Minerbio
"Salviamo
la filiera dello zucchero italiano" la Città metropolitana
sostiene l'appello
La Città
metropolitana di Bologna sostiene e promuove la sottoscrizione
della petizione a favore del "Patto per lo zucchero
italiano".
"Nell'ambito
del nostro ruolo di promozione e coordinamento dello sviluppo e
dell'attrattività del territorio - afferma il Consigliere
delegato allo sviluppo economico Massimo Gnudi - oltre che di
incremento di efficacia delle politiche regionali, coerentemente con
quanto definito nel Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo
economico e sociale e con le linee di indirizzo del Piano Strategico
Metropolitano 2.0, intendiamo aderire alle azioni di sostegno e
valorizzazione del comparto agroindustriale di produzione dello
zucchero proveniente da coltivazioni dell'unica filiera bieticola
italiana".
"Nella
filiera - si legge nel testo dell'appello - lavorano 7000
aziende agricole, 500 collaboratori e 1500 imprese dell'indotto".
L’appello è
promosso da CoProB (Cooperativa Produttori Bieticoli), nata
nel 1962, oggi unico produttore nazionale di zucchero 100% italiano.
L’azienda opera
con 2 stabilimenti (Minerbio-BO e Pontelongo-PD), e 270
dipendenti fissi (di cui 150 circa nello stabilimento di Minerbio),
300 avventizi sull'intero bacino bieticolo di riferimento situato
nelle due regioni, che nel solo territorio bolognese vale 8.000
ettari.
Rifornisce 800
clienti tra industria e GDO, detiene il 23% di quota del mercato
nazionale, 280 milioni di euro il fatturato consolidato del Gruppo.
Il Gruppo ha
effettuato investimenti importanti in innovazione di prodotto,
tracciabilità, sostenibilità ambientale, sviluppo della produzione
biologica. A gennaio 2019 entrerà in funzione il primo impianto
europeo di produzione dello zucchero grezzo da bietola italiana.
Questo il link per
firmare l'appello: http://www.coprob.com/petizione
Info : A cura di
Ufficio stampa
https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2607910010100/T/Salviamo-la-filiera-dello-zucchero-italiano-la-Citta-metropolitana-sostiene-lappello-
Scritto in Agricoltura ieri e oggi | Area Metropolitana - ex Provincia | Minerbioleggi tutto | letto 342 volte
Inserito da redazione il Ven, 2018-07-06 14:41
Archeologia, a
Minerbio scoperte testimonianze di diverse epoche dal III millennio
a.C. al III secolo d.C.
Sono emersi i
resti di alcune strutture, forse capanne, una tomba e reperti
archeologici
A partire dalla
primavera del 2015, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di
Modena, Reggio Emilia e Ferrara ha potuto indagare una vasta porzione
del territorio di Minerbio a seguito dell’inizio dei lavori per la
realizzazione del nuovo impianto di compressione gas di Minerbio, e
alle opere a esso connesse, che sorgerà nei pressi di via Zena, zona
centrale Stogit.
In tale area sono
state rinvenute testimonianze relative a diverse epoche: dal III
millennio a.C. sino al III sec. d.C.
Particolarmente
significative e importanti le scoperte relative al periodo più
antico. Dagli scavi, ad una profondità di circa 4 metri, sono emersi
i resti di alcune strutture, forse capanne, abitate durante i secoli
finali del III millennio a.C. e i primi di quello successivo
(eneolitico). Una di queste capanne, sebbene molto piccola, tanto da
far sorgere dubbi agli studiosi circa la sua funzione di “casa”,
era caratterizzata da un eccezionale stato di conservazione. L’alzato
conservato delle pareti perimetrali, costruite con un impasto
realizzato con argilla parzialmente cotta, in alcuni punti
raggiungeva i 40cm, e particolarmente interessanti e uniche sono
risultate le tecniche utilizzate per la posa delle stesse.
Tutto intorno alle
strutture sono stati raccolti reperti archeologici che ci parlano
delle attività della vita quotidiana di queste comunità: i vasi,
utilizzati per la conservazione e il consumo dei cibi, le macine, per
lavorare i prodotti della terra, le punte di freccia, per cacciare,
gli oggetti di ornamento personale, realizzati in pietra o con
conchiglie, le fusaiole, utilizzate nella lavorazione della lana ecc…
Scritto in Archeologia | Minerbioleggi tutto | letto 728 volte
Inserito da redazione il Mar, 2017-06-13 10:13
L'appuntamento annuale con il cinema
del reale: Doc in tour 2015 - rassegna “itinerante”
di cinema documentario promossa dalla Regione Emilia Romagna torna
nei comuni della pianura.
