S. Lazzaro di Savena
“RICERCARO APPENNINICO”
Itinerari fra natura, Geologia,
Storia e Preistoria del Territorio Appenninico attraverso l’opera di Luigi
Fantini
Progetto, promosso e organizzato dal
Distretto Culturale San Lazzaro, in collaborazione con il Parco dei Gessi Bolognesi e
Calanchi dell’Abbadessa, e con il fattivo contributo della provincia di Bologna - Distretti
Culturali, si pone come obiettivo prioritario valorizzare,
ripercorrere e rileggere l’ampio e
articolato sistema vallivo circoscritto dai torrenti Savena, Zena, Idice e Quaderna,
attraverso l’ottica originale e irripetibile di Luigi Fantini
(S.Lazzaro di Savena 1895-1978), valoroso e pioneristico Ricercatore
autodidatta nei vari ambiti delle discipline naturalistiche, storiche
e preistoriche dell’ Appennino bolognese.
Speleologia, mineralogia,
paletnologia, archeologia, edifici di valore storico dell’Appennino bolognese, tradizioni e cultura
locale costituiscono i principali itinerari culturali percorsi
da Luigi Fantini, vocazioni “passionali”
e come tali “sofferte”, ma che ancor oggi - più di allora - rappresentano valori assoluti di
terre dove l’interazione fra i residui del paesaggio storico,
le emergenze geo-archeologiche e i
musei costituiscono un raro, quanto spontaneo, sistema di museo
diffuso.
La mostra-evento nel suo complesso consiste
in un articolato allestimento itinerante di carattere comunicativo/espositivo, che
sarà ospitato di volta in volta presso sedi
istituzionali dei componenti del Distretto – Comuni di
Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano Emilia, Pianoro, San
Lazzaro di Savena e il Centro Visita del Parco dei Gessi Bolognesi -, a cui si
integra l’organizzazione di “eventi” connessi alla mostra
medesima.
L’uso di linguaggi comunicativi
differenziati permette di costruire percorsi ragionati sull’opera di Luigi Fantini in grado
di approfondire e trattare le diverse tematiche disciplinari, in maniera complementare. Nella Mostra ventun pannelli
illustrativi, suddivisi in sette itinerari tematici, consentiranno di ripercorrere la vita, la personalità
complessa e il mosaico di interessi di questo originale “Ricercaro Appenninico”,
attraverso testi e immagini.
Maggiori informazioni sul sito
http://www.museodiartiemestieri.it/index.php?it/22/eventi/270/ricercaro-appenninico-itinerari-fra-natura-geologia-storia-e-preistoria-del-territorio-appenninico-attraverso-lopera-di-luigi-fantini
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1703 volte
Inserito da redazione il Mer, 2014-02-26 07:01
Venerdì 13 gennaio alle
ore 17.00 presso la Mediateca di San Lazzaro,
in via Caselle 22.
presentazione del progetto di lavoro e del sito web
dedicato
a
SIBLINGS
- essere fratelli e
sorelle di persone con disabilità
Per informare e sensibilizzare su cosa
significhi essere fratello e sorella di una persona con
disabilità,
ma anche fornire strumenti ai fratelli stessi, alla famiglia in
generale e ai servizi
sociali e scolastici.
Per raggiungere questi obiettivi la
Provincia di Bologna, l'Azienda Usl di Bologna, il
Comune
di San Lazzaro di Savena, il Centro Documentazione Handicap, AIAS
Bologna,
Ceps, Passo Passo, Percorsi di pace e Bandiera Gialla
si sono riuniti e hanno dato vita a
questo progetto.
Il programma
:
Presentazione del Progetto,
Angela Bianchi - Provincia di Bologna
Descrizione del sito, Nicola
Rabbi - Centro Documentazione Handicap
Un nuovo progetto per i siblings a
San Lazzaro, Piera Carlini – Comune di San
Lazzaro
L’esperienza dell’ambulatorio
Specialistico PRI-A, Marcella Villanova - Azienda
Usl
Bologna
Il lavoro con le famiglie,
Maurizio Sgarzi - Ceps
Essere sibling, una testimonianza.
