Sala Bolognese
Anche
quest'estate la Bonifica
Renana
propone 2
serate all'aperto,
presso l'Ecomuseo
dell'Acqua, in
via Zaccarelli 16, a Padulle
di Sala Bolognese, dedicate
al racconto dell'identità ed evoluzione del nostro territorio
attraverso i documentari.
L'appuntamento
è per venerdi
e sabato 11 e 12 luglio 2014
e - per entrambe le serate - ecco il PROGRAMMA:
ore
18.30
visita guidata all'area naturalistica del Dosolo
ore
19.00
apertura del punto ristoro
ore
21.00
proiezione film all'aperto (ingresso libero)
Di
seguito i film dell'edizione 2014 di DOSOLO DOC
-
Venerdì 11 luglio 2014
SONO
ANDATO A VIVERE IN CAMPAGNA
di Maura
Argelli e Paolo Muran
-
Se dopo una vita vissuta in città si decide di abitare in campagna
cosa si trova? Incontri, riflessioni, dubbi e perplessità di un
cittadino che ricorda la civiltà contadina del passato e si
interroga sulle nuove identità della bassa bolognese
-
Sabato 12 luglio 2014
IL
SUOLO MINACCIATO
di Nicola
Dall'Olio -
Negli ultimi anni nella pianura padana si sono perduti migliaia di
ettari di suolo agricolo ad opera di una dilagante espansione urbana
ed infrastrutturale: cosa sta accadendo al territorio e al paesaggio
rurale? Il film, attraverso interviste ad esperti ed agricoltori
locali, affronta il problema nazionale del consumo di suolo e della
dispersione urbana.
Info:
Consorzio della Bonifica Renana Via S. Stefano, 56 40125 Bologna
Tel.:
+39-051-295111 Fax: +39-051-295270
Email:
segreteria@bonificarenana.it
Posta certificata (PEC): bonificarenana@pec.it
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 988 volte
Inserito da redazione il Lun, 2014-07-07 08:16
La
Settimana
Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione
organizzata dal Consorzio
della Bonifica Burana , dal 17 al 25 maggio 2014, è
un’occasione per conoscere meglio i tanti aspetti idraulici,
ambientali e culturali che sono alla base della nostra vita
quotidiana.
Gli
appuntamenti pensati per soddisfare i più variegati interessi, sono
dislocati nei punti cruciali del sistema delle acque.
Si
consiglia di consultare il depliant
qui in allegato, oppure
il sito del Consorzio per conoscere il programma con i dettagli e
le date dei singoli eventi
http://www.consorzioburana.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=2065
Tra
le tante iniziative si segnala in particolare:
-
SABATO 24 MAGGIO alle ore 10,30 Ecomuseo dell’acqua,
Via Zaccarelli 16, Padulle
di Sala Bolognese (Bo).
“SICUREZZA
IDRAULICA E AMBIENTE, UN CONNUBIO POSSIBILE?”
Mattina:
uno scambio di esperienze per conoscere le tante aree di interesse
naturalistico che sono principalmente opere di bonifica con finalità
sia di sicurezza idraulica sia di approvvigionamento idrico per
agricoltura e ambiente.
Pomeriggio:
visita guidata all’Ecomuseo, con passeggiata nella cassa di
espansione del Dosolo.
*
Info: Settore Comunicazione Consorzio della Bonifica Burana C.so
Vittorio Emanuele, 107 Modena
Scritto in Modena | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1048 volte
Inserito da redazione il Mar, 2014-05-13 06:48
Lunedì 7 aprile, il Comune di Castello d'Argile, insieme al Servizio tecnico di Bacino del Reno, l'ANCI Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione Reno Galliera organizza una
"Giornata di ricerca e studi sull'utilizzo dei droni, per la prevenzione del rischio idraulico e la gestione sostenibile dell'asta del fiume Reno"
Il programma tecnico prevede alle ore 10,30 il raduno presso il municipio in piazza Gadani. Dalle ore 11 alle 13 il volo sperimentale dei droni sull'area di confluenza del fiume Samoggia nel Reno, con presenza di squadre a terra.
Dalle 14,30 alle 15,30 ci sarà un de-briefing riservato ai tecnici delle amministrazioni pubbliche coinvolte per valutare l'esito della sperimentazione, delle immagini, delle restituzioni e delle elaborazione dati recuperati dal drone.
Alle ore 16 incontro con le Associazioni locali per comunicare la nuova tecnologia a servizio della sicurezza territoriale che viene sperimentata, tra i primi, nel Comune di Castello d'Argile. L'incontro pubblico si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio, con la presentazione dell'iniziativa da parte del sindaco Michele Giovannini e dell'Assessore alla Protezione Civile Marco Iachetta
Le attività previste sono: monitoraggio e ripresa del nodo idraulico della confluenza, monitoraggio della densità vegetale in golena e negli argini, restituzione del modello tridimensionale e "stereoscopica", verifica e individuazione dei punti deboli degli argini, anche per tane animali e altre criticità.
I droni sono messi a disposizione dalla società Aerodron di Parma.
L'iniziativa è collegata alla "Settimana Protezione Civile" promossa dalla Regione Emilia Romagna
Info: 329 9055666 iachetta@anci.it
Scritto in Castello d'Argile | Cento (Fe) | Pieve di Cento | Reno, un fiume tra passato e presente | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1655 volte
Inserito da redazione il Ven, 2014-04-04 05:45
FOTO IN VALLE...
