E'
stato un incontro interessante e proficuo quello svoltosi il 10
maggio scorso presso Villa Smeraldi – Museo
della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio,
sotto il titolo "La cultura locale in una società sempre più multietnica e globale. Esperienze a confronto", con la partecipazione dei rappresentanti di una decina di Associazioni che si occupano
di storia locale e tradizioni in vari comuni del bolognese e del
ferrarese dell'area intorno al Reno.
A
organizzarlo è stato il nostro Gruppo di
Studi della pianura del Reno,
che, per bocca del suo presidente, Magda
Barbieri,
ha spiegato i motivi dell'iniziativa: innanzitutto la conoscenza
reciproca e un primo scambio di informazioni sulle rispettive
attività e situazioni in cui si trovano le singole
associazioni o persone, che spesso operano e sono conosciute solo
entro il ristretto ambito dei confini comunali, quando meriterebbero
di essere conosciute anche oltre questi confini.
In secondo luogo, capire se ci possono essere i presupposti per una
qualche forma di collaborazione futura o di collegamento tra i vari
gruppi di studiosi e interessati, per favorire il superamento di una
ottica esclusivamente campanilistica, per attivare eventuali iniziative
in comune, o “fare rete” , come si usa dire ora.
Con
questa prospettiva, il Gruppo promotore si è dichiarato
disponibile a svolgere un ruolo di eventuale coordinamento,
utilizzando ad esempio il proprio sito , come strumento per favorire lo scambio e una maggior diffusione
delle informazioni sulle rispettive attività.
La sede di
Villa Smeraldi , istituzione con la quale il Gruppo di pianura ha
dal 2004 stipulato una convenzione, potrebbe essere il luogo di
ulteriori incontri futuri, anche con altre associazioni che per ragioni meramente organizzative non si è potuto chiamare questa volta, per la
presentazione di iniziative o di libri, e aggiungere alle proprie
funzioni anche quella di centro di documentazione della produzione
di pubblicazioni di storia locale dell'area bolognese-ferrarese
della pianura intorno al Reno.
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 3425 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-06-02 05:39
Si svolgerà sabato 10 maggio a partire dalle ore 15, presso il Museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, un incontro tra Associazioni e Gruppi di Studio che si occupano di cultura storica e tradizioni locali.
L'invito porta il titolo
"La cultura locale in una società sempre più multietnica e globale. Esperienze a confronto"
L' iniziativa è del nostro Gruppo di Studi della Pianura del Reno che si propone di avviare un primo approccio di
conoscenza reciproca delle rispettive attività culturali, spesso un
po' troppo chiuse dentro i confini dell'ambito locale e sconosciute
fuori di esso.
Si vuol anche avviare una riflessione sulla funzione che può ancora avere lo studio della storia locale , e su luci ed ombre, risultati e difficoltà anche economiche che incontrano i tanti studiosi "volontari" interessati a far conoscere la storia e le tradizioni culturali locali, in una realtà in continua evoluzione e in paesi con una popolazione sempre più multietnica e immersa in problemi di portata globale, bombardata da messaggi e informazioni provenienti da ogni parte del mondo.
Insomma, si vuol capire come conciliare o come far convivere i vecchi con i nuovi "campanili", le antenne e le paraboliche che spuntano in continuazione e sovrastano i tetti di case e palazzi di ogni paese.
All'incontro sono previsti gli interventi di presidenti o esponenti di una decina di associazioni operanti nei comuni bolognesi e ferraresi dell'area intorno al Reno, di pianura e di collina:
Magda
Barbieri Gruppo
di Studi della Pianura del Reno -
Area
Reno-Galliera
Luciano
Bondioli Gruppo
10 Righe
- Sasso Marconi
Tullio
Calori Circolo
Amici dell'Arte –
Molinella
Tiziano
Casella Scuola
del dialetto di Budrio e laboratorio
– Budrio
Silvio
Fronzoni Museo
della civiltà contadina
- S.