In particolare, si segnala il programma
curato dall'Associazione Culturale Il Temporale a Minerbio
e a Bentivoglio
- Buonanotte sognatori!
visioni, racconti, incontri con autori e protagonisti attorno ai
miti e ai sogni della vita
mercoledì 18 marzo - 15 aprile -
20 maggio - 27 maggio ore 21, al
Nuovo Cinema Mandrioli via
Barche, Ca' de fabbri,
Minerbio, in collaborazione con la Direzione del Cinema
-
venerdì 24 aprile ore 20,30 – 8 maggio ore 21
al
Centro Culturale
tE:Ze
via Berlinguer 7, Bentivoglio
con il patrocinio del Comune di Bentivoglio
* Titoli delle proiezioni e date nei suddetti 2 comuni nel programma in
allegato
** Programma generale del territorio è leggibie al link
http://www.orizzontidipianura.it/ew/ew_eventi/5/Locandine%202015.pdf
*** Giunta alla nona edizione Doc in Tour, la rassegna curata da Regione
Emilia-Romagna, Fice regionale, D.E-R e Fondazione Cineteca di
Bologna progetto Fronte del Pubblico, propone nelle sale
cinematografiche della regione il meglio della recente produzione
documentaristica.
20 le opere selezionate che verranno riproposte in 46 sale di
37 località dell'Emilia Romagna, In cartellone documentari selezionati tra opere di autori o case di
produzione emiliano-romagnole, o con temi che riguardano la regione.
Le sale cinematografiche che ospitano l’iniziativa appartengono al
circuito Fice dei cinema d’essai o sono sale gestite dai
Comuni.
* Le altre proiezioni di Doc in Tour sul
nostro territorio di Orizzonti di pianura
Castel Maggiore 8
aprile- 22 aprile - 6 maggio
Castello d'Argile
9 aprile - 23 aprile -
Pieve di Cento
15 aprile - 29 aprile- 13 maggio
Scritto in Bentivoglio | Minerbioleggi tutto | letto 1169 volte
Inserito da redazione il Mer, 2015-04-01 17:57
Sabato 21 e domenica 22 La Notte
Celeste a Minerbio Chiesa Parrocchiale di San Giovanni
Battista
tante iniziative per conoscere e
contribuire al restauro degli affreschi danneggiati dal
terremoto
Il programma completo e dettagliato è
leggibile dal sito
http://www.comune.minerbio.bo.it/binary/comune_minerbio/primopiano/notte_celeste.1402909112.pdf
Tra le varie attività si segnalano in
particolare
Visite guidate a cura
degli allievi dell’Istituto Comprensivo -Presentazione
dell’opuscolo
La nostra bella chiesa parrocchiale
a cura de Gli Amici di Minerbio
Atelier dello scultore Adelfo Set di
Photostyle.
Estemporanea di pittura-Apertura mostre
fotografiche Proiezione audiovisivo
Ore 15:00 di sabato Piazzale della
chiesa “Gli affreschi per gli affreschi”
Visite guidate di Cesare
Fantazzini, del “Museo della religiosità popolare”
di S. Giovanni in Triario
Affreschi degli artisti: Sergio
Nannicola, Marco Pellizzola, Maria Teresa Padula e Vincenzo
Sorrentino In collaborazione con il Comune di Minerbio e
l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano)
Presentazione della lotteria “Una
cartolina...” - Banchetto per vendita libri e oggetti a favore dei restauri
Corpo Bandistico Società Musicale
Minerbiese - Corale S. Sebastiano di Minerbio
Ore 21:45 Coro della Cappella
Musicale di San Biagio di Cento
Ore 22:30 Preghiere in dialetto.
Recita Franca Baldazzi
Ore 22:45 Solisti del Conservatorio
“G. Frescobaldi" di Ferrara
Scritto in Minerbioleggi tutto | letto 1154 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-06-18 06:28
Il
26 settembre 1913 moriva a Bologna Alfonso Rubbiani.
Eclettico personaggio di formazione cattolica, politico e regista dei
restauri dei più significativi edifici monumentali della
città, fra cui i Palazzi Re Enzo, dei Notai, della Mercanzia e la
chiesa di San Francesco, a lui si deve l'immagine attuale del
centro storico di Bologna.