Vuoi imparare
le tecniche di base della foto naturalistica?
Partecipa
al breve corso organizzato da Bonifica Renana
(titolare di oltre 1600 ettari di valle e aree umide rinaturalizzate)
Sergio
Stignani, fotografo
naturalista esperto, ti aprirà il mondo della fotografia in valle,
grazie alla profonda conoscenza dell'ambiente acquatico dei canali e
delle valle, tra rotte migratorie ed atmosfere perdute...
Ecco
il programma
- Venerdì 11 ottobre 2013 Ore
16.30-19.00 a Bologna presso
Consorzio della Bonifica Renana,
piano terra, Sala Consiglio di Palazzo Zani, via S. Stefano, 56
Lezione teorica, impostazioni di tecnica fotografica di base finalizzata ai
soggetti naturali, a cura di Sergio Stignani
Presentazione delle aree umide protette gestite dalla Bonifica Renana, a cura di
Alessandra Furlani
- Sabato 12 ottobre 2013 Ore
15.00-17.30
ESCURSIONE
FOTOGRAFICA presso zona
umida rinaturalizzata della Cassa Dosolo.
Ritrovo
presso Ecomuseo dell'Acqua,
via Zaccarelli, 16 Padulle di Sala Bolognese
Ore 18.00 -19.00 VISITA GUIDATA
al vicino impianto idrovoro storico di Bagnetto a
cura di Claudia Gasparini
* Il
corso, rivolta a dilettanti e cultori della materia, è gratuito, con
prenotazione obbligatoria, aperta fino ad un massimo di 20
partecipanti.
** Per la prenotazione contattare cell. 339 3743507,
email sstigno@libero.it
Per
avere una prima idea sui temi trattati visita i siti:
www.sstigno.it
www.bonificarenana.it
Scritto in Bologna | Sala Bologneseleggi tutto | letto 996 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-10-10 15:02
La Bonifica Renana ha
promosso presso l'EcoMuseo dell'acqua di Sala bolognese
ESTATEDOC 2013
Due
serate con il seguente programma
- Venerdì 16 agosto 2013
ore 18.30 - visita guidata
gratuita all'area naturalistica della Cassa Dosolo
ore 19.00 - apertura stand
gastronomico con crescentine,
re 20.30 - saluti
dell'amministrazione comunale e breve videopresentazione sulle
attività della Bonifica Renana (fronte area museale)
ore 21.00 - proiezione del
documentario (ingresso libero)
LE ACQUE DELL'ANIMA, IN VIAGGIO
CON BJÖRN LARRSON NEI PAESAGGI EMILIANI di Enza Negroni
Bologna, città di canali nascosti e
sotterranei, antica capitale della seta rappresenta nel viaggio dello
scrittore svedese Björn Larsson una tappa di un viaggio che inizia
sull'appennino bolognese e si conclude nella bassa seguendo il flusso
delle acque.
- Sabato 17 agosto 2013
ore 18.30 - visita
guidata gratuita all'area naturalistica della Cassa Dosolo
ore 19.00 -
apertura stand gastronomico con crescentine,
ore 20.30 - saluti
dell'amministrazione comunale e breve videopresentazione sulle
attività della Bonifica Renana (fronte area museale)
ore 21.00 -
proiezione del documentario
(ingresso libero)
VIAGGETTO NELLA PIANURA di
Francesco conversano e Nene Grignaffini
Il
viaggiatore Ivano Marescotti,
partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo, si mette in
viaggio in lungo e in largo nella pianura. A piedi, in auto, in bici,
in corriera, in treno, in moto, portandosi con sé, libri, canzoni,
pezzi di film girati in passato nella pianura.
Info:
http://www.estatedoc.it/?cat=52
Consorzio della Bonifica Renana Via
S. Stefano, 56 Bologna Tel.: +39-051-295111
Email:
segreteria@bonificarenana.it
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 984 volte
Inserito da redazione il Ven, 2013-08-09 15:18
- Venerdì 24 febbraio, ore 18
alla Libreria Irnerio di Bologna via Irnerio 27, presentazione di
"Settecento
anni per vedere il mare" Maglio Editore 2011
Interverranno:
Rolando Dondarini, professore
di Storia Medievale (Università di Bologna), Maurizio Garuti, autore
di Settecento anni di zappa e spada, Eugenio Melloni, regista
di Settecento anni per vedere il mare
Settecento anni per vedere il mare è
un cofanetto (libro con dvd) che contiene il documentario
interpretato da Ivano Marescotti per raccontare i
settecento anni di storia del comune di Castel Guelfo.
Una riflessione ironica e toccante sulla storia minore del nostro
territorio, nata come progetto teatrale e trasformata in
documentario. Il racconto di sette secoli di storia diventa una lunga
corsa nel tempo, dal Medioevo ai giorni nostri, orientata verso il
mare: luogo fisico ma anche grande metafora della conquista dei
diritti fondamentali della persona. Il racconto di generazioni di
nostri antenati, accomunati da un duro destino: uomini e donne per
secoli venuti al mondo per essere contadini, braccianti o soldati di
guerre mai comprese. Settecento anni per vedere il mare ha
ricevuto nel 2011 una Medaglia di rappresentanza dal Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano.
