Castel Maggiore
Mercoledì 22
novembre, ore 18, presso il Centro di Lettura L’Isola
del Tesoro di Trebbo di Reno, Castel Maggiore (BO),
sarà presentata la nuova pubblicazione
La piuma e il mattone.
Storia a fumetti della Casa del Popolo di Castello d’Argile
di
Simone Cortesi, basato sulla ricerca Le Quattro
stagioni della Casa del Popolo di Castello d’Argile di Magda
Barbieri, edito da Pendragon, con il contributo della
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Interverranno
Simone Cortesi, Magda Barbieri ed Elena Di Gioia.
Durante la
presentazione l’illustratore Simone Cortesi realizzerà in
diretta alcuni suoi disegni.
Che cosa sono
state le Case del Popolo? Cosa ci raccontano queste “architetture
di ideali” che hanno attraversato il Novecento e oggi giungono a
noi? Luoghi - beni comuni per una pratica della democrazia e della
cultura, luoghi che racchiudono Storia e storie che ancora parlano e
a cui questo volume dà voce, a partire dalla significativa Casa del
Popolo di Castello d’Argile.
La piuma e il
mattone è un libro a due voci che comprende l’omonima storia
a fumetti di Simone Cortesi, in cui un personaggio misterioso
ci accompagna alla scoperta di cosa si cela dietro e dentro la “Casa
del Popolo”, partendo dai fervidi preparativi per la costruzione
della Casa del Popolo di Castello d’Argile nel 1907 e viaggiando
per tutto il Novecento. La storia a fumetti è basata sulla accurata
ricerca, contenuta nel volume, Le quattro stagioni della Casa
del Popolo di Castello d’Argile della studiosa Magda Barbieri:
un affresco in cui, attraverso la lente della Casa del Popolo di
Argile si scorge la storia d’Europa e di Italia, tra ideali, lotte,
guerre, ricostruzione e nuove prospettive.
** Le tavole di Simone
Cortesi sono inoltre visibili nell’esposizione La piuma e il
mattone, inaugurata lo scorso ottobre all’interno dello
Spazio Supermercato Coop Reno di Castello d’Argile, e aperta
fino a dicembre.
www.associazioneliberty.it www.renogalliera.it/agora
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 493 volte
Inserito da redazione il Lun, 2017-11-13 15:36
Memorie
e testimonianze - Dall’unità d’Italia alla Liberazione dal
nazi-fascismo e oltre
-
Sabato 18 febbraio alle 17.00, la Casa del Volontariato di Castel
Maggiore (Via Berlinguer 19) ospita un appuntamento di
Condimenti, rassegna dell’Unione Reno Galliera cibo e
letteratura, libri e convivialità.
Protagonista
dell’incontro sarà il
libro "Memorie e
testimonianze - Dall’unità d’Italia alla Liberazione dal
nazi-fascismo e oltre", di Luciano Manini, nel quale
l’autore riporta le memorie proprie e altrui e offre uno spaccato
del mondo contadino del passato, un mondo di cui lui ha conosciuto
intraprendenza, sacrifici, lotte, speranze, illusioni e amare
vicissitudini. Una raccolta di contributi che hanno come protagonisti
i lavoratori della terra, usi da secoli a guadagnarsi il pane molto
duramente e facendo affidamento sulla sola forza delle braccia.
A
intervistare l’autore, che è anche attore, drammaturgo e
soprattutto studioso della cultura della terra, sarà
l’etnoantropologo Gian Paolo Borghi.
Alcuni
si riconosceranno nel testo di Manini, altri capiranno che molto di
ciò che abbiamo, proviene in realtà dalle fatiche delle generazioni
che ci hanno preceduto.
Manini,
nato a Bentivoglio negli anni Trenta, dopo una vita di lavoro ha
ripreso gli studi e si è laureato al DAMS (Corso di laurea in
Discipline di Arte Musica e Spettacolo) a 72 anni, con una
tesi dedicata ai Trebbi (o Treppi), forma di teatro poco
conosciuta a livello accademico ma molto popolare nelle nostre terre.
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 490 volte
Inserito da redazione il Mer, 2017-02-15 17:47
Domenica
dell’Arte in Pianura 2016.
Visite guidate a musei, ville, palazzi e
chiese del territorio
Domenica
18 settembre a Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Argelato e
Castel Maggiore musei ed edifici storici si aprono al pubblico in
occasione della IV edizione di "Domenica
dell'Arte in Pianura".
L’iniziativa, promossa da Emil Banca per valorizzare i comuni nei
quali opera, mira a rafforzare il legame con il proprio territorio,
valorizzando i tesori in esso conservati, che spesso sono poco
conosciuti anche da chi vi vive accanto.