Il progetto
Il progetto completo è scaricabile al
seguente indirizzo web: http://siblings.accaparlante.it/node/1
Per informazioni
: Centro
Documentazione Handicap di Bologna
Tel.: 349/640.42.86 e-mail: nicola@accaparlante.it
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1054 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-01-10 15:26
Da mercoledì 9 a domenica 13 e
da mercoledì 16 a domenica 20 novembre (inizio spettacoli
ore 21.00) la nuova stagione dell’ITC Teatro di San Lazzaro
si apre con la nuova produzione della Compagnia del Teatro
dell’Argine in collaborazione con Festival filosofia di
Modena e Consorzio della Bonifica Renana:
Bollettino del diluvio
universale,
una pantomima di Gianni Celati,
con Eugenio Allegri, Lorenzo Ansaloni, Micaela Casalbini e Ida
Strizzi, per la regia di Nicola Bonazzi. Scene e video: Nicola
Bruschi, marionetta: Roberto Papetti e Effettica, costumi:
Cristina Gamberini, aiuto regia e ricerca musicale: Vincenzo Picone
Mai come oggi, la tenuta del nostro
sistema idraulico di superficie è tema di attualità. Mentre alcune
delle aree principali del Paese sono in balia degli effetti combinati
della cementificazione selvaggia e dell'incuria territoriale cui sono
lasciati i corsi d'acqua naturali, ci chiediamo se non sia tempo di
ripensare ad un nuovo modello di prevenzione del rischio… Eppure,
siamo più spesso informati sull'ultimo modello di navigatore
satellitare che sulle strutture idrauliche e territoriali che ogni
giorno preservano il nostro territorio e le nostre case da
allagamenti ed alluvioni. "Per questo, ormai da un quinquennio,
la Bonifica Renana - sottolinea Giovanni Tamburini, presidente
del Consorzio - investe risorse e personale in attività
divulgative, tese ad informare i cittadini di oggi e di domani sulla
natura fragile del nostro sistema territoriale e sull'esigenza di un
presidio continuo della fitta rete di canali artificiali e opere
idrauliche che consentono vivibilità e sicurezza alla pianura
bolognese". Per aumentare la conoscenza del nostro sistema
territoriale e le funzioni svolte
dalla Bonifica Renana - ente di
autogoverno delle funzioni idrauliche di scolo per la pianura - il
consorzio sostiene iniziative culturali come lo spettacolo che apre
la stagione dell'ITC Teatro 2011-2012. Perchè la tutela del
territorio che ci ospita riguarda le azioni responsabili di ciascuno
di noi. Speriamo che molti cittadini assistendo al "Bollettino
sul diluvio universale" di Gianni Celati colgano lo spunto per
voler saperne di più.
www.bonificarenana.it
*In foto il Reno in piena a Bagno nel dicembre 2009, da Enrico Fiorentini
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1101 volte
Inserito da redazione il Mar, 2011-11-08 08:15
- Giovedì 17 marzo 2011 presso
ITC Teatro - San Lazzaro di Savena Via Rimembranze, 26
due repliche: ore 15,30 e ore 21
spettacolo teatrale
Acquedotto e ricostruzione -
l'acqua nella bassa con Saverio Mazzoni,
su testo di Massimo Pancaldi
Entrata con offerta libera - il
ricavato è a favore della campagna referendaria “Acqua bene
comune”.
Testimonianze dirette, documenti,
crisi idriche e speranze per il futuro dei fiumi, animano la
narrazione di come arrivò l'acquedotto nei comuni della
bassa.l'acquedotto comunale fu costruito nel 1953, ma la storia era
stata lunga, dall'inizio del 900. Adesso si fa presto a dire acqua
corrente, docce, miscelatori ; ma quale fu l'impegno, quale la
passione per fare arrivare l'acqua in paese?
Partigiani, che da ragazzi andavano
al fiume o nei maceri a lavarsi, divennero amministratori e vinsero
le elezioni comunali del 1951 con la lista Acquedotto e
Ricostruzione. E finalmente arrivò l';acqua corrente in paese.