- Sabato 25 febbraio, ore 17 alla
Casa della Cultura di Sala Bolognese Piazza
Marconi 5
inaugurazione della mostra “I
Forcelli. Racconti di una borgata fantasma”
Nell’occasione verrà presentato il
volume “I Forcelli. Storie di gente, di terra e di acqua, dalle
parti di San Giovanni in Persiceto” (Maglio Editore, 2011)
Interverranno: Valerio Toselli, sindaco
di Sala Bolognese, Wolfango Horn, promotore del progetto, Pierangelo Pancaldi, curatore del
volume, Fernanda Vancini, ex-abitante di Borgata Forcelli
* La mostra resterà aperta dal 25
febbraio al 17 marzo 2012. Orario di visita: martedì e giovedì: 9 – 13 e 14.30
– 19 // sabato e domenica: 10 – 12
Nelle domeniche di apertura sarà
possibile acquistare il volume e prenotare copie delle fotografie in
mostra. Informazioni mostra: Comune di Sala Bolognese – Servizio
Cultura (T. 051-6822535)
Scritto in Bologna | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1100 volte
Inserito da redazione il Gio, 2012-02-23 16:15
Dal 7 al 15 maggio 2011
Settimana della Bonifica e
dell’Irrigazione!
Un ampio programma di iniziative
gratuite per tutti, a cura del Consorzio
della Bonifica Burana, che
si protrarrà fino a giugno, con apertura e incontri
nelle varie strutture di pertinenza del nuovo ambito territoriale di
questo Consorzio. In particolare le iniziative si terranno nel
ferrarese (Bondeno, Ferrara), nel modenese (Nonantola) e nel
Mantovano. Per il territorio bolognese, è previsto un incontro
tecnico presso
l'Ecomuseo di Sala bolognese,
l'11
maggio,
sui benefici dell'irrigazione, e una mostra a
S. Giovanni in Persiceto che
si aprirà l'11 giugno.
Programma
completo visibile nell'allegato sottoindicato e sul sito
www.consorzioburana.it
Scritto in S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 1389 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-05-02 09:07
Domenica 27 marzo 2011
all'Ecomuseo dell'acqua di Padulle - Sala Bolognese
(BO)
, Via Zaccarelli, 16 -
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Attività previste in occasione della
Giornata Mondiale dell'Acqua
proclamata dall'Assemblea delle
Nazioni Unite.
Riflessioni sull’uso dell’acqua,
sul rispetto dell’ambiente su chi oggi non ha
ancora il diritto
di accesso a questo bene fondamentale per la vita.
15.30-16.30 VISITA GUIDATA
ALL’AREA DI RIEQUILIBRIO
ECOLOGICO “DOSOLO”
16.30-17,30 “ACQUA, AMBIENTE E
TERRITORIO”
Presentazione del libro “Panèra”
e dell’itinerario lungo il Panaro
a cura di Renzo Rabacchi (Museo di Ecologia e Storia Naturale
di Marano sul Panaro)
17.30
merenda
A grande richiesta ritorna "Il
gioco dell'oca nell'acqua"
attività interattiva per
bambini dai 6 agli 11 anni per capire il ruolo
dell’acqua per
l’uomo e come imparare a utilizzarla con rispetto.
Iniziativa promossa dal Consorzio di Bonifica di Burana e da: Comune di
Sala Bolognese, Sistema Museale Museo del Cielo e della Terra
,
Associazione Terre d’acqua
-Per informazioni tel. 348 0119208
e- mail info@ecomuseodellacqua.it
www.ecomuseodellacqua.it
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1250 volte
Inserito da redazione il Gio, 2011-03-24 08:08
Sabato 12 Giugno 2010
presso l'Ecomuseo dell'Acqua Dosolo a Sala Bolognese
"A SPAS PR AL MANND"
spettacolo con foto, racconti ed
esperienze di viaggi
Viaggiatori - Reporter:
Michele Solmi - Polo Nord,
Rodolfo Pilati - Yemen e Socotra, Riccardo Rossi -
Oceano Atlantico
Viaggiatori - Attori:
Angelo Amaduzzi in "Siddis
Kilo"di A.Amaduzzi
performance video/teatrale di un
viaggio ad Addis Abeba, Etiopia
Barbara Baldini in "Il
Giretto" di A.Amaduzzi
monologo teatrale di un avventuroso
viaggio per le strade di Bologna
Paola Italia in "Attento
a quel che gratti..." di P.Italia
la tragedia di dover viaggiare per
sempre! monologo teatrale
Per il programma dettagliato, completo:
www.ecomuseodellacqua.it /
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1390 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-06-11 04:59
Il programma del Maggio all'Ecomuseo dell'acqua a Padulle di Sala bolognese, via Zaccarelli 16, presenta 2 iniziative per
domenica 23 maggio 2010.
- ore 15 Visita dell'Ecomuseo dell'acqua e del sistema idraulico-ambientale della Cassa di espansione Dosolo, in collaborazione con il consorzio della Bonifica Renana. - ore 15 "Dalla terra del Fuoco all'Alaska" Reportage di un viaggio studio di Pino Rivalta , come omaggio a 2010 Anno Internazionale della biodiversità. - La sera sarà aperto lo stand gastronomico a Casa Largaiolli, a Padulle, via Bagno 6, per la Festa della Protezione civile
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1270 volte
Inserito da redazione il Gio, 2010-05-20 17:34
Venerdì 7 maggio ore 17
presso Ecomuseo dell'acqua, Via Zaccarelli, 16 -
Padulle di Sala Bolognese (Bo)
Solidarietà e utopia - Bologna,
gli Angeli del Fango e le alluvioni del 1966
Presentazione del volume , di autori
vari, coordinati da Mario Pantano.
