Calderara di Reno
Un invito alle Associazioni e
Organizzazioni, da parte dell' Ufficio Terzo Settore
Servizio Politiche Sociali e per la Salute Provincia di Bologna: è in preparazione
il 9° numero
di “Carta Bianca” – free press dell’associazionismo
-
che uscirà nel mese di
aprile. La redazione di Carta Bianca è una redazione aperta
con l'obiettivo di valorizzare le idee e gli interventi delle
associazioni che condividono la linea editoriale del free press. Gli
articoli sono quindi proposti dalle associazioni che operano sul
territorio bolognese.
Ogni numero di Carta Bianca
prevede l’approfondimento di un tema specifico e il calendario
delle iniziative promosse dalle associazioni.
Per chi non conoscesse il free press
dell'associazionismo, vi invitiamo a leggere i precedenti numeri
consultabili dalla home page del sito del non profit della Provincia
di Bologna www.provincia.bologna.it/nonprofit
e
http://www.provincia.bologna.it/sanitasociale/Engine/RAServePG.php/P/550611181000/M/252611181009/T/Lultimo-numero-di-Carta-Bianca-il-free-press-dellassociazionismo-
.
** Nel numero 8 del mese di marzo c'è anche un articolo dedicato al Gruppo di studi pianura del Reno (vedi allegato)
Il tema di approfondimento del n°
9 è:
L'ARTE AL SERVIZIO DEL SOCIALE - dinamiche
creative dedicate a questioni sociali"
Come collaborare? Entro il 5
aprile 2013:
1) Inviate i vostri articoli sul tema
“L'ARTE AL SERVIZIO DEL SOCIALE - dinamiche creative dedicate a
questioni sociali" all’indirizzo e-mail della redazione:
cartabianca@angeliallefermate.it oppure
cartabianca.freepress@gmail.com seguendo i semplici criteri ;
2) Segnalate le vostre iniziative
(periodo da aprile a giugno) all’indirizzo e-mail della redazione
cartabianca@angeliallefermate.it
oppure cartabianca.freepress@gmail.com
seguendo lo schema esemplificativo che troverete di seguito,
specificando nell’oggetto “Segnalazione eventi carta Bianca”
Si allega alla presente:
- criteri minimi da seguire per la
redazione degli articoli
- schema esemplificativo per la
segnalazione delle iniziative
Ufficio Terzo Settore Servizio
Politiche Sociali e per la Salute Provincia di Bologna
Via San Felice 25 - 40122 Bologna
Tel. 051/659.8609-8276 Fax 051/6598620
www.provincia.bologna.it/nonprofit
Criteri per l'inoltro di
materiale alla redazione di Carta Bianca, entro il 5 aprile 2013
È richiesto che:
Scritto in Bologna | Calderara di Reno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1273 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-03-28 10:03
Continua il giro di presentazioni del nuovo libro di Maurizio Garuti
Fuoco e neve (ed. Pendragon)
Dopo Bentivoglio , Calderara di Reno e Bologna, sarà
- Domenica 25 novembre, S. Giovanni in Persiceto al Teatro
Comunale, ore 17
Tre esistenze intrecciate in una
storia d’amore e di libertà
EDA BUSSOLARI, ANTONIO e ARMANDO
MARZOCCHI
Insieme all’autore, intervengono
Renato Mazzuca, sindaco
di San Giovanni in Persiceto
Matteo Marchesini, critico
e scrittore
Giorgia Fava legge brani
del libro
Proiezione di fotografie d’epoca sui
personaggi della narrazione
Sarà presente Eda Bussolari
la narratrice/protagonista del romanzo
Scritto in Bologna | Calderara di Reno | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1273 volte
Inserito da redazione il Dom, 2012-11-11 06:28
VENERDI' 12 OTTOBRE 2012 - ore
20,45
Saletta della chiesa parrocchiale di
Calderara di Reno
Assemblea Pubblica promossa dal Coordinamento comitati proponenti
soluzione alternativa al Passante Nord - Bologna
“Passante
Nord e Passantino”
Facciamo un po’ di luce in questa opaca
vicenda che impatta sul
nostro futuro!