Marino di Bentivoglio
Mario
Gandini
Strada Maestra - S.
Giovanni in Persiceto
Floriano
Govoni Marefosca
– S. Matteo della Decima
Daniele
Ravaglia Gruppo
di Studi Savena, Setta e Sambro
- Monzuno
Giulio
Reggiani Associazione
Storico-Culturale Poggese - Poggio
Renatico
Pier
Carlo Scaramagli MAF
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
- Ferrara
Guido
Vancini Famè
Zenteisa - Cento
Maria
Luisa Vianelli
Laboratorio di ricerca culturale –
Pieve di Cento
- Moderatore:
Gian Paolo Borghi ,
Direttore Centro Etnografico Ferrarese
- ore 17,00 Pausa
caffè -
- Esposizione dei libri
e pubblicazioni di storia e cultura locale presenti nella
Biblioteca sociale del Gruppo di Studi Pianura del Reno , e
anche di altri partecipanti all'incontro.
- Distribuzione di
schede di presentazione dell'attività o altri
materiali delle singole Associazioni
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 2908 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-04-28 07:17
Avrà luogo domenica 28 ottobre 2007 a Galliera, a partire dalle 9,30, nella sede
municipale di S. Venanzio, la prima delle tre giornate di studio dedicate alla ricerca storica su "Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento". Saranno presentate le relazioni sui mulini della pianura centrale.
Seguirà sabato 10 novembre , alle ore 9. a Medicina, presso l' Oasi del Quadrone, la presentazione delle relazioni relative ai mulini della pianura orientale; per finire il sabato 24 novembre, ore 9,30 , a Sala Bolognese, presso l' Ecomuseo dell'acqua, con le relazioni sui mulini della pianura occidentale.
La ricerca storica , promossa dal Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, con la collaborazione del nostro Gruppo di studi della Pianura del Reno, ha coinvolto decine di studiosi di storia locale e bolognese , che hanno setacciato gli archivi per ricostruire le vicende della più importante struttura agroalimentare, presente fin dall'antichità nel territorio di pianura (come in quello di montagna) , al centro della vita sociale di ogni comunità , e legata a tanti aspetti dell'ambiente rurale, dai problemi idraulici a quelli fiscali, alle imposte sulla macinazione, usi e abusi dei gabellini e dei proprietari , qualità e quantità del macinato , controversie per l'utilizzo delle acque e altro ancora.
I tre gruppi di lavoro sono stati coordinati da docenti dell'Università di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica e Dipartimento di Discipline Storiche.
Il complesso delle iniziative connesse alla presentazione delle ricerche, si avvale del sostegno di numerosi Enti , Comuni e Associazioni comunali e dei Consorzi di Bonifica (Renana, Reno-Palata e Chiusa di Casalecchio) , oltre che della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Il programma delle tre giornate di studio, con l'indicazione di orari e relatori è leggibile nel seguito di questo articolo, o nel file allegato , o scaricabile anche sul sito del Museo della Civiltà contadina www.provincia.bologna.it/cultura/vsmeraldi
Scritto in Convegni | Galliera | Sala Bologneseleggi tutto | letto 3057 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-10-22 15:40
Capita spesso di dover riconoscere quanto siamo “ignoranti” in questa o quella materia (nel senso letterale del termine, in quanto ignoriamo, o non sappiamo; senza offesa per nessuno). Ebbene anche l'altra sera, in occasione dell'incontro- dibattito sul tema "Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere", forse più di uno dei tanti presenti ha dovuto riconoscere di non sapere e ha imparato qualcosa che non conosceva prima in materia di toponomastica storica e attuale, con implicazioni che vanno dalle impegnative e necessarie ricerche storiche per conoscere origini e significati dei toponimi, alla spesso imperfetta e discutibile cartellonistica- segnaletica stradale sulla quale toponimi antichi e moderni vengono riportati .
