Casalecchio di Reno
“Colline di San Luca”, nasce
una nuova area protetta da 5mila ettari
Il
paesaggio naturale e seminaturale interessa i Comuni
di Bologna, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi
La
Giunta ha deliberato l’istituzione del Paesaggio naturale e
seminaturale protetto ”Colline
di San Luca” che interessa i Comuni di Bologna, Casalecchio di Reno
e Sasso Marconi,
che nelle scorse settimane avevano espresso formale assenso dopo un
lungo percorso condiviso. La delibera passerà ora al vaglio del
Consiglio provinciale
e l’approvazione è prevista
entro gennaio 2014.
L’area
comprende il territorio collinare che dall’area urbana bolognese e
da quella contigua di Casalecchio si spinge verso sud sino al limite
della Riserva del
Contrafforte Pliocenico ed
è delimitato a
est dal corso del torrente Savena e a ovest da quello del fiume Reno.
Il
nuovo Paesaggio
protetto, istituito
ai sensi della Legge
Regionale 672005 e
che presenta una elevata variabilità ambientale e una altrettanto
ricca diversità biologica, rappresenta un importante tassello di
completamento della tutela della fascia collinare appenninica a
ridosso del capoluogo. Da un punto di vista ecologico infatti, con i
suoi quasi 5000 ettari di estensione, l’area mette in diretta
relazione territoriale il Parco
regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, il Parco
Storico regionale di Monte Sole e la Riserva Naturale del
Contrafforte Pliocenico,
oltre a una serie di altri importanti elementi della rete
Natura 2000.
Inoltre l’area include al suo interno il Sito di importanza
comunitaria/Zona a
protezione speciale “Boschi di San Luca e DestraReno”.
L’importanza dell’area risiede in particolare nella sua
conformazione e ubicazione: si tratta di un corridoio ecologico ricco
di significati e una particolare area di transito sia per gli uccelli
(sono oltre 15 le specie di interesse comunitario segnalate tra cui
il Falco Pellegrino) che per gli animali di terra (il sito è
frequentato stabilmente dal Lupo) tra l’Appennino e le aree
fluviali-umide della pianura bolognese.
Le
finalità istitutive del Paesaggio protetto mirano all’individuazione
e all’attuazione di azioni specifiche per arrestare la perdita
della biodiversità attraverso il sostegno e la valorizzazione delle
realtà socio-economiche e culturali locali. In particolare
salvaguardando e potenziando il patrimonio paesaggistico;
valorizzando il sistema delle aree verdi pubbliche presenti;
promuovendo una fruizione compatibile con la conservazione del
patrimonio naturale.
La
Provincia
assumerà la gestione dell’area fino al trasferimento della
funzione all’Ente
di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.
Info
http://www.provincia.bologna.it/probo/Engine/RAServePG.php/P/1905510010400/T/8220Colline-di-San-Luca8221-nasce-una-nuova-area-protetta-
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Bologna | Casalecchio di Reno | Sasso Marconileggi tutto | letto 1487 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-01-13 07:31
L'Associazione
Amici delle acque e sotterranei di Bologna
propone alcune visite guidate per il mese di maggio
- Sabato 25 a Casalecchio, due
visite guidate: ore 10.00 la Chiusa e alle ore 15.00 il sistema dei
paraporti e della Casa dei ghiacci.
Per maggiori informazioni e le
prenotazioni usare la mail segreteria@amicidelleacque.org
oppure il tel. 347/5140369
Ci sarà anche, sempre in Maggio,
un'apertura straordinaria, una prima assoluta, di un luogo mai visto.
Gli iscritti all'Associazione saranno i primi, in via esclusiva, a
toccare con mano questo sito recuperato dopo anni di abbandono
Si tratta del
rifugio antiaereo del Guasto in collaborazione
con l'Associazione l'Altra Babele che si è prodigata per
mettere a disposizione i locali da loro gestiti. La prima visita si terrà
- domenica 26 maggio a partire dalle ore 14,30. Per prenotazione e maggiori informazioni, vedi
Info: Associazione Amici delle Vie
d’Acqua e dei Sotterranei di Bologna
www.amicidelleacque.org
Scritto in Bologna | Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 1100 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-09 06:20
lunedì 24 maggio 2010 ore 20,30
Casa per la Pace la Filanda
, Casalecchio di Reno,
Via Canonici Renani 8
Ambiente/Azioni
presenta
ACQUA, UNA NUOVA EMERGENZA?