Per
l’occasione, i gioielli della nostra pianura, musei, ville, palazzi
e chiese, resteranno aperti al pubblico con orario continuato dalle
10.00 alle 18.00. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Accademia
di Belle Arti di Bologna, ad accogliere i visitatori nel ruolo di
mediatori culturali quest’anno ci saranno gli studenti del corso di
Comunicazione e Didattica dell’Arte.
Domenica
dell’Arte in Pianura, patrocinata dalla Città Metropolitana di
Bologna, è realizzata anche con la partecipazione di
Confcommercio-Ascom Bologna, che si è impegnata nel coinvolgimento
di ristoranti ed esercizi commerciali per dare a tutti un benvenuto
speciale con degustazioni di prodotti tipici e menù a prezzo fisso.
Il
programma di questa edizione è stato realizzato anche grazie alla
collaborazione con l’Unione Reno Galliera.
Tutte
le attività e le visite guidate sono gratuite.
Per
prenotazioni e informazioni
Laboratorio
delle Idee tel. 051 273861, email comunicazione@labidee.it
http://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Engine/RAServePG.php/P/2294310010400/T/Domenica-dell8217Arte-in-Pianura-2016
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Pieve di Cento | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 712 volte
Inserito da redazione il Mer, 2016-09-14 16:16
Alcuni
comuni dell'Unione Reno Galliera hanno
scelto, per la programmazione culturale, di uscire dai propri
confini, di mettere insieme risorse e pensieri, per creare
condivisione e immaginare nuove prospettive. Ed è così che nasce
questa stagione di prosa e musica, ove si incontrano tre diverse
rassegne - Sguardi, Atti Sonori e VocAzioni -
in quattro teatri del territorio di pianura dal 24 ottobre 2014 al -
24 aprile 2015 .
I
teatri associati sono:
- Teatro comunale,
Via Centese 50 - Argelato
- Teatro comunale
"Biagi-D'Antona",
Via La Pira 54 - Castel Maggiore
- Teatro
comunale "La casa del Popolo",
Via Matteotti 150 - Castello d'Argile
- Teatro comunale "Alice
Zeppilli",
Piazza A. Costa 17 - Pieve di Cento
Il
programma è leggibile su:
http://www.cittametropolitana.bo.it/cultura/Engine/RAServePG.php/P/564811390400/T/Uscite-di-sicurezza-nella-Reno-Galliera
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | Castello d'Argile | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1208 volte
Inserito da redazione il Dom, 2014-11-02 05:26
L'Assessorato alla Cultura del comune di S. Giorgio di
Piano propone tre momenti di incontro con con gli
autori: il terzo ed ultimo di questi sarà
- Domenica 23 marzo ore 17.00 ** Rinviato a data da destinarsi
Maurizio Garuti, Bla Bla Bla Pestilenze
linguistiche dalla A alla Z,
Pendragon
Letture
dell'attrice Patrizia Beluzzi.
Maurizio Garuti
torna a un suo bersaglio polemico: i virus verbali che infestano i
linguaggi popolari. Lo fa con vena comica originale, capace di
sorprendere il lettore cambiando ogni volta l’approccio alle parole
prese di mira: si finge pseudolinguista, inscena un pezzo di teatro,
propone un frammento di parlato, evoca l’invettiva da bar, cita lo
slang televisivo e giornalistico. È come se una folla di personaggi,
variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, ci parlasse
di pagina in pagina. Il risultato è un’opera corale esilarante,
dove ognuno potrà riconoscersi. E vergognarsi.
*
info: Biblioteca comunale "L.Arbizzani"
tel. 051 893450 - biblioteca@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Scritto in Castel Maggiore | S. Giorgio di Pianoleggi tutto | letto 1388 volte
Inserito da redazione il Sab, 2014-03-15 07:09
A Castel Maggiore, sabato 4
maggio 2013
La Festa del Parco
Dall’alba al tramonto sotto i portici
mostra mercato
dell’arte e dell’hobby
Nel parco estemporanea di pittura
- I ragazzi disegneranno il parco
Nella sala Hobbyart mostra
di dipinti su Castel Maggiore :
Nel pomeriggio alle 17.00
brindisi per tutti
Nell’occasione verrà devoluto un
contributo ad un ente di beneficenza
Iniziativa a cura
dell'Associazione Hobbyart e dei commercianti di via
U. La Malfa, con il patrocinio dell'Ascom di Bologna e del
Comune-Consulta Culturale
L’Associazione culturale Hobbyart,
già organizzatrice negli anni trascorsi della mostra annuale
“Castel Maggiore incontra i suoi pittori”, sentite le
esigenze del territorio e le richieste di alcuni pittori operanti nel Comune, stabilisce
di rinnovare la fisionomia di questo evento con nuove modalità di
partecipazione. La mostra che si terrà a maggio 2014,
avrà un comune denominatore e per titolo “ La poesia nella
pittura, tra immaginazione e realtà”. Allo scopo di stimolare un percorso di
crescita artistica collettiva e personale, con occasioni di incontro,
riflessione e dibattito, l’Associazione propone un ciclo di
conferenze sul tema, aperte ai pittori che desiderano partecipare.