Tra memoria e preoccupazione per il
futuro dell'acqua, lo spettacolo racconta di un acquedotto come
prodotto della società, che coinvolge il paese, le proteste dei
disoccupati, le interrogazioni in Parlamento, i corteggiamenti alla
fontana.
- Mercoledì 16 marzo - Cena per
l'acqua bene comune
Estravagario Via Mascarella 81 /H , a
Bologna - info e prenotazioni Tel 0514210582
Costo cena: ¤ 25 (20% a favore del
Comitato 2sì per l'acqua bene comune)
Orario: dalle 20 - richiesta
prenotazione
Introduce: Tullio Macarrone del
Comitato 2sì per l'acqua bene comune
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1147 volte
Inserito da redazione il Dom, 2011-03-13 16:45
Sabato 31 marzo 2007 alle ore 15,30
inaugurazione della nuova Mediateca di S. Lazzaro di Savena, in via Caselle 22,
alla presenza straordinaria del Presidente del Consiglio Romano Prodi.
L'apertura sarà salutata da un assolo di Paolo Fresu e seguita dall'intervento del sindaco Marco Macciantelli, dell'assessore alla qualità culturale Marco Pondrelli e dall'assessore alla cultura della Provincia, Simona Lembi.
Sono previsti vari momenti di intrattenimento con artisti circensi, caffè letterario e lettura di fiabe, banda e buffet. Apertura straordinaria anche domenica 1 aprile
La Mediateca , una delle prime ad aprire in Italia, offre numerosi servizi:
- la biblioteca, con oltre 30mila titoli disponibili,
. l'area ragazzi, con 11mila volumi totali e 400 titoli tra vhs e dvd
- gli audiovisivi, con 1200 dvd, 800vhs, 800 cd musicali
- lo spazio pubblico di lettura, cultura e informazione
- l'informagiovani
- i servizi informatici, con 33 postazioni di base gratuite per la navigazione in internet e 7 postazioni avanzate con sftware per elaborazioni multimediali.
Per informazion: Mediateca di S. Lazzaro 051 6228060
www.comune.sanlazzaro.bo.it
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1973 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-03-26 07:15
Il Comune di S. Lazzaro di Savena celebra il Giorno della
Memoria con una serie di iniziative in programma il 27 e 30 gennaio
ed il 3 febbraio, realizzate in collaborazione con il Museo Memoriale
della Libertà, l’Itc Teatro di San Lazzaro e l’Isrebo di
Bologna.
Sabato 27 gennaio dalle 9,30 alle 12,30
e dalle ore 15,30 alle 17, i cittadini di San Lazzaro potranno
visitare gratuitamente il Museo Memoriale della Libertà
(Bologna - via Giuseppe Dozza, 24) di Edo Ansaloni. Nel Museo sarà
ricostruita in scala 1:1, a cura dell’ANED, una camera a gas
utilizzata nei campi di sterminio.
Alle 21 il Museo ospiterà un
concerto di musiche ebraiche, a cura di Amit Arieli. La storia
ebraica sarà ripercorsa attraverso i canti tradizionali
ebraici italiani, la musica klezmer, la chazanut (musica sinagogale)
e i canti dell’Olocausto. Il programma proposto da Giovanni
Pecchioli (clarinetto e sax) e Stefano Venturi (chitarra) è
stato eseguito nel 2003 al Quirinale.
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 2134 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-01-23 17:12
A S. Lazzaro di Savena, dal 18 novembre al 1 dicembre 2006 sarà in corso una serie di iniziative nell'ambito del progetto "La scienza in Piazza". Il programma completo è leggibile e scaricabile dai siti : www.lascienzainpiazza.it e www.comune.sanlazzaro.bo.it
In particolare, è previsto un incontro con Rossella Palomba, Ambasciatrice per le pari opportunità nella scienza in Italia, promosso dalla Fondazione Marino Golinelli con il
patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-romagna ,
della Provincia e della Direzione Ricerca della Commissione europea.