Modera e apre i lavori Gianni
Galli (Presidente del Comitato)
INTERVENGONO:
Severino Ghini
(Coordinamento Comitato)
10 anni di pasticci ci hanno dato
ragione: i miracoli del Passante sono
una Bufala. Torna più che mai
di attualità la nostra Soluzione Alternativa
Legambiente regionale
A seguire dibattito aperto (interventi
di 10 minuti)
Intervento di chiusura e prossimi passi
( G. Galli)
Info: Galleria Marconi n° 2
Bologna c/o Studio Legale Gualandi
* Mappe ed informazioni su
www.passantenord.org
“Dal 2002 ad oggi – spiegano
i promotori- questo progetto “politico”, è stato
presentato ai bolognesi sottolineandone in tutti i modi possibili gli effetti
miracolosi: decongestionamento del traffico, riduzione dell’inquinamento, miglioramento
delle comunicazioni della pianura che ridurrebbe del 10% i costi di produzione delle aziende (!),
rilancio dell’economia ecc.,Si è minimizzato invece quello che
a tutti gli effetti è sempre stato il vero obiettivo dei proponenti: delimitare la città
estesa, comprendere il maggior territorio agricolo possibile per urbanizzare a basso costo (centri
commerciali, aree produttive, centri sportivi ecc.). Il Comitato di Cittadini per
l’alternativa al Passante Nord, promotore dell’assemblea, invita
al confronto: Amministratori pubblici,
Associazioni, Professionisti e Cittadini".
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 5225 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-10-09 07:55
Venerdì 25 maggio 2012 presso la chiesa parrocchiale di S. Elena di Sacerno, convegno e visita guidata per conoscere i
Tesori nascosti
come valorizzare attraverso i media le ricchezze nascoste del nostro territorio.
Iniziativa promossa dall'AVIS con la collaborazione di UCSI, Comitato Tavernelle - Sacerno e Pro loco di Calderara di Reno
Il programma prevede:
- ore 17 S. Messa officiata da mons. Ernesto Vecchi
- ore 18 Apertura convegno con il saluto di Antonio Farnè, conduttore RAI e presidente UCSI, e Irene Priolo, sindaco di Calderara
Relatori: mons. Ernesto Vecchi, Liviana Zanetti presidente APT Emilia Romagna e Giorgio Tonelli giornalista RAI
Moderatore Carlo Orzeszko giornalista
- ore 20 Visita guidata alla chiesa di Sacerno a cura di Rino Battistini, storico locale
Rinfresco offerto dalla Associazione commercianti locale
- ore 21 Aspettando Notti di note; concerto di musica classica con il duo di violino Matilde di Taranto e Serena Scibelli
** Servizio di navetta alle ore 16,40 e 17,40 dalla gelateria di Tavernelle verso Sacerno
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 1277 volte
Inserito da redazione il Mar, 2012-05-22 06:05
Sabato 11 settembre alle ore 17, nella Chiesa di Sacerno ( località in Comune di Calderara di Reno), presentazione del libro
"La rotonda e la Chiesa di Sant'Elena a Sacerno nei tempi lunghi della Storia".
Nel volume sono raccontati e illustrati "il culto e le opere d'arte, i sacerdoti e il popolo, il paese e i suoi monumenti". Frutto di un lungo lavoro di ricerca su documenti e pubblicazioni, svolto dall'autore, Rino Battistini (socio del nostro Gruppo di Studi), con l'apporto determinante delle due Parrocchie di Sacerno e Osteria Nuova e con la collaborazione del Gruppo di ricerca storica Calderarese, del locale Gruppo Fotografico e dell'Amministrazione comunale di Calderara di Reno.
La Chiesa di Sacerno vanta radici molto antiche, posto che, secondo una tradizione qui avvalorata, S. Tertulliano avrebbe fondato nel 470 a Sacerno un monastero con accanto un oratorio costruito nelle forme del Santo Sepolcro. La dedicazione della chiesa a S. Elena, non comune nel bolognese, deriverebbe dalla volontà di onorare la memoria della madre dell'imperatore Costantino che volle diffondere il culto della croce di Cristo, e del Santo Sepolcro, culto che trovò molti proseliti in quel lontano periodo. Nel monastero di Sacerno ebbero sede dapprima monaci agostiniani e poi i benedettini, tra l'VIII e il IX secolo; infine vennero i "Servi di Maria nel 1297. Dal 1633 la Chiesa, fino ad allora affidata ai frati serviti, fu elevata a parrocchia, e sotto la cura di sacerdoti secolari.