Una riduzione dello spettacolo
teatrale:
Acquedotto e ricostruzione.
L'acqua nella bassa
Adesso si fa presto a dire acqua
corrente, docce, miscelatori ... ma quale fu l’impegno,
quale la
passione per fare arrivare l’acqua in paese nel dopoguerra? Tra memoria e preoccupazione per il
futuro dell’acqua, si racconta di un acquedotto come prodotto della società, che coinvolge
il paese, le proteste dei disoccupati, le interrogazioni in Parlamento, i corteggiamenti alla
fontana, i problemi odierni dell’acqua....
Regia e narrazione di Saverio
Mazzoni
Presentazione di Massimo Pancaldi
(autore dei testi)
A seguire, conversazione su
“Il decreto Ronchi e il ritorno
all'acqua pubblica
”con
Claudio Corticelli –
Legambiente
L'iniziativa è
promossa dal Comune con la collaborazione di varie associazioni
ambientaliste
Scritto in Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 1433 volte
Inserito da redazione il Dom, 2010-05-23 07:30
22 Marzo 2010 Giornata Mondiale
dell’acqua
“Dalla Chiusa al Rio Pazzano:
parole e manovre”
Lunedì 22 marzo il
Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno
aderisce alla Giornata Mondiale dell’Acqua. In occasione di
questa importante iniziativa internazionale, il Consorzio ha
organizzato un percorso guidato lungo la strada alzaia del
Canale di Reno per avvicinare i cittadini al tema dell’acqua,
risorsa fondamentale per l’umanità e per Bologna.
E’ un percorso alla scoperta del
sistema idrico cittadino in cui si affrontano temi come la qualità
dell’acqua del Canale che attraversa la città.
Nel corso della visita, che ha
inizio alle 15,30 davanti al cancello della Chiusa di Casalecchio
e finisce al Rio Pazzano (al termine del camminamento
che divide il canale dal fiume) verso le 17,30,
interverranno Fabio Marchi – Segretario del
Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno - e Mario
Felicori - Responsabile di Area Monitoraggio e Valutazione
Corpi Idrici dell’ Arpa Sezione Bologna.
I presenti potranno ammirare la Chiusa
di Casalecchio, la più antica e importante opera di sbarramento
fluviale realizzata a metà del XIV sec., al punto da essere proposta
come Patrimonio mondiale dell’Unesco. Nelle tappe a seguire, i
visitatori saranno accompagnati lungo il Canale Reno da Via Canale,
facendo una sosta al Paraporto Scaletta e Paraporto Verrocchio,
per concludere al Paraporto San Luca.
Scritto in Casalecchio di Reno | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 2415 volte
Inserito da redazione il Sab, 2010-03-20 07:37
L'Associazione Amici delle acque ha organizzato per
Sabato 10 ottobre 2009
una visita guidata alla Chiusa di Casalecchio di Reno, in occasione
dei lavori di manutenzione della Diga.
Per effettuare l'intervento al
manufatto, il Bacino del Reno è stato svuotato e lo stesso corso
deviato, mettendo così in luce la parte più antica risalente al
1300, che, normalmente, si trova sott'acqua. Una volta terminati i
lavori, il manufatto riprenderà la sua funzione e le parti interessate
non saranno più visibili. Normalmente la giornata sarebbe dedicata
ai soli Soci, ma vista l'eccezionalità e l'unicità dell'evento, si
è pensato di regalare a tutti gli interessati la possibilità di
poter partecipare.
Solo previa prenotazione al numero
mobile della segreteria: 333/9347122, Sig. Pucella Antonio.
Nella Galleria Fotografica del sito www.amicidelleacque.org sono state
inserite le immagini inerenti, scattate da Massimo Brunelli.
Scritto in Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 1396 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-09-30 14:49
SOGNANDO….LA POESIA
martedì 19 Maggio 2009 - ore 21
Casa della Conoscenza - Via
Porrettana, 360 - Casalecchio di Reno (BO)
Il rapporto tra sogno e poesia -
Reading poetico
Il rapporto tra sogno e poesia
raccontato attraverso la lettura di alcuni grandi Autori e attraverso
l’esperienza di un gruppo d’incontro sui sogni e la scrittura
creativa
Programma della serata
- Prima parte
Presentazione e lettura di testi
poetici da: W. Szymborska, Novalis, J. Borges, F. Pessoa, M.