In occasione di eventi importanti del
comune di Castel Maggiore ci saranno mostre anticipatorie durante le
quali una giuria di esperti selezionerà le opere giudicate
meritevoli di partecipare alla mostra finale del 2014.
*Per partecipare si chiede l’iscrizione
all’Associazione e un contributo di euro 10. Chi intende aderire può iscriversi
presso “ La bussola” o telefonare al 051 714105
** Info: ASS. Culturale HOBBYART Via U.
L. Malfa 15 40013 Castel Maggiore BO E-mail romano.tolomelli@virgilio.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1057 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-05-02 08:10
DAL MINITOUR ALLA PEDALALONGA
Ha inizio sabato 9 febbraio alle
ore 21, presso Casa del Volontariato via E.
Berlinguer 19 Castel Maggiore il programma 2013 dei
Pedalalenta, associazione cicloturistica, con una
Serata semiseria per
rispondere a tutti i quesiti sulla
“campagna di viaggio”.
Seguirà piccolo rinfresco.
Un'altra serata di presentazione dei
Grandi Tour si terrà il 23 febbraio e un
minicorso di preparazione sull'uso e la buona manutenzione della
bicicletta il 2 marzo, per proseguire poi con la
partecipazione alle feste della raviola al Trebbo e degli
aquiloni a Castel Maggiore e tante altre.
La prima uscita in bici è prevista per
il 24 marzo con il Minitour di Bologna. In
seguito si visiteranno il Castello di Bentivoglio, il Bosco della
Panfilia a S. Agostino, Pieve di Cento, Parco Talon, Albergati e altri.
«La Provincia
in Bicicletta
2013» è un programma ricchissimo di iniziative,
secondo
copione. Tantissime escursioni attraverso il territorio del
bolognese, ma anche in altre province e regioni, per più di 1100
kilometri di percorsi. In città, in campagna, in collina, al mare,
lungo vallate, laghi e corsi d’acqua, sono itinerari percorribili
senza particolari doti agonistiche: come sempre si pedala tranquilli,
senza fretta, partendo e arrivando tutti insieme.
Per iniziare a pedalare servono solo
due cose: una
bicicletta e un’età compresa fra i 6 e gli 80 anni.
Si allega il programma
dettagliato per tutto l'anno
Info: Francesca 335.6571086
Associazione di Ciclopromozione I PEDALALENTA
via Ugo Foscolo, 10 – 40013 Castel Maggiore (Bologna)
www.pedalalenta.it info@pedalalenta.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1077 volte
Inserito da redazione il Gio, 2013-02-07 08:09
Dal 21 al 23 settembre da
Castel Maggiore (venerdì
e sabato sera) a
Villa Smeraldi- Museo della Civiltà contadina di S. Marino di
Bentivoglio (domenica)
Condimenti - Festival di Cibo e
Letteratura
Un festival dedicato al cibo e alla
letteratura, con presentazioni di libri, degustazioni, enogastronomia
e prodotti tipici ma anche teatro, poesia, laboratori per i più
piccoli.
http://www.condimenti.info
- domenica 23 settembre - ore
16,30, a Villa Smeraldi
In collaborazione con l'Ass. Gruppo
della Stadura
La legna, la foglia, il vino
Visita guidata alla sezione del museo
dedicata alla piantata e agli strumenti per le pratiche di
cantina. All'esterno, per i bambini, ammostatura tradizionale a
calpestio.
Produzione di mosto, sughi e saba.
- ore 18,30 Pascoli e il cibo,
incontro con Davide Rondoni
In occasione del centenario della morte
di Giovanni Pascoli, un incontro dedicato al rapporto fra il poeta
romagnolo e il cibo.
- ore 20,30 Una cena, nelle campagne
bolognesi, ai tempi di Giovanni Pascoli. Presso La Locanda
Smeraldi
info: Museo della Civiltà Contadina -
Via Sammarina, 35 San Marino 40010 Bentivoglio (BO)
Tel 051.891050 e-mail
segreteria.museo@provincia.bologna.it
http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php
Scritto in Castel Maggiore | Museo della Civiltà contadina S. Marino di Bentivoglioleggi tutto | letto 1241 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-09-17 06:06
A Castel Maggiore, l'associazione
culturale HobbyArt e la Consulta culturale hanno promosso alcune
iniziative con
MOSTRE DI PRIMAVERA
in Sala
Pasolini p.zza Amendola 1
Disegni pittura e manualità creativa
- Dal 14 al 19 aprile OPERE DEI
RAGAZZI IN MOSTRA
Visite giorni 14– 15– 19 dalle
16.00 alle 19.00.