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 5965 volte
Inserito da redazione il Ven, 2007-03-23 05:56
Venerdì 16 marzo 2007 alle ore 17
presso Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio
incontro- dibattito sulla toponomastica, storica e attuale, intitolato
"Strade e luoghi di paese. Ogni nome una storia da conoscere"
promosso dal nostro Gruppo di Studi della pianura del Reno in collaborazione con il Museo della Civiltà contadina .
E' prevista la partecipazione di numerosi e qualificati relatori, autorità istituzionali e studiosi - autori di pubblicazioni in materia di toponomastica locale.
- In apertura, saluti e interventi di:
Simona Lembi, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna
Angela Donati , Presidente della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna
Valerio Gualandi, Presidente dell'Istituzione Villa Smeraldi
Magda Barbieri, Presidente del Gruppo di Studi Pianura del Reno
- Comunicazioni di :
Maurizio Garuti, scrittore
"Le discutibili scelte dei comuni"
Renzo Zagnoni, Presidente del Gruppo di Studi Alta Valle del Reno
"L'esperienza di ricerca di "Nueter" e il "Dizionario toponomastico di Granaglione"
Giulio Reggiani, studioso e autore
"Malalbergo si racconta via per via". Presentazione e osservazioni sul volume "Strade, piazze, giardini e ..."
Rossella Baroni, Assessore alla Cultura del Comune di Galliera
"Galliera alla riscoperta di strade e borghi"
Tullio Calori, studioso e autore
"Molinella: toponimi e idronimi vanno a braccetto"
Giuseppe Sitta, insegnante e studioso
"Quattro passi per le strade di Cento"
- Presiede:
Gian Paolo Borghi, Direttore del Centro Etnografico Ferrarese
Seguirà dibattito e, a conclusione, aperitivo con buffet.
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 3376 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-03-01 07:05
Atti del Convegno "Dall'agricoltura l'energia rinnovabile". Biodiesel e biocarburanti: progetti ed esperienze.
S. Marino di Bentivoglio Villa Smeraldi 27/01/2006
Relazione del dott. Marco Caliceti
Dipartimento di Economia ed Ingegneria Agrarie Università di Bologna
Dalla relazione su "Le fonti di energia rinnovabile in agricoltura" e "Filiera biodiesel"
Scritto in Agricoltura ieri e oggi | Convegnileggi tutto | letto 4287 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-03-01 20:27
Atti del Convegno "Dall'agricoltura l'energia rinnovabile". Biodiesel e biocarburanti: progetti ed esperienze.
S. Marino di Bentivoglio Villa Smeraldi 27/01/2006.
Relazione del dott. Sergio Bertuzzi .
Socio del Gruppo Studi- Dirigente tecnico-chimico Co.Pro.B
Per vedere le diapositive che spiegano il progetto di riconversione di un impianto saccarifero, clic su Allegato
Scritto in Agricoltura ieri e oggi | Convegniletto 3854 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-03-01 19:51
E' stata un'ottima occasione per saperne di più sul tema delle bioenergie , prodotte da colture agricole o da biomasse; tema al centro del Convegno "Dall'agricoltura l'energia rinnovabile" che si è tenuto l'altra sera a Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, davanti ad un pubblico numeroso, attento e partecipe.
Convegno organizzato dal nostro Gruppo di Studi pianura del Reno e dall'Istituzione Villa Smeraldi, sulla spinta del comune desiderio, espresso in apertura dai rispettivi presidenti Magda Barbieri e Valerio Gualandi , di trovare nuove strade e nuove prospettive per dare un futuro ad una "civiltà contadina" che in questa sede conserva le memorie del suo passato, e che ora deve saper superare, ancora una volta, un momento di crisi e rispondere alle esigenze del proprio tempo.
E mai come in questi giorni è apparsa chiara e forte l'esigenza di trovare proprio nel mondo agricolo le risposte alla necessità impellente di produrre fonti di energia rinnovabile , per contribuire a fronteggiare la debolezza del nostro attuale sistema di approvvigionamento energetico.