Cvetaeva, V. Aleixandre, P. Eluard,
- Seconda parte
Presentazione dell’esperienza del
Gruppo d’incontro su Sogno e Poesia e lettura di poesie
legate al lavoro del Gruppo
Organizzazione e realizzazione:
Sintesi Azzurra
http://poesiapertutti.blogspot.com - e-mail:
sint.azzurra@fastwebnet.it
* Ingresso libero
Per informazioni e contatti potete trovare gli organizzatori presso i seguenti recapiti: Via Ronzani, 6- Casalecchio di Reno (BO) Tel. 0514071543- C. Renzi: 3394597501
Scritto in Casalecchio di Reno | Poesialeggi tutto | letto 2562 volte
Inserito da redazione il Sab, 2009-05-09 07:53
A Casalecchio di Reno , Casa
della Conoscenza, via Porrettana 360
Sabato 24 gennaio 2009 alle
ore 17
presentazione -spettacolo
con Ivano Marescotti
che interpreta la “lingua neolatrina”
dal libro di Maurizio Garuti, con
la partecipazione dell'autore
Nel nuovo libro , dal titolo significativo, indirizza la sua
ironia contro “ i peggiori detti della nostra vita:
Assolutamente sì, Audience,
Authority, Autoreferenziale, Badante, Bagno di folla, Bella domanda,
Bipartisan, Buco dell’Ozono, Card, Carinissimo, Casino, Cliccare,
Comfort & optional, Comode rate, Consulente, Criticità, Cult, Da
panico, Devastante, Devianza, Digitale terrestre, Di nicchia, Di
tutto di più, Emergente, Fidelizzare, Fumo passivo, Gadget, Impatto
sostenibile, Inestetismi, Input, In qualche modo, Intrigante, Io ciò
tu ciài, Joint venture, Know-how, La madre di tutte le battaglie,
Magazine, Media, Medie stagionali, Messaggiare, Mi fa morire,
Mission,
Scritto in Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 1615 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-01-21 06:54
Il Teamballo è presente da oltre 20
anni sulle piazze della Regione come gruppo di riproposizione delle
locali danze tradizionali; apprezzato quanto imitato, ha un
repertorio che spazia dagli antichi balli montanari ai balli popolari
tradizionali di diverse regioni italiane ed europee.E’ nato raccogliendo e sviluppando
l’esperienza condotta sulle danze popolari e collettive da un
gruppo d’insegnanti e educatori. Nel corso degli anni ha
progressivamente aumentato la propria attività, presentandosi come
uno dei primi gruppi organizzati per la rappresentazione in pubblico
del repertorio legato alla tradizione popolare. Accanto
all'organizzazione di spettacoli, non è mai venuta meno l'attività
di ricerca, di approfondimento e di perfezionamento del repertorio
acquisito, sia locale sia internazionale, così come il continuo
allargamento del repertorio stesso. Allo stesso modo, è stata data
importanza agli aspetti divulgativi e promozionali, cercando di
legare la preparazione e la costruzione dello spettacolo alle
attività dei corsi e delle feste, contribuendo in tal modo a fare
crescere, complessivamente, la base degli amanti e dei simpatizzanti
delle danze popolari.Attualmente il gruppo può contare su
circa 25 ballerini e, sempre prevedendo momenti di animazione
all'interno degli spettacoli, può garantire un programma articolato
in grado di spaziare dagli antichi balli montanari (Giga, Galoppa,
Saltarello, Ruggeri, ecc), ai balli di altre Regioni italiane (danze
della Val Resia e della Val Varaita, Saltarelle dell'Italia centrale,
Pizziche meridionali, ecc.) e di Paesi esteri (Francia, Tirolo,
Irlanda, Balcani, Est europeo, Grecia, Israele, America, ecc). Oltre
che con musica registrata, il gruppo può esibirsi, specie per il
repertorio dell'Appennino Bolognese, con l’accompagnamento di
musica dal vivo ed è anche previsto l'uso di costumi adeguati(*)Testo tratto da
http://digilander.libero.it/RENOFOLK/pagina5.html
Scritto in Casalecchio di Reno | Tradizionileggi tutto | letto 2999 volte
Inserito da redazione il Ven, 2008-08-22 04:44
Nei prossimi giorni 23-24-25
novembre si terrà presso la Casa della Conoscenza di
Casalecchio di Reno la terza edizione di "Politicamente scorretto", il
progetto culturale dell’Istituzione Casalecchio delle Culture in
collaborazione con lo scrittore Carlo Lucarelli.