- Dal 21 al 29 aprile OPERE ADULTI
IN MOSTRA
Inaugurazione il 21 aprile ore
17.00
Visite giorni 21- 22 - 24 - 25-
26-27-28- 29 dalle 16.00 alle 19.00
- 5 maggio FESTA DEL PARCO
di via U. La Malfa
Dall’alba al tramonto sotto i portici
mostra mercato dell’arte e dell’hobby
Nel parco estemporanea di pittura
I ragazzi disegneranno il parco
Nel pomeriggio presentazione di un
libro.
Nell’occasione verrà devoluto un
contributo ad un ente di beneficenza
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1151 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-04-16 05:33
Per il progetto "La Cultura
della Legalità", promosso dai Comuni dell'Unione Reno
Galliera e dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Arci,
Avviso Pubblico e Libera,
- venerdì 30 marzo 2012 alle ore
21, presso la Sala
Teatro Biagi D'Antona di Castel Maggiore
Via la Pira n.54
sarà presentato il
"Codice
Etico per gli Enti Locali",
un documento redatto da
Avviso Pubblico, destinato agli amministratori locali che
intendono rafforzare l'azione di prevenzione contro i fenomeni di
corruzione e infiltrazione mafiosa.
Parteciperanno
Pierpaolo Romani di
Avviso Pubblico, Libero Mancuso Avvocato ed
ex-Magistrato, Mimmo Stufano Assessore del Comune di
Giovinazzo
(BA) e Marco Monesi sindaco
di Castel Maggiore
Info
Tel. 051.63.86.772
ciop@comune.castel-maggiore.bo.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1167 volte
Inserito da redazione il Lun, 2012-03-26 17:20
Trebbo di Reno (Comune di Castel
Maggiore) 20-21 e 22 Maggio
“Alla scoperta del territorio
di Trebbo di Reno. Laboratori didattici tra scienza e natura”
Lo stabilimento Gazzotti
ospita la manifestazione organizzata in collaborazione con
l'Associazione Culturale Vecchio Reno e il Comune di Castel
Maggiore.
Ambiente e sosteniblità tra teatro e
appuntamenti per bambini al centro di un evento dedicato al
territorio di Trebbo di Reno Porte aperte allo stabilimento Gazzotti
di Trebbo di Reno (Via Lame 282) per una tre giorni mirata alla
promozione, valorizzazione e conoscenza del territorio del territorio
di Castel Maggiore. La manifestazione è organizzata
dall’Associazione Culturale Il Vecchio Reno, da tempo impegnata
nella promozione del territorio nell'ambito delle attività della
Consulta Culturale del Comune di Castel Maggiore.
I particolari del programma nel depliant allegato
L’iniziativa sarà inaugurata
- Venerdì 20 Maggio alle 18,30
con il Sindaco Marco Monesi e l'Assessore alla Cultura
Belinda Gottardi, ed entra nel vivo
- Sabato 21 e Domenica 22 Maggio
con laboratori e incontri formativi dedicati ai temi
della sostenibilità ambientale e delle nuove tecnologie per
l’ambiente. Gli incontri, organizzati per le scuole ma non solo,
sono affidati ad esperti della Protezione Civile, Arpa, Corpo
Forestale dello Stato, Aeronautica militare, Genio ferrovieri,
Consorzio della Chiusa di Casalecchio e Rangers.
Ogni Ente avrà un punto informativo
dove illustrare le peculiarità del proprio lavoro e mostrare
strumenti e mezzi innovativi per il controllo e la salvaguardia
dell’ambiente.
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1755 volte
Inserito da redazione il Mer, 2011-05-18 05:46
Festa del parco
a Castel
Maggiore, in via U. La Malfa, dal 4 al 7
maggio
Programma:
- 4 Maggio ore 16.00:
-Presentazione del libro “Angeli a
Bologna” di Paolo Zamparini
- 6 Maggio ore 16.00:
-Presentazione del libro “Di più
è meglio” di Manuela Testoni
- 7 Maggio ore 16.00:
-Presentazione del libro “ Il
rotolo di tela ” di Alba Piolanti
-7 Maggio dalla mattina
alla sera:
** Sotto i portici di via U. La Malfa
mostra mercato dell’arte e dell’ Hobby
e nel parco
estemporanea di pittura
Nell’occasione verrà devoluto un
contributo ad un ente di beneficenza
- “La Bussola” nel
festeggiare 30 anni di attività offrirà
il 4, 6, 7 alle ore 17.00
un aperitivo
Per completare i festeggiamenti dal 2
al 7 maggio sconto del 20% sui
prodotti all’interno del negozio.
(Esclusi quelli in offerta)
Iniziativa promossa dalla Consulta
Culturale città di Castel Maggiore e dalla ASS. Culturale
HOBBYART. Info: Via U. L. Malfa 15
Castel Maggiore BO tel.