Istituzioni, Enti e Associazioni cittadine e della provincia si sono
unite per ricordarlo, farlo conoscere al grande pubblico e
raccogliere nuovi elementi utili allo studio del personaggio e del
suo tempo, attraverso nuovi studi o divertenti cacce fotografiche e
documentarie rivolte a tutti i cittadini.
Il programma delle iniziative per la celebrazione del Centenario,
spalmate nell'arco di un anno e nelle località dei suoi interventi,
con incontri e visite guidate, è leggibile al link
http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/285/programma-delle-iniziative
Si
ricordano in particolare anche gli interventi di
Rubbiani in Provincia di Bologna
a
Bentivoglio: Domus Jocunditatis - Castello di Ponte Poledrano e
Palazzo rosso
a Budrio:
Palazzo Municipale e Sala Consiliare
a Minerbio:
Castello di San Martino in Soverzano o dei Manzoli.
Vedi i cenni storici relativi su
http://www.orizzontidipianura.it/interno.php?ID_MENU=5620
Scritto in Beni artistici | Bentivoglio | Bologna | Budrio | Minerbioleggi tutto | letto 1382 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-05-13 07:16
Doc in tour è la
rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione
Emlia-Romagna, Fice, D.E.-R (ass.documentaristi) e Progetto Fronte del
pubblico.
Dall'1 marzo al 31 maggio venti
film selezionati saranno proiettati in 50 sale della
regione. E' l'ottava edizione di 'Doc in tour', con
216 'passaggi' dei documentari scelti tra i 60 arrivati per opere di
autori o case di produzione emiliano-romagnoli, e che toccano vari
generi, dal biografico allo storico. Il
programma completo, distinto per province, è leggibie sul sito http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/programmazione-rassegna-2014
In provincia di
Bologna, oltre a Bologna, sono previste proiezioni a S. Giovanni in
Persiceto, Pieve di Cento, Castello d'Argile e altri comuni
In particolare, a Minerbio,
grazie alla collaborazione della Direzione del Cinema, si
presentano tre serate Doc in tour
dedicate ad un insolito viaggiare.
Al
Nuovo Cinema tre serate di "Doc
in tour", a
cura dell'Associazione culturale Il Temporale di Bentivoglio, con
il patrocinio del Comune di Bentivoglio e del Comune di Minerbio.
- Mercoledì 16 aprile 2014, ore
21: L'albero tra le trincee
di Alessandro Scillitani
Con
lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz a
piedi ci si inoltra invece nei luoghi, fra le persone e fra le
leggende che custodiscono la memoria della prima guerra mondiale. Un
viaggio a ritroso che sembra però portarci al punto di partenza.
Sarà presente l'autore. Letture di
testi legati alla Grande Guerra a cura di Saverio Mazzoni
e una riflessione sul viaggio della memoria della Grande Guerra a
cura di Luca Alessandrini dell'Istituto Parri per la
storia e le memorie del '900.
- Mercoledì 14 maggio 2014, ore
21: Viaggetto nella pianura di
Nene Grignaffini e Francesco Conversano
Ci avviciniamo
a casa con lo scarpinare dell'attore Ivano Marescotti in lungo e in
largo per le contrade della bassa emliano-romagnola. Un viaggio per
tentare di scoprire come siamo fatti, che forse è sempre la ragione
ultima di ogni viaggiare
Saranno presenti gli autori. Letture di
testi sul viaggiare nella pianura emiliana a cura di Saverio Mazzoni.
INGRESSO LIBERO
Scritto in Area Metropolitana - ex Provincia | Minerbioleggi tutto | letto 1261 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-03-24 15:53
Un libro e una biciclettata per i prossimi giorni a Baricella
- Martedì 30 Aprile 2013 - ore
18
presso
la Biblioteca Comunale "A. Gramsci" - Via Europa 3
APERITIVO CON L'AUTORE
Presentazione
del libro "Libera di volare come una
farfalla" di
Sara Bariani -
Arduino Sacco
Editore.
Al
termine dell'incontro l'Amministrazione Comunale sarà lieta di
offrire un aperitivo.
- Mercoledì 1° Maggio 2013
- a partire dalle ore 8.45
presso
Baricella e frazioni
IL NOSTRO IMMENSO TRAM
Biciclettata
per riscoprire l'antico percorso della ferrovia
tra Minerbio, Baricella e Malalbergo.