"Politicamente scorretto"
non è un festival, ma una sfida civile contro l’oblio e
l’indifferenza che in questo nostro paese spesso abbondano quando
si tratta di ricordare i tanti misfatti, misteri e ingiustizie che
ancora avvolgono tanta parte della nostra storia repubblicana più
recente. Una sfida civile che per il terzo anno fa la scelta di usare
i linguaggi della cultura per ricordare, per denunciare, per
partecipare.
Quest’anno un’attenzione
particolare verrà data alla sfida che i giovani portano alle
mafie, grazie alla collaborazione con Libera – Associazioni, Nomi e
Numeri contro le Mafie e Avviso Pubblico. Una giornata intera, il 25
novembre vedrà ospiti a Casalecchio di Reno Piero Grasso, Don
Luigi Ciotti, Gherardo Colombo, Pierluigi Stefanini, Pina Grassi,
Rita Borsellino, Francesco Forgione, Lirio Abbate, e altri, ma
soprattutto ragazzi e ragazze dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla
Campania, dalla Puglia, dall’Emilia Romagna si troveranno per
discutere con gli ospiti di lotta alle mafie.
A questa giornata è
stata dato un titolo chiaro: Alta civiltà-La sfida dei giovani
alle mafie
Sul sito
www.politicamentescorretto.org tutto il programma e tante altre
notizie. Come negli scorsi anni connettendosi al sito durante la tre
giorni sarà possibile assistere in diretta a tutti i
dibattiti.
Comunicato stampa di Roberta Bussolari - Libera Bologna
Scritto in Casalecchio di Reno | Società oggileggi tutto | letto 2409 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-11-21 05:38
Domenica 11 novembre alle 16, si
svolgerà presso il Museo del Patrimonio Industriale un
incontro di approfondimento dedicato al più recente
ritrovamento archeologico dell’antica Bologna dell’acqua dei
secoli XII-XIX.
Nella tarda primavera del 2005, in un
cantiere aperto per la realizzazione di servizi e parcheggi,
nell’area settentrionale di Bologna nel giardino della Manifattura
Tabacchi, venne rinvenuta una grande struttura muraria, importante
testimonianza di archeologia legata alla storia di Bologna. Si
trattava di un’antica chiusa e di un canale fossile, afferenti
alla prima fase di costruzione del sistema idraulico artificiale di
Bologna.
Il manufatto lungo 22 metri e largo 10
tagliava orizzontalmente un canale fossile di ca. 17 metri e recava
ancora presente una canaletta lignea in ottimo stato di
conservazione. La tecnica edificatoria si presentava di alta
qualità. Successivi esami con il carbonio 14 hanno consentito
di datare il manufatto tra la metà del XIII e il XIV secolo.
Alla fine di questo periodo l’intera area venne dismessa e
ricoperta artificialmente.
Il ritrovamento apre un piccolo giallo
archeologico: sino ad ora non si avevano notizie di rami di canale
collocati nell’area del ritrovamento e anche gli utilizzi della
chiusa risultano di difficile interpretazione. Infine la cronologia
di costruzione consente di formulare nuove ipotesi circa la
costruzione e i primi utilizzi del sistema idraulico artificiale
della città.
Nel corso dell’incontro il prof.
Alberto Guenzi, coordinatore del gruppo di lavoro che ha studiato il
manufatto e l’archeologa Roberta Michelini, responsabile della
campagna di scavo, illustreranno le caratteristiche e le
problematiche legate al ritrovamento, unitamente alle linee di
valorizzazione della scoperta messe in atto dall’amministrazione
comunale.
L’ingresso e l’attività sono
completamente gratuiti. Per informazioni telefonare al Museo al
numero: 051-6356611
e-mail: museopat@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
APPUNTAMENTI AL MUSEO 2007/2008
La nuova chiusa del canale di Reno
(*) E’ possibile raggiungere il Museo dal
centro e dalla zona stazione con autobus n. 17 (festivi 11A) e dalla
tangenziale uscita n. 5 (Lame)
Scritto in Bologna | Casalecchio di Reno | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 2952 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-11-06 07:04
A
cominciare dal 10 ottobre l’associazione Percorsi di Pace
(Casalecchio di Reno), in collaborazione anche con il Comitato Acqua
Bacino del Reno, organizza una serie d’incontri sul tema delle
risorse idriche, mondiali e locali, dal titolo “Un’altra acqua
è possibile”.