051714105
, E-mail romano.tolomelli@virgilio.it
Www
hobbyart.bo.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1408 volte
Inserito da redazione il Lun, 2011-04-25 06:40
Parte il Festival dell'enogastronomia
dal Po al Reno
Nelle piazze, nei ristoranti, nei caffè
di Argelato, Bondeno, Castel Maggiore, Cento e Pieve di Cento,
da settembre a novembre 2010, degustazioni, cene a
tema, mostre, laboratori didattici, conferenze e musica.
(**) Per il programma
completo e le offerte dei Ristoranti in festa dei vari
comuni, vedi il sito del Comune di Pieve di Cento
www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/festival-dellenogastronomia-dal-po-al-reno
o il depliant in allegato qui sotto.
Il programma di Pieve di Cento, per i prossimi giorni,
presenta:
- Martedì 9 novembre
Teatro Comunale “A. Zeppilli”
ore 20,45 Rane,
ranocchi, anguille tra memoria e
cucina con Graziano Pozzetto, scrittore, gastronomo
ricercatore e divulgatore. In collaborazione con Libera Università
- Sabato 13 novembre
Centro Sociale Ricreativo Luigen
ore 19,30 I sapori
dell’amicizia - cena in collaborazione con il Comune di
Cavarzere
Info e prenotazioni: tel. 051 6861230
Scritto in Argelato | Bondeno | Castel Maggiore | Cento (Fe) | Pieve di Centoleggi tutto | letto 1640 volte
Inserito da redazione il Mar, 2010-10-05 20:00
Prosegue la rassegna "Borghi e frazioni in musica", edizione 11a, per l'estate 2010.
I prossimi spettacoli si terranno, sempre alle ore 21,15
- giovedì 8 luglio, a Castel Maggiore, villa Zambonelli, via Sammarina
Triki Trak Band.
Un vasto repertorio, strumentale e cantato, tra il tributo e la rivisitazione, si fa portavoce della miglior musica italiana degli anni Quaranta e Cinquanta.
In caso di maltempo, presso la sala teatro Biagi- D'Antona, via La Pira 54
- martedì 13 luglio a Bentivoglio-Saletto, il Pelliccione, via Saletto 149
Teo Ciavarella Trio
Un Trio navigato da una decennale attività comune e dalle folte collaborazioni internazionali, guidato dal più accreditato pianista e compositore jazz del panorama locale.
* ll concerto sarà preceduto, alle 20,15, da una visita guidata di informazione storica locale.
In caso di maltempo, presso il Centro Culturale Tempo Zero, via Berlinguer 7
- giovedì 15 luglio, a S. Pietro in Casale- Cenacchio, Chiesa di S. Michele Arcangelo
Igor Palmieri Quartet
Un quartetto solido, brioso ed equilibrato insieme, un organico strumentale che si rifà alle storiche formazioni della tradizione del jazz colto della metà del Novecento.
In caso di maltempo, presso l'Oratorio della Visitazione, piazza Giovanni XXIII, S. Pietro in Casale
- martedì 20 luglio a S. Pietro in Casale-Gavaseto, La Spigolatrice, via Altedo 1991
Mister Zé
Melodie popolari e armonie sofisticate tra il cosmo policromo della musica brasiliana al godimento improvvisativo del jazz: scene di vita quotidiana tra Brasile e il resto del mondo. In caso di maltempo, si sta all'uinterno del ristorante -locanda.
* ** NB Nel seguito dell'articolo e negli allegati il programma completo di giugno e luglio
Scritto in Castel Maggiore | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1991 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-06-28 07:39
Sabato 8 maggio 2010 a Castel Maggiore, sotto i portici del Centro Commerciale di via Ugo La Malfa, dalle ore 8,30 alle 19,
Mostra-mercato dell'Arte e dell'hobby, a cura dell'associazione Hobbyart , col patrocinio della Consulta culturale del Territorio-Servizio giovani e promozione culturale, città di Castel Maggiore.
Nel parco adiacente si svolgerà anchje una estemporanea di pittura.
Alle ore 15,30, Francesca Campanile presenterà le opere dei tre scrittori: Luisa Ragagni, Maria Rosa Desiderà ed Elio Gamberini.
-Cocktail Cafè offrirà un aperitivo ai presenti.
Nell'occasione sarà devoluto un contributo ad un Ente di beneficenza. info “HOBBYART” tel 051 714105 www.hobbyart.bo.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1453 volte
Inserito da redazione il Lun, 2010-05-03 16:27
Sabato 1 maggio, alle alle ore 17
a Castel Maggiore, Sala Pasolini p.zza Amendola
Inaugurazione della Mostra di
pittura
I FIGLI DEL RENO
con 44 dipinti sul Reno realizzati da
pittori della zona intorno al fiume per iniziativa dell'associazione
culturale “HobbyArt” con la adesione di altre associazioni
e il patrocinio della Consulta culturale Territorio- Città di
Castel Maggiore
Curatrice:
Francesca Rossetti.
