iperbarica di Bologna con la partecipazione di:
Loretta Lambertini, Sindaco, Francesco Ripa di Meana,
Direttore Generale dell'Azienda USL Bologna, Beatrice Draghetti, Presidente
della Provincia, Vasco Errani, Presidente della Regione,
Vidmer Mercatali, Senatore della Repubblica .
Dalle
18,00 alle 20,30 Open
House,
visite guidate per la cittadinanza
Il
programma dettagliato delle iniziative di festa prevede:
- Venerdì 8
ore 18.00 Area parcheggio Municipio:
Apertura stand crescentine
ore 20.00 Chiesa di San Vitale -
Fiaccolata al cimitero in occasione della festa della Madonna del
Rosario.
Ore 20.30 Biblioteca comunale “Gianni
Rodari”, via San Donato 74 – Borgo dei Servizi Spettacolo teatrale nell'ambito della
rassegna La Pianura dei Ragazzi Il volo delle Rondini, della Compagnia
Bella, a cura di Rosaspina un Teatro, adatto ad un pubblico dai 4 ai 9 anni
ore 20.30 Teatro Tenda - Il Comitato
Locale Soci Emil Banca presenta Domenico Lannutti direttamente dallo Zelig lab con lo
spettacolo
Quando non c'è più scampo ci mangiamo
la seppia!
Ore 20.30 Tendone ristorante Pro
Loco: Cena argentina con spettacolo di tango. Prenotazione obbligatoria entro il 5
ottobre: al numero 328/2288386 prezzo Euro 25,00 bevande incluse,
ragazzi fino a 12 anni Euro 15,00
- Sabato 9
Scritto in Granarololeggi tutto | letto 1594 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-10-05 04:00
LE MANI PARLANTI -
4°
FESTIVAL DI TEATRO DI FIGURA
dal 4 giugno al 30 luglio 2010
Direzione Artistica del Teatrino
dell’Es
, di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini
Museo, Mostra, Convegno,
Videoproiezioni, Laboratori e Spettacoli
nei comuni di
Budrio, Baricella e Granarolo dell’Emilia
. Inaugurazione
-
Venerdì 4 giugno
, ore 19 Museo dei Burattini e ore 21
Auditorium Budrio
**
Si segnala inoltre la mostra temporanea "I
burattini della famiglia Brigati Gambaruti di Savona" a
cura di Ezio
Bilello (ricercatore) e Vittorio Zanella,
visitabile domenica 6 giugno dalle ore 15.30
alle ore 18.30, per
tutta l’estate su prenotazione previ accordi
telefonici con i
coniugi Zanella
Pasqualini del Teatrino dell’Es.
L’apertura riprenderà nel mese di settembre con Una
Notte ai
Musei e
sarà visitabile fino a Domenica 10 ottobre nell’ambito
di
Agribù.
Gli altri appuntamenti:
- Martedì
15 giugno Budrio –- Mercoledì 16
giugno, Granarolo
- Lunedì 12 luglio Prunaro - Budrio –
Martedì 20 luglio, Baricella
- Mercoledì 21 luglio, Budrio –
Venerdì 30 luglio, Mezzolara - Budrio
Con il sostegno del Servizio Cultura e
Pari Opportunità - Provincia di Bologna
INFO: Teatrino dell’Es di Vittorio
Zanella e Rita Pasqualini
Tel. e fax (0039) 051.6053078 - Cell.
(0039) 338.2961206
Ufficio Cultura Comune di Budrio 05169306-279 -
www.comune.budrio.bo.it vittorio@teatrinodelles.co -
www.teatrinodelles.com
Scritto in Baricella | Budrio | Granarololeggi tutto | letto 1574 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-06-03 07:32
GOSPEL E… NON SOLO Domenica 18 dicembre ore 18 a Granarolo- Chiesa Concerto di Natale
Scritto in Granarololeggi tutto | letto 1862 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-12-12 14:48
GOSPEL E… NON SOLO
Giovedì 8 dicembre ore 21
A Lovoleto (Granarolo dell’Emilia) – nella Chiesa locale, Concerto
Scritto in Granarololeggi tutto | letto 1831 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-12-06 07:49