Singolare è la storia della "Rotonda", antico tempietto a cupola (costruito, pare, dai benedettini) che sta alla base del campanile romanico.
Vicende e ristrutturazioni susseguitesi nel tempo sono qui minuziosamente descritte, con tante belle illustrazioni delle opere d'arte di questa chiesa e , in capitolo finale, anche dei monumenti storici "laici" del paese, come il "cippo del Triumvirato", l'antico mulino, villa Bassi e altro.
Interessanti e suggestive le ipotesi sull'origine del nome della località, da un misterioso "San Chierno" ad un altrettanto misterioso e più lontano simbolo celtico con testa di cervo.
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 2527 volte
Inserito da redazione il Mer, 2010-09-08 05:09
Domenica 23 maggio a partire dalle ore 16, a Calderara di Reno, Piazza Marconi, Festa dell'acqua,
per il risparmio idrico e la valorizzazione di un prezioso bene comune, promossa dal Comune di Calderara. In programma:
- ore 16, Apertura stand delle Associazioni. Tra le altre, ci sarà anche la presenza del nostro Gruppo di Studi pianura del Reno, con la mostra fotografica sui maceri del nostro territorio. Altra Mostra a cura del Consorzio Bonifica Renana sulle acque superficiali e distribuzione di gadget. - Laboratorio sull'acqua per bambini, a cura di Re Mida.
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 1213 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-05-21 04:12
Esordisce sabato 12 settembre e prosegue fino al 25 ottobre la serie di
Volontassociate. Feste del
volontariato in tutta la provincia
L’iniziativa
si articola, come di consueto, in diversi appuntamenti che
coinvolgeranno i cittadini – di età compresa tra 0 e 100 anni –
dell’intero territorio provinciale. Dal centro di Bologna
a
Imola,
dai comuni di Pianura Est e Ovest
a Casalecchio, San Lazzaro e Porretta:
in un’atmosfera di festa e convivialità ogni luogo si trasformerà
in uno spazio creativo fatto di nuove conoscenze e incontri
imprevedibili tra il mondo del no-profit e le persone che decideranno
di accettare questo invito di fine estate.
Le associazioni avranno così l’opportunità di sensibilizzare la
cittadinanza sui valori che stanno alla base del loro agire e
potranno allo stesso tempo conoscere altre realtà che si occupano di
temi comuni per il benessere della collettività. Al pubblico,
invece, non resta che partecipare a Volontassociate, scoprendo quanto
il mondo del volontariato e del le associazioni sia vicino alla
quotidianità di ognuno e assaporando il piacere di stare bene
insieme.
Il
programma completo è visibile e scaricabile su www.volabo.it
Di seguito il programma delle
iniziative del prossimo week end in Provincia:
- A Medicina ... "Festa
d'autunno"
Domenica 25 ottobre
Piazza Garibaldi
Nell’ambito della Festa d’Autunno
si inserisce l’annuale festa del volontariato, con l’allestimento
di gazebo espositivi e varie iniziative aperte a un pubblico di tutte
le età.
Per informazioni:
www.comune.medicina.bo.it.
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 1536 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-10-06 17:53
Sabato 14 febbraio, ore 21:15 -
CALDERARA DI RENO Teatro Spazio Reno -
TEA(L)TRO presenta
PRO BONO PACIS
Morti dal ridere per colpa di
Achille Campanile
Ne danno il triste annuncio: Mario
Ballotta, Angelo Bovina, Roberta Cassanelli, Iliana Ciccarello,
Francesca Conti, Ferdinando Napolitano, Anna Pancaldi, Erberto
Sandon, Miriam Scognamiglio, Eleonora Pilò, Giacomo Treppo, Evelina
Volta.
Cura delle anime: Stefano Antonini.
Riesumazione dei corpi: Emanuele Truffa
e Massimo Baldanza.