22 novembre 2006 - Repliche ore 9.00; ore 11.00
Centro Culturale, Via Caselle, San Lazzaro di Savena
Sarà un'occasione , rivolta agli studenti e, in particolare, alle studentesse delle scuole secondarie di II grado , per riflettere su esperienze e attitudini nei confronti della scienza ed iniziare ad immaginare il proprio futuro universitario e lavorativo.
Prenotazione obbligatoria
(gruppi di max 40 pers.)
Scritto in S. Lazzaro di Savena | Società oggileggi tutto | letto 2169 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-11-17 15:33
Venerdì 3 novembre a S. Lazzaro di Savena, ore 18
nella Sala di Città del Palazzo Comunale
pubblico incontro su
"L'umanità del nemico"
L'incontro è dedicato all'esperienza di Parent’s Circle,
l'associazione che riunisce 500 famiglie israeliane e palestinesi che
hanno subito dei lutti a causa del conflitto in Medio Oriente e che
operano per il dialogo e la riconciliazione tra i due popoli.
Saranno presenti:
-Manlio Balestrini, Assessore alla qualità sociale del Comune di San Lazzaro;
-Yaara Shapira, Associazione Parent’s Circle
-Omar A.A. Alalool, Associazione Parent’s Circle
-Nadia Baiesi, Direttrice Scuola di Pace di Monte Sole
Presiede Elisa Sangiorgi, Presidente del Consiglio comunale di San Lazzaro.
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 3312 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-10-24 04:56

Il prossimo appuntamento è con la tradizionale Fiera di S. Lazzaro
Tra gli altri eventi, in particolare:
sabato 5 e domenica 6 agosto
Il Museo in fiera - Appuntamenti sotto il sole
in Piazza Bracci)
La manifestazione coinvolgerà numerose vie della città, da Piazza
Bracci alla via Emilia passando per piazza Repubblica e via Jussi.
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 2284 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-06-29 15:07
Mercoledì 1° febbraio 2006 alle ore 21
in Sala di Città Palazzo comunale a S. Lazzaro di Savena
appuntamento con il terzo incontro
di "Sguardi sul presente", il ciclo di conferenze e dibattiti su temi di scienza e religione, politica estera ed europea, costume e società, tenuto da AlbertoCossarini, ex docente del Dipartimento di filologia classica dell'Università di Bologna . Tema per questa conferenza:
"Come europeizzare gli Europei? Una presa di coscienza che non ammette rinvii".
I prossimi incontri, ad ingresso libero , si terranno i mercoledì 8 e 15 febbraio, e sempre con inizio alle ore 21, sui seguenti temi:
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 1754 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-01-30 06:00
.Domenica 13 /11/2005 alle ore 16,30.
Il racconto delle nostre origini fra atmosfere e suoni del passato
Appuntamenti al Museo Donini
Una giornata di 200.000 anni fa...
Domenica 13/11/2005, ore 16.30
Museo della Preistoria Luigi Donini
Via F.lli Canova, 49
S. Lazzaro di Savena
Il racconto delle nostre origini fra atmosfere e suoni del passato
Cronache, divagazioni autunnali e natalizie in compagnia dell'uomo preistorico
Accanto alle collaudate rassegne che annualmente vengono riproposte, come le visite animate sui primi ominidi, gli animali scomparsi e gli usi e costumi del villanoviano, il Museo propone esilaranti divagazioni e giochi liberamente ispirati ai nostri progenitori vestiti di pelli ideate e presentate dal gruppo Calzini Rigati e dai "cugini" Nuovicalzini.
Il Museo è aperto il lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 13, il mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 17, sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.
Ingresso: 4 euro (intero), 2 euro (ridotto per visitatori fra i 15 e i 18 anni e gli ultrasessantenni),gratuito per i visitatori fino a 14 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Preistoria "Luigi Donini"
Via Fratelli Canova 49
Tel. e fax: 051 465132
e-mail: museodonini@libero.it
Scritto in S. Lazzaro di Savenaleggi tutto | letto 2174 volte
Inserito da redazione il Ven, 2005-11-11 07:55