Tutti i relatori, pur non nascondendo le difficoltà tecniche ed economiche che ancora gravano sui progetti e le esperienze in atto in Italia e all'estero, hanno concluso i loro interventi con un messaggio incoraggiante: le potenzialità e le possibilità ci sono, ma bisogna che le Istituzioni pubbliche e il mondo agricolo uniscano e coordinino i loro interventi per passare alla fattibilità, puntando sulle colture più adatte al nostro clima e ai terreni, alle tecnologie di trasformazione più aggiornate ed economicamente sostenibili, e con minori effetti collaterali sull'impatto ambientale e sul paesaggio.
Scritto in Agricoltura ieri e oggi | Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 4737 volte
Inserito da redazione il Mer, 2006-03-01 16:53
Il "Gruppo di studi pianura del Reno ", in collaborazione con l'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà contadina, ha organizzato un incontro pubblico per informare e discutere di progetti ed esperienze riguardo alle reali possibilità di produrre energia rinnovabile da coltivazioni agricole o da biomasse.
L'iniziativa nasce dall'esigenza di trovare risposte nuove , praticabili e il più possibile prossime, ai problemi che sempre più gravano su due settori vitali del mondo economico, delle nostre zone come nel resto d'Italia: l'agricoltura, in grande affanno perchè non sa più cosa produrre di economicamente sostenibile per sè e per il mercato, il bisogno energetico, schiacciato dal peso dei costi del petrolio e affini e dai rischi derivati dalla dipendenza da altri Paesi produttori ed erogatori di carburanti.
L'incontro-convegno si svolgerà venerdì 27 gennaio 2006, a partire dalle ore 17, presso il Museo della civiltà contadina a S. Marino di Bentivoglio, e vedrà la partecipazione di qualificati relatori:
Scritto in Convegni | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 4491 volte
Inserito da redazione il Dom, 2006-01-08 15:58
Relazioni di un medico sugli aspetti nutrizionistici e di un esperto sulla storia del pane. Degustazione
A BARICELLA
GIOVEDI' 13 ottobre 2005 alle ore 20,30,
presso il Centro Sociale “La Villa”, via Pedora, 73
un incontro-dibattito pubblico sul tema
“ IL PANE ...CONOSCIAMOLO MEGLIO”
col seguente programma:
In apertura, saluti di
Luigi Zanardi , Sindaco di Baricella
Magda Barbieri, Presidente del Gruppo di Studi
Relatori:
Vanes Pezzoli, Medico specialista in Scienza dell'alimentazione, Diabetologia e Malattie del Ricambio:
“Aspetti nutrizionistici del pane”
Francesco Fabbri, Conservatore del museo della Civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio:
“Storia del pane nella pianura bolognese”
Moderatore
Mauro Fizzoni , Assessore alla Comunicazione.
Scritto in Baricella | Convegnileggi tutto | letto 2975 volte
Inserito da redazione il Dom, 2005-10-09 03:43
Per consentire ai numerosi e qualificati relatori del Convegno /Tavola rotonda, invitati il 29 aprile scorso, un più ampio e migliore approfondimento dei complessi problemi trattati, si è convenuto di proseguire la trattazione in una seconda serata, che si terrà
LUNEDI' 16 Maggio prossimo, alle ORE 21
sempre presso Villa Smeraldi-Museo della Civiltà contadina a
S .MARINO DI BENTIVOGLIO
per la cortese disponibilità dei responsabili dell'Istituzione .
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 2996 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-09 17:18

Si è tenuto il 29 aprile in provincia di Bologna, presso il
Museo della Civiltà Contadina di S. Marino di Bentivoglio, un incontro su questo importante tema, organizzato dal G
ruppo Studi della Pianura del Reno in collaborazione con l'Istituzione Villa Smeraldi , con il patrocinio del Comune di Bentivoglio
La riunione si è svolta grazie all'intervento dei
Comuni di Bologna e Bentivoglio, del
Consorzio Chiusa di Casalecchio e dell'Emil Banca ed ha visto la partecipazione di espertiappartenenti ad Enti pubblici della Regione e della Provincia i quali, dopo i saluti della Presidente del Gruppo
Magda Barbieri e del Presidente della Istituzione
Valerio Gualandi, hanno dibattuto sulle problematiche legate all'utilizzo razionale della risorsa idrica.