Nel
complesso, l'iniziativa prevede quattro
incontri serali aperti a tutti, con l’obiettivo d’informare gli
iscritti all’associazione, i cittadini di Casalecchio e chiunque
altro vorrà partecipare sul tema dell’acqua come bene comune
dell’umanità. Nel corso delle serate l’argomento sarà
affrontato nei suoi vari aspetti, da quelli culturali a quelli
politici, dal globale al locale.
In
occasione della terza serata del ciclo previsto, in data 24
ottobre 2006 si parlerà di pratiche di risparmio idrico e
prenderà il via l’iniziativa “Risparmiacqua”.
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 2255 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-10-11 04:49
Da Giovedì 1 giugno 2006 a Domenica 4 , torna a Casalecchio di Reno il
"Reno folk festival"
manifestazione folkloristico-musicale giunta ora alla 5° edizione, che si svolgerà nella apposita area presso il Parco Rodari (Rotonda Biagi), lungo le rive del Reno e nelle piazze
Parteciparanno 70 artisti, italiani, spagnoli, francesi e irlandesi, che si esibiranno nei più consolidati balli popolari tradizionali, italiani ed europei, con danze bretoni, castigliane e del salentino in particolare.
L'iniziativa è promossa dalla Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno, che da anni organizza Corsi di danze emiliane e prepara e partecipa a raduni in tutta Italia portando balli popolari tipici del nostro Appennino.
Quest'anno il programma prevede anche una conferenza sugli aspetti terapeutici della musica tradizionale salentina, e spazi gastronomici dove gustare piatti della tradizione culinaria. Chi lo vorrà potrà cimentarsi nell'apprendimento di danze , avvio all'uso di stumenti musicali tradizionali, con stage di ballo, di strumenti e ...di sfoglia emiliana e tagliatelle bolognesi, con la partecipazione delle "sfogline" locali.
Scritto in Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 1937 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-23 06:37
Tra le tante associazioni culturali attive nel comune di Casalecchio ce ne è stata segnalata una che porta il nome del nostro fiume -simbolo e che quindi vogliamo qui ricordare: l'Accademia Corale del Reno, coro regionale dell'Emilia Romagna, che si dedica in particolare al canto popolare e ai canti della Resistenza.
L'Accademia
Corale Reno di canto popolare ha preso il nome dalla valle del fiume
Reno immediatamente a monte della città di Bologna.
"L'Accademia Corale" ha inteso allargare e valorizzare il
concetto di coro da insieme di persone a insegnamento e
approfondimento musicale di quello specifico genere che è il
canto popolare.
Altra
finalità che l’ Accademia si prefigge è il
coinvolgimento non solo del settore musicale, ma anche di quello
culturale, associativo e ricreativo attraverso il recupero e la
diffusione dei canti popolari soprattutto di tradizione
emiliano-romagnola, della Resistenza e partigiani.
Scritto in Casalecchio di Renoleggi tutto | letto 2651 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-03-14 16:37
Incontro pubblico sul tema
RIFARE IL RENO
a Casalecchio di Reno (BO)
Casa della solidarietà, via del fanciullo 6
mercoledì 8 marzo 2006 - ore 20.30
per il ripristino del fiume e delle acque nel nostro territorio
in occasione della recente pubblicazione de "L'acqua dei bolognesi" di Viel, Zaccanti, Sangiorgi, sulla rivista " Il geologo" dell'Ordine dei Geologi dell'Emilia-Romagna.
Introduzione a cura di "Ingegneri Senza Frontiere" - Bologna
Interventi degli autori
- Giovanni Viel " Se il Reno è diventato un canale ... "
- Maria Teresa De Nardo "Sorgenti e acque montane: stanno finendo?"
- Samuel Sangiorgi "Le acque sotterranee "perdute" della pianura"
Scritto in Casalecchio di Reno | Reno, un fiume tra passato e presenteleggi tutto | letto 2911 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-03-04 05:57