Una delle più belle pagine della
nostra storia raccontate dai protagonisti degli eventi di quegli anni
Paola Rubbi intervisterà e coordinerà
gli interventi di autorità ed esperti per ragionare sulle alluvioni del passato e gli impegni per la salvaguardia del futuro.
Seguirà Momento musicale, letture dei brani e
buffet in compagnia di Fausto Carpani e Raoul
Grassill
ww.ecomuseodellacqua.it
e www.consorzioburana.it
** L'iniziativa
è la prima di una serie del programma della Settimana della
bonifica, che si svolgerà tra l'8 e il 16 maggio
nell'ambito del territorio del Consorzio della Bonifica di
Burana, ridisegnato con i recenti accorpamenti, con sede
centrale a Modena e sede decentrata a S.
Giovanni in Persiceto, impianti e strutture a Sala
Bolognese, Crevalcore, Bondeno, Vignola, Mirandola e altri
comuni del modenese e ferrarese
In allegati le locandine degli eventi.
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1422 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-05-03 08:04
L' A.D.S.I. Associazione Dimore
Storiche Italiane Sezione Emilia Romagna
,
invita a visitare
sabato 23 maggio 2009
4 antiche e prestigiose ville
della provincia di Bologna
e precisamente a Villa Sampieri
Talon a Volta Reno di Argelato (via
Lame 24, v. foto a lato), Palazzo Minelli a Bagno
di Sala Bolognese (via Reatti 7), Villa Magnani a
Zola Predosa (via A. Masini 82), Villa Tanari a
Bazzano (via Cà Rossa 1), nell'ambito dell'iniziativa
intitolata
“Cortili aperti”
Apertura ore:
9.30-12.30 e
15.30-18.30 Ingresso libero.
* Visite guidate : al mattino alle
ore 10, 11, 12 e al pomeriggio, ore 16, 17 , 18
Dal 1977 l'ADSI riunisce i
proprietari di
oltre 3500 immobili di interesse storico-
artistico
col fine di facilitarne la
conservazione e favorirne la conoscenza.
Da trent'anni promuove importanti disegni di legge, collabora con enti pubblici
e
privati e sensibilizza l'opinione pubblica
attraverso eventi,
ricerche e
pubblicazioni.E' un'associazione libera che si
finanzia
tramite le quote associative ed alcune
sponsorizzazioni e
che è attiva soprattutto
grazie all'opera volontaria di soci.
L'ADSI, Ente Morale della
Repubblica
italiana e membro della European Union
of
Historic Houses Associations, è il più
importante sodalizio
nazionale di
proprietari di beni culturali ed il più numeroso d'Europa: una grande
associazione che si batte per garantire il
futuro “dell'unica
ricchezza che ci vede
primi nel mondo”.
L'iniziativa è patrocinata dai Comuni
di Argelato, Bazzano, Sala Bolognese e Zola Predosa e
dalla Direzione regionale per i beni culturali e Paesaggistici
dell'Emilia Romagna
Scritto in Argelato | Sala Bolognese | Zola Predosaleggi tutto | letto 1959 volte
Inserito da redazione il Gio, 2009-05-21 14:31
Nell'ambito delle iniziative per la Settimana Nazionale della Bonifica 2009,
- Sabato 16, ore 15 – 20
Partenza in bus dall’Orto Botanico in via Irnerio
42, Bologna “Conosciamo
le piante degli ambienti
umidi di pianura” presso l’Ecomuseo dell’Acqua Dosolo –
Padulle
. Al termine della Visita guidata
alla Cassa di Espansione, crescentine per tutti
(prenotazione obbligatoria al numero
348 0707128
)
- Domenica 17, ore 15.30 -16.30
Laboratorio per bambini “Il mondo in una goccia d’acqua” con
merenda
ore 17.00 Visita
guidata alla Cassa di espansione Dosolo e all’Impianto Idrovoro di
Bagnetto, Ecomuseo
dell’Acqua Dosolo - Padulle - Sala Bolognese
- Mercoledì 20 , ore 10
Lungo i Canali di Bonifica: Pesca sportiva per ragazzi
e non
solo..
.- Sabato 23, ore 16.
Acqua fra Natura e Cultura, Visita guidata alla Cassa di
Espansione Dosolo e all’Impianto Idrovoro di Bagnetto
- Ecomuseo dell’Acqua Dosolo - Padulle -
* Tutte le iniziative sono
gratuite
- Visite di gruppo agli Stabilimenti
Idrovori: Da Sabato 9 a Domenica 17 Maggio aperte prenotazioni per
Forcelli, Bagnetto e Bondeno - 0516875200
- Ecomuseo dell’Acqua Dosolo:
Apertura estiva il Giovedì e la Domenica dalle 15.30 alle 19.00
www.ecomuseodellacqua.it - 3480119208
Le singole e ulteriori iniziative per
i mesi di giugno e luglio verranno ulteriormente dettagliate. Per
informazioni: www.consorziorenopalata.it
comunicazione@consorziorenopalata.it – 0514209153
Altre iniziative in giugno e luglio da leggere sul sito
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1539 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-05-11 06:29
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Consorzio Reno Palata per la annuale "Settimana delle Bonifiche" , due sono gli appuntamenti per questa settimana nel territorio di Sala bolognese:
- martedì 13 maggio, presso l'Ecomuseo dell'acqua, in via Zaccarelli 16, a Padulle, dalle ore 9,30 alle ore 16, mostra e premiazione per il Concorso Regionale per le scuole indetto dall'Unione regionale delle Bonifiche dell'Emilia Romagna (URBER)
- sabato 17 maggio , ore 10, ritrovo presso Casa Largaiolli, per un incontro su
"Le opere idrauliche... sono a buon punto?"