-- Da alcuni anni un gruppo composto da
molti giovani e adulti, sia professionisti che amatori, uniti dalla
passione per il teatro si è messo seriamente in gioco nel tentativo
di conoscere e apprendere gli strumenti del mestiere. Dal 2003
l’Associazione Tea(L)tro, in collaborazione con il Comune di
Castello d’Argile, anno dopo anno, ha presentato le tappe del
proprio lavoro artistico. Gli esiti dell’ultimo progetto di
Tea(L)tro, ispirato alla poetica umoristica del grande Achille
Campanile, hanno raggiunto risultati sorprendenti e che si ritiene
importante condividere e promuovere. “Per amore di pace”
testimonia concretamente - e in maniera esemplare - il valore di
progetti di questa natura, ma ha in sé qualcosa di eccezionale che
scaturisce dallo spirito comune, dalla coesione del gruppo,
dall’impegno costante e duraturo.
* Posti disponibili: 170 -
Durata: 70' - Età consigliata: adulti e ragazzi
**Ingressi: interi 10 €, ridotti 8 €
Scritto in Calderara di Reno | Castello d'Argileleggi tutto | letto 2050 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-02-10 09:06

"Fili
di parole" è il titolo dell'iniziativa della zona
interbibliotecaria dei sei Comuni di Terred'acqua, seconda edizione. Si tratta di un
viaggio in 18 tappe, tutte gratuite, che si svolgerà da
febbraio a giugno 2007 fra i comuni di Anzola dell’Emilia,
Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in
Persiceto e Sant’Agata Bolognese.
In ognuno dei sei comuni la rassegna approfondirà percorsi diversi: "Frammenti di un'epica civile" apre la rassegna ad Anzola, su come la scrittura poetica moderna ritrae il nostro incerto destino collettivo; "Pagine saporite" a Sala bolognese, alla scoperta di libri che sanno di buono e cibi che evocano storie; "Piccola biblioteca di educazione sentimentale" a Crevalcore, per approfondire il rapporto tra desiderio e sogno; "Parole note. Letteratura in musica" a Calderara, per esplorare lo spazio di confine tra letteratura, musica e teatro; "InChiostro ad alta voce" a Persiceto, tre serate per far uscire i libri dagli scaffali e condividerli con gli altri sui temi di libertà, mare e luce; "Un'estate da brivido" a S. Agata, come invito a partire per un viaggio lungo le strade della letteratura e della musica noir italiana.
Per vedere il programma completo, con date e titoli , vedi il sito www.comunepersiceto.it
Scritto in Calderara di Reno | Sala Bologneseleggi tutto | letto 3135 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-02-27 05:14
Nel Consiglio Comunale del 27 settembre 2006, è stato adottato il nuovo Piano per le Attività Estrattive (PAE), riguardante il nostro Comune. Tale piano doveva già essere approvato nello scorso mese di giugno, ma poi, all’ultimo momento, dopo che era già stato presentato nella competente commissione consiliare alla fine di maggio, non fu presentato nella seduta consiliare di giugno: dopodichè se ne persero le tracce.
All’improvviso, alla metà di settembre, si tiene una assemblea pubblica organizzata dai DS, nella quale si sostiene che il piano va avanti, e deve essere approvato. Immancabilmente il piano viene portato all’approvazione del Consiglio Comunale di settembre.
Il Piano provinciale prevede, per il nostro Comune, tre poli estrattivi:
il primo, già presente nel PAE vigente di Calderara, è il completamento
delle cave di via Sant’Anna che comprende anche i campi di calcio del Lippo. Il secondo, a cavallo fra i territori di Calderara e Castel Maggiore, è nell’ansa del Reno, destinata a diventare una grande vasca di laminazione per il contenimento delle piene del fiume. Il terzo è nella campagna di S. Vitale, con ingresso dalla Via Ungheri.
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Calderara di Renoleggi tutto | letto 2770 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-10-06 14:25
Il Comune di Calderara di Reno e la Pro Loco "Calderara viva" hanno organizzato un nutritissimo programma di iniziative per la XXVI "Settimana Calderarese", dal venerdì 26 maggio al lunedì 5 giugno 2006.