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 3314 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-05-03 17:28
Incontro-dibattito pubblico di storia locale alla ricerca della casa più vecchia del paese.
Sabato 7 maggio 2005 ore 21, presso il Centro Sociale "La Villa"
Il Gruppo di Studi della Pianura del Reno , col patrocinio del Comune di Baricella , nell'ambito della nuova iniziativa denominata "FiordiFiera 2005", ha organizzato in incontro-dibattito pubblico di argomento storico-locale, che si svolgerà presso il "Centro sociale La Villa", in via Pedora 73.
Scritto in Baricella | Convegnileggi tutto | letto 3087 volte
Inserito da redazione il Lun, 2005-05-02 17:35
Istituzioni, Agenzie, Cittadini a confronto. Un dibattito su progetti ed esperienze.
Promosso e organizzato dal Gruppo di Studi della Pianura del Reno, con la collaborazione dell'Istituzione Villa Smeraldi e con il patrocinio del Comune di Bentivoglio. Si avvale anche dei contributi del Comune di Bologna, del Consorzio Chiusa di Casalecchio e dell'AEmilBanca.
Il programma della "Tavola rotonda" è ricco di numerosi interventi di qualifificati relatori istituzionali e tecnici, in rappresentanza degli Enti che si occupano di approvigionamento e distribuzione dell'acqua, pianificazione e difesa, e di tutti i vari aspetti e problemi che questo argomento di vitale importanza presenta.
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 2844 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-04-19 16:51
E' stata una giornata intensa e ricca di interventi e contributi, sicuramente molto significativi e indicativi di punti di vista diversi e di una varietà di iniziative espresse dal territorio bolognese, sul tema del rapporto tra dialetto e scuola, davanti ad un pubblico numeroso e attento, presente dal mattino alla sera. Parliamo del Convegno intitolato "Al dialatt e la scola. Per un uso didattico del dialetto nelle scuole bolognesi", svoltosi il 27 novembre scorso
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 4623 volte
Inserito da redazione il Lun, 2004-11-22 15:10

Ha avuto pieno successo, la sera del 9 ottobre scorso, il convegno intitolato "
Dolce come lo zucchero. La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo", promosso e organizzato dal nostro Gruppo di studi, col patrocinio del Comune di
Baricella e la collaborazione della Co Pro B di Minerbio e del Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio.
E' intervenuto un pubblico numeroso e attento, che ha mostrato di apprezzare le ottime relazioni degli esperti chiamati ad illustrare i vari aspetti storici, economici e alimentari della coltivazione della barbabietola e della fabbricazione e del consumo dello zucchero: il prof. Giorgio Mantovani, il dott. Francesco Fabbri, il maestro Gastone Quadri e la dott.ssa Rosalba Giofrè.
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 3029 volte
Inserito da redazione il Dom, 2004-10-17 15:02
Convegno a Baricella, promosso dal Gruppo Studi . 9 ottobre 2004, ore 20,30. Programma-Invito
Baricella , 9 ottobre 2004, ore 20,30, Sala Auditorium, via Europa, 3.
Convegno sul tema
"DOLCE COME LO ZUCCHERO"
La barbabietola, una radice comune tra Europa e bacino del Mediterraneo", promosso dal Gruppo Studi della Pianura del Reno, con il patrocinio del Comune di Baricella e la collaborazione della Co.Pro.B di Minerbio e del Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio.
Scritto in Convegnileggi tutto | letto 3192 volte
Inserito da redazione il Mar, 2004-10-05 14:57