con visita alla Cassa di Espansione di Reno a Buonconvento e alla chiavica di Sbocco in Reno "Il conte".
Saranno presenti : Valerio Toselli, Sindaco del comune di Sala, Vincenzo Breveglieri, Presidente del Consorzio di Bonifica Reno Palata, Marioluigi Bruschini, Assessore Regionale alla Sicurezza territoriale, Difesa del solo e della costa, Protezione Civile.
Lo stabilimento idrovoro di Bagnetto ( in territorio di Castello d'Argile, ma accessibile dalle vie di Sala bolognese) è aperto al pubblico dalle ore 14,30 alle ore 18,30 di sabato 17: per visite guidate di gruppo su prenotazione, anche domenica 18.
www.consorziorenopalata.it
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Sala Bologneseletto 2367 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-05-12 05:31
Il programma della Settimana della Bonifica organizzato dal Consorzio della Bonifica Reno- Palata, presenta per l'edizione 2008 una ricca serie di occasioni di incontro che si svolgeranno tra maggio e luglio. Il primo incontro avrà luogo
venerdì 9 maggio alle ore 17,30
presso l'Ecomuseo dell'acqua a Padulle di Sala Bolognese, in via Zaccarelli 16 ed avrà per tema
"La lezione degli Angeli del fango: dalla solidarietà alla difesa del territorio"
Tema che prende spunto dalla presentazione di un libro che porta lo stesso titolo, per approfondire ed allargare il discorso su quanto si sta facendo per la difesa di un vasto territorio intorno ai corsi d'acqua che scorrono dalla Toscana alla pianura bolognese-ferrarese.
Sono previsti i saluti di benvenuto di Valerio Toselli, sindaco di Sala Bolognese, Vincenzo Breveglieri, Presidente del Consorzio, Guido Fanti, senatore, e Ferruccio Melloni, Segretario dell'Autorità di Bacino del Reno.
Seguiranno gli interventi di : Erasmo de Angelis, Presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale Toscana e autore del libro "Gli Angeli del fango", Ugo Di Tullio, Presidente della Mediateca Regionale Toscana, Roberto Grandi, Prorettore dell'Università di Bologna e Responsabile delle Relazioni Internazionali, Giovanni Menduni, Segretario dell' Autorità di Bacino del fiume Arno, Mario Pantano, Segretario del Comitato Bolognese Angeli del Fango
- Alle ore 20, buffet
- Alle ore 21 "La poesia e la forza della natura"
con l'attore Raoul Grassilli, l'attrice Giorgia Fava e il coro polifonico "Paullianum" della Basilica di San Paolo Maggiore in Bologna.
(*) Il programma degli incontri successivi, visite guidate agli impianti idraulici di Bagnetto e altri luoghi, conferenze, mostre biciclettate e zatterate, gare di pesca e feste nel bosco , è leggibile del depliant in pdf allegato qui sotto e sul sito www.consorziorenopalata.it
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Sala Bologneseleggi tutto | letto 2734 volte
Inserito da redazione il Lun, 2008-04-28 04:33
Il carnevale a Pieve di Cento quest'anno 2008 mette in mostra i suoi carri allegorici le domeniche del 10 e del 17 febbraio , nelle sfilate pomeridiane , a partire dalle 14,30, e il sabato 29 marzo in edizione serale , dalle ore 21.
La tradizionale manifestazione, come sempre ad ingresso gratuito, è sostenuta in particolare dalla Pro loco e dalle associazioni carnevalesche locali, che preparano imponenti carri allegorici, macchine e gruppi folkloristici in costume e assicurano un ricco gettito.
* Per l'occasione, nella Sala della Partecipanza, in via Garibaldi 25, è aperta una mostra di Marco Rossi, che verrà inaugurata domenica 10 febbraio alle ore 11 e resterà aperta fino al 24 febbraio, il sabato dalle 15,30 alle 18,30, la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12.
** Anche S. Pietro in Casale e Minerbio offrono un'altra domenica in maschera, il 10 febbraio , a partire dalle 14,30, essendo stata rinviata, causa maltempo, quella prevista per il 3 febbraio scorso.
*** Pure la terza ed ultima sfilata del Carnevale dei Bambini di Sala bolognese, che doveva tenersi domenica scorsa, avrà luogo domenica 10 febbraio alle 14,30.
-- Tutte le suddette iniziative sono ad ingresso libero
Scritto in Minerbio | Pieve di Cento | S. Pietro in Casale | Sala Bologneseletto 2014 volte
Inserito da redazione il Gio, 2008-02-07 06:37
Avrà luogo domenica 28 ottobre 2007 a Galliera, a partire dalle 9,30, nella sede
municipale di S. Venanzio, la prima delle tre giornate di studio dedicate alla ricerca storica su "Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento". Saranno presentate le relazioni sui mulini della pianura centrale.