Tra le tantissime manifestazioni di carattere sportivo, musicale, culturale, gastronomico e di intrattenimento vario promosse dall'associazionismo locale, che si svolgeranno nell'arco dei 7 giorni (v. sul sito www.comune.calderaradireno.bo.it), segnaliamo il giro in bicicletta alla scoperta del territorio di Calderara di Reno e di Sacerno in particolare, su un percorso che va "Dal vecchio Mulino al Cippo del Mezzomondo", a cura del "Gruppo di ricerca storica di Calderara"(*).
Si svolgerà sabato 3 giugno, con partenza da Piazza Marconi alle ore 9,30
Inoltre, tra le varie mostre, aperte in vari punti del paese, e dedicate a foto di Vip, minerali e fossili, laboratori artistici, pittura, scultura e arti varie (compresa quella del riciclo dei rifiuti), segnaliamo, per la sua valenza storica, quella intitolata
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 2436 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-05-24 07:58
"Santa Maria di Calderara. Storia delle tre successive chiese e dei loro terreni ed edifici annessi". A cura di Rino Battistini, con testi suoi e di Don Stefano Zangarini. pag. 64. Edito dalla Parrocchia e dal "Gruppo di ricerca storica di Calderara". 2003 (cat. n 127 della nostra biblioteca)
E' un volumetto agile e di facile lettura, dedicato alla storia della locale chiesa parrocchiale; ma nella trattazione delle sue vicende, di costruzioni e ricostruzioni dell'edificio, viene fuori anche la storia della comunità che intorno a questa chiesa viveva . Si apprende quindi delle più antiche citazioni su documenti medievali e dei significativi toponimi ("padulle"=palude, "polesino" ) nati in questa zona a ridosso del Reno, frequentemente esposta ad allagamenti; si accenna ai ritrovamenti di reperti archeologici risalenti ad epoca romana e alle ipotesi sulla collocazione della famosa "isola del Triumvirato" fra Trebbo e Calderara.
Scritto in Calderara di Reno | Recensioni e segnalazionileggi tutto | letto 3359 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-03-30 05:11
Venerdì 3 febbraio alle ore 20,30 presso la sala del Consiglio comunale a Calderara di Reno, lo scrittore Veit Heinichen, autore del libro "I morti del Carso", incontra gli studenti e i cittadini , in occasione del "Giorno del Ricordo", istituito a livello nazionale per il 10 febbraio, per commemorare le vittime delle "Foibe".
Sarà lo scrittore Andrea Cotti ad intervistare Heinechen sui fatti legati all'esodo giuliano- dalmata e alle vicende del confine orientale che ha portato alla istituzione di una giornata dedicata al ricordo di quegli eventi e delle vittime, e alla conseguente concessione di un riconoscimento ai famigliari
Scritto in Calderara di Renoletto 1627 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-01-30 07:58
Il Comune di Calderara di Reno per il 27 gennaio, Giorno della Memoria, propone due iniziative per ricordare le vittime dell'Olocausto.
Anche quest'anno gli eventi si collocano nell'ambito del programma dell'Associazione "Terre d'acqua", di cui Calderara fa parte, dal titolo "Le terre della memoria", che si avvale della collaborazione di Aned, Anpi e delle scuole dei sei territori appartenenti all'ambito.
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 1819 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-01-21 07:05
Calderara vista dai bambini Il progetto delle
celebrazioni per il bicentenario del Comune di Calderara, iniziate nel
2002 e che proseguiranno sino al
2004, sforna sempre nuove iniziative che coinvolgono sì gli studiosi, gli storici, ma anche e soprattutto i cittadini.
Questo è il momento dei bambini e delle scuole del territorio: una
mostra, che si inaugurerà il 15 novembre
2003 alle ore 16.00 nel
Teatro Spazio Reno e che sarà visibile sino all’8 dicembre, permetterà ai giovani di esseere coinvolti nella trasformazione del tessuto urbano in cui vivono evidenziando le tappe evolutive dei più importanti edifici come la biblioteca, il teatro, il municipio al contempo parlare dell’ambiente circostante e degli abitanti con le loro storie e tradizioni . Gli argomenti trattati sono diversi e tante le scuole che partecipano al progetto:
Scritto in Calderara di Renoleggi tutto | letto 2107 volte
Inserito da redazione il Gio, 2003-10-09 08:18