I pittori che hanno immortalato i vari scorci del fiume, dalla sorgente a Prunetta alla foce, sono: Gino Borghesani, Francesca Campanile, Andrea Colombi, Lucia del Muscio, Vinicio Gligora, Emanuela Guidi,, Federica Jelici, Michela Monti, Daniela Roda, Simona Scotto, Wilmer Simoni, Gino Tarozzi, Romano Tolomelli , Benito Zenari
La mostra resterà aperta dal 1
maggio al 16 maggio
nei giorni 1-2-6-7-8-9-13-14-15-16
,
dalle 15 alle 19.
* Info “HOBBYART”
Associazione
culturale
, Via Ugo la Malfa 17 Castel Maggiore
Tel. 051 714105
E-mail labussola@labussola.net www.hobbyart.bo.it
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 2474 volte
Inserito da redazione il Ven, 2010-04-23 07:25
Le
Associazioni componenti la
Consulta Frazionale di Trebbo di Reno, la Pro Loco e la Città di
Castel Maggiore,
con il sostegno economico di alcune attività commerciali e
produttive del territorio,hanno promosso varie iniziative, tra le
quali ricordiamo:
- dal 22 al 30 Dicembre alla
Ex Stazione di Trebbo di Reno (ore
10 - 12 e 15 - 17 nei giorni feriali; festivi esclusi)
Mostra di Flora e Fauna del fiume Reno (a
cura dell'Ass. Il
Vecchio Reno)
Inoltre,
- dal 19 dicembre al 6 gennaio
l'associazione Hobby Art
presenta una
mostra di presepi, dipinti,
hobby, a Castel Maggiore, alla Sala Pier Paolo Pasolini,
in piazza Amendola 1
Orario: dalle 15 alle 19 nei
giorni 20, 21, 22, 23, 27, 28, 29 dicembre e 2, 3, 5, 6 gennaio
I visitatori verranno invitati a
segnalare l'opera più gradita. I vincitori verranno premiati il 6
gennaio alle 18.
Informazioni: presso La Bussola, Via
La Malfa - o al tel. 051.71.41.05
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1718 volte
Inserito da redazione il Dom, 2009-12-20 17:57
Da domenica 15 novembre
,è in corso la rassegna teatrale per bambini "Le Domeniche
a teatro", nei comuni di San Giorgio di Piano,
Bentivoglio, Castel Maggiore, San Pietro in Casale e Galliera.
I prossimi appuntamenti
- Domenica 6 dicembre 2009, ore
16,30
San Pietro in Casale, Scuola
elementare, via Govoni - Poggetto
Compagnia “Ambaradan teatro”
Teatro d'attore
LA LETTURA COME AVVENTURA
- Martedì 8 dicembre 2009, ore
16,30
Bentivoglio, tE-Ze, via
Berlinguer 7
Compagnia Lalì Belà - Ass. Il
Temporale
SEMERÈ ALLA RICERCA DELL'ACQUA
Gioco spettacolo di animazione
teatrale
Ingresso: adulti 3 Euro, bambini 2
Euro
- Domenica 13 dicembre 2009, ore
15,30
San Venanzio di Galliera, atrio
Palazzo Comunale,
p.zza Eroi della Libertà 1
Compagnia La Garisenda
Burattini della tradizione petroniana
IL CASTELLO INCANTATO
- Domenica 13 dicembre 2009, ore
16,30
Castel Maggiore, Sala
Teatro Biagi-D’Antona, via La
Pira 54
Teatrino dell'Es Fantateatro
Teatro d'attore
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
Ingresso gratuito.
Info: Biblioteca comunale "L.
Arbizzani" - San Giorgio di Piano - 051 893450. Il programma completo della rassegna per tutta la durata dell'inverno 2009-2010 è leggibile nell'allegato sottoindicato
Scritto in Bentivoglio | Castel Maggiore | Galliera | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1689 volte
Inserito da redazione il Mar, 2009-11-10 06:38
L’associazione Hobbyart,
in collaborazione con la Consulta Culturale e il Servizio giovani
e Promozione culturale del comune di Castel Maggiore
presenta dal 5 al 13 settembre
presso la sala Pasolini, piazza Amendola 1, la
5°
Biennale di Pittura
I partecipanti sono 12 pittori, del
territorio o provenienti dai comuni limitrofi, selezionati da una
commissione tecnica competente e quindi ritenuti idonei a
partecipare.
Viene consegnato ad ogni pittore un
attestato di merito, riscontro importante per il prosieguo del
percorso artistico.
L'inaugurazione: sabato 5 settembre alle ore 17.00
Orario visite feriali 16-19 Festivi
10-12 e 16-19
Info: Hobbyart Castel Maggiore – tel.