Seguirà sabato 10 novembre , alle ore 9. a Medicina, presso l' Oasi del Quadrone, la presentazione delle relazioni relative ai mulini della pianura orientale; per finire il sabato 24 novembre, ore 9,30 , a Sala Bolognese, presso l' Ecomuseo dell'acqua, con le relazioni sui mulini della pianura occidentale.
La ricerca storica , promossa dal Museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio, con la collaborazione del nostro Gruppo di studi della Pianura del Reno, ha coinvolto decine di studiosi di storia locale e bolognese , che hanno setacciato gli archivi per ricostruire le vicende della più importante struttura agroalimentare, presente fin dall'antichità nel territorio di pianura (come in quello di montagna) , al centro della vita sociale di ogni comunità , e legata a tanti aspetti dell'ambiente rurale, dai problemi idraulici a quelli fiscali, alle imposte sulla macinazione, usi e abusi dei gabellini e dei proprietari , qualità e quantità del macinato , controversie per l'utilizzo delle acque e altro ancora.
I tre gruppi di lavoro sono stati coordinati da docenti dell'Università di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica e Dipartimento di Discipline Storiche.
Il complesso delle iniziative connesse alla presentazione delle ricerche, si avvale del sostegno di numerosi Enti , Comuni e Associazioni comunali e dei Consorzi di Bonifica (Renana, Reno-Palata e Chiusa di Casalecchio) , oltre che della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Il programma delle tre giornate di studio, con l'indicazione di orari e relatori è leggibile nel seguito di questo articolo, o nel file allegato , o scaricabile anche sul sito del Museo della Civiltà contadina www.provincia.bologna.it/cultura/vsmeraldi
Scritto in Convegni | Galliera | Sala Bologneseleggi tutto | letto 3048 volte
Inserito da redazione il Lun, 2007-10-22 15:40
"La terra e l'acqua. Storie di pianura e di montagna fra il Reno e il Panaro" . Maurizio Garuti. pag. 240. Minerva Edizioni. 2007.
E' il più recente dei libri scritti da Maurizio Garuti, e nasce da un progetto voluto e sostenuto dal Consorzio della Bonifica Reno Palata.
"La terra e l'acqua segnano da sempre la nuova frontiera della nostra vita, dalla bassa pianura al crinale dell'Appennino. In questo libro sono raccolte storie di lavoro, di fatica, di ingegno , di alluvioni, di esodi, di ritorni, di lotte, d'amore". E' scritto in copertina come nota di sintesi del contenuto. Un contenuto che si apre con la presentazione del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Paolo de Castro, e del Presidente del Consorzio, Vincenzo Breveglieri, e che poggia tutto sui 26 racconti di vita vissuta che emergono dalle interviste che l'autore ha raccolto con decine di protagonisti di questa storia di terra e di acqua intorno ai fiumi compresi nel comprensorio della Bonifica.
Le interviste sono raggruppate in vari capitoli distinti in:
"Storie di pianura", "Le passioni della terra", "La grande alluvione del '66", "La Cassa d'espansione del Dosolo", "Storie di montagna", "Il ruolo dei Consorzi di Bonifica".
Ogni capitolo è corredato da foto di persone ed eventi che costituiscono una preziosa testimonianza storica, e che, attraverso questo libro, escono dall'ambito del ricordo personale per diventare patrimonio culturale collettivo.
Particolarmente intense e significative le storie e le foto dedicate alla grande alluvione per rottura dell'argine del Reno a Castel Campeggi il 4 novembre del 1966. Alluvione che sommerse gran parte del territorio comunale di Sala bolognese, soprattuto le frazioni Bagno e Padulle. Ricordi personali di semplici cittadini e addetti ai lavori di un evento drammatico che deve far riflettere sulla necessità di mettere in pratica tutti gli accorgimenti necessari per il buon governo delle acque.
Scritto in Recensioni e segnalazioni | Sala Bologneseleggi tutto | letto 3867 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-07-08 06:53
Mentre è di grande attualità il tema della scarsità dell'acqua e della necessità di fare buon uso di quella che c'è, è in fase di avvio la "Settimana nazionale della bonifica e dell'irrigazione", che ogni Consorzio di Bonifica celebrerà con varie iniziative.
Il Consorzio Reno-Palata inizia venerdì 11 maggio alle ore 18,30, con l'inaugurazione dell'EcoMuseo dell'acqua a Padulle di Sala bolognese . Interverranno: il Ministro delle politiche agricole Alimentari e Forestali, Paolo de Castro, l'Assessore regionale all'Agricoltura , Tiberio Rabboni, gli Assessori Provinciali Gabriella Montera, Emanuele Burgin e Simona Lembi, e il presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche , Massimo Gargano, dopo il saluto del sindaco di Sala bolognese, Valerio Toselli e del presidente del Consorzio, Vincenzo Breveglieri.
Nelle giornate di Sabato 12 e 19 e domenica 13 e 20 , sono possibili visite guidate a varie strutture idrauliche, alla Cassa di espansione del Dosolo e agli stabilimenti di Bagnetto e di Bondeno, la presentazione del libro "La terra e l'acqua" di Maurizio Garuti e altre iniziative, di cui si allega il programma particolareggiato.