Programma:
ore
8.45 ritrovo a Minerbio
presso il Centro
Sociale Primavera;
ore 9.45 arrivo a Baricella
e partenza da P.zza
Pertini; lungo
il percorso sosta a Boschi
per merenda offerta dal
Comitato Donne Boschi
e a San Gabriele per
aperitivo offerto dall'Ass.ne
Amici per San Gabriele;
ore 12.00
circa arrivo a Mondonuovo
all'Agriturismo
Ca' dei Laghi
con possibilità di pranzare a menù fisso (15 euro primo, secondo,
contorno, dolce e bevande incluse).
Per
maggiori informazioni consulta www.comune.baricella.bo.it.
Scritto in Baricella | Malalbergo/Altedo | Minerbioleggi tutto | letto 1287 volte
Inserito da redazione il Sab, 2013-04-27 15:25
Per la rasseg
na DOCinTOUR - documentari in
regione Emilia-Romagna, il
cinema del reale fa tappa nella bassa, a cura dell'Associazione
Il Temporale con il patrocinio
del Comune di Bentivoglio, al Centro Culturale tE:Ze - via Berlinguer 7
La rassegna, inaugurata il 7 aprile, proseghe in maggio con le seguenti date
- mercoledì 15 maggio ore 21
1) Ortobello. Primo concorso di
bellezza per orti di Marco Landini e Gianluca Marcon,
2012, 32’. Al
centro sociale Casa del Gufo va in scena la prima edizione di
“Ortobello”, una gara di bellezza per orti. L’esperienza si
trasform nel racconto di una memoria collettiva, pubblica e
universale.
2) God save the green di Michele
Mellara e Alessandro Rossi,
2012, 72’
Gruppi di persone
che, in tutto il mondo e attraverso il verde urbano, danno un nuovo
senso alla parola comunità ed allo stesso tempo cambiano in meglio
il tessuto sociale e urbano in cui vivono.
- mercoledì 22 maggio ore 21
Gli anni delle immagini perdute di
Adolfo Conti, 2012, 87’
Il ritratto umano e
artistico del regista Valerio Zurlini, scomparso nel 1982. La vita,
il cinema, gli artisti che l’hanno formato, e le “Immagini
Perdute”, i tanti film non portarli a compimento.
- sabato 25 maggio ore 21
Palestina per principianti di
Francesco Merini, 2012, 60’
A
Zimmy della band i Lou del Bello’s, tocca un viaggio per andare a
insegnare musica a dei bambini
di un campo profughi palestinese.
- mercoledì 29 maggio ore 21
Formato ridotto. Libere riscritture
del cinema amatoriale di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo
Simoni, 2012, 52'
Un
gruppo di scrittori che dalle immagini dell’Archivio Nazionale del
Film di Famiglia sperimentano nuove tecniche narrative.
Ingresso
gratuito
Scritto in Bentivoglio | Minerbioleggi tutto | letto 1264 volte
Inserito da redazione il Dom, 2013-04-07 06:09
Riparte la rassegna Doc In TOUR
iniziativa della Regione Emilia Romagna
per la valorizzazione del patrimonio documentaristico.
in decine di sale di tutta le Regione
vengono proposti Documentari sui più diversi argomenti; un modo
semplice ma approfondito per conoscere il proprio mondo.
Nella pianura sono molte le sale
aderenti fra le quali quelle di Bentivoglio, Pieve di Cento,
Minerbio, Castello d'Argile, S. Giovanni in Persiceto, oltre a Bologna, Pianoro e Rastignabo.
Storie per approfondire l'immigrazione
quella della nostra storia e quella della contemporaneità, sulla
generosità e la socialità, sulla nostra storia e le tradizioni,
sulle vite degli altri e le nostre.
Ingresso gratuito
** Per saperne di più:
il Programma:
http://www.docintour.eu/category/provincia/bologna
/
i Documentari:
http://www.docintour.eu/documentari/
; http://www.youtube.com/docintour
Scritto in Bentivoglio | Bologna | Minerbio | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1242 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-04-01 07:13
Nuove opportunità per visitare
Rocca Isolani a Minerbio si potranno usufruire nelle
serate delle domeniche 13 e 27 settembre prossimi, con il supporto operativo di una guida. E' un evento straordinario ed
irripetibile...se non l'avete mai visitata non perdete l'occasione
Il programma prevede:
- domenica 13 settembre
ore 18
Visita guidata a Rocca Isolani
ore 20 circa Degustazione
dei prodotti tipici dell'Azienda Agricola Cavazza Isolani Durata: 90 minuti. * Domenica 27 la visita avrà inizio alle ore 17. Costo: Euro 15.00 per persona incluso
biglietto di ingresso e degustazione
Meteo: si fa anche con la pioggia. Abbigliamento consigliato: scarpe comode, no tacchi
Bambini: i bimbi sotto i 6 anni pagano
la metà
Guida: Anna Brini Questa visita guidata è
prenotabile via mail ad annabrini@libero.it
Rocca Isolani si trova a Minerbio,
sulla strada principale, impossibile non vederla
E' una magnifica fortezza trecentesca
con annessa villa cinquecentesca che da secoli appartiene agli
Isolani, una delle famiglie nobili più antiche di Bologna. Si
visiterà il magnifico cortile rinascimentale decorato in terracotta
e le sale affrescate da Amico Aspertini con tre cicli
pittorici dedicati a Marte, Ercole, Astronomia.