051 714105
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1510 volte
Inserito da redazione il Lun, 2009-08-31 06:27
E' già iniziata con un primo spettacolo ad Argelato la rassegna
"Borghi e frazioni in musica",
edizione 2009, la decima di una fortunata serie di concerti all'aperto che si svolgono presso ville, palazzi, corti, edifici di interesse storico artistico, situati nei comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, Poggio Renatico, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale, col patrocinio dei rispettivi comuni , la collaborazione di Invito in Provincia e di tanti privati . Da tre anni l'organizzazione e la direzione artistica sono a cura dell'associazione culturale Bottega Bologna.
Il programma dettagliato è leggibile nei siti del Comune di S. Pietro in Casale e www.bottegabologna.org
La programmazione è variegata, per vocazione e per scelta,e porterà nei nostri borghi artisti che arrivano dal Primo Maggio di Roma, dalle trasmissioni di Radio3 e dai più importanti festival jazz internazionali
Tutti i concerti iniziano alle ore 21,30 e sono ad ingresso gratuito. Al termine, sono quasi sempre disponibili buffet offerti da ristoratori locali. I prossimi spettacoli:
- giovedì 9 luglio, a Castel Maggiore- Trebbo di Reno, Parco fluviale, ingresso da rotonda via Byron
Klezmer&Klassic
Come si coniuga il suono del pianoforte, strumento principe della musica classica, con le magie kletzmer tipicamente suonate dal violino? Un accostamento inedito...
- domenica 12 luglio, a Poggio Renatico, Madonna Boschi, cortile chiesa S. Maria
Omaggio a Frank Sinatra
Un quartetto formato da pianofeorte, contrabbasso, batteria e la voce di Renato Geremicca....
- martedì 14 luglio, a S. Pietro in Casale - Poggetto, Torre S. Giacomo, via Serraglio 618
Arturo Stalteri. Piano solo
Ci sono musiche che creano incantesimi: ad ascoltarle si rimane stupefatti.... dal classico all'avanguardia....
- venerdì 17 luglio, a S. Pietro in Casale- Rubizzano, Casone del Partigiano ,via Castello
Offlaga Disco Pax.+ Gonko Narayana
Italianissimi, nonostante il nome astruso. emiliani per la precisione. Hanno scatenato un piccolo terremoto nel mondo della musica indipendente ... qui accompagnati da uno splendido trio d'archi.
Scritto in Castel Maggiore | Poggio Renatico | S. Pietro in Casaleleggi tutto | letto 1787 volte
Inserito da redazione il Mer, 2009-07-08 15:13
E' stata promossa anche quest'anno dalla Regione Emilia Romagna una rassegna di documentari di forte impegno sociale -culturale, che verranno proiettati nei cinema di varie località.
L'iniziativa , denominata "Doc in tour" , per il bolognese prevede proiezioni, oltre che in città al cinema Lumière, in particolare per la pianura, a Castello d'Argile (nel Cinema Teatro Castello, il 17 e 24 aprile, l'1 e il 22 maggio), a Castel Maggiore (Sala Biagi- d'Antona, il 16 maggio) e a S. Giovanni in Persiceto (Fanin, 14 aprile e 22 maggio).
L'elenco completo di date, titoli e località della provincia di Bologna è qui sotto riprodotto.
Per maggiori informazioni vedere il sito www.docintour.eu
Scritto in Castel Maggiore | Castello d'Argile | S. Giovanni in Persicetoleggi tutto | letto 1962 volte
Inserito da redazione il Dom, 2008-04-13 14:37
Con una iniziativa coordinata tra 4 Comuni, le opere del pittore Claudio Benghi saranno in mostra in quattro luoghi diversi, dal 17 novembre al 20 dicembre 2007.
Le inaugurazioni , in sequenza, hanno il seguente calendario:
- sabato 17 novembre alle ore 16,30
a Castel Maggiore nella sala Pier Paolo Pasolini, piazza Amendola 1
- sabato 17 alle ore 18,
a S. Giorgio di Piano, Sala Trenti, via Garibaldi 10
- domenica 18 alle ore 16,30
a Funo di Argelato, Centro culturale, via Don Pasti 80
- domenica 18, alle ore 18
a S. Pietro in Casale, Museo Casa Frabboni, via Matteotti 137
* Sarà disponibile il testo critico del catalogo a cura di Giorgio Di Genova
Per informazioni: Ufficio cultura di S. Giorgio di Piano.
tel. 051 6638528- bibliosg@iperbole.bologna.it
Gli orari di apertura:
- a Castel Maggiore: gio.- ven.- sab.- dom. ore 16-19 ( fino al 9 dicembre)
- a Funo di Argelato: mar.- mer.- gio.- ven. 14,30-19; gio. e sab. 9,30-12,30
- a S. Giorgio di Piano: sab. e dom. 15-19
- a S. Pietro in Casale: mar. e dom. 9,30-12,30; sab. 9,30-12,30 e 15-18.