Per ulteriori informazioni, vedi il sito www.consorziorenopalata.it
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Sala Bologneseletto 2131 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-05-09 14:10
Domenica 13 maggio, all'Ecomuseo dell'acqua a Padulle di Sala bolognese, via Zaccarelli 16, nell'ambito delle iniziative della Settimana della Bonifica, sono in programma due presentazioni di opere culturali.
* alle ore 16, inaugurazione dello stelo scultoreo di Francesco Martani, dedicato alla memoria di Domenico Maria Gioia e realizzato col sostegno del Rotary Club Valle del Samoggia e del Consorzio di bonifica Reno Palata. Interverranno: il presidente del Rotary, Andrea Sapone, e il Direttore del Consorzio, Claudio Negrini
** alle ore 17, presentazione del libro "La terra e l'acqua", di Maurizio Garuti (Minerva Edizioni). interverranno : l'autore, il Presidente del Consorzio, Vincenzo Breveglieri, e il sindaco di Sala bolognese Valerio Toselli. Leggeranno alcuni brani gli attori: Claudia Fava, Tiziano Casella, e Lorenzo Roccaro. Al termine, rinfresco
Scritto in Sala Bologneseletto 1902 volte
Inserito da redazione il Mer, 2007-05-09 05:20

"Fili
di parole" è il titolo dell'iniziativa della zona
interbibliotecaria dei sei Comuni di Terred'acqua, seconda edizione. Si tratta di un
viaggio in 18 tappe, tutte gratuite, che si svolgerà da
febbraio a giugno 2007 fra i comuni di Anzola dell’Emilia,
Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in
Persiceto e Sant’Agata Bolognese.
In ognuno dei sei comuni la rassegna approfondirà percorsi diversi: "Frammenti di un'epica civile" apre la rassegna ad Anzola, su come la scrittura poetica moderna ritrae il nostro incerto destino collettivo; "Pagine saporite" a Sala bolognese, alla scoperta di libri che sanno di buono e cibi che evocano storie; "Piccola biblioteca di educazione sentimentale" a Crevalcore, per approfondire il rapporto tra desiderio e sogno; "Parole note. Letteratura in musica" a Calderara, per esplorare lo spazio di confine tra letteratura, musica e teatro; "InChiostro ad alta voce" a Persiceto, tre serate per far uscire i libri dagli scaffali e condividerli con gli altri sui temi di libertà, mare e luce; "Un'estate da brivido" a S. Agata, come invito a partire per un viaggio lungo le strade della letteratura e della musica noir italiana.
Per vedere il programma completo, con date e titoli , vedi il sito www.comunepersiceto.it
Scritto in Calderara di Reno | Sala Bologneseleggi tutto | letto 3135 volte
Inserito da redazione il Mar, 2007-02-27 05:14
Sabato 7 ottobre, a partire dalle ore 10, presso l'Ecomuseo di Sala bolognese, via Zaccarelli 16 (fraz. Padulle) convegno sul tema
"Hidrowar- Acqua: tra guerra e cooperazione",
promosso dal Comune di Sala bolognese e dalla Provincia di Bologna , in collaborazione con l' associazione "Pace adesso" e il "Tavolo provinciale della Pace.
Nell'occasione inaugurazione delle mostre:
* "Acqua, per la sua uguaglianza universale", a cura del Comitato acqua bacino del Reno, e
* "I colori dell'acqua", a cura del CEFA
- Successivamente le mostre potranno essere visitate dal 9 al 31 ottobre 2006 presso la Casa della Cultura – Piazza Marconi, 5 – Sala Bolognese – frazione di Padulle, nei seguenti orari: lun – sab: 9.00 – 13.00 ; mar – giov: 15.00 – 18.00
Per informazioni. www.comune.sala-bolognese.it o tel 0516822535
Scritto in Acqua, un bene da salvare | Sala Bologneseleggi tutto | letto 2247 volte
Inserito da redazione il Gio, 2006-10-05 14:30
domenica
24 settembre 2006
"Oltre
i luoghi comuni. Storia e natura nelle Terre d'acqua"
Viaggio
alla scoperta degli aspetti storici, idraulici e naturalistici della
campagna del Persicetano
Evento
promosso dall'Assessorato Agricoltura della Provincia di Bologna con
la collaborazione del Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli".
PROGRAMMA
DELLA GIORNATA
ore
9,30 partenza pullman da Bologna, piazza Puntoni
ore 10,00 Ecomuseo dell'Acqua, presso
Cassa di espansione del Dosolo, Sala Bolognese, Via Zaccarelli (in foto)
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | S. Giovanni in Persiceto | Sala Bologneseleggi tutto | letto 2004 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-09-18 06:30
Sabato 13 maggio 2006 alle ore 15
apertura della "SETTIMANA DELLA BONIFICA"
promossa dal Consorzio Reno-Palata con una serie di iniziative che si svolgeranno fino al 21 maggio.
Il programma prevede:
l'inaugurazione della Area Museale di Ca' La Ghironda, a Ponte Ronca di Zola Predosa, in via Leonardo da Vinci 19 , dedicata al tema
"Dal mosaico che compone il nostro ambiente: tasselli di bonifica, di storia, di attualità di suoli e di musica.