Scritto in Minerbioleggi tutto | letto 1953 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-07-27 05:40
A Minerbio, lunedì 15 giugno
2009 appuntamento con
“Sapore di zucchero”
fra tutti i gusti il più soave
Il programma prevede:
ore 17.30 in piazza
per shopping
ore 18.30 visita al
“Castello” , l'antico abitato di Minerbio che era il
castello Isolani annesso alla rocca al quale si accedeva e si accede
dalla porta stilizzata nel logo Pro Loco. L'associazione
Amici del castello ha recentemente messo targhe lungo il percorso
che illustrano i fatti e i luoghi sul filo della memoria degli ultimi
100 anni .
ore 19.30 possibilità
di piccola cena in osterie, trattorie, ristoranti, pizzerie,
agriturismo e gelaterie
ore 21.30 al teatro
Minerva, convegno di approfondimento con :
storia, dott. Sergio
Bertuzzi (Presidente ANTZA)
musica, soprano Francesca Tavella
tecnologia, dott.
Fabio Filippini (Direttore tecnico CO.PRO.B)
Le pasticcerie locali offrono i loro
dolci ed in particolare lo zuccherino
All'insegna del motto “Il gusto è
uno dei 5 sensi. Il sapore di zucchero è il gusto più soave fra:
dolce, amaro, salato, aspro ed umami”.
L'iniziativa
è promossa dalla Proloco di Minerbio
Scritto in Minerbioleggi tutto | letto 1720 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-06-04 14:24
Dopo il debutto alla Festa di Fine
Estate a Ca’ de’ Fabbri (12-14 settembre), altre due mostre di
foto sulla Bassa Bolognese: il 9 novembre presso il Comune di
Minerbio, e il 16 presso quello di San Giorgio di Piano.
Giovani d’oggi e giovani di una
volta, fotografi professionisti e amatori, moderni poeti capaci di
scrivere con la luce "il desiderio di scoprire, la voglia di
emozionare e il gusto di catturare: tre concetti che riassumono
l’arte della fotografia." (Helmut Newton)
I «Bassisti» sono un gruppo di
persone che si sono ritrovate su Internet, accomunate dalla passione
per la Bassa Bolognese e per la fotografia. Professionisti, amatori e
semplici fotografi occasionali, hanno trovato in rete un luogo comune
per scambiarsi visioni della propria terra, natale, adottiva o
semplicemente amata. Tutti possono partecipare al gruppo, basta aver
voglia di fotografare e di condividere i propri scatti e le proprie
esperienze con gli altri nello spazio web:
http://www.flickr.com/groups/bassabolognese
* La mostra presso il Comune di Minerbio
sarà il 9 novembre, visitabile dalle 9 alle 18
**. Domenica 16
novembre, a San Giorgio di Piano, nell’androne del Palazzo
Comunale, le fotografie saranno visibili dalle 16 alle 20,30,
all’interno degli aperitivi artistici “Sorsi d’Arte”.
Dopo il grandissimo successo della prima edizione, l'Assessorato alla cultura del comune e il gruppo FerMenti ripresentano esposizioni di
opere di giovani artisti accompagnati da vino, musica e stuzzichini,
ogni terza domenica del mese da novembre ad aprile, dalle 16 alle 20,
nel Palazzo Comunale di San Giorgio di Piano
- Per ulteriori informazioni su "Sorsi d'Arte": Biblioteca comunale,
051/893450 bibliosg@iperbole.bologna.it
- l’Addetto Stampa del Gruppo fotografico Bassa bolognese Carlotta Balboni (340.8796188)
Scritto in Minerbio | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1938 volte
Inserito da redazione il Sab, 2008-11-08 07:26
Dal computer alla foto su cartoncino , alla portata di tutti, anche di chi non è ancora convertito all'informatica .E' nata così l'idea della
Mostra fotografica sulla Bassa bolognese che si terrà a Ca' de Fabbri (frazione di Minerbio), da venerdì 12 a domenica 14 settembre, per la Festa di fine Estate.