* Giovedì 20 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Trenti di S. Giorgio di Piano, a chiusura dell'iniziativa, presentazione e distribuzione del DVD "Nel Giardino della Regina", documentario sul racconto narrato dai quadri e sulla vita del pittore.
Scritto in Argelato | Castel Maggiore | S. Giorgio di Piano | S. Pietro in Casaleletto 2216 volte
Inserito da redazione il Dom, 2007-11-11 05:40
Il ciclo di iniziative di sensibilizzazione per l'educazione alla legalità, rivolto in particolare alle scuole, intitolato
"Il futuro della memoria. Raccontare le mafie"
si concluderà nei prossimi giorni con la rappresentazione teatrale de
"Era di maggio, Giovanni"
dedicata a Giovanni Falcone e a tutte le vittime di mafia.
Lo spettacolo si terrà
* a Bologna, dal 2 al 4 maggio alle ore 10 e, il 4 , anche alle ore 21, presso il Teatro S. Martino.
** Lunedì 7 e martedì 8 maggio alle ore 10
a Castel Maggiore, presso il Teatro Biagi-D'Antona
La rappresentazione è a cura della Compagnia "Barbe à papa Teatro", con Eleonora Ribis. Testo di Federica Iacobelli. Regia di Gigi Tapella.
Il testo è liberamente tratto dal romanzo per ragazzi "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando
La Rassegna "Il futuro della memoria" si avvale del patrocinio e del contributo della Regione Emilia Romagna, del patrocinio di Provincia e vari Comuni e della collaborazione dell'Università e altre istituzioni. E' promossa dall'Associazione "Libera", dal "Teatro S. Martino-Gruppo Libero Teatro" e da "Barbe à papa Teatro"
Scritto in Bologna | Castel Maggioreleggi tutto | letto 1823 volte
Inserito da redazione il Gio, 2007-04-26 05:11
il comune di Castel Maggiore ospiterà due concerti per "Borghi e frazioni in musica"
** martedì 20 giugno alle ore 21
a Villa Salina, in via Galliera 2
"Ottorino Respighi, un compositore bolognese"
con Aureliano Zattoni pianoforte, Ines Curzio flauto, Katia Natalini soprano, Enea Spada tenore
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1932 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-06-12 06:54
Da giovedì 8 giugno 2006 a giovedì 16 (escluso il lunedì) tutte le sere alle 19,30,
a Trebbo di Reno (Castel Maggiore), con partenza davanti alla chiesa di S. Giovanni Battista, avrà inizio lo spettacolo itinerante sulle rive del fiume Reno
"Appunti sul Reno"
prima tappa del progetto teatrale proposto da "Il Gruppo Libero Teatro San Martino" , in collaborazione con il Comune di Castel Maggiore e l'Assessorato alla cultura della Provincia di Bologna-Invito in Provincia.
Ideazione e regia di Tanino de Rosa. Testo di Mara Vapori
Lo spettacolo è costruito come una sorta di visita guidata lungo un tratto simbolico del fiume in località Trebbo di Reno, per raccontare fatti accaduti in questo luogo , intorno a questo fiume che è stato un punto di riferimento vitale per le popolazioni del territorio. Il filo del racconto viene sostenuto da una carrellata di personaggi caratteristici: i Briganti, le donne degli scariolanti che lavoravavano sul fiume, il ciabattino, la merciaia che attraversava periodicamente il ponte di barche, il pittore Bugli (v. suo dipinto in immagine ). Sarà evocata anche la figura di Italo Calvino, a cui è dedicata la scuola elementare locale, per creare un ideale collegamento tra natura e letteratura.
La visita/spettacolo si concluderà al tramonto, lungo il fiume.
"Appunti sul Reno" è la continuazione del progetto che lo stesso Gruppo Libero Teatro ha inaugurato nel 2002, con gli spettacoli itineranti lungo il Navile, avventura teatrale che rivivrà ancora dal 6 al 13 settembre a Bentivoglio.
Per prenotazioni e informazioni tel 051 224671- 393 9916500
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 1983 volte
Inserito da redazione il Sab, 2006-06-03 15:37
"Non è la strada dei sogni.." E' il titolo dato ad un pubblico incontro per presentare e discutere gli sviluppi del progetto della "Nuova Galliera", dopo il protocollo di intesa tra Provincia e Comuni in merito alla pianificazione della viabilità della Pianura nord.
L'incontro, con cittadini ed esperti, si terrà
Sabato 4 febbraio 2006 alle ore 9,30
a Castel Maggiore,
sala Teatro Biagi D'Antona, in via La Pira 54.
Sono previsti interventi di
Scritto in Castel Maggioreleggi tutto | letto 2661 volte
Inserito da redazione il Lun, 2006-01-30 09:04