Alle ore 15 nella sala Classica delle Colonne mostra su "I suoli" I colori della terra, a cura di Carla Scotti della Cooperativa I. TER, con foto di Marco Mensa-ETHNOS
Alle ore 16 nella Sala classica del Pianoforte, presentazione del volume "La bonifica fra Lavino e Samoggia" di Gabriele Mignardi, tra storia e attualità , voluto dal Consorzio Reno-Palata e Autorità di bacino del Reno Alle ore 18 nella sala Contemporanea il coro Stelutis presenterà "Diamo voce al canto".Seguirà rinfresco.
Visite guidate: Domenica 14 maggio e sabato 20 maggio alle ore 15 e alle ore 16,30:
Scritto in Sala Bolognese | Zola Predosaleggi tutto | letto 2155 volte
Inserito da redazione il Mar, 2006-05-09 04:58
Il comune di Sala bolognese dedica il suo carnevale ai bambini.
Dopo la giornata di apertura di domenica 12 febbraio 2006, seguono le sfilate di
domenica 19 a Padulle e 26 febbraio a Sala, alle ore 14,30, accompagnate dalla Fanfara comunale
Scritto in Sala Bologneseletto 1476 volte
Inserito da redazione il Ven, 2006-02-10 07:10
Estratto da un intervento dell'Assessore Carla Zampighi, pubblicato su "Speciale Ambiente", supplemento al periodico del Comune. Marzo 2005 E' stato inaugurato il 13 novembre 2004 ed ha sede in una casa colonica ristrutturata vicino ai terreni della Cassa di Espansione del Dosolo (proprietà dello Stato).
Perchè un
Ecomuseo dell 'acqua a Sala bolognese? Perchè il suo territorio è incuneato
fra Samoggia e Reno, corsi d'acqua importanti, in stretto collegamento con la montagna, di cui subisce il regime idrico; quando si verifica la concomitanza di eventi meteorici importanti in pianura e in montagna, il territorio di
Sala bolognese (comprensivo di
Padulle e
Bagno, toponimi antichi significativi e appropriati...) è a rischio di alluvione.
Inoltre:
- è presente una fitta rete di canali di bonifica con la classica suddivisione fra acque alte e basse(ben visibile proprio in questa zona), che si immettono in Reno a pochi chilometri da qui;
- l'immissione in Reno del Canale delle acque basse è supportata dall' impianto idrovoro di Bagnetto 1° che va in funzione quando il livello del Reno è già troppo alto;
- è in costruzione un nuovo impianto idrovoro Bagnetto 2, che si è reso necessario per sopperire agli sconvolgimenti delle quote causati dalla subsidenza;
- dal 1925 è presente la Cassa di Espansione del Dosolo. Il Dosolo è il canale delle acque alte che riceve soprattutto le acque di Calderara, compreso l 'aeroporto di Bologna. La sua immissione in Reno non è sempre garantita, quindi la Cassa con la sua capacità di circa 1.000.000 di m cubi mette in sicurezza il territorio. Inoltre, i suoi 55 ettari di terreno sono stati rinaturalizzati, e per le realizzazioni ambientali la Regione Emilia -Romagna ha insignito nel 1998 il Consorzio di bonifica Reno Palata e il Comune di Sala bolognese del premio ERA.
- la Cassa del Samoggia alle Budrie è già in costruzione ed è in dirittura d'arrivo la progettazione della Cassa di espansione del Samoggia e del Reno a Bagnetto (in territorio del Comune di Castello d'Argile).
- sono in progettazione diverse casse di espansione sul Reno.
Tutto questo si sviluppa in circa 25 Km. quadrati e non può non rappresentare un laboratorio didattico a cielo aperto per far capire e sensibilizzare sull'importanza del buon governo delle acque per svolgere con serenità il nostro lavoro.
Da qui lo spunto per creare una struttura di ricezione, di riferimento, legato a questi aspetti e da implementare con i numerosi contenuti che assume la risorsa idrica nel vivere quotidiano.
L'opportunità è stata offerta dal Consorzio di Bonifica Reno Palata, che ha messo a disposizione il fabbricato .e dall'Assessosorato della Provincia di Bologna che ha finanziato al 70% il promo stralcio della ristrutturazione nell' ambito del Piano di Sviluppo Rurale Asse 3, riguardante il "Rinnovamento e miglioramento dei villaggi e protezione e tutela del patrimonio rurale"
L'impegno economico complessivo è stato di 400.000 euro, di cui 253.00 a carico della gestione economica dell'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Bologna, e 147.000 euro a carico del Comune di Sala bolognese. Questi denari sono serviti per interventi strutturali, ristrutturazione del piano terra, impiantistica e altro.
Scritto in Ambiente, ecologia, natura | Sala Bologneseleggi tutto | letto 4789 volte
Inserito da redazione il Mar, 2005-06-07 19:28
Continuano i lavori
lungo il corso del Samoggia destinati, in particolare, a mettere in sicurezza i territori dei comuni di
Persiceto e Sala Bolognese attraversati dal torrente, soggetto a piene improvvise e minacciose che premono sugli argini, in alcuni punti alti sino a 12 metri e interessati da fenomeni erosivi diffusi e da sensibili abbassamenti dovuti al fenomeno della subsidenza.
Scritto in Sala Bologneseleggi tutto | letto 1676 volte
Inserito da redazione il Mer, 2003-08-27 06:15