Le foto sono quelle scattate da 14 autori che si sono ritrovati su Internet, accomunati dalla passione per la fotografia e per il paesaggio della Bassa bolognese: professionisti o semplici amatori o fotografi occasionali. A giudicare da quanto è stato da loro pubblicato su un sito specialistico
www.flickr.com/groups/bassabolognese , c'è comunque l'abilità tecnica, l'occhio e il "cuore" che batte per questa terra , natale o adottiva che sia, e che offre tanti momenti , edifici, scorci, angoli e vasti panorami degni di essere ammirati.
La mostra, allestita in apposito stand, sarà visitabile nelle serate di venerdì e sabato dalle 18,30 in poi, e domenica per tutto il pomeriggio e sera.
Scritto in Minerbioleggi tutto | letto 2300 volte
Inserito da redazione il Mar, 2008-09-09 15:14
Il carnevale a Pieve di Cento quest'anno 2008 mette in mostra i suoi carri allegorici le domeniche del 10 e del 17 febbraio , nelle sfilate pomeridiane , a partire dalle 14,30, e il sabato 29 marzo in edizione serale , dalle ore 21.
La tradizionale manifestazione, come sempre ad ingresso gratuito, è sostenuta in particolare dalla Pro loco e dalle associazioni carnevalesche locali, che preparano imponenti carri allegorici, macchine e gruppi folkloristici in costume e assicurano un ricco gettito.
* Per l'occasione, nella Sala della Partecipanza, in via Garibaldi 25, è aperta una mostra di Marco Rossi, che verrà inaugurata domenica 10 febbraio alle ore 11 e resterà aperta fino al 24 febbraio, il sabato dalle 15,30 alle 18,30, la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12.
** Anche S. Pietro in Casale e Minerbio offrono un'altra domenica in maschera, il 10 febbraio , a partire dalle 14,30, essendo stata rinviata, causa maltempo, quella prevista per il 3 febbraio scorso.
*** Pure la terza ed ultima sfilata del Carnevale dei Bambini di Sala bolognese, che doveva tenersi domenica scorsa, avrà luogo domenica 10 febbraio alle 14,30.
-- Tutte le suddette iniziative sono ad ingresso libero
Scritto in Minerbio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casale | Sala Bologneseletto 2014 volte
Inserito da redazione il Gio, 2008-02-07 06:37
E' tempo di Carnevale 2007 e di corsi mascherati in varie località della provincia e dintorni. Oltre al noto Carnevale di Cento (Fe) che ha notorietà nazionale e ha già iniziato la serie delle uscite domenicali, ci sono altre manifestazioni locali, a ingresso gratuito, che assicurano pomeriggi di festa per grandi e piccoli.
In particolare, tornano in pista i tradizionali corsi di Pieve di Cento e S. Pietro in Casale
* A Pieve di Cento le sfilate di carri preparati dalle Società carnevalesche e dalla Pro Loco, si svolgeranno le prossime domeniche del 4, dell'11 e del 18 febbraio , aperte alle 14,30 dalla maschera locale "Barbaspèin".
** A S. Pietro in Casale, le sfilate si terranno
le domeniche 11 e 18 febbraio, dalle 14,30 in poi, accompagnate dalla tradizionale maschera locale "Sandròn spaviròn".
Inoltre, sabato 17 ci sarà un ballo dei bambini
in piazza dei Martiri, sempre a partire dalle 14,30.
*** A Minerbio, sabato 17 febbraio dalle ore 17 alle 23, presso la mensa della scuola media, via Don Zamboni 5, "Carnevalonda", grande festa di Carnevale , promossa dai 4 comuni di Minerbio, Baricella, Malalbergo e Molinella, con la collaborazione di varie associazioni di intrattenimento musicale. Laboratori di giocoleria, trucco, maschere. Rinfresco, e un regalo per chi viene in maschera.
Scritto in Minerbio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 2040 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-01-30 06:12
PALAZZO MINERVA ‘05 ‘06 Martedì 6 dicembre ore 21,00 Va in scena lo spettacolo a cura di :
Rosaspina. Un teatro.
Scritto in Minerbioleggi tutto | letto 1865 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-12